Entra

Visualizza la versione completa : tridacna in nanoreef


KENTI
20-02-2008, 21:46
scusate la domanda ma ho un po di confusione in testa... #17

ma una tridacna si puo tenere in un nanoreef? xke mi pare di ricordare che oltre ad una buona illuminazione necessita anche di un buon litraggio della vasca x poter filtrare l'h2o dico bene??

xò quello che nn capisco è come mai in molti nano si vedono sotto 60w e 30l... certamente altre persone come me se lo sono chiesto #24

naturalmente pure io come mooooltissimi altri sono affascinato da questo splendido bivalve quindi prima di fare stupidate... chiedo a voi

ciao
Nicola

Bubi82
20-02-2008, 21:53
ma una tridacna si puo tenere in un nanoreef? xke mi pare di ricordare che oltre ad una buona illuminazione necessita anche di un buon litraggio della vasca x poter filtrare l'h2o dico bene??


dici bene, la tridacna è un gran filtratore, indi per cui necessita di un certo litraggio da cui trarre il nutrimento necessario, in un nano, personalmente la sconsiglio

KENTI
20-02-2008, 21:58
ciao Bubi82, ciò nn toglie che cmq in molti la tengono...

ma esattamente di cosa si nutre oltre alla simbiosi con le alghe?

ellisreina81
20-02-2008, 22:45
ma esattamente di cosa si nutre oltre alla simbiosi con le alghe?

plancton

SJoplin
20-02-2008, 23:14
ciò nn toglie che cmq in molti la tengono...

più o meno è lo stesso discorso del pesce. campa a stento.
poi c'è che se ne frega e la tiene lo stesso... semplicissimo, no?

KENTI
21-02-2008, 00:07
grazie ellisreina81,

penso che un esempio piu chiaro di così nn potevi farmelo sjoplin,

grazie a tutti x le ris

stefano_terni
21-02-2008, 21:16
Anche a me piace moltissimo, ma penso proprio che per il mio futuro 50 litri ne farò a meno.

Quale è la capacità minima dell'acquario per poter mettere una tridacna e farla vivere in modo confortevole?

Mi consigliate qualche buon libro per scegliere con cognizione di causa gli abitanti del mio nanareef?

Ho già acquistato Nano Reef di Daniel Knop; Nano Reef di Luca Ballatori e mi hanno regalato Guida agli Invertebrati Marini Tropicali (1990) di Alessandro Mancini) e L'acquario Marino Ottimale di Horst E. Knipper(1991).

Stefano

nicor11
21-02-2008, 23:08
Io nel mio 30l l'ho tenuta per quasi un anno prima che la vasca andasse a...
Secondo me non stava malaccio la conchiglia era cresciuta di quasi 1 cm. Poi per colpa mia è morta. Sicuramente è un animale delicato e difficile ma se uno ha i valori a posto e tanta luce non mi sembra, per la mia poca esperienza, impossibile.
Saluti

Vic Mackey
22-02-2008, 13:00
KENTI, anche a me piacciono molto i bivalve, pensa che ne avevo uno piccolino e carino nato dalle rocce vive, poi i "pirati dei caraibi" che la notte popolano il mio reef hanno fatto la grigliata e mi e rimasto solo il conchiglino, la tridacna è stupenda pero ci sono diversi bivalve (anche se non tantissimi) che trovi nei negozi (guarda sul sito di marine-life..)...la Lima Scabra seppur delicata per esempio! :-))

SJoplin
22-02-2008, 13:07
.la Lima Scabra seppur delicata per esempio!

ussignùr... di male in peggio #07

KENTI
25-02-2008, 12:15
la lima scabra se pur splendida ankessa penso sia destinata certamente alla morte sai Vic Mackey,
la tridacna secondo me sopravviverebbe ma la lima proprio no.... ha un'alimentazione troppo delicata...

Vic Mackey
25-02-2008, 16:42
KENTI, si bisogna starci sotto, pero se vai su Marinelife ci sono diversi bivalve per farti un idea, poi chiedi alla Flavia (Mondo dei fiori-Cadidavid) se riesce a fartene avere qualcuno di quelli che ti interessa. ;-)
sjoplin, ptu! :-D

KENTI
25-02-2008, 19:20
un salto lo devo fare uno di questi giorni...