Entra

Visualizza la versione completa : Aiuto neofita


CACTUS87
21-02-2008, 09:17
Ho da poco acquistato un acquario da 70lt netti circa.
Ho messo come substrato quello della sera,poi sopra ho coperto con un bel strato di ghiaia.
Al momento dispongo di 0.2W/lt però sto attendendo un ballast che mi porterà sui 0.7W/lt.
Gli unici test che ho sono quelli del Ph e NO2.Che altri test dovrei comperare???

Inoltre volevo chiedervi se esistono e se sì cosa pensate dei fertilizzanti della ADA se sono buoni per chè so che c'è un rivenditore nella mia città di questa marca.

Mkel77
21-02-2008, 11:14
sposto in "il mio primo acquario"

CACTUS87
21-02-2008, 11:24
OK GRAZIE

Paolo Piccinelli
21-02-2008, 11:29
CACTUS87, occhio a passare di colpo da 0,2 a0,7 w/litro... chiedi qui come fare quando sarà giunto il momento.

I fertilizzanti ADA sono ottimi, ma vanno usati seguendo un protocollo che comprende luce molto intensa, co2, fondo fertile... inoltre sono MOLTO costosi.

Dicci come vuoi allestire la vasca e poi vediamo che fare ;-)

CACTUS87
21-02-2008, 13:27
Cmq io pensavo di aggiungere 2 neon da 24W però di metterli uno alla volta a distanza di una settimana una dall'altro.Il mio problema è che non so dove trovare gli attacchi stagni.Conoscete un sito che non costino molto???

Ho giusto stamattina acquistato il step1 dell'ADA ed ero indeeciso se prendere anche quello contrasegnato con la k.
Secondo te quando doveri iniziare a mettere il fertilizzante?? Ho messo il substrato della sera perchè mi è stato regalato,al momento ho 2 anubias barteri e nana e una higrophila difformis,sto pensando diaggiungere la rotala difformis.

Per quanto riguarda il testo ho notato che il ph è7.9 ora faccio il test per il Kh (acquistato stamattina) e domani aggiungerò acqua d'osmosi per abbassarlo.Giusto???

CACTUS87
21-02-2008, 13:45
ecco ho un kh =8 tantini..... Vedrò domani come sarà con l'aggiunta di acqua d'osmosi...

CACTUS87
22-02-2008, 22:13
ho aggiunto 202lt d'osmosi ma i valori sono uguali...potrei abbassare il ph con la torba??

Paolo Piccinelli
23-02-2008, 10:29
...hai qualcosa di calcareo in vasca?!? Fondo, arredi? #24

Cartiz
23-02-2008, 12:57
Kh 8 può essere tanto e no, a seconda di che fauna vuoi mettere nell'acquario, misura i valori dell'acqua di rubinetto e poi vediamo, cmq 20lt di osmosi forse non sono stati sufficenti o come dice paolo hai qualcosa di calcareo in acqua.

CACTUS87
23-02-2008, 14:17
ho messo solo 2 tronchi... ma che conseguenze può avere sulla fauna???



Ho agginto la CO2 stamatina,e ora ho controllato il kh che è sceso a 5!!!Il ph invece è rimasto abbastanza stabile cioè a 7,6-7,7

Cartiz
23-02-2008, 15:47
Il kh non ha conseguenze sulla fauna, se vuoi mettere poecilidi che vivono in acqua dura va bene anche quel kh ma se vuoi pesci che vivono in acque tenere allora è meglio che lo fai scendere.
La co2 hai sicuramente fatto bene a prenderla e ti aiuterà (se ce ne fosse bisogno) ad abbassare il ph.
I 2 tronchi non possono alterare in nessun modo la durezza, quello che la potrebbe alzare è un ghiaietto tipo policromo, o una roccia calcarea, qualche conchiglia o qualche arredo tipo colonne greche o simili.
Ciao

CACTUS87
23-02-2008, 20:28
Se per ghiaietto policromo intendi un ghiaietto di più di un colore si c'è l'ho.......
Al momento ho la CO2 optimal della tetra solo perchè l'avevo presa per il vecchio acquario e costava poco...

Ho fatto ora ancora un controllo del Kh e risulta essere di 7!! uffi...

Cartiz
23-02-2008, 20:57
Evidentemente il ghiaietto alza il kh altrimenti non si spiega l'aumento.

CACTUS87
24-02-2008, 11:45
e questo passerà col tempo??

Cartiz
24-02-2008, 12:07
No, o cambi il ghiaietto.... o tieni solo pesci che vogliono un kh medioalto, tu quali pesci avevi intenzione di inserire?

CACTUS87
24-02-2008, 12:12
ho già guppy e neon(so che non vanno bene) ce li ho dal precedente acquario e ora che ci sono affezionato me li tengo entrambi...Ho aggiunto un po' di torba liquida per abbassare il ph ho fatto bene??

Cartiz
24-02-2008, 14:07
Ni.... per i guppy va bene un kh alto e anche un ph alto, quindi il tuo kh8 e ph 7.8 andrebbero benissimo, mentre x i neon l'esatto opposto, per fare un lavoro ad hoc dovresti liberarti dei neon (scelta piu sensata visto che il kh che hai tenderà semrpe ad essere alto) e sostituirli con altri pesci, stando sullo stesso genere potresti prendere dei platy, o portaspada, o piu belli (secondo me) tricogaster.... altrimenti discorso inverso tieni i neon e si pensa a qualche altro pesce che vuole acque piu tenere e piu acide.
Ciao

CACTUS87
24-02-2008, 15:04
ok.mille grazie!!!

CACTUS87
24-02-2008, 16:13
ho un nuobvo problemino(o almeno spero che lo sia..) Guardando la superficie controluce ho notato che c'è una specie di patina opaca,come quelle di olio che si vedono in mare,solo che la mia è trasparente,anzi come appena detto è opaca.Cosa devo fare?? IO intanto ho aggiunto dei carboni...
Aiutatemi please!!! :-( :-( :-(

milly
24-02-2008, 17:13
CACTUS87, usa la funzione cerca in alto sulla barra azzurra con parola chiave patina oleosa ;-) ci sono molti topic sull'argomento

CACTUS87
24-02-2008, 21:15
Mille grazie!!!Ho capito che non corro nessun problema!!! #25 #25 #25 #25

CACTUS87
26-02-2008, 09:45
Scusate ma per quanto riguarda i valori se al posto di aggiungere acqua d'osmosi ci metto acqua demineralizzata??va bene cmq?

Paolo Piccinelli
26-02-2008, 11:01
no #07 #07

CACTUS87
26-02-2008, 11:37
grazie!! questo è l'acquario:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=171153
Datemi suggerimenti!!!

Cartiz
26-02-2008, 12:32
Piu piante, piu piante, piu piante, sopratutto a crescita rapida, sullo sfondo magari metti della vallisneria e visto che chiedi un pratino a basso mantenimento potresti provare con la tenellus, ma solo dopo aver messo le 2x24w
Ciao

CACTUS87
26-02-2008, 12:43
sto attendendo appunto il cambio neon per aggiungere nouve piante #22 #22 #22 #22 #22

suiller
26-02-2008, 14:14
Scusate ma per quanto riguarda i valori se al posto di aggiungere acqua d'osmosi ci metto acqua demineralizzata??va bene cmq?


come dice il buon Paolo assolutamente NO #07 , fra l'altro secondo me ti costerebbe di + che comprare l'acqua osmo... meglio ancora un impiantino RO #22

io personalmente sono passato dalla RO all'acqua minerale naturale Alpi Cozie #19 mi costa meno e me la bevo pure -11

mikuntu
26-02-2008, 18:01
suiller, scusa ma che valori ha l'acqua Alpi Cozie?

suiller
26-02-2008, 18:38
è "acqua santa"... premessa: dal mio rubinetto escono praticamente pietre (kh=14, gh=23) pertanto ero solito miscelare 50% di acqua del rubinetto con 50% acqua RO e poi correggere il Kh con estratto di quercia, però costi a parte (la RO mi costa 20cent/lt) era una scocciatura fare avanti e indietro con le taniche.

All'inizio ero 1 pò scettico, ma su consiglio di altri acquarofili + esperti sono stato "guidato" verso acque minerali naturali con basso residuo fisso (lo leggi sull'etichetta), x farla breve sono ormai 4 mesi che uso Alpi Cozie e fila tutto liscio come l'olio e non mi devo fare i km con le taniche ;-)

I valori sono questi: kh=2; gh=4; residuo fisso a 180° 32mg/l; fosfati (PO4), nitrati (NO3) e nitriti (NO2) non rilevabili. Praticamente è 1 pò + dura dell'acqua osmotica :-))

ah dimenticavo... al dìxdì sotto casa costa 19cent al litro #19

Saluti,
Davide

Paolo Piccinelli
26-02-2008, 18:48
mikuntu, guarda la conducibilità, per legge è scritta in etichetta... quello è il valore che conta di più ;-)

mikuntu
26-02-2008, 19:24
Paolo Piccinelli, in materia conducibilità purtoppo sono un pò ignorante ancora.. quale valore dovrebbe avere per un biotopo amazzonico?

e per le altre acque che non siano quelle etichettate.. come si misura la conducibilità? ( ho l'impianto d'osmos )

Paolo Piccinelli
26-02-2008, 19:47
L'Amazzonia è molto grande... e molto variegata... si va da acque estremamente acide e tenere (conducibilità anche 10-20 microsiemens - meno dell'acqua osmotica di qualità) ad acque più "normali" con conducibilità attorno ai 400 microsiemens.
Poi ci sono alcuni fiumi andini che per le caratteristiche dei suoli che attraversano sono addirittura calcarei... poi dipende dalla stagione, secca o delle piogge...insomma il panorama è davvero vastissimo.

Dipende da quello che vuoi allevare, dicci le specie e vediamo che esigenze hanno ;-)

La conducibilità si misura con un conduttivimetro... strumento costosetto ;-)

mikuntu
26-02-2008, 20:45
dunque: scalari, agassizi, hyphessobrycon robertsi, corydoras, otocinclus ed uno tra (peckoltia pulchra, hypancistrus zebra, sturisoma.. ancora devo decidere tra questi tre )

però se dici che costa così tanto il conduttivimetro.. come si fa? insomma non c'è comunque modo di sapere che conducibilità ho in vasca visto che uso acqua del rubinetto smezzata con acqua di osmosi ( autoprodotta )...

a questo punto quasi conviene comprare acqua minerale in bottiglia..

CACTUS87
26-02-2008, 21:19
ok,però l'acqua d'osmo mi costa 18 cent al litro mentre in superercato 5lt(tanica compresa) mi vengono a costare 1euro...Per quello chiedevo..
Domani andrò a vedere in un altro negozio sperando che costi meno...

suiller
27-02-2008, 11:24
a questo punto quasi conviene comprare acqua minerale in bottiglia...


bè non tutte le acque vanno bene, ma tieni presente che la maggior parte delle acque oligominerali, per il fatto stesso che siano "oligominerali" e quindi hanno pochi sali disciolti tendenzialmente hanno una bassa durezza e di conseguenza conducibilità (conduttività specifica)... e poi tecnicamente è acqua di fiume :-)) compra una bottiglietta di acqua oligominerale e portala ad analizzare così ti togli il dubbio #24

nota: per darti una stima la conduttività media in un acquario oscilla fra i 200 e 500mS, trovi questo dato sempre sull'etichetta #36#