PDA

Visualizza la versione completa : Oxydator


GufoBanano
22-03-2005, 16:09
Come da oggetto, qualcuno ha qualche buona idea su come costruirne uno "fai da te" a costo molto basso?
Ne ho bisogno 3 e visti i prezzi che ci sono in giro....... #06 .

Se l'argomento è già stato trattato chiedo venia :-) .

GufoBanano
22-03-2005, 22:13
Nessuno -05 ?
Dai che qualche idea l'avete, non tenetela solo per voi :-)) .

gianlucan1
23-03-2005, 11:54
Scusa l'ignoranza ma che cos'è un oxydator?

GufoBanano
23-03-2005, 13:55
E' un accessorio che produce ossigeno.

GufoBanano
23-03-2005, 13:58
Qui ti fai un'idea più chiara sull'accessorio.

http://www.abissi.com/default.asp?tsrc=1&shortsrc=oxydator


P.s. si può postare link di altri siti come ho fatto io #13 ?

gianlucan1
23-03-2005, 17:12
Allora se ho capito bene produce delle bolicine di ossigeno puro.
Se è cosi credo di avere la soluzione.
Metti in una bottiglia acqua ossigenata (cioè perossido di idrogeno H2O2)
Aggiungi un pezzetto di patata cruda oppure dell'ossido di ferro (Fe2O2 la comune ruggine) vedrai che incominceranno a formarsi delle bollicine quello è ossigeno. Chiudi la bottiglia con il tappo precedentemente preparado per fare la CO2 a lievito, ci attacchi un deflussore ed una porosa. Metti in acqua la porosa ed il gioco è fatto.
Non sono sicuro del funzionamento perchè non so se la reazione duri a sufficienza oppure che funzioni bene come un Oxydator.
Comunque la reazione chimica che avviene è la seguente:
H2O2+Fe2O2=H2O+Fe2O2+O2
La ruggine la si può riutilizzare all'infinito dato che catalizza la reazione e quindi non viene "consumata".

edoardo86
23-03-2005, 19:43
se si metti un oxidator ed un impianto di co2 non si annullano a vicenda?

gianlucan1
23-03-2005, 21:05
se si metti un oxidator ed un impianto di co2 non si annullano a vicenda?

Intendevo dire che prepari le bottiglie come nell'impianto di CO2 ma al posto dell'acqua, zucchero e lievito nella bottiglia ci metti H2O2 e Fe2O2.

edoardo86
23-03-2005, 22:04
non intendevo quello volevo dire proprio se prendo l'oxidator gia fatto associato ad un impianto di co2 non si annulla la co2 emessa visto che l'oxidator emette ossigeno?

GufoBanano
24-03-2005, 10:42
Allora se ho capito bene produce delle bolicine di ossigeno puro.
Se è cosi credo di avere la soluzione.
Metti in una bottiglia acqua ossigenata (cioè perossido di idrogeno H2O2)
Aggiungi un pezzetto di patata cruda oppure dell'ossido di ferro (Fe2O2 la comune ruggine) vedrai che incominceranno a formarsi delle bollicine quello è ossigeno. Chiudi la bottiglia con il tappo precedentemente preparado per fare la CO2 a lievito, ci attacchi un deflussore ed una porosa. Metti in acqua la porosa ed il gioco è fatto.
Non sono sicuro del funzionamento perchè non so se la reazione duri a sufficienza oppure che funzioni bene come un Oxydator.
Comunque la reazione chimica che avviene è la seguente:
H2O2+Fe2O2=H2O+Fe2O2+O2
La ruggine la si può riutilizzare all'infinito dato che catalizza la reazione e quindi non viene "consumata".

Azzzz, vedo che la chimica ti piace :-)) :-)) :-)) , io non ci capisco nulla.

Grazie per i suggerimenti, oggi provo con la patata -05 .

GufoBanano
24-03-2005, 10:48
non intendevo quello volevo dire proprio se prendo l'oxidator gia fatto associato ad un impianto di co2 non si annulla la co2 emessa visto che l'oxidator emette ossigeno?


Da quel poco che sò co2 e 02 non dovrebbero interagire o ostacolarsi tra loro.
In poche parore se aumenta l'una l'altra non diminuisce e viceversa.
Spiegazione molto maccheronica #06 #06 #06 , aspetta chi ne sa più di me (tutti).

upuat
24-03-2005, 11:21
No, non si annulla a vicenda poiche' in acqua si puo' sciogliere sia ossigeno che CO2 contemporaneamente. Differente, invece, e' icrespare la superfice dell'acqua per favorire gli scambi gassosi per fare in modo che si arricchisca di ossigeno. Favorendo gli scambi gassosi si disperde la CO2 presente nell'acqua, l'oxidator lavora in modo piu' discreto e senza "sbattimenti" vari #17

gianlucan1
24-03-2005, 11:38
No, non si annulla a vicenda poiche' in acqua si puo' sciogliere sia ossigeno che CO2 contemporaneamente. Differente, invece, e' icrespare la superfice dell'acqua per favorire gli scambi gassosi per fare in modo che si arricchisca di ossigeno. Favorendo gli scambi gassosi si disperde la CO2 presente nell'acqua, l'oxidator lavora in modo piu' discreto e senza "sbattimenti" vari :o]

Concordo pienamente.

Grazie per i suggerimenti, oggi provo con la patata :#O .

Facci sapere. :-)
Ciao.

GufoBanano
25-03-2005, 11:33
Devo rimandare il progetto di una settimana #09 , vi terro informati.

crypto
25-03-2005, 17:21
secondo me, e' piu' facile produrre ossigeno con le piante

gianlucan1
25-03-2005, 19:07
secondo me, e' piu' facile produrre ossigeno con le piante


Però non credo che l'ossigeno che producono le piante per mezzo della fotosintesi riesca a produrre lo stesso effetto dell'Oxydator.

crypto
25-03-2005, 20:46
l'effetto sul portafogli sicuro...................

se guardi tra le foto degli acquari, trovi le mie, tra cui una con la saturazione ottenuta con solo le piante..... tu pensi che l'oxidator possa mettere piu' ossigeno che la saturazione?

gianlucan1
25-03-2005, 22:42
se guardi tra le foto degli acquari, trovi le mie, tra cui una con la saturazione ottenuta con solo le piante..... tu pensi che l'oxidator possa mettere piu' ossigeno che la saturazione?


Complimenti delle piante. Però l'Oxydator può essere utile nelle vasche dove non sono presenti piante e dove la concentrazione di O2 è bassa o dove la quantità di sostanze inquinanti come gli NO2 è piuttosto elevata. Questo è quello che ho sentito dire in altri siti web.

crypto
25-03-2005, 22:53
ok, le vasche dove non sono presenti piante, a parte malawi e tanganica, basterebbe un aeratore, per avere lo scambio gassoso necessario....

se hai no2 piuttosto elevati, e' il caso di mettere un filtro efficiente, l'oxidator non puo' fare miracoli.

in ogni caso, ai posteri la sentenza.... se uno ha soldi da buttare, meglio per i negozianti. ;-)

GufoBanano
26-03-2005, 11:04
ok, le vasche dove non sono presenti piante, a parte malawi e tanganica, basterebbe un aeratore, per avere lo scambio gassoso necessario....

se hai no2 piuttosto elevati, e' il caso di mettere un filtro efficiente, l'oxidator non puo' fare miracoli.

in ogni caso, ai posteri la sentenza.... se uno ha soldi da buttare, meglio per i negozianti. ;-)

Poblemi di no2 non ne ho......in nessuna delle tre vasche.

Vasca 1: 120L ho un'Anubias nana ed un Microsorum (entrambi diventati enormi) e basta, radicati a un legno, è la vasca di riproduzione degli Scalari.
Quando faccio pulizia le tolgo dall'acqua e pulisco bene tutta la vasca, capisci bene che la "saturazione" qua è un pò dura da ottere......
Qui l'oxydator lo vedo bene.

Vasca 2: 200L progetto a lungo termine, da un mese e mezzo in funzione con queste piante, 3 Anubias nane, 1 Anubias Barteri e 2 Microsorum.
Ora come ora sono ancora piante piccole, in rapida crescita ma piccole, quindi anche qua un oxydator provvisoriamente male non lo vedrei.
La popolazione è composta da 6 piccoli Maronii e 4 Oto.

Vasca 3: 80L molto piantumata, escusivamente Anubias nane ed un'Anubias di cui non ricordo il nome.
Popolazione composta da 1 coppia di Ram e 3 Oto. Qui l'oxydator è uno sfizio, ma visto che ne costruisco 2, tanto vale farne tre.

Impianto di co2 su tutti e tre gli acquari.

Ultima cosa, io soldi da buttare non ne ho, ok?
Ho aperto questo post giusto per avere qualche idea per costruirli con pochi euro, poi chi vuol far polemica per nulla la faccia pure.
Discorso chiuso.

ale88dt
26-03-2005, 16:20
dire che è inutile è da ignoranti nel senso che ignori che non tutte le vasche ahhno piante poco carico organico...
se hai pesci che sporcano tanto e riproduci biotipi in cui ci sono poche painte ma il ph lo tieni giù con la co2(coem quello dei dischi) l'oxy diventa indispensabile per vaere in saturaizone l'ossigeno.. poi no costano tanto basta prenderli nei posti giusti:
http://www.aquaristic.net/AQ19cafcde80f2a38e576eea3b0d1acf51/html_en/startshop.php?LANG=en&start=1&go=1&0.54887500+1105458936

Sasa'
24-04-2006, 00:58
Ciao Gufo poi che hai fatto , hai provato con la patata?

pesce fuor d'acqua
27-07-2006, 13:46
Allora ragazzi come va con le patate, sarei interessato agli sviluppi. :-))

alucard82
27-07-2006, 16:26
Scusate sono un neofita...nn avete delle foto o dei disegni che spieghino come fare questo impianto di ossigeno con la patata e tutto il resto?Grazie :-)

Marco moro
25-10-2006, 03:09
quoto crypto!!