PDA

Visualizza la versione completa : anemone mediterranea


ciatta85
30-07-2005, 00:08
ragazzi ma anche l'anemone mediterranea è urticante?voi me la consigliate?vi confesso che ho fatto la pazzia di inserirla nel mia acquario tropicale.per ora sta reggendo.una si è fisssata in un punto l'altra sta camminando lentamente.gli altri invertyebrati tipo lobophilia se vengono a contatto me li stronca subito?

Gennariello
30-07-2005, 11:20
L'anemone mediterranea é estremamente urticante. In una vasca é in grado di fare strage di pesci, gamberetti, altri invertebrati. Per quanto sia un animale resistente alle T elevate, non credo che sia in grado di vivere "bene" in una vasca tropicale. Io fossi in te lo riporterei in mare prima di avere effetti negativi (per l'anemone e per gli altri ospiti della vasca).

ANDREA 80
30-07-2005, 12:48
ciao, regge temperature sopra i 22° solo per brevi periodi (come ad es. l'estate) ma non può vivere tutto l'anno a una temp. minima di 25°

alessio656
30-07-2005, 14:28
Quoto....
Riportala a mare......
Non facciamo soffrire inutilmente esseri viventi solo per il piacere di averli a casa!!

ciatta85
30-07-2005, 18:36
vabbè l'ipocrisia lasciamola a casa per cortesia....

pieme74
30-07-2005, 19:51
scusa un attimo ma cosa c'entra l'ipocrisia?
ti hanno dato il loro parere sacrosanto al quale aggiungo il mio...
intanto tutte le anemoni sono urticanti chi più chi meno ma questo
basta leggere un pò per saperlo.
riguardo a metterlo in un tropicale..... #07 #07 #07
ma scusa che senso ha ?
ammesso che riesca a sopravvivere (potrebbe anche accadere)
che piacere trovi a mischiare esseri che provengono da zone climaticamente
differentissime .
e se poi ti muore come è facile che accada tranquillo che mandi la vasca intera a farsi benedire...

ciatta85
30-07-2005, 20:04
ipocrisia perchè secondo il mio parere quel "far soffrire gli animali solo per il piacere di averli a casa" non si può sentire quando tutti noi priviamo gli animali dei loro habitat naturali e li costringiamo a "soffrire"... basti pensare al trasporto!!quanto soffrono!!perciò non c'è bisogno di far sentire la gente degli assassini...io i consigli li accetto e ne faccio tesoro .per qunto riguarda il gusto ti ricordo che alcuni anemoni mediterranei(se vuoi ti trovo anche il nome)sono della stessa famiglia degli anemoni tropicali.tranquillo non sono quelli che hai in vasca tu.anzi complimenti!!!spero tu abbia capito la mia spiegazione

pieme74
30-07-2005, 20:13
sono della stessa famiglia ma non hanno le stesse esigenze.
ci sono una miriade di animali delle stesse famiglie che vivono in ambienti totalmente diversi ,ci sono un casino di specie di
anemoni anche in norvegia tanto per fare un esempio ma prova a metterle in un med...

ciatta85
30-07-2005, 20:34
era per rispondere al tuo :che piacere trovi a mischiare esseri che provengono da zone climaticamente diversissime....
secondo te lo faccio per divertimento??stessa famiglia vuol dire stesso complesso genetico...il che vuol dire che se geneticamente le stessa identica famiglia vive con una temperatura e una densita può farlo con la stessa famiglia con le stessse condizioni.è ovvio che lo sbalzo è importante ma nessuno ti da la certezza di non riuscire.è vi ricordo ancora che c'è chi ci è riuscito e con successo...perciò ripassatevi un po di chimica genetica sapientoni

pieme74
30-07-2005, 21:14
queste tue affermazioni sono incommentabili!!!
assurde a dir poco.
peccato che questi due animali della stessa famiglia per milioni di anni hanno vissuto in ambienti diversi,.

ciatta85
30-07-2005, 21:47
studia e poi mi dici assurde!!!prima non te lo permetto #07 -04
cmq finiamola qui .primo perchè la questione mi sta fecendo molto innervosire in quanto parlate tutti di consigli ma i vostri sono solo battutine ironiche.secondo perchè non è giusto utilizzare questo spazio per discussioni estranee all'acquariologia.forse la parola ipocriti vi ha dato così fastidio perchè evidentemente vi ci sentite sul serio

pieme74
30-07-2005, 21:55
io mi permetto eccome!!!
anche perchè le tue affermazioni sono prive di ogni fondamento logico.
io al contrario tuo non mi permetto deduzioni pseudoscientifiche ma affermo solo ciò che è scientificamente provato.
tu dimmi da dove hai preso queste informazioni?
e non dire di studiare a me visto che non hai idea nemeno se le anemoni erano urticanti o meno , questo non l'avevi studiato?
e poi tu piuttosto invece dai dell'ipocrite alle persone?
tu ti puoi permettere?
la finisco qui perchè io in genere faccio discorsi costruttivi e non inutili come questo

ciatta85
30-07-2005, 22:03
bravo.cmq le come chiami tu deduzioni vengono direttamente dalla voce di un laureato in chimica biologica.e che gli anemoni fossero urticanti lo sanno anche i muri non hai scoperto l'america.ps ah riguardati un pochino anche il vocabolario italiano "ipocrita "non è difficile cercalo.... #18

pieme74
30-07-2005, 22:23
ragazzi ma anche l'anemone mediterranea è urticante?voi me la consigliate?
sta cosa l'hai scritta tu? o era una crisi di identità?
:-D :-D :-D :-D :-D
chi sarebbe questo laureato tu?
chiunque sia fagli i miei personali complimentoni!!!
io invece non sono laureato quindi dico solo stupidaggini -28d#
:-D :-D :-D :-D :-D

ciatta85
30-07-2005, 22:53
volevo sapere se avevano la stessa pericolosità.cmq nessuno ti ha detto che dici stupidagine.nessuno di voi le ha dette.lo sapevo già a priori che era pericoloso inserire le anemoni.cmnq dai facciamo pace

pieme74
30-07-2005, 23:28
ok vedo che cominci a ragionare ;-)

The Fish
31-07-2005, 12:19
Sigh Sigh mi ero pure appassionato alla telenovela e finisce così.

Aspetta aspetta, c'è il 2° tempo nel marino tropicale, vado!!!

Byantonello
01-08-2005, 10:12
.....cmnq dai facciamo pace


ma si dai in fondo si stava scantonando.

Ciatta85 ha chiesto un parere, gli è stato risposto chiudiamola con tutto il resto.

Personalmente ho avuto diverse anemonia nella mia vasca prima che fosse refrigerata, diversi tentativi tutti andati male purtroppo. Ora sguazzano alla grande. Pensa che nel 2003 ho traslocato la vasca, e l'anemonia che ho attualmente mi sparì per 4 mesi sommersa dalle rocce, quindi non riuscii ad alimentarla per parecchi mesi, oggi sta alla grande e si è pure riprodotta.

Puoi anche non alimentarle, ma richiedono essenzialemnte 3 condizioni: acque a basso contenuto di nitrati, ossigenate e non oltre i 22°.
Ciao Antonello

maurizio ciolli
03-08-2005, 13:39
#07 #07 #07 era un po' che non guardavo dentro a questo forum e cosa ti trovo? una discussione assurda.
ascolta caro ciatta, se hai un tropicale: bene; se hai un mediterraneo: bene. se mischi: malissimo. questo perchè oltre alle disavventure che accadono all'anemone med, questo quando morirà andrà ad inquinare la tua vasca, anche se un invertebrato non possiede in relazione alla massa visibile una gran quantità di tessuti. -20
poi una cosa che devo dire: escluso il sottoscritto, questo forum, come gli altri di questo portale, sono frequentati da gente piuttosto cazzuta (scusa il termine, non volevo essere offensivo). chiunque può chiedere se nel dubbio, ma non deve portare avanti discussioni o pensieri assurdi senza esserne convinto!!! #21
dai ciatta, fatti un bel med, ascolta questi esperti e stai tranquillo!!!
ciao, Maurizio. #19

Gennariello
03-08-2005, 16:53
E' vero che gli anemoni si riproducono per separazione del piede quando le condizioni di vita sono difficili (così ho sentito dire)? Il mio in un anno si é già diviso 2 volte (ora ne ho tre), nonostante il trasferimento in una vasca più grande e dotata di tutti i comfort: skimmer, refrigeratore ecc.

Byantonello
03-08-2005, 17:15
si riproducono per separazione del piede quando le condizioni di vita sono difficili (così ho sentito dire)?


così si dice ma non è corretto, questa è un osservazione che si legge spesso, ma è un concetto che in senso tecnico si potrebbe definire approssimato e datato nel tempo. Anemoni e cerianthus si riproducono per scissione anche quando si trovano in difficoltà, ma non solo; la strategia riproduttiva non è ancora ben chiara e non si sa perchè preferiscano questo o quel modo, ma spesso la riproduzione per scissione è stata osservata in condizioni tutt'altro che sofferenti. Studiosi e appassionati hanno pututo osservare in acquario come vi siano specie che preferiscano riprodursi per scissione e alla altre che preferiscano invece la sessuata, ma avvicinati , l'uno contagiava l'altro nel comportamento, cosicche anche il 2° tipo finiva per riprodursi con scissione, in base ad una sorta di scambio di segnali chimici. Insomma fenomeni molto complessi, ma che ci fanno capire come le strade siano essenzialmente due e non una sola, come si pensava in passato.

bye

maxmed
30-08-2005, 14:19
questo è matto....

Alessandro Falco
06-09-2005, 22:36
umilta' prima di tutto.. un foglio di carta nn ti eleva per forza dalla massa....per l autore del topic..

PEPPECL
17-10-2005, 23:53
Le anemoni mediterranee (anemonia sulcata) sono resistentissime. E' più facile che in un marino tropicale sopravvive un'attinia mediterranea che una tropicale. Lo dico perchè io le tengo da anni nel tropicale e vi garantisco che non muoiono e anzi crescono velocemente, si riproducono e se ben posizionate, non si spostano. Se poi dobbiamo dire che non bisogna mischiare animali provenienti da mari diversi bisognerebbe allora evitare di mischiare anche animali provenienti dai caraibi con quelli del mar rosso, dell'oceano indiano o dal pacifico, anche se tutti della fascia tropicale. Questa è la mia opinione. Ciao a tutti.