dek
21-02-2008, 11:31
Ciao,
vi presento la mia vasca: è un acquario aquatlantis con capacità lorda di 180lt con misure 101*40*50. I neon sono due t8 da 30W l'uno.
I valori dell'acqua sono t28 gradi ph 7,0, kh6, gh14, no2 0, no3 25.
Come fertilizzazione utilizzo il protocollo base seachem, più a volte le pastiglie per il fondo spezzettate sempre della seachem. Ho un impianto di co2 con bombola ricaricabile della askoll e il micronizzatore della hydor. Riscaldatore da 200w e pompa fino a 600 lt/h.
La fauna è composta da: neon, rasbore, 1 scalare (dal vecchio acquario), 4 corydoras(di cui 2 albini), 1 Epalzeorhynchus siamensis, 2 botia 2 platy e 1 "pesce di vetro" (che ormai ha più di 3 anni).
La flora è composta da: anubias nana (che oramai riproduco facilmente e faccio ancorare a legni e rocce), cabomba (che sto cercando di eliminare), echinodorus (che riproduco dividendo le varie piante) e la pianta al centro che ormai si è ingrandita a vista d'occhio di cui non ricordo il nome.
Ho del fondo attivo su cui ho disposto del ghiaino di granulometria abbastanza fine.
Ho soltanto un legnetto (ne sto cercando uno bello "contorto" da aggiungere.
La vasca è disposta come divisorio tra due ambienti quindi è visibile da entrambi i lati (per questo la mancanza di uno sfondo).
Cosa ne pensate?
vi presento la mia vasca: è un acquario aquatlantis con capacità lorda di 180lt con misure 101*40*50. I neon sono due t8 da 30W l'uno.
I valori dell'acqua sono t28 gradi ph 7,0, kh6, gh14, no2 0, no3 25.
Come fertilizzazione utilizzo il protocollo base seachem, più a volte le pastiglie per il fondo spezzettate sempre della seachem. Ho un impianto di co2 con bombola ricaricabile della askoll e il micronizzatore della hydor. Riscaldatore da 200w e pompa fino a 600 lt/h.
La fauna è composta da: neon, rasbore, 1 scalare (dal vecchio acquario), 4 corydoras(di cui 2 albini), 1 Epalzeorhynchus siamensis, 2 botia 2 platy e 1 "pesce di vetro" (che ormai ha più di 3 anni).
La flora è composta da: anubias nana (che oramai riproduco facilmente e faccio ancorare a legni e rocce), cabomba (che sto cercando di eliminare), echinodorus (che riproduco dividendo le varie piante) e la pianta al centro che ormai si è ingrandita a vista d'occhio di cui non ricordo il nome.
Ho del fondo attivo su cui ho disposto del ghiaino di granulometria abbastanza fine.
Ho soltanto un legnetto (ne sto cercando uno bello "contorto" da aggiungere.
La vasca è disposta come divisorio tra due ambienti quindi è visibile da entrambi i lati (per questo la mancanza di uno sfondo).
Cosa ne pensate?