Visualizza la versione completa : osmoregolatore ruwal
ciao, sono disperato, ogni volta che riempio la tanica di rabbocco, l'osmoregolatore parte e fa il primo rabbocco come gli pare ,immettendo un botto d'acqua. Poi rimane fermo qualche giorno e dopo riparte normalmente, facendo i rabbocchi regolari. Perchè? cosa devo fare, a parte distruggerlo o buttarlo?
Strano, inserendo acqua nella tanica di rabbocco non dovrebbe dare l'impulso al galleggiante. #24
Dovrebbe innescarsi solo se si muove o varia il livello dell'acqua nella Sump.
Apter_71
29-07-2005, 19:25
Strano, inserendo acqua nella tanica di rabbocco non dovrebbe dare l'impulso al galleggiante. #24
Dovrebbe innescarsi solo se si muove o varia il livello dell'acqua nella Sump.
quoto.
posta se riesci due/tre foto di come è stato montato.
ciao
per adesso nn posso fare foto. nella vasca di rabbocco c'è una pompa rio(nn mi ricordo che modello) cmq fa un pezzo in salita di circa 40 cm poi uno in orizzontale di circa 30 cm e ucato in alto e poi poi scende nella sump. Fa tutto questo tragitto perchè il mobile è bucato in alto e poi tra dove sta la sump e dove sta la vasca di rabbocco c''è uno scomparto. All'inizio nn mi dava problemi ora invece fa questo difetto, però solo al primo rabbocco, gli altri cm detto li fa regolari. Sarà forse dato dal fatto che quando riempio la tanica di rabbocco,l'acqua sta più in alto che nella sump, però avendo il sensore nn dovrebbe dare questi problemi , giusto? spero di essermi spiegato
Apter_71
29-07-2005, 20:06
ciao
il montaggio è giusto.
anche se nel rabbocco è piu alta non dovrebbe dare probemi in quanto il sensore di livello misura quella nela sump.
Bel problema da indovinare #24 #24
Io lo monto da tempo e nessun problema riscontrato dopo parechio uso
ciao
Fabio
per adesso nn posso fare foto. nella vasca di rabbocco c'è una pompa rio(nn mi ricordo che modello) cmq fa un pezzo in salita di circa 40 cm poi uno in orizzontale di circa 30 cm e ucato in alto e poi poi scende nella sump. Fa tutto questo tragitto perchè il mobile è bucato in alto e poi tra dove sta la sump e dove sta la vasca di rabbocco c''è uno scomparto. All'inizio nn mi dava problemi ora invece fa questo difetto, però solo al primo rabbocco, gli altri cm detto li fa regolari. Sarà forse dato dal fatto che quando riempio la tanica di rabbocco,l'acqua sta più in alto che nella sump, però avendo il sensore nn dovrebbe dare questi problemi , giusto? spero di essermi spiegato
Direi che l'inghippo stia proprio nel fatto che, quando è piena, il livello
della tanica di rabbocco è superiore rispetto alla sump: al primo rabbocco,
anche se la pompa viene fermata dall'interruttore galleggiante, l'acqua
continua a scendere finchè il livello della tanica non diventa uguale a quello della sump.
Dal secondo rabbocco in poi il problema non esiste più............
Teoricamente, potresti risolvere tenendo l'uscita del tubo della pompa il più in alto possibile nella sump, o perlomeno più in alto rispetto al livello massimo della tanica di rabbocco.
Fammi sapere.
Saluti
Veruska
PS
In tutti i casi non tenere l'uscita del tubo della pompa immerso nella sump: nel caso di un livello della tanica inferiore a quello della sump potrebbe succederti esattamente il contrario (quando l'interruttore spegne la pompa, l'acqua potrebbe ritornare nella tanica fino a ristabilire lo stesso livello della sump, dove nel frattempo l'interruttore ha nuovamente acceso la pompa............etc etc).
per adesso nn posso fare foto. nella vasca di rabbocco c'è una pompa rio(nn mi ricordo che modello) cmq fa un pezzo in salita di circa 40 cm poi uno in orizzontale di circa 30 cm e ucato in alto e poi poi scende nella sump. Fa tutto questo tragitto perchè il mobile è bucato in alto e poi tra dove sta la sump e dove sta la vasca di rabbocco c''è uno scomparto. All'inizio nn mi dava problemi ora invece fa questo difetto, però solo al primo rabbocco, gli altri cm detto li fa regolari. Sarà forse dato dal fatto che quando riempio la tanica di rabbocco,l'acqua sta più in alto che nella sump, però avendo il sensore nn dovrebbe dare questi problemi , giusto? spero di essermi spiegato
Direi che l'inghippo stia proprio nel fatto che, quando è piena, il livello
della tanica di rabbocco è superiore rispetto alla sump: al primo rabbocco,
anche se la pompa viene fermata dall'interruttore galleggiante, l'acqua
continua a scendere finchè il livello della tanica non diventa uguale a quello della sump.
Dal secondo rabbocco in poi il problema non esiste più............
Teoricamente, potresti risolvere tenendo l'uscita del tubo della pompa il più in alto possibile nella sump, o perlomeno più in alto rispetto al livello massimo della tanica di rabbocco.
Fammi sapere.
Saluti
Veruska
PS
In tutti i casi non tenere l'uscita del tubo della pompa immerso nella sump: nel caso di un livello della tanica inferiore a quello della sump potrebbe succederti esattamente il contrario (quando l'interruttore spegne la pompa, l'acqua potrebbe ritornare nella tanica fino a ristabilire lo stesso livello della sump, dove nel frattempo l'interruttore ha nuovamente acceso la pompa............etc etc).
Esatto #36#
Se fai un foro di sfiato nel tubo in alto, eviti tutti i possibili risucchi.
il fatto è che anche quando fa il secondo rabbocco l'acqua della vasca di rabbocco è superiore a quello della sump. Proverò a mettere più in alto possibile il tubo.
il fatto è che anche quando fa il secondo rabbocco l'acqua della vasca di rabbocco è superiore a quello della sump. Proverò a mettere più in alto possibile il tubo.
Strano.
Direi "contronatura"....
Se il livello nella vasca di rabbocco è più alto di quello della sump, può succedere. come già detto, che la pompa continui a scaricare anche se è stata spenta dall'interruttore galleggiante, ma in questo caso i due livelli devono PER FORZA coincidere.
Se al secondo rabbocco l'acqua della vasca di rabbocco è ancora superiore a quello della sump, vuol dire che la pompa era stata spenta
dopo il primo rabbocco e NON aveva continuato a scaricare.
O no...?
Saluti
Veruska
no, nn è stata spenta dopo il primo rabbocco.
avevo il tuo stesso problema mai risolto
ora ho il tunze da 5mesi e va da dio mai una rogna
ciao ale
giuseppe2037
03-08-2005, 00:09
avevo il tuo stesso problema mai risolto
ora ho il tunze da 5mesi e va da dio mai una rogna
ciao ale
anche io ho il tunze.è sono inghippato nel problema descritto da veruska.
xò me ne sono accorto xè avevo messo una valvola di nonritorno al tubicino che porta l'acqua in sump.togliendola al 1 rabbocco mi si svuotava il vano di robocco sino al livello della sump.ho risolto rinserendo la valvola di non ritorno e tirando fuori dall'acqua il tubicino di rabocco.
bisogna stare molto attenti xè si rischia veramente di svegliarsi con il culo bagnato. :-D
no, nn è stata spenta dopo il primo rabbocco.
Ma se non è stata spenta (dall'interruttore galleggiante), la pompa avrebbe dovuto pompare tutta l'acqua della vasca di rabbocco nella sump e rimanere anche all'asciutto!
Il tutto mi sembra un po' surreale...........
Saluti
Veruska
usate galleggianti affidabili... #07 #07 #07
allora, appena riempio totalmente la vasca di rabbocco. Dopo qualche min (di solito una mezz'oretta) parte il primo rabbocco, che di solito è intorno ai 5 lt. Dopo il primo rabbocco il livello della vasca di rabbocco rimane sempre più alto di quello della sump, però rimane più basso rispetto all'altezza alla quale è posizionato il tubo di uscita. Può essere questo il motivo?
Riesci a mettere una foto?
redstile
03-08-2005, 23:11
Non puoi portare il tubo di carico RO in vasca, il problema è solo di altezze, temevo anchoi che potesse accadere anche so ho tunze cosi ho preferito portarlo in vasca con l'accortezza che non pesci mai senno inverti il senso e allaghi
il tubo nn sta immerso nella sump
redstile
03-08-2005, 23:18
i vasi comunicanti dopo che sono stati innescati si arrestano solo a pari livello, se come dici il tubo e piu basso del livello RO nella tanica prosegue a scaricare sino a quando draggiunge l'altezza del tubo, per questo suggerivo se possibile di alzarlo in vasca
lo ho alzato, mo vediamo come va[/list]
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |