Visualizza la versione completa : DSB pregi e difetti..parliamone.. PARTE I
Vediamo cosa ne viene fuori...
di spunti ce ne sono parecchi.... a comincaire dal famoso secchiello di calfo....che sembra funzioni in modo impressionante.....
scusa e che cosa sarebbe il secchiello di calfo? io comunque ce l'ho anche se sotto 50% della vasca ho fatto un plenum
cos'è ??
semplice secchio pieno di aragonite.....dove l'acqua viene portata con una pompa e esce per troppo pieno..
Dice che sia un denitratore eccezionale...
qualcuno lo ha provato.....o è solo per sentito dire? #24
Io ho fatto una vaschetta con il DSB, per ora e' basso, devo trovare il tempo per alzarlo, sono circa 8cm di sugar. La vaschetta e' 80x35x32
Parlare ora e' presto, pero' e' notevole la differenza da quando ho inserito la sabbia a prima, ora valori stabili anche se non e' maturo, presenza di calcio etc....
Devo dire che l'impressione e' ottima, ora vedremo come prosegue....
Ciao
posaidon
30-07-2005, 14:05
ciao ik2vov anche io vorrei fare una vaschetta col dsb oppure solo sabbia ma ho paura che in fase di maturazione mi sballi i valori in vasca, paura fondata oppure e' meglio farla maturare senza collegarla alla vasca e eventualmente collegarla dopo?
oppure se hai qualche consiglio e' ben accetto.
la vasca e' circa 350 lt mentre la vaschetta saranno circa 60 lt
ciao
Ciao Posaidon,
ma vuoi mettere in una vasca da 350litri gia' in funzione il DSB? oppure vuoi fare una vasca collegata alla prima?
Ciao
Un mio caro amico ha iniziato l'allestimento di una vasca con DSB. (sconsigliato un po' da tutti i negozianti).
180 Lt. ha gia' messo un fondo di 12 cm di aragonite viva Sugar size.
Dopo 10 giorni aveva i nitriti a 0, senza l'aggiunta per il momento di rocce vive.
Io al contrario sono partito col classico berlinese. Vedremo il sistema che dara' piu' soddisfazioni #21
posaidon
30-07-2005, 18:39
ik2vov
si volevo mettere un vasca con dsb collegata alla prima ,visto che la sump l'ho al piano inferiore quindi non ho problemi di spazio,
l'acqua scende dalla vasca e va in questa vaschetta poi tracima in sump e ritorna alla vasca principale.
ciao
ANDREA 80
30-07-2005, 21:45
ik2vov
si volevo mettere un vasca con dsb collegata alla prima ,visto che la sump l'ho al piano inferiore quindi non ho problemi di spazio,
l'acqua scende dalla vasca e va in questa vaschetta poi tracima in sump e ritorna alla vasca principale.
ciao
ciao, secondo me ti conviene farla maturare da sola per almeno 6 mesi mettendoci l'acqua che cambi dall'acquario principale e poi collegare in un secondo momento per evitare possibili picchi di ammoniaca e fosfati
inizialmente quasi sicuri
qualcuno lo ha provato.....o è solo per sentito dire? #24
lo fatto provare ad un mio amico che li aveva costanti a 10 gli no3,dopo un paio di mesi erano a zero,e pur dando molto hai coralli non salivano in piu
non lo inluminava
ciao da blureff
approfondiamo....e dai....
lo fareste in una vasca ??
un bello strato di 12 cm di sabbia finissima....
oppure in un Belrinese fatto bene non serve ??
e se invece fosse oppurtuno è perchè abbiamo un Berlinese un pò risicato o perchè è un completamento ??
del resto la sabbia esiste in mare...
naturalmente ormai è appurato che dal punto di vista biologico servono solo strati massicci, con rocce vive disposte ad hoc forte illuminazione e movimento del'acqua...
vediamo cosa ne viene fuori...
benny lo sai,la mia vasca ha un fondo di aragonite e corallina fine,x uno strato di 10 cm buoni,ormai e anche vecchio di 5 anni
mi pice molto la sua fauna che ne esce,tipo vermi vari che si mangiano gli avanzi dei pesci,e un completamento della vasca secondo me sia x via biologica e fauna e microorganismi che vivono nel fondo stesso
i difetti pero li ha richiede attenzione nel posizionamento delle roccie,tipo di animali da inserire,ed al posizionamento delle pompe di movimento,ma la cosa piu importante e il periodo di maturazione lungo
ciao da blureff
waveform
31-07-2005, 08:01
Perchè la disposizione delle rocce in un fondo sabbioso è così importante?
Io ho sempre avuto da 5 anni a questa parte un fondo di corallina fine di 10 cm con biologico che stò togliendo, ma sono intenzionato a vedere che succede, ora il supporto biologico è quasi del tutto sparito, è rimasto solo un pratiko con carbone e aragonite che appena monto hqi salòterà via, ma il secchiello di calfo mi stuzzica!!!!!!!!!!!!!
dunque da quando ho tolto cannolicchi e spugne il sistema lavora sicuramente meglio, nessunti tipo di alga stà proliferando, anzi stò avendo una regressione di quelle presenti in vasca regalo sicuramente del vecchio bio, stò integrando calcio perchè costantentemente basso!!!!!
P.S. non ho pesci solo actinodiscus e 7 polipi di clavularia, una ophiura a 6 bracci (non verde) e una stella scavatrice, due astree!!!!
A fine agosto misuro l'acqua e se tutto va bene inizierò a inserire qualcosa, voi che dite?
Perchè la disposizione delle rocce in un fondo sabbioso è così importante?
perche e una superficie attiva minore e l'appogio delle rocce meglio lavora il dsb
ciao da blureff
duccio89
31-07-2005, 20:51
quindi voi intendete di fare un refugium piu grande senza niente dentro e senza luce.... mi piace....
ma dentro non si mette niente niente?
benni....proviamo che ho i nitrati a 7?
meglio corallina fine o argonite?
sarebbe una ******* mettere dentro un po di alghe una gorgonia e due cavallucci? di fianco alla vasca principale? vedi che figata.... ma si puo o va solo al buio?
Stiamo parlando di due cose molto diverse tra loro... Un Refugium é un sistema di arricchimento di nutrienti che con l'ausilio delle alghe aiuta a tenere i Nitrati sotto con trollo. Il secchiello di Calfo é semplicemente un recipiente con aragonite dove passa l'acqua... Non arricchise, denitra e basta. Personalmente non mischierei due metodi che hanno finalità così diverse tra loro.
ma voi lo intendete con schiumatoio o senza?
***dani***
01-08-2005, 09:32
tutto sempre con schiumatoio...
Pregi e difetti .....#24
Tra i pregi vi è sicuramente al primo posto la riduzione dei nitrati.
I difetti, secondo me, sono per lo piu legati alla inesperienza e quindi al fatto che ne venga fuori uno strato solo di accumulo di porcherie : saper scegliere la granulometria giusta della sabbia, l'altezza, la giusta quantità di rocce vive e il loro posizionamento, tempi di maturazione sono tutti fattori che possono incidere sulla sua riuscita.
***dani***
01-08-2005, 10:47
si deca ma...
granulometria... va bene la sugar, ma anche quella leggermente più grossa...
Altezza... da 12 cm in su non sbagli...
Tempo di maturazione un anno... e vai sul sicuro
;-)
Stefano Rossi
01-08-2005, 10:52
approfondiamo....e dai....
lo fareste in una vasca ??
un bello strato di 12 cm di sabbia finissima....
oppure in un Belrinese fatto bene non serve ??
...
ne ho chiaccherato molto con biologi che han fatto sperimentazione su decine di vasche. Per creare un "reef-top" ad acropore il berlinese è l'ideale, ma è un sistema un po' sul filo del rasoio, che tollera una biomassa complesiva molto ridotta rispetto, ad esempio, ad un filtraggio biologico vecchio stile, in particolare di pesci. L'incognita soprattutto è l'ammoniaca prodotta direttamente dal metabolismo animale (anche solo per regolare il sistema osmotico interno). Uno sbalzo piccolo di pH di può disintegrare la vasca in una notte (questo mi pare succeda spesso, leggendo delle tragedie varie). Un DSB ti tratta il ciclo dell'azoto in modo completo, costituisce, cioè, un "polmone di riserva" per il trattamento di quanto non viene eliminato dallo schiumatoio (l'ammoniaca). Resta l'incognita del ciclo del fosforo. Altri biologi con cui ho parlato, che si occupano di depurazione, hanno riso all'idea che una zeolite favorisca lo sviluppo di fosfobatteri o fosfatobatteri con un'efficacia tale da eliminare il fosforo dal sistema. Sarebbe la risoluzione di molti mali nel campo della depurazione. Nel DSB il fosforo può venir assorbito da alghe e organismi, ma se l'azoto viene esportato in forma gassosa, il fosforo da qualche parte resta. C'è da dire che la maggior parte dei precursori del fosforo viene egregiamente rimossa da un buon schiumatoio...
passo la palla!
ciao
Stefano
si deca ma...
granulometria... va bene la sugar, ma anche quella leggermente più grossa...
Altezza... da 12 cm in su non sbagli...
Tempo di maturazione un anno... e vai sul sicuro
;-)
Teoricamente e per sentito dire credo di saperle ma praticamente non ho esperienze a riguardo....
Posaidon,
il DSB puo' essere inteso in svariati modi, dalla vasca separata al secchiello al metterlo in vasca etc etc....
Il sistema che io preferisco e' in vasca, uno strato di circa 15cm di sabbia sugar, sopra di questo una grata in pvc fissata con delle "gambe" al vetro inferiore che serve da supporto alle rocce di modo che non si insabbino con il tempo.
Perche' lo preferisco in vasca.... tramite le rocce portiamo migliaia di organismi che si insedieranno nella sabbia, qui vi troveranno un'ambiente a loro congeniale e vi si svilupperanno, e' importante non avere animali scavatiri quali stelle che si insabbiano, gobidi "mangia sabbia" etc... il tempo di maturazione e' medio lungo, da 6 mesi come minimo per avere un fondo che lavori, la stabilita' a quanto sembra la si raggiunge a circa 2 anni. A differenza del secchiello come anche per vasche separate illuminate o no, non abbiamo nulla al di fuori dell'acqua che immetta organismi, a mio avviso quindi avremo un filtro, funzionale sicuramente, ma la sua funzone secondo me non e' completa.
Io non farei maturare separatamente la sabbia dalla vasca anche se fosse da aggiungere in una vasca separata. I picchi di ammonio, nitrati, fosfato od altro io non li ho visti, non credo pero' sia un caso personale..... Questi vi sono quando si immettono rocce vive che devono spurgare, rilasciano organismi morti e/o morenti e questi innalzano i valori, la sabbia non dovrebbe rilasciare nulla....
Ciao
Non esattamente Danilo, l'altezza del DSB e' da valutare sulla base della granulometria che si va ad utilizzare, il 12cm va bene per una sabbia sugar (poi dipende anche dal tipo di vasca), se vai ad utilizzare una granulometria maggiore (0,2mm - 0,5mm) viene suggerito un DSB di 18cm.
L'altezza del DSB e' molto importante, non e' da sottovalutere, e' stato analizzato anche questo parametro e sembrerebbe che il DSB troppo alto vada meno bene rispetto ad uno lggermente inferiore....
Lo schiumatoio e' un'accessorio sempre considerato fondamentale anche se c'e' chi non lo usa o chi lo usa a giorni alterni.
Deca, come vantaggi sicuramente avrai una diminuzione dei nitrati, ma anche dei nitriti come dei fosfati, lo strato inferiore della sabbia e' un'ambiente anossico....
Di pro c'e' anche il lento rilascio di calcio, l'effetto tampone per PH e Kh.
Ciao
P.S. guardatevi anche questi link.... http://www.advancedaquarist.com/2005/6/aafeature
e http://www.advancedaquarist.com/2005/7/aafeature
***dani***
01-08-2005, 12:20
tanto il prossimo acquario lo faccio con il DSB... il più che nella mia futura vasca ideale (4mx1) non oso pensare a quanta sabbia mi ci voglia... ma tanto sognare costa poco ;-)
Di vantaggi indubbiamente il sistema DSB ne ha .. e pure tanti :
- Riduzione naturale dei nitrati (anche se con un berlinese impostato in maniera egregia non sono proprio un grosso problema)
- Enorme apporto di plancton naturale (nessun berlinese può avere tale fauna), con conseguente ridotta necessità di alimentare.
- Capacità tampone per PH e KH (da post recenti su reefcentral.com ho letto che molti passando da DSB a BB si sono trovati crolli di PH e KH non indifferenti).
- Capacità di rilasciare Calcio e altri elementi in caso di utilizzo di Aragonite.
L'altezza del DSB decisamente ha importanza e decisamente è da impostare a seconda della granulometria di sabbia usata che , per altro, influisce non poco sul tipo di micro/macrofauna che andrà a popolarla.
La lunga maturazione del DSB è soprattutto necessaria per lo sviluppo della macrofauna interna e secondo me minimo 6 mesi senza pesci e 3 senza coralli sono necessari (per la stabilità e la maturazione definitiva minimo 2 anni , ma questo vale per qualsiasi vasca).
Il problema del DSB è la manutenzione, la sistemazione delle rocce è importante e può essere sistemata come ha detto IK2VOV con delle strutture di PVC di appoggio.
Per evitare l'effetto nebbia in vasca è da studiare alla perfezione il movimento (Calfo suggerisce infatti il famoso closed loop al posto delle normali pompe) .
Rimane il problema della manutenzione del primo strato di sabbia (diciamo 2-3 cm) che deve essere mantunuto morbido o manualmente con intervento del proprietario una volta a settimana oppure con l'utilizzo di un bel pacco di detrivori ben selezionati.
Se in Europa il costo dell'aragonite sugar non fosse così alta secondo me ne vedremmo parecchi di DSB.
Io forse lo farei in partenza di una vasca per garantire stabilità nel tempo, ma non è da principianti .
Stefano Rossi, concordo che il fosforo non puo' essere "consumato" dal DSB di per se', ma da organismi insiti nel DSB, c'e' da considerare che all'interno del DSB, nelle parti piu' basse si ha un'assenza di ossigeno, per l'effetto lavoro dei batteri avremo un ph piu' basso, per questo anche i fosfati non si depositano e quelli depositati qui tornano in soluzione.... e quindi qualcuno qui se ne puo' "cibare"/assorbire....
Ciao
ik2vov, rimane il fatto che le grosse critiche fatte negli USA al DSB sono dovute al fatto che i DSB sembrano accumulare sostanze organiche (soprattutto PO4) in maniera maggiore rispetto a classico BB.
Secondo me è tutto dovuto al fatto che il DSB va mantenuto in un certo modo.
Pfft, concordo, tutto e' legato al mantenimento del DSB....
Non concordo pienamente riguardo i detrivori per i primi cm del DSB, non perche' sia errato, piu' che altro perche' sono animali "rischiosi" che si potrebbero infossare troppo e creare piu' danni che effetti positivi... io sono piu' per il movimento manuale ed eventualmente paguri o comunque animali che non possano scendere piu' di quel centimetro....
Ciao
Gilberto.. io per detrivori intendo esattamente la stessa cosa, cioà pagurini, lumache Nassarius, ofiure piccole e poco altro.. niente stelle insabbiatrici ne gobidi mangia sabbia (che sì smuovono il fondo , ma lo depredano degli organismi VITALI allo smaltimento dei nutrienti).
Ahhh, perfetto, avevo capito male, sorry.
Ciao
Stefano Rossi
01-08-2005, 12:48
Gilberto, concordo per il fosforo, il punto delicato è mantener l'equilibrio.
Per quanto riguarda la granulometria, c'è un famoso articolo di Ron Shimeck che fornisce come media granulometrica 0.125 mm, con max un 15% più grossolano, e non sotto a 0.10 mm. Sempre secondo Shimeck, è fondamentale che ci sia endofauna completa e diversificata (aggiungo io, si riuscisse a selezionare ceppi di batteri che consumano fosfati...) io però una sabbia che passi ad un setaccio da laboratorio 0.125ASTM non l'ho sinceramente ancora vista in vendita. Tutte le sanbbie aragonitiche che ho visto per negozi avevano granulometria di almeno due classi più grossolana. Sempre secondo Shimeck la mineralogia conta poco (crede poco che vada in soluzione l'aragonite in quantità massicce).
ciao
Stefano
Rimane comunque il fatto che il DSB sia accusato (stiamo parlando di anni di funzionamento per avere i primi problemi seri) di far accumulare schifezze organiche.
Questo è un punto che mi piacerebbe che chi ha o ha avuto un DSB possa approfondire.
http://www.rshimek.com/reef/sediment.htm
bell'articolo se interessa...
Carlo IZ0EGC
01-08-2005, 13:25
più che altro rimane il fatto che, la sugar-sized, con la granulometria migliore per allestire un DSB, in Italia la fanno pagare un'okkio della fronte (62 € contro i circa 13 € in USA per il sacchetto da circa 14 Kg) e purtroppo il costo non consente a tutti di acquistare quest'ultima, specie per fare delle sperimentazioni di filtrazione biologica. E' questo il vero "scoglio" che non fa andare gli europei e gli italiani in particolare al pari degli statunitensi per quel che riguarda questa filosofia di gestione. Diciamo la verita: chi di voi si azzarderebbe ad acquistare sugar-size per una vasca da 400 lt tranquillamente? E se poi non funziona? Quanti soldini avremmo buttato in acqua? Almeno per me è così il punto economico, poi non so per voi...
Il bello è che non c'è nemmeno concorrenza visto che c'è un solo dealer per il nostro bel Paese. #17
Ciao Carlo,
che dirti riguardo al prezzo... io ho acquistato questa http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?products_id=456 ora ne prendero' un'altro secchiello.... il prezzo di questa non mi sembra poi cosi' alto rispetto a quello che costava qualche anno fa.... certo, il prezzo non e' quello USA, ma non e' nemmeno quello di giusto un paio di anni fa.... in tutta onesta' ti diro'.... con tutti i prodotti che ho preso negli anni e che ho strapagato ed ora sono in gran parte nel mobiletto dei "residui" o direttamente cestinati.... beh, forse questa e' la spesa meno fastidiosa...
Ciao
http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?products_id=456
Questo costa di meno ;-)
Carlo IZ0EGC
01-08-2005, 13:32
http://www.rshimek.com/reef/sediment.htm
bell'articolo se interessa... questi sono ancora meglio...a proposito di secchielli :-D
http://www.advancedaquarist.com/2005/6/aafeature parte I^
http://www.advancedaquarist.com/2005/7/aafeature parte II^
Carlo IZ0EGC
01-08-2005, 13:36
quando dovrò prendere sugar, credo che acquisterò anche io Acro Tropic, ma sono tentato a metterci la sabbia della spiaggia rosa dell'isola di Budelli, si rischia la galera, ma almeno non è così cara :-D :-D :-D :-D :-D
io avevo letto un articolo dove si parlava di un metodo stile DSB ma utilizzando differenti granulometrie di sabbia... chi l'aveva "inventato" sosteneva che le differenti granulometrie permettevano una biodiversità maggiore
Carlo IZ0EGC
01-08-2005, 14:07
io avevo letto un articolo dove si parlava di un metodo stile DSB ma utilizzando differenti granulometrie di sabbia... chi l'aveva "inventato" sosteneva che le differenti granulometrie permettevano una biodiversità maggioreè probabile, ma credo che la bio-diversità c'entri poco con la funzione principale del DSB, nitrificante/denitrificante, da non confondere con la colonizzazione del sub-strato. La maturazione della flora batterica avviene già dopo qualche settimana, la colonizzazione invece dipende dall'acquariofilo, o no? -28d# -28d# -28d#
diciamo che l'importanza della bio-diversità nell'articolo era collegata (se non sbaglio) al tipo di movimento che poi il fondo subiva grazie ai suoi abitanti...
c'era anche un'esperimento di uno studente universitario che aveva fatto due vasche con dbs o jauber (modificato) e una berlinece con tanto di tabella, ma non riesco a recuperare l'articolo mi sebra fosse su reefs.org
Rimane comunque il fatto che il DSB sia accusato (stiamo parlando di anni di funzionamento per avere i primi problemi seri) di far accumulare schifezze organiche.
Questo è un punto che mi piacerebbe che chi ha o ha avuto un DSB possa approfondire.
che problemi!!!!!
5 anni di funzionamento ed allestimento
dal 1999 che ho allestito la mia vasca con un fondo di 10 cm,oltre 100 kg di sabbia di cui 80 di aragonite della carib sea (aragalive)
mai avuto problemi
e spero di non averne mai
x la granumetria be non e fine come quella di gilberto a me personalmente non pice,una vasca che avevo allestito in ufficio avevo fatto sempre un fondo alto (12 cm circa) con la stessa sabbia,mi a creato problemi
e non pochi,la granumetria e troppo fine secondo me,poi logicamente sta a vasca a vasca
ciao da blureff
Carlo IZ0EGC
01-08-2005, 14:37
Rimane comunque il fatto che il DSB sia accusato (stiamo parlando di anni di funzionamento per avere i primi problemi seri) di far accumulare schifezze organiche.
Questo è un punto che mi piacerebbe che chi ha o ha avuto un DSB possa approfondire.
che problemi!!!!!
5 anni di funzionamento ed allestimento
dal 1999 che ho allestito la mia vasca con un fondo di 10 cm,oltre 100 kg di sabbia di cui 80 di aragonite della carib sea (aragalive)
mai avuto problemi
e spero di non averne mai
x la granumetria be non e fine come quella di gilberto a me personalmente non pice,una vasca che avevo allestito in ufficio avevo fatto sempre un fondo alto (12 cm circa) con la stessa sabbia,mi a creato problemi
e non pochi,la granumetria e troppo fine secondo me,poi logicamente sta a vasca a vasca
ciao da blureffio direi che sono i calcolabili rischi che si possono avere con qualsiasi metodo di gestione.
io quando avevo cercato, un po' di tempo fa, avevo sentito che alcuni dicevano che DSB si comporta tipo una spugna... assorbe assorbe, ma quando poi è saturo rilascia.
Le avevo lette da forum/siti americani ma senza nessun fondamento... per quello che avevo letto io. Credo fossero supposizioni.
Stefano Rossi
01-08-2005, 16:16
io avevo letto un articolo dove si parlava di un metodo stile DSB ma utilizzando differenti granulometrie di sabbia... chi l'aveva "inventato" sosteneva che le differenti granulometrie permettevano una biodiversità maggioreè probabile, ma credo che la bio-diversità c'entri poco con la funzione principale del DSB, nitrificante/denitrificante, da non confondere con la colonizzazione del sub-strato. La maturazione della flora batterica avviene già dopo qualche settimana, la colonizzazione invece dipende dall'acquariofilo, o no? -28d# -28d# -28d#
nì, nel senso che l'elevata biodiversità (con i relativi diversi modi di transito ed utilizzo del sedimento) garantisce il massimo tasso di crescita batterica, quindi di chiusura biologica del ciclo dell'azoto. Avere un range di granulometrie tra 0.10 e 0.125 mm garantisce qualcosa di buono per tutti gli endobionti.
ciao
Stefano
non e solo la flora batterica ,ma la vita che si instaura nel fondo e quello che piu conta,nel mio ci sono un qantita infinita di vermetti,spirografini che sbucano dal fondo,che si nutrono di avanzi dei pesci,avendo la funzione di detrivori,ora se questa animali bentonici ci sono e non vengono turbati con gli animali sbagliati (pesci),il rischio di un colasso non ce
ciao da blureff
duccio89
02-08-2005, 00:19
la mia idea e fattibile? essperti? donatello, gilberto, pfft....?
e a pagina 2
quindi voi intendete di fare un refugium piu grande senza niente dentro e senza luce.... mi piace....
ma dentro non si mette niente niente?
benni....proviamo che ho i nitrati a 7?
meglio corallina fine o argonite?
sarebbe una ******* mettere dentro un po di alghe una gorgonia e due cavallucci? di fianco alla vasca principale? vedi che figata.... ma si puo o va solo al buio?
se vuoi fare una sorta di denitratore tipo il secchiellino di calfo be si lo puoi fare,basta un recipiente e l'acqua che gli passa solo sulla puperfice abastanza velocemente,
non deve atraversare il letto di sabbia,solo passarci sopra,puoi farlo in qualunque modo ,usando un secchio,una vasca esterna .......
non serve ne luce ne altro,se inserisci alghe ed animali va si inluminata altrimenti muoiono e logico
ciao da blureff
Carlo IZ0EGC
02-08-2005, 11:16
Vediamo cosa ne viene fuori...
di spunti ce ne sono parecchi.... a comincaire dal famoso secchiello di calfo....che sembra funzioni in modo impressionante.....C'è qualcosa sul web? Se si, ci segnali il link? TNX ;-)
Conclusioni ???
un fondo a DSB è un'ottima cosa....vantaggi biologici ( microfauna ) e sul trattamento acqua ( nitrati )...
in più è bellissimo dal punto di vista estetico...
l'unico handipcap sembrerebbe ( è non sarebbe poco ) l'accumulo di fosfati e similari...che potrebbero essere ovviati ( forse ) da una schiumazione efficiente e da una buona illuminazione...
naturalmente il nocciolo è capire se il sistema fino ad un certo punto ce la fa, ma poi crolla...
direi che l'unico dubbio è qui...
bella discussione...finalmente...
dai, dai ancora....
io ho acquistato questa http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?products_id=456 ora ne prendero' un'altro secchiello....
Visto che ne comprerai un altro significa che ti sei trovato bene?
Questa sabbia è molto interessante, leggendone le caratteristiche su http://www.coralsands.de/produkte/cor_fly_acro21.pdf sembra avere esattamente la granulometria indicata da Shimek nel suo articolo già citato http://www.rshimek.com/reef/sediment.htm
http://www.rshimek.com/images/wSediment_Distn.jpg
sembra fatta apposta!
Per il prezzo delle caribesea.... inavvicinabile (e pure la Acro mena)... ma quanto costa prendere una nave e caricarla di aragonite? So per certo che i cinesi si fanno arrivare un container dalla cina per 1000 euro!!!
duccio89
02-08-2005, 20:59
benny ti garba la mia idea?
ma tu ti rifai tutta la vasca? di peso?
Stefano Rossi
02-08-2005, 23:59
Questa sabbia è molto interessante, leggendone le caratteristiche su http://www.coralsands.de/produkte/cor_fly_acro21.pdf sembra avere esattamente la granulometria indicata da Shimek nel suo articolo già citato http://www.rshimek.com/reef/sediment.htm
http://www.rshimek.com/images/wSediment_Distn.jpg
sembra fatta apposta!
1/8 di mm corrisponde a 0.125 mm detto più corettamente; secondi le prove ed i lavori citati da Shimeck non più del 15% dovrebbe essere più grossolano di così.... però direi che è la sabbia più vicina a quella granulometria mai vista (se corrisponde a verità l'analisi ;-) )
Per il prezzo delle caribesea.... inavvicinabile (e pure la Acro mena)... ma quanto costa prendere una nave e caricarla di aragonite? So per certo che i cinesi si fanno arrivare un container dalla cina per 1000 euro! le sabbie veramente aragonitiche con poco fosfato dentro sono sabbie oolitiche; le ooliti sono agglomerati di precipitazione chimica diretta attorno ad un nucleo, che può essere un guscio di foraminifero, ma senza intermediazione biologica; comuni come "fossili" nelle rocce calcaree, sono abbastanza rare oggi, e a quanto ne so le Bahamas e dintorni sono uno dei pochi posti dove sicuramente si formano. E' un problema di rapporto temperatura/salinità/presenza di terrigeno fine donuto alla vicinanza di fiumi/ movimento dell'acqua. Sono un prodotto naturale complesso. Magari non ne ho notizia, ma so per certo che le Bahamas sono l'unico "modello attualistico" per i calcari oolitici. Quindi.... Caribe o niente :-))
ciao
Stefano
Stefano Rossi
03-08-2005, 02:24
se vuoi fare una sorta di denitratore tipo il secchiellino di calfo be si lo puoi fare,basta un recipiente e l'acqua che gli passa solo sulla puperfice abastanza velocemente,
non deve atraversare il letto di sabbia,solo passarci sopra,puoi farlo in qualunque modo ,usando un secchio,una vasca esterna .......
non serve ne luce ne altro,se inserisci alghe ed animali va si inluminata altrimenti muoiono e logico
ciao da blureff
scusa, mi sai indicare dove ne ha scritto? come mediterraneista seguo poco le riviste del settore trop! :-) :-)) però mi sembra una bella esperienza, penso esportabile anche alle acque fredde!
ti ringrazio
Stefano
Calfo il suo metodo del denitratratore in miniatura lo ha spiegato nel suo libro (Books of Coral Propagation Vol.1), grande grandissimo libro.
Parti dei suoi studi sul DSB (di cui è un estremo sostenitore) sono spiegati ed approfonditi anche sul sito www.wetwebmedia.com .
Benny : il problema del DSB infatti è il suo mantenimento a lungo termine (diciamo dai 4 anni in su), secondo alcuni americani (che questo metodo lo usano e ne parlano da anni) i nutrienti si legano biologicamente (capibile soprattutto in assenza di detrivori "giusti") e chimicamente (di chimica non ne so nulla quindi non mi è chiaro come facciano) con il primo strato (fondamentale mantenerlo invece pulito e ben smosso) del fondo sabbioso.
Carlo IZ0EGC
03-08-2005, 10:17
io ho acquistato questa http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?products_id=456 ora ne prendero' un'altro secchiello....
Visto che ne comprerai un altro significa che ti sei trovato bene?
Questa sabbia è molto interessante, leggendone le caratteristiche su http://www.coralsands.de/produkte/cor_fly_acro21.pdf sembra avere esattamente la granulometria indicata da Shimek nel suo articolo già citato http://www.rshimek.com/reef/sediment.htm
http://www.rshimek.com/images/wSediment_Distn.jpg
sembra fatta apposta!
Per il prezzo delle caribesea.... inavvicinabile (e pure la Acro mena)... ma quanto costa prendere una nave e caricarla di aragonite? So per certo che i cinesi si fanno arrivare un container dalla cina per 1000 euro!!!Sarebbe una bell'idea acquistarne un container e magari dividere le spese ma, made in China???? #07 #07 #07 #07 Negativo!!!!!! E' meglio la sabbia dei nostri mari :-D :-D :-D
Hai mai visto l'allestimento della farm di Calfo? ha fatto arrivare un paio di camion con rimorchio zeppi di aragonite, ma lui può, ci campa co stè cose :-))
mmmmmm.......ok....
per qunata riguarda la biodiversità credo che ottime rocce vive dovrebbero essere sufficienti ad apportare una valida task.force di animaletti.....
però se dopo 4 anni avviene un crash del sistema..beh...allora il discorso cambia...
radicalmente....
cioè mancano alcuni bachini e la vasca si insozza....in pratica dovrebbe essere così...e quini non bastano mega skimmer e tonnellate di resine...e quinid non ha importanza nemmeno la granulometria della sabbia
un altro punto in più per il BB rispetto al DSB....
sergioc, si, mi sono trovato molto bene con quella sabbia, mi piace molto a livello estetico e sono convinto sia la migliore sabbia in commercio per il DSB.
Ciao
Benny, sì.. le rocce , soprattutto nuove e fresche, bastano.
Il vero problema della manutenzione e dei crash dei DSB è che secondo me nessuno sa perchè succede.
Ci sono vasche che lo hanno da anche 10 anni e non hanno problemi, credo per esempio che le vasche di Shimek siano ben più vecchie di 5-6 anni .
Benny, a mio avviso non si puo' essere cosi' radicali, leggiti i crash avvenuti a seguito dello smantellamento del DSB (con BB), i crash con il BB e gli stessi con il DSB.
Ciao
ik2vov, verissimo e la maggioranza degli acquariofili che hanno dimostrato di saperci fare non hanno avuto particolari problemi nemmeno nei passaggi da un tipo di fondo all'altro.
a mio avviso il vero ed enorme vantaggio del DSB è l'apporto alimentare naturale alla vasca (nessun altro sistema lo garantisce , a parte un grosso refugium posto sopra la vasca e fatto per bene).
Il vero ed enorme vantaggio del BB è che permette di avere un fortissimo movimento d'acqua che non solo ai coralli fa bene, ma se ben fatto impedisce accumuli di schifezze, ma le lascia in sospensione pronte per essere schiumate o assorbite dai coralli ed altri abitanti.
il fatto era capire se fosse più o meno utile abbinare un DSB ad una vasca Berlinese
significa poco acquariofilo che ci sa fare...o meglio cosa fà l'acquariofilo che ci sa fare,qunado la vasca va in tilt ??
la mia con zeovit e Berlinese con poco fondo è crollata...ed io poco furbo e ammanicato ho fatto ben poco...
Significa che la vasca che sia BB o che sia DSB non crolla per caso, crolla a seguito di una serie di motivazioni, spessissimo si e' rilevato che le vasche crollate con DSB erano impostate male dall'inizio.... la stessa cosa e' accaduta con vasche BB, impostate male dall'inizio sono crollate....
C'e' anche da dire che spesso non sapendo cosa incolpare per il crollo della vasca vengono imputati elementi che potrebbero avere nulla a che fare con il crash, ne vengono pero' impattate in un secondo tempo e quindi vengono credute le cause.....
Ciao
Certamente ora sono perfettamente d'accordo...
bene vediamo i punti su cui impostare un DSB....e non sbagliare
tanto per ravvivare questo bellissiimo posto...
my opinion su impostazione corretta:
- granulometria e quantità relativa corretta (diciamo sugar size e 12-15 cm di altezza), corretto inserimento per evitare zone senza acqua.
- corretto posizionamento rocce vive su sostegni in PVC
- corretto movimento dell'acqua in modo da non creare tempeste, ma nemmeno troppo poco per evitare depositi (closed loop).
- corretta maturazione substrato per colonizzazione batterica e di infauna (minimo 6 mesi senza coralli e pesci).
ok....
quantifichiamo
esempi pratici
vasca 120x60x60
luce
pompe
trattamento acqua
per la quantità di sabbia per me ( my opinion ) bastano 10 cm di sugar
secondo me il crollo di una vasca con zeovit è una cosa a parte, il mio punto di vista in generale è che la vasca deve avere un suo equilibrio e una sua stabilità senza l'uso di resine, zeovit, wodka, etc...
ok Gilberto, sarà anche la mia sabbia :-)
Carlo, intendevo che con 1000 si pagano il trasporto, non che arriva pieno di sabbia, quindi credo che con 2#3000 euro si riesca a portare una nave dagli usa, diciamo 10 tonnelate? Fanno quindi 30 cent al kilo e quindi 18$ + 4.20€ fanno 20€ contro i 75 che mi hanno chiesto ultimamente... c'è da aggiungere un magazzino... ma sto finendo un po' -d04
Per tornare in tema di DSB una delle cose che Shimek evidenzia è che deve esserci quanto più libero accesso alla superfice possibile, in modo che i vermi (soprattuto) mangino e processino tutti i detriti, sedimenti, e schifezze varie, che si depositano sulla superficie. Inoltre con il loro movimento smuovono l'acqua verso l'interno del DSB aumentando la disponibilità di nitrati ai cari batteriucci che li riducono.
Per questo motivo tutto ciò che smuove troppo la superfice, che decima o estingue i vermetti, i pods, deve essere off-limit in un DSB che funzioni.
Certo, magari non rimarrà bianco candido per sempre, ma forse funziona meglio. E poi tra una superfice bianchissima ma quasi sterile e una piena di vita..... preferisco di gran lunga la seconda!
bluereef, hai qualche foto del tuo DSB? Tra tutti mi sembri l'unico a decantarne la vita e onestamente ancora non ne ho visto uno decente in questo senso.
ciao -28
In 120x60 per fare 10 cm di DSB ti servono circa 93Kg di sugar, io non ci penserei minimamente a farlo cosi' basso, io lo farei come minimo 12cm, meglio 15cm, quindi per 15cm 140Kg di sabbia.
Luce 2x250W piu' 2 T5 blu o attiniche con palfoniera o riflettore performante.....
Pompe... due stream 6100 e due turbelle 7400 da intervallare, fare lavorare alternativaemente etc tramite il multicontroller
Schiumatoio deciamente performante, reattore di calcio, struttura in PVC in vasca per sospendere le rocce e circa 50/60Kg di rocce.
Ciao
quindi cosa deve essere off-limits ??
pesci...?? crostacei ??
Stelle che si infossano, gobidi che si infossano e filtrano la sabbia depredandola di batteri e infauana, grossi cetrioli di mare. (cito a memoria Shimek).
Le ofiurie invece sono benvenute, perché sono più discrete e non scavano troppo. Terebellidi, gasteropodi, gamberi e paguri sono ok, e anche i ricci se non ti preoccupi dell'effetto "carroarmato" :-D
Correggo: tra i gamberi forse vanno esclusi quelli troppo carnivori che si fanno fuori i vermi.... (osservazione personale)
ciao,
sergioc.
off limits come pesci : gobidi mangia sabbia tipo le Valenciannea sp. il resto dei pesci tipo Synchiropus o Macropharyngodon che si cibano, ma non disturbano il dsb sono ok , l'importante è inserirli a DSB già ben maturo.
come crostacei nessuno specifico per il DSB...
come altro : stelle insabbiatrici .
L'importante è avere una grossa varietà di vermi, copepodi, amfipodi, tante lumache Nassarius ed eventualmente un paio Strombus piccoli.
Perfette le ofiure, ma non la O.incrassata (quella verde per capirci).
benissimo....
gran bel post
per qunato riguarda gli altri requisiti ??
che dite ??
Per il resto io concordo perfettamente con Gilberto , anche se escluderei le Stream che secondo me in un DSB ti creano le tempeste di sabbia se mal direzionate.
Userei solo Turbelle .
a proposito sapete se in itaglia vendono i famosi starter kit di copepodi???
io non li ho mai visti, forse sono troppo costosi?
e inserire una di quelle aragostine che scava la tana tipo tunnel? mi sa proprio che non ci va
Carlo IZ0EGC
03-08-2005, 14:54
Le rocce!! Non sò se qualcuno lo ha accennato, ma con un DSB il quantitativo delle rocce vive deve essere circa la metà di quello utilizzato per il BB, quindi è per questo che la maggior parte del fondo dovrà rimanere libera, tipo il Jaubert.
certo che 140 Kg di sugar-size sò davvero tantiiiiiii!!!!!! -05 -05 -05
Ci sto ripensando, stava uscendo fuori il set-up per la mia prossima vasca, proprio con quelle dimensioni l'avevo pensata di fare. #17 #17 #17 #17
Carlo IZ0EGC
03-08-2005, 15:06
Per il resto io concordo perfettamente con Gilberto , anche se escluderei le Stream che secondo me in un DSB ti creano le tempeste di sabbia se mal direzionate.
Userei solo Turbelle .Turbelle, Turbelle, hanno un beam largo e moderato, quoto. :-))
Invece io metterei appunto due Stream e due Turbelle, dato che con il multicontroller posso gestirle come meglio voglio..... e se le metto decentemente non dovrei trovarmi con le tempeste di sabbia tutto all'improvviso a meno che mi cada dal supporto.....
Per le rocce la mia misura guarda caso era appunto molto meno di quante ne servirebbero in un BB ;-)
Ciao
Carlo IZ0EGC, mi sa che non ci siamo capiti.. io direi proprio di evitare le Stream (quelle a fascio largo) , perchè appunto il fascio largo muove una grande massa di acqua e ti fa alzare la sabbia.
Le Turbelle normali (quelle che hanno il getto simile alle altre pompe di movimento) se ben direzionate non ti creano questo spostamento d'acqua.
In alternativa le Stream si dovrebbero posizionare il modo da sparare leggermente verso l'alto così da non smuovere troppo il fondo.
duccio89
03-08-2005, 20:47
nessuno mi dice se la mia idea e decente? se non e chiedere troppo...
grazie...
Carlo IZ0EGC, mi sa che non ci siamo capiti.. io direi proprio di evitare le Stream (quelle a fascio largo) , perchè appunto il fascio largo muove una grande massa di acqua e ti fa alzare la sabbia.
Le Turbelle normali (quelle che hanno il getto simile alle altre pompe di movimento) se ben direzionate non ti creano questo spostamento d'acqua.
In alternativa le Stream si dovrebbero posizionare il modo da sparare leggermente verso l'alto così da non smuovere troppo il fondo.
ci caschi ancora,io ho 2 strem da 12000 e 2 turbelle da 4000 litri ora,si se faccio andare le 2 strem che sono contraposte mi fanno un buco al centro del fondo,ma non reca danno al sistema te lo assicuro,usando altrnate,non ce problema
ciao da blureff
nessuno mi dice se la mia idea e decente? se non e chiedere troppo...
grazie...
quale la tua domanda scusa??
ciao da blureff
Carlo IZ0EGC
04-08-2005, 12:03
Carlo IZ0EGC, mi sa che non ci siamo capiti.. io direi proprio di evitare le Stream (quelle a fascio largo) , perchè appunto il fascio largo muove una grande massa di acqua e ti fa alzare la sabbia.
Le Turbelle normali (quelle che hanno il getto simile alle altre pompe di movimento) se ben direzionate non ti creano questo spostamento d'acqua.
In alternativa le Stream si dovrebbero posizionare il modo da sparare leggermente verso l'alto così da non smuovere troppo il fondo.Hai ragione, confusione sui getti #23
ok....
ok..
piano, piano si delinea tutto
poi ...skimmer ??
illuminazione ??
mantenimento alcalinità ??
duccio89
04-08-2005, 22:27
l ipotesi di fare la vaschetta a lato della vasca piccola con dsb alghe e cavallucci...quanto grande? il dsb? grazie
Se fai una vaschetta a lato con alghe e cavallucci stai facendo un refugium... anche se con DSB sempre refugium e'.....
Io non lo farei.
duccio89
04-08-2005, 22:40
potrsti dirmi perche??
per le alghe o i cavalluvcci o cosa? grazie
Perche' se vuoi fare un DSB e' una cosa, fare un refugium e' un'altra, un filtro ad alghe e' un'altra ancora.....
Tu stai mettendo assieme la struttura di un DSB (sabbia alta e fine) con un metodo filtro ad alghe con un refugium per i cavallucci....
A me non piace questo mix, io farei un refugium con qualche alga se proprio non puoi farne a meno di mettere alghe e cavallucci... Il DSB a me piace in vasca.
Ciao
quoto...in pieno...
io non farei proprio nulla...
Duccio hai la vasca ben strutturata...il refugium è una complicanza in più...
allevare i cavalucci poi.... #07 #07 #07
comunque nella filosofia del DBS credo si intenda sempre in vasca
waveform
06-08-2005, 10:27
Nessuno ha parlato di plenum (praticamente un jaubert) , siete pro o contro?
Il plenum trova una sua giustificazione solo in vasche molto capienti (migliaia di litri) altrimenti non è necessario.
Riporto comunque la mia piccola esperienza (per quanto possa valere):
nano di 70L lordi (50 netti) con plenum di 2 cm + 9 cm di sabbia corallina fine e Aragalive mescolati + 7 Kg di rocce sospese su spezzoni di tubo di PVC. Schiumatoio Tunze 3110. I primi invertebrati sono stati introdotti dopo tre mesi, il primo pesce dopo 5. Al contrario di quanto da molti riportato l'aragonite viva non mi ha dato grossi problemi di fosfati che da 0,5 mg iniziali si sono poi stabilizzati a 0,03 senza l'uso di resine.
Dopo 10 mesi dall'avvio, con una folta popolazione di coralli e anche 4 pesci il valore dei nitrati era attestato sui 2-3 mg litro (cambi del 10% mensili).
perdindirindina, che bel topic!!!!
ancora ancora -11
*Tuesen!*
08-08-2005, 00:50
....credo che anche il movimento sia un parametro da valutare con attenzione......esso regola la quantità di acqua che permea lo strato del DSB #24
quindi ricapitolando le variabili in gioco sono:
-spessore del substrato
-granulometria
-superficie occupata
-movimento dell'acqua
........per niente semplice da realizzare, o meglio per niente semplice trovare la giusta combinazioni delle variabili sopraesposte........mi piacerebbe tanto farlo però...... #24
Tuesen, non e' cosi' difficile realizzarlo ed e' abbastanza semplice trovare le combinazioni, oramai sono stati formiti tutti i suggerimenti possibili....
Quindi....
Spessore: dipende dal substrato utilizzato, se si usa la sugar che viene suggerita da tutti il top sarebbe tra 12 e 15cm.
Granulometria: vedi sopra, comunque sugar.
Superficie occupata: tutta la parte inferiore della vasca, le rocce devono essere tenute "sospese" tramite qualche sistema in pvc o rocce infossate.
Movimento dell'acqua: quello che vai a dare agli animali avendo l'accortezza di non fare creare zone con sabbia piu' alta ed altre piu' basse, il substrato deve essere omogeneo, pertanto e' molto importante il corretto direzionamento delle pompe.
Ciao
waveform
08-08-2005, 22:10
Oggi, parlando con un negoziante, mi ha proposto come soluzione tecnica di dotare il mio acquario di un filtro sotto sabbia. Mi spiegava che è piu' o meno un DSB ma con una zona aerobica nella parte bassa, una griglia che evita che la sabbia scenda nella parte bassa ed una pompa che portando l'acqua nel fondo la fa risalire pian piano usando la sabbia come filtro.
Personalmente mi sembra molto diversa da un DSB anche in virtù della granulometria che in questo caso sarebbe grossolana per evitare alla ghiaia di arrivare sul fondo.
Cosa ne pensate di tale metodo?
webgandalf
08-08-2005, 23:16
che è un biologico puro e semplice ...
In un dsb la parte superiore è aerobica , la parte inferiore anearobica ( in funzione dello spessore della sabbia in fondo ossigeno ne arriva poco o meglio niente ) .
Con un sottosabbia invece tutto è zona aerobica , esattamente come mettere un filtro con dei cannolicchi quindi sconsigliabile .
Waveform, scusami, sono qui con Blureff e non riusciamo a trattenerci dalle risate..... :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Primo suggerimento che entrambi ci sentiamo di darti dal piu' profondo..... cambia negozio!!!!!!! il filtro sottosabbia era un sistema FALLIMENTARE che veniva utilizzato circa 20 anni fa, alla fine e' in tutto e per tutto un filtro, che pero' come se non bastasse non si puo' pulire e dopo poco si intasa..... ma questo e' un dettaglio.... tanto al 90% ti schiatta prima la vasca.....
waveform
09-08-2005, 00:42
Beh, è per questo che vi tengo, no? #22 :-D
Scherzi a parte, grazie mille ragazzi.
Oggi, parlando con un negoziante, mi ha proposto come soluzione tecnica di dotare il mio acquario di un filtro sotto sabbia. Mi spiegava che è piu' o meno un DSB ma con una zona aerobica nella parte bassa, una griglia che evita che la sabbia scenda nella parte bassa ed una pompa che portando l'acqua nel fondo la fa risalire pian piano usando la sabbia come filtro.
Personalmente mi sembra molto diversa da un DSB anche in virtù della granulometria che in questo caso sarebbe grossolana per evitare alla ghiaia di arrivare sul fondo.
Cosa ne pensate di tale metodo?
:-D :-D :-D :-D :-D :-D
piuttosto aggiornato 'sto negozio !!!
dimmi dov'è che sicuramente riesco a trovare gli scheletri dei coralli che mi piacciono tanto!!! :-D
waveform
09-08-2005, 10:00
C'e' poco da ridere se cambio ancora negozio l'ultimo rimasto si trova nel deserto del sahara, in qualche modo devo accontentarmi :-)
infatti la cosa migliore è capire da altre fonti cosa devi fare e poi vai e comperi, se non trovi le cose in negozio ormai anche ci sono diversi siti italiani ben forniti per il marino dove puoi acquistare
waveform
09-08-2005, 15:31
Cos'e' il closed loop che suggerisce calfo in alternativa alle normali pompe?
Sistema a circuito chiuso di distribuzione acqua.
anello in cima alla vasca...alimentato da una pompa...in pratica un tubo che spruzza acqua da vari forellini..
'na strunzata...per me
perchè?
si potrebbe fare con la risalita no?
a proposito proprio due orre fà ho tolto l'ultima parte del supporto biologico e ho fatto la prova di inserire il secchiello di calfo!!!!
Ho usato un boccale da birra da un litro, riempito per circa 3/4 di gusci d'ostrica sminuzzati e poi cio ho fatto cadere l'uscita dello skimmer, potrebbe andare bene?
vediamo un po'? #13
Ho usato un boccale da birra da un litro, riempito per circa 3/4 di gusci d'ostrica sminuzzati e poi cio ho fatto cadere l'uscita dello skimmer, potrebbe andare bene?
Non va bene, non e' questo il sistema.
assolutamente no
20 cm di sabbia sugar
sopra una corrente d'acqua
da come lo avevate detto all'inizio del topic sembrava diverso,
che faccio tolgo?
*Tuesen!*
10-08-2005, 20:20
per approfondire.......
http://www.advancedaquarist.com/2005/6/aafeature
http://www.advancedaquarist.com/2005/7/aafeature
io ho solo un dubbio: avendo tenuto in vasca 7-8cm (in alcune zone era sui 12) di sabbia mista a ostriche tritate fini ho imparato che vuoi o nn vuoi ti ritrovi dopo già 6 mesi con dei vermoni tipo quelli di Dune che scavano tranquillamente quindi nn capisco come si posso fare ad avere un dsb senza il problema che sia smosso in profondita.
devo dire che l'esperienza sul breve termine con la sabbia sia stata positiva ma come ha osservato qualcuno il problema rimane quello di nn sapere dopo 4-5anni che succede e come vengano rilasciate le sostenze.
inoltre anche smuovendo la sabbia per operazioni saltuarie alla vasca nn ho registrato successivamente picchi nocivi ma smantellando dopo 10 mesi il tutto ho trovato sotto la sabbia tanta di quella vita che nn ci credo sia possibile avere zone anaerobiche costanti nel tempo come si ipotizza in teoria ammenoche nn si faccia un dsb di 30-50cm.
sono appunto quelle forme di vita,che servono x far funzionare un dsb,altrimenti il tutto si trasforma in acido solfidrico,letale x la vasca
in 5 anni quasi che ho sto fondo di 10 cm,ho visto molte cose,pesci che ho dovuto eliminare ,stelle detrivore.......
ho visto che la miglior soluzione e appunto questi vervi,quindi a loro il compito,si insediano dasoli con l'ausilio delle roccie vive,e mi apoggiano su di una superfice di circa il 40 &% dell'area,e senza nessun tipo di problemi,smuovendo il fondo non ho mai visto problemi di sorta,solo leggeri picchi di nitrati nei giorni a seguire che si riabassano dopo qualche giorno senza nessun problema
il vero segreto x far funzionare il letto di sabbia e appunto questa microfauna che si instaura,loro hanno il compito di detrivori veri e propi,quando do da mangiare gli avanzi che finiscono sul fondo se non vengono mangiati dai pesci,sono propio loro ad eliminarsi impedendo che vada in decomposizione ,e lx questo che ho visto che disturbare il meno possibile e meglio e non reca danni troppo grossi se capita lincidente,mi e addirittura capitato una volta che si e staccata una pompa finendo sul fondo,un disastro ,ma sistemata e risistemata la sabbia,nel giro di pochi giorni la vasca e ritornata normale o quasi,solo una perdita dei colori x l'ecessivo nutrimento
non ricordo dove ho letto che si usa anche x alimentare i coralli appunto questo metoto,cioe smuovere con 2 dita il fondo
ciao da blureff
concordo pienamente con te blue anzi sono convinto che se in vasca mi è morto un anemone e nn ho avuto il minimo problema sia propio grazie alla sabbia che si è assorbita il tutto (unica spiegazione che trovo #24 )
il problema e che i vermoni sai benissimo che dimensioni raggiungono e quindi il fondo in realta sotto nn è statico bensi in continuo movimento in quanto un armata di bestie del genere in una giornata si pappa tutta la sabbia e la rica.....
il mio primo pensiero e che la cacca di verme nn sia dannossa anzi ??? esistono dati in materia alla suddetta cacca ????
l'idea che ho io del dsb nn è che sia statico ma bensi e propio il fatto che venga rimescolato di continuo e che permetta a batteri aerobici e anaerobici di muoversi al suo interno e che il grosso delle sostanze nocive venga assorbito dal corpo dei vermoni e dei batteri che si pappano il tutto.
invece nel fondo di 6cm di sabbia che avevo nel dolce si formavano molte sacche di gas che muovendo il fondo salivano in superficie (na puzza :-D ) e questo a causa del fatto che in profondita la sabbia nn veniva smossa da nessuno, finche nn misi apposta le lumachine che scavando areavano e che in poco tempo stabilizzarono i valori della vasca (coincidenza ????)
quindi il dsb secondo me funge propio perche essendo mosso permette a gas di sostanze decomposte da batteri anaerobici di uscire di continuo attraverso l'acqua e finire nell'aria e quindi si spiega il perche nn si accumulano + di tanto nella sabbia mentre i detriti solidi venendo mangiati dai vermoni e venendo espulsi ormai privi di materia organica vengono distrutti quasi totalmente e senza fatica dai batteri.
cmq questa è una cosa che voglio approfondire in quanto conto di farmi dopo dicembre una vasca "definitiva" (metto tra "" in quanto ben sappiamo che nn possiam star fermi) e l'idea di base è di mettere molta sabbia almeno 15cm.
Penso inoltre (e qui e probabile che si arrabia Ik2) che le rocce convenga infossarle e poggiarle sul vetro (magari mettendo sul vetro una piccola grata in plkastica x nn graffiare il fondo o distribuire meglio il loro peso) in quanto solo cosi si puo essere sicuri di avere dei batteri anaerobici insediati stabilmente sotto il fondo sabbioso
ma se la sabbia invece che sugar è la classica corallina fine(palline da circa0,5 mm può andare bene lo stesso?
in teoria si ma a mio parere l'unica maniera di avere zone anaerobiche funzionanti veramente e quella di usare la granulometria + fine possibile
ripeto solo a mio parere
Guydo, ma gran parte delle tue rocce non era di provenienza sicula? ricordo male io?
Alcuni suggeriscono di infossare le rocce per utilizzarle quindi come base per le altre rocce, alcuni sono convinti che sia utile per fornire batteri alla sabbia, a mio avviso se sai come si moltiplicano i batteri ed in che tempi.... beh, le rocce con quello che costano le tengo sopra, sotto solo pvc che inoltre mi occupa meno spazio....
Lo strato inferiore di un DSB deve necessariamente essere statico, se non e' statico e venisse ossigenato decadrebbe l'utilita' stessa del DSB.... a noi serve una zona anossica..... e se la arei come fa ad essere anossica????
Ciao
Toto, la sabbia piu' e' fine minore diventa la necessita' di effettuare alto il DSB. La sabbia con granulometria da 0,5mm per me e' troppo grande, comunque sia se non sbaglio con una granulometria del genere il dsb dovrebbe essere sui 30cm.
Ciao
io non è che sia il massimo esperto in materia, ma osservando la stella che ho in vasca, ho notato che infossandosi non smuove nulla!!!!!
Affonda letteralmente!!!!
il 40% si ik2 ricordi bene è mi han dimostrato di fare un ottimo lavoro ma questo è un altro discorso e nn voglio riaprire polemiche su quel'esperimento.
waveform
11-08-2005, 13:14
Guydo, sono curioso, mi spieghi meglio?
Che vuol dire rocce di provenienza sicula? Vuoi dire che posso prenderle nel mare sotto casa?
Ragazzi nonmprendete la roba dal mare!
Guydo, non e' questione di polemiche, e' questione che se hai batteri, animali, vermi etc etc etc non propriamente tropicali non e' detto che il risultato sia il medesimo.....
Ti ricordo che la temperatura degli animali mediterranei e' differente da quelli tropicali, la salinta' e' differente da quella tropicale, il metabolismo e' differente etc etc etc....
Waveform, se vuoi fare una vasca mediterranea si', se vuoi fare una vasca Reef no.... poi c'e' chi lo fa....
Ciao
si ma anche se fai un med non sarebbe proprio corretto prelevare dal mare!!!!!
waveform
11-08-2005, 13:40
Mettendo da parte la questione correttezza, su cui potremmo aprire una discussione infinita e non e' questo il 3D, concordo sulla diversita' dei due ambienti reef e mediterraneo anche se non escludo la possibilita' di adattamente di alcune creature nell'uno o nell'altro.
Avrei voluto mettere in vasca un bel pezzo di roccia vulcanica della mia Etna, ma mi hanno detto (forse Gilberto? non ricordo.) che alcune delle sostanze in essa contenute potrebbero rivelarsi nocive nel tempo.
Ho letto in un arcolo sul DSB che in teoria la granulometria della sabbia vulcanica e' perfetta, peccato non poterla usare per il motivo sopra esposto.
penso che rilasci metalli pesanti, ma non ne sono certo!
Per favore nn riapriamo sto discorso delle rocce med che tra le altre cose nn riguarda manco il post in oggetto eventualmente lo discutiamo a parte ;-)
il mio dubbio è invece:
giustamente ik2 afferma: Lo strato inferiore di un DSB deve necessariamente essere statico, se non e' statico e venisse ossigenato decadrebbe l'utilita' stessa del DSB.... a noi serve una zona anossica..... e se la arei come fa ad essere anossica????
il problema per la mia modesta esperienza con la sabbia e che vuoi o non vuoi nn dipende da te areare in quanto ci pensano i vermoni che vuoi o nn vuoi crescono e che sono impossibili da controllare quindi si viene a creare un alternanza continua di zone anossiche e che periodicamente per il passaggio dei suddetti vermi vengono areate e i gas della decomposizione attraverso l'acqua salgono nel aria.
logicamente finche nn passa un verme in una zona si ha la creazione di zone anossiche e relativa elaborazione delle sostanze ivi contenute ossia si verifica un continuo scambio, addirittura mi domando se i vermi in questione nn convivano con la suddetta situazione aspettando finanche la creazione di una zona anossica e sua maturazione ma qui penso entriamo in un campo a cui ben pochi potrebbero dare una risposta.
ripeto questo lo dico solo in via ipotetica in quanto le mie conoscenze in materia sono praticamente nulle ma basate solo su una breve osservazione di alcuni mesi quindi da prendere con molte riserve.
In una vasca che misura 100*40*70 volendo inserire solamente pesci ho acquistato,seguendo i vari consigli,della sugar sized per fare un DSB alto circa 10 cm.Secondo voi utilizzando il DSB in vasca dopo un adeguato periodo di maturazione,un buon movimento dell'acqua (Tunze Turbelle Powerhead e stream) uno schiumatoio (Deltec MCE600,non cè sump) circa 20 Kg. di rocce vive (Per creare qualche nascondiglio per i pesci) posso fare a meno di usare un filtro biologico esterno? -14-
Dovendo inserire una quantità ridotta di rocce per lasciare spazio al nuoto dei pesci,il DSB abbinato allo skimmer sarà in grado svolgere l'azione filtrante necessaria a questo tipo di vasca?
quindi il dsb secondo me funge propio perche essendo mosso permette a gas di sostanze decomposte da batteri anaerobici di uscire di continuo attraverso l'acqua e finire nell'aria e quindi si spiega il perche nn si accumulano + di tanto nella sabbia mentre i detriti solidi venendo mangiati dai vermoni e venendo espulsi ormai privi di materia organica vengono distrutti quasi totalmente e senza fatica dai batteri.
cmq questa è una cosa che voglio approfondire in quanto conto di farmi dopo dicembre una vasca "definitiva" (metto tra "" in quanto ben sappiamo che nn possiam star fermi) e l'idea di base è di mettere molta sabbia almeno 15cm.
Penso inoltre (e qui e probabile che si arrabia Ik2) che le rocce convenga infossarle e poggiarle sul vetro (magari mettendo sul vetro una piccola grata in plkastica x nn graffiare il fondo o distribuire meglio il loro peso) in quanto solo cosi si puo essere sicuri di avere dei batteri anaerobici insediati stabilmente sotto il fondo sabbioso
sono d'accordo con te in pieno,questo rimescolamento evita ristagni nel fondo,altro punto io le roccie le ho affondate fino al vetro o quasi all'interno della sabbia,alto fattore importante, ce uno scambio continuo batterico fra roccie e sabbia,ma se queste nemmeno la toccano be si perde secondo me molta vita
so come crescono i vermoni,ma sono innoqui,
ma la figata e ho centinaia e migliaia di spirografi che mi sbucano dal fondo specialmente nelle zone d'ombra tra le roccie,noto che apparentemente ce piu vita al buio che la zona esposta alla luce
ciao da blureff
pochi pesci!!!!!!!!
Sì,pochi pesci e di piccola taglia,questo era già previsto,ma pensi che il DSB,lo skimmer e la modesta quantità di rocce possano farcela a filtrare l'acqua?
Quello che voglio dire è che usando il DSB mi sembra inutile mettere un biologico esterno,in teoria dovrebe funzionare meglio del filtro e delle rocce.
il dsb non sostituisce le rocce,ed il filtro biologico (in un acquario di pesci),ma gli puo essere affiancato x avere maggiore stabilita del sistema ed un abattimento efficiente dei no3
ciao da blureff
***dani***
12-08-2005, 10:44
per me mark, il filtro biologico è meglio non metterlo mai... :-)
Mark, una vasca di soli pesci necessita di un sistema di riduzione No2 -> No3 veloce, questo lo puo' fare meglio di ogni altra roccia o sabbia un filtro a percolazione o un filtro rapido, il DSB non e' un sistema nato per sostituire il biologico, e non ne prende il posto anche se in parte ne fa le funzioni.
Donatello, che il DSB non sostituisca le rocce e' verissimo, infatti la sabbia ha la capacita' di contenere molti ma molti piu' batteri rispetto alle rocce vive.... motivo per il quale le rocce vengono utilizzate per inoculare il DSB.... e ne viene consigliata da due terzi alla meta' rispetto ad un berlinese classico.
Ciao
@Danilo
Sì,lo sò che sei contrario al 100% e anche io nn sono molto propenso a metterlo,ma devo considerare che è una vasca atipica (Solo pesci) con esigenze diverse rispetto ad una vasca normale e devo valutare bene le cose prima di acquistarle.
@ik2vov
Un filtro rapido...intendi un wet/dry?
Il DSB allora è inutile nel mio caso?
Scusate l'errore:
Quello che voglio dire è che usando il DSB mi sembra inutile mettere un biologico esterno,in teoria dovrebe funzionare meglio del filtro e delle rocce.
...ho fatto confusione,il DSB è utile per la riduzione del nitrato (No3) mentre la trasformazione ammonio-->nitrito-->nitrato è diversa.
non fraintendere
un buon dsb in acquari di pesci aiuta molto a mantenere buoni i valori dell'acqua specialmente i nitrati
e le roccie vive hanno si una buona funzione nitrificante ,ma non veloce come un biologico, ragione x cui in un berlinese si usano moltissime roccie,mentre x una vasca di pesci che serve spazio si usa un biologico o un percolatore
ciao da blureff
Grazie Blu,ho corretto,nn avevo ben kiaro come funzionava il DSB,ho riletto velocemente gli appunti.
ma con un DSB e molti pesci secondo me non è un gran vantaggio, innanazitutto non puoi mettere nulla che scava e poi i peci si mangiano i copepodi e tutti gli abitanti, se sono tanti probabilmente ci potrebbero essere problemi nella riproduzione
Mark, a mio avviso un DSB in una vasca di pesci e' inutile, oserei dire che e' uno spreco.... fai molto di piu' appunto con un flitro a percolazione o un'asciutto bagnato....
Per rendersi conto del potere di insediamento batterico della sabbia provate a pensare alle dimensioni dei filtri a sabbia che si usano per i laghetti o per le piscine....
Ciao
un buon dsb in acquari di pesci aiuta molto a mantenere buoni i valori dell'acqua specialmente i nitrati
a mio avviso un DSB in una vasca di pesci e' inutile, oserei dire che e' uno spreco....
Certo è difficile decidere :-D
waveform
12-08-2005, 14:58
Gilberto, allora con un DSB da 15cm in una vasca 160x70x75 quanti Kg di rocce vive mi consigli di mettere?
Quello che dice Blureff per me ha senso in una vasca mista, pesci, qualche corallo ed invertebrati....
Come ti dicevo prima.... e' uno spreco perche' fai tutto quello che ti serve in una vasca di pesci con un filtro.... il filtro non da problemi di manutenzione, si smonta, si pulisce e si rimonta, il DSB va manutenuto, ogni tanto va rabboccato, vanno inseriti animali che smuovano il primo (massimo 2cm) del fondo etc etc.... quindi con molto meno (anche in spesa) ottieni il risultato che ti interessa....
Certo, puoi anche mettere uno schiumatoio Bubble King 600, ma dato che nella tua vasca bastera' uno molto piu' piccolo a mio avviso in questo caso e' meglio contenere....
Waveform..... nella vasca con quelle dimensioni intanto ti serviranno circa 220Kg di sabbia sugar per fare 15cm....
Rocce, se le posizionerai solo sopra la sabbia con i supporti (grate o tubi in PVC o vetro o.....) dovrebbero bastare un centinaio di Kg.... certo e' che devono essere molto belle e porose, io le prenderei non spurgate, anzi appena arrivate dal luogo di origine..... sai quanti begli animalettiti porti in vasca..... -05
sperando che non ci siano cicale, granchietti pelosi e compagnia bella!!!!!!!!!
Perche' toto?
Se ci sono al massimo si tolgono...... con i sei mesi minimi di maturazione della vasca credi di non averne il tempo?
E dato che invece ti trovi pieno di anfipodi, copepodi, batteri, vermetti, ofiure, stelline, magari qualche granchietto (ce ne sono anche di molto utili), magari uno splendido asticino o altro????? ;-)
Ciao
no, era così per scongiurare la cosa!!!! #36#
ma la faccina che si tocca i maroni non c'è?
waveform
12-08-2005, 17:15
Gilberto,
Wow un patrimonio! Che ne dici di miscelare l'acrotropic con un po' di araglive? e in che percentuale?
io mescolerei...anche se però l 'Aragalive è una sabbia assai sporca...che di vivo per me ha ben poco...
*Tuesen!*
12-08-2005, 19:50
l 'Aragalive è una sabbia assai sporca...che di vivo per me ha ben poco...
sulle caratteristiche dicono che contiene ceppi batterici oceanici e altri aggiunti........forse ha degli attivatori batterici.........cosa intendi dire con sporca? Rilascia fosfati? #24
yes....e poi sono batteri ....vivi ??
o i miei dubbi..comunque ho visto vasche invase dai ciano dopo l'aggiunta di questa sabbia
naturalmente poi finito lo spurgo se ne vanno...
mi convince poco....
Waveform,
dovendo immettere come dicevo prima circa 220Kg potresti mettere 8 bidoni da 22kg di acrotropic e 5 sacchi da 9kg di araglive, non so pero' se i 9kg sono comprensivi di acqua o solo sabbia.... forse acqua e sabbia ed allora ce ne vuole di piu'.....
Ciao
*****, bisogna accendere un mutuo!!!!!!!!!!!!!!
ma si riesce a comprare negli USA?
infatti il problema del DSB in Europa è proprio il costo esagerato...
ma la domanda resta, non si riesce a fare una joint-venture con REEFCENTRAL
per iniziare un filo diretto?
azz.....roba difficile...anzi che roba è la venture...etc... #23
posso provare a nome di ACQUAPORTAL a mettermi in contatto con qualcuno che magari già importa qualcosa in italia e poi valutiamo se è possibile, magari non solo per la sabbia!!!
Scusa Toto, non ho capito bene quello che vorresti fare.....
Cosa ha a che fare Reefcentral con la sabbia??????
La Joint Venture a che pro dovrebbe essere fatta?
per provare di spendere un po' di meno ma non solo per la sabbia!!!!
ho qualche contatto in reefcentral!
Continuate qui
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=191529#191529
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |