Visualizza la versione completa : acqua del rubinetto nitrati 75 vs impianto osmosi
...ciao ragazzi scusatemi se rompo... :-))
vorrei acquistare un'impianto osmosi e come molti altri post letti presumo mi indirizzerete da decasei...
cmq vi espongo brevemente il mio broblema, ho acqua del rubinetto con nitrati a 75 (test salifer e askoll...non ci volevo credere.. #07 ), per ottenere una buona/discreta acqua d'osmosi dovrei x forza orientarmi su un 4 stadi, o pensate sia sufficete un 3 stadi tipo ruwal o analoghi???
..produzione settimanale 20 lt mediamente..
..grazie a tutti in anticipo...ciao
axel 80, io credo che 4 stadi possano andare bene , anche se comunque 75 di nitrati sono parecchi, io esco dal rubinetto intorno ai 20#25 mg\l
ti consiglio questo:quelle resine sono davvero anti.....tutto ;-)
http://www.forwater.it/product_info.php?products_id=3265
axel 80, 75 di nitrati mi sa che non sia neppure potabile. mi sembrava 50 il limite, ma magari mi sbaglio. parlane con decasei perchè c'è caso che un solo stadio di resine non basti
...grazie ragazzi...cavolo sono proprio messo male allora #23
...20 / 25 mg/l che invidia... #23
sarà il caso che mi attivo allora non mi va di fare cambi e rabboccare con acqua di osmosi del negoziante con nitrati a 5 mg/l.. #07
grazie infinite a tutti!!!
75 di nitrati dal rubinetto ???
#24
per legge non dovresi superare una concentrazione di 50 mg/l mentre per la salute, intesa come utilizzo personale per berla, non dovresti superare i 5 mg/l...
Io non la userei neanche per lavarmi i denti quel tipo di acqua...
controlla anche i nitriti a questo punto.... non si sa mai... #13
ciao decasei...ti avrei contattato io a breve...
mi hai anticipato... :-D
..ti mando mp...grazie ancora a tutti.. -28
axel 80, ma di che zona di milano sei che hai quei valori???? #24
... ho acqua del rubinetto con nitrati a 75 (test salifer e askoll...non ci volevo credere.. )....
ma di dove sei ? Ha, Milano.... se in test è giusto è meglio che dai acqua minerale ai tuoi pesciolini !!!!
E a durezza come siete messi ?
Se tanto mi dà tanto, il problema non è la qualità dell'acqua in uscita, ma il fatto che le le membrane ti si intaseranno subito, quindi ho le lavi, o le getti, o non servono e niente!!!
Xche non oriento su un demineralizzatore (serio) con prefiltro a carbone? poi l'acqua che non usi la vendi al tuo vicino come acqua minerale #18
ps: se posso farti invidia, dal mio rubinetto esce a NO3 = 1,85 NO2=0 Ca 75 Kh 1,5 conducibilità 230 microS Cl2 0,005
Non ho mai sentito dire che le membrane si intasano con tanti nitrati .... ;-) vengono utilizzate anche per produrre ottima acqua da bere dall'acqua di mare..
E inoltre l'acqua demineralizzata non va utilizzata per bere...prova a controllare se atrazina, trielina, arsenico, e quant'altro se non sono ancora presenti... ;-)
io son sempre perplesso su quei valori in entrata. secondo me potrebbe valere la pena di controllare con degli altri test. vanno bene anche i tetra, se non ti interessano i valori sotto le 12,5. poi se son effettivamente a 75 forse val la pena di fare pure un fischio all'ASL
Qui c'è una analisi dettagliata della qualità dell'acqua di Milano...
http://www.metropolitanamilanese.it/h2o/files/docs/AnalisiAcqua.pdf
decasei, nella peggiore delle ipotesi arrivano a 24 #24 #24
decasei,
Non ho mai sentito dire che le membrane si intasano con tanti nitrati ....
Il tuo discorso fila... se utilizzi acqua di palude...
Come ben saprete, l'osmosi si basa sulle proprietà di alcuni polimeri (agli albori di questa tecnologia si usavano membrana animali) di essere permeabili SOLO all'acqua: non passano ne sali, ioni, gas, virus, batteri, colloidi, ecc. (in ordine di grandezza). Tanto per capirci: immaginate due recipienti separati da una membrana: uno (A) contiene acqua pura; l’altra (B), acqua + sale. Se applichiamo una pressione sufficiente al recipiente B, l’acqua (e solo l’acqua) passerà nel contenitore A,concentrando quella che rimane in B; ponendo la pressione A=B, l’acqua di A passerà in B, ma, all’equilibrio, il livello dell’acqua in B sarà superiore che in A. Il deleta, tradotto in pressione, rappresenta un valore chiamato "pressione osmotica". Tutto ciò che non passa finisce con l’intasare la membrana diminuendone la resa.
I demineralizzatori sono invece composti da resine (anionico e cationico) in grado di legare i sali : il processo è chimicamente reversibile(rigenerazione). Tutto quello che non è sale (ione) passa.
Il top industriale è un impianto demi seguito da un osmosi.
Utilizzando acqua potabile, ai nostri fini, l’unico inquinante che può dare fastidio è in cloro, eliminabile con un filtro al carbone.
Diverso è il caso se utilizziamo acqua di pozzo, industriale, o altro: in questo caso concordo con te.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |