Entra

Visualizza la versione completa : deposizione ocellaris


artom
20-02-2008, 17:16
Dpo circa 3 settimane dalla prima deposizione, persa per sparizione inspiegabile delle uova dopo 5 giorni, eccone una nuova che mi sembra più ricca dell'altra e posso monitorarla più facilmente. Se ho ben capito ile prime settimane gli avannotti si nutrono prevalentemente di rotiferi e successivamente naupli. Per questo ho avviato una serie di flaconi con phyto nannochloropsis salina della grotech alimentato dal phytofood della medesima marca che mi sembra sia partito bene (l'ultima bottiglia in foto ha una settimana ed è gia molto concentrata). Settimana prossima arriveranno i rotiferi freschi che arricchirò e manterrò col phyto, ho calcolato, come suggerisce Fabien Alberti nell'articolo dedicato all'allevamento degli ocellaris, 2/3 flaconi di phyto ogni flacone di rotiferi. Sto già allestendo una vaschetta di 30l con filtro ad aria (da costruirsi) e riscaldatore e penso di adottare la tecnica di oscurare i lati della vasca e tenere solo un fascio di luce centrale. Questo è cio che ho appreso in soldoni sull'allevamento e chiedo a tutti i consigli più vari per portare a termine la crescita. grazie a tutti

Wurdy
20-02-2008, 18:26
In bocca al lupo !!

artom
20-02-2008, 19:59
crepi....

marcello
20-02-2008, 20:32
Grande!
Mi raccomando, tienici aggiornati

ALGRANATI
20-02-2008, 21:55
artom, sono le prime covate vero???? #24

artom
20-02-2008, 22:01
sì è la seconda......

ALGRANATI
20-02-2008, 22:27
artom, si vede......ancora depongono poche uova.
non provare nemmeno a pescare gli avanotti se non hai 1 ottima produzione di phito e rotiferi.
comunque in bocca al lupo e complimenti ;-) #25

artom
21-02-2008, 00:51
grazie! poi detto da uno come te vale doppio....la prima volta in effetti erano meno e questa volta la femmina era evidentemente piena, spero che non scompaiano come le altre.....comunque per quanto riguarda il phyto ho 8 flaconi come quelli in foto da 2 litri già avviati e ben funzionanti, i primi due in foto li ho fatti partire ieri e già stanno prendendo colore, per lo zoo dovrebbero arrivarmi settimana prossima 250 ml di rotiferi marin-life da smistare in 2 flaconi sperando che bastino e che riescano a riprodursi.

ladroiii
21-02-2008, 01:57
che figo

ALGRANATI
21-02-2008, 09:00
artom, settimana prossima è troppo tardi -28d#

ormai questa schiusa andata.
le uova si schiudono 9 giorni dopo la deposizione e quando si schiudono devi fornire 1 nuvola di rotiferi ai piccolini.
dovranno andarci letteralmente a sbattere contro x mangiarli

artom
21-02-2008, 12:18
forse ce la faccio se mi arrivano lunedì o martedì....il problema è che di notte qualcosa fa sparire le uova e ogni giorno ne mancano alcune...in pochi giorni spariscono del tutto, cosa potrebbe essere? in vasca ho come possibili indiziati:centropyge bicolor, penso sia possibile che le trovi appetitose ma non l'ho visto mai nemmeno puntarle e di notte dorme come tutti gli altri pesci e i pagliaccetti difendono strenuamente le uova tanto che il maschio s'è beccato due bisturate dal chirurgo, che potrebbe essere l'indiziato num 2)...come altri pesci ho una crysiptera e un altro ocellaris solitario e credo proprio che loro non centrano nulla. I gamberi (2 grabhami e 2 wurdemanni) sono molto attivi di notte e non so se siano loro o le lumache notturne che escono a milioni, ma penso che si nutrano di alghe. Poi c'è tutta la fauna per così dire "autoctona" cioè le miriadi di copepodi, misys, vermi e tutto ciò che si genera spontaneamente in acquario, ma non capisco cosa faccia sparire le uova! -04 Poi vorrei sapere se fosse possibile prelevare le uova e portarle alla schiusa senza l'ausilio e la protezione degli adulti....per il resto se non riesco ad avere i rotiferi in tempo comunque tra venti giorni dovrei avere un'altra covata anche più numerosa se ho ben capito, sono come i gamberi fatta una schiusa ricominciano a produrre uova....

_Sandro_
21-02-2008, 21:13
è veramente bello!
spero x te che riuscirai a portare+avanti possibile una delle deposizioni... :-)) ;-)

ALGRANATI
21-02-2008, 22:54
artom, ti nasceranno il 29.......lascia perdere .
hai bisogno di almeno 5 lt di rotiferi

GROSTIK
21-02-2008, 23:46
bello anche tu ti sei fatto illaboratorio alghe IKEA come il mio :-)

artom
22-02-2008, 01:55
io credo che la sparizione delle uova sia dovuta alle attenzioni troppo frenetiche e violente del maschio che portano al distacco delle uova dal substrato...si possono allevare le uova lontano dai genitori?
Grostik sì i flaconi ikea mi sembravano l'ideale per coltivare phyto dato che le bottiglie non sono molto pratiche per aperture piccole e materiale deformabile e con i reattori oltre a costare troppo c'è il rischio che se si perde la coltura bisogna riavviarla, cosi se perdo una bottiglia poco male ne ho altre 7......

GROSTIK
22-02-2008, 18:14
;-) anche io ho fatto come te ho anche i contenitore più piccoli (sempre ikea :-)) ) per tenere altri ceppi anche l'illuminazione da me è ikea come le mensole :-)

artom
24-02-2008, 14:04
a oggi di uova ne ho contate 30 scarse però hanno cambiato colore e sembra si stiano sviluppando......a questo punto visto che non mi sono nemmeno arrivati i rotiferi e ho circa 15l di phyto. -04 .............spero almeno di vedere la schiusa e sperare che la prossima covata sia nettamente più numerosa e avere già pronta anche la coltura di rotiferi...intanto mi esercito coi lysmata che dovrebbero liberare le larve stasera,rodando la vasca di riproduzione e il filtro ad aria...

ALGRANATI
24-02-2008, 17:58
artom, il filtro ad aria x i lysmata non va bene....ti muoiono tutti incastrati

Paolomis
25-02-2008, 01:25
mi sono emozionato a vedere quelle uova.... spero prorio che tu ci riesca.....

artom
25-02-2008, 16:40
a oggi il numero non è calato e sembra si sviluppino correttamente....si possono distinguere chiaramente gli occhi e il corpo sottile e trasparente attaccato al suo sacco vitellino....non so bene come farò a recuperare gli avannotti quando nasceranno, ma dato che non ho ancora i rotiferi ho paura che potrò solo provare a trovare un modo di trasferirli senza ucciderli o traumatizzarli troppo così alla prossima saprò come fare......

ALGRANATI
25-02-2008, 22:34
artom, punta la luce in superfice e li aspiri con 1 tubicino

artom
26-02-2008, 13:38
A oggi le uova sono 26 e continuano a svilupparsi, gli occhi sono sempre più evidenti e complessi, prima erano solo due puntini neri, ora riflettono la luce e la colorazione è sempre più scura. si sono un pò ingrandite e il maschio non le cura più freneticamente, ma le controlla e le ventila delicatamente ogni tanto, avrà capito che sono delicate speriamo se lo ricordi alla prossima covata. Intanto mi sono nati i lysmata e ne ho pescati solo una decina vedo se dandogli solo phyto si svilupperanno, ma penso che nel giro di 2/3 giorni senza rotiferi e con un numero così esiguo di larve, moriranno....Le altre volte che ho provato coi lysmata non ho superato il 15°giorno e avevo i rotiferi, il problema principale erano i cambi d'acqua difficili da effettuare senza risucchiare tutte le larve e le mute che decimavano gli esemplari....

ALGRANATI
26-02-2008, 22:51
artom, i rotiferi x i lysmata sono troppo piccoli....se li girano in bocca e poi li sputano.
vai di artemie appena schiuse e scaglie secche sbriciolate.
quando fai le pulizie , poi quelle che hai aspirato, con 1 pipetta le rimetti nella vaschetta ;-)

artom
27-02-2008, 15:49
le uova continuano lo sviluppo e non ci sono perdite....e se tutto andrà bene domani o dopo dovrebbero schiudere...peccato non avere i rotiferi......non ho notato lo scurimento delle uova come viene descritto da molti, sono piuttosto trasparenti e si distinguono benissimo gli occhi e il sacco vitellino sempre più piccolo....

artom
29-02-2008, 14:10
ecco sono nati stanotte e me li sono persi tutti porca p........ -04 -04 vabbè, almeno faccio qualche coltura di rotiferi bene e speriamo per la prossima volta.....metterò un coccio sperando le depongano lì (il tubo che avevo messo non se lo sono neanche filato) così sarà più facile recuperarli....cosa ci metto nel filtro ad aria? io pensavo solo spugna....o anche rocce vive? non pensavo funzionasse così bene se apro l'aria al massimo fa anche una discreta corrente.......

ALGRANATI
29-02-2008, 18:18
artom, solo lana x filtri ;-)

artom
02-03-2008, 21:50
algranati avevi ragione hanno appena deposto la nuova covata ed è il triplo dell'ultima.....speriamo bene!!!! :-))

ALGRANATI
02-03-2008, 21:56
artom, :-)) ;-) hai pronti i rotiferi???

artom
02-03-2008, 23:42
sì sei litri ben avviati....le uova schiudono al buio? dopo quanto lo spegnimento? nel filtro ad aria ci metto solo ed esclusivamente lana o anche un pò di spugna compatta alle estremità per evitare di disperdere la lana? ultima cosa ma continueranno a deporre all'infinito? grazie mille :-))
Ah algra complimenti per i tuoi wurde.....riproverò coi lysmata presto ora c'ho il pallino dei pagliacci ci voglio riuscire......

ALGRANATI
02-03-2008, 23:47
artom, 1 ora circa dopo lo spegnimento delle luci.
filtro ad aria ....solo lana infilata in 1 barattolino di vetro.
continueranno a deporre x sempre se troveranno sempre le condizioni ideali.

artom
02-03-2008, 23:49
che flash! risposto subito veloce e conciso grazie mille a presto :-))

_Sandro_
02-03-2008, 23:58
scusate l'ignoranza..m intrometto chiedendo..cosa sono i rotiferi e i lysmata? :-(

ALGRANATI
03-03-2008, 00:01
_Sandro_, Rotiferi sono dei piccolissimi crostacei facenti parte dello zooplancton.
lysmata ....gamberi ;-)

_Sandro_
03-03-2008, 00:02
e in questo caso s danno come cibo x i piccoli?

ALGRANATI
03-03-2008, 09:27
_Sandro_, si esatto, è l'unico cibo che mangiano quando nascono

_Sandro_
03-03-2008, 15:59
ok..grazie x le delucidazioni! #12