PDA

Visualizza la versione completa : Astatotilapia Burtoni incuba


Lssah
19-02-2008, 21:44
liete notizie sul fronte africano... :-))

il maschio di Burtoni che ho immesso in vasca...c ha messo 24 ore per colorarsi (se riesco a fare delle foto le posto perchè merita tantissimo), presenta una livrea azzurra e rossa. la banda nera sotto l occhio è scurissima...
altre 12 ore gli sono bastate per perpetuare la sua discendenza.
una delle 3 femmine (che non hanno per nulla la colorazione del maschio ma sono cmq molto carine...a proposito ho scoperto che anche le femmine hanno gli ocelli "simil uova" sulla pinna anale) infatti sta già incubando.

dai 18 ai 20 giorni di incubazione...
chissà se mamma burtoni sarà una mamma migliore delle nicholsi (di 5 covate ho salvato solo una 20 ina di piccoli che stanno crescendo) ....qualcuno ha notizie in merito alle cure parentali?

Lssah
20-02-2008, 18:48
capisco che sia un pesce poco allevato,ma possibile che non desti una minima curiosità? #07

bacarospo
23-02-2008, 00:55
qualcuno ha notizie in merito alle cure parentali?

Beh io non mi aspetterei molto. Nel senso che gli incubatori orali materni sono parecchio stereotipati in fatto di cure parentali.

Più articolati magari sono i biparentali o i larvofili.

Facci sapere, magari un paio di foto fanno più audience.

Lssah
23-02-2008, 01:14
credo che per colpa della mia Hp digitale e per colpa delle mie abilità prossime allo zero da fotografo non riuscirò a postare delle foto decenti....

bacarospo per salvare i piccoli quindi mi consigli o di strippare o di mettere la madre qualche giorno prima in vasca apposita?

lusontr
23-02-2008, 10:52
Lssah, io di consigli non te ne posso dare.. mai allevati ma ti faccio i complimenti per l'incubazione e per la particolarità dei pesci che stai riproducendo..

se funziona come i malawi potrebbe andare...attento a non stressarla troppo

Lssah
23-02-2008, 11:55
alla fine credo che non isolerò la femmina.
una volta che sputerà i piccoli ne salverò il piu possibile alla rambo.
poi con i restanti vedrò come si comporta mamma burton.

cmq la varietà che si sta riproducendo è quella dell avatar... Astatotilapia Burtoni Red Spot.

blacco72
02-03-2008, 22:02
ciao lssah
come sta andando con la burtoni????
ciao luca

Lssah
02-03-2008, 22:12
ciao luca...
ora le burtoni che incubano sono due.

il maschio prende la colorazione tipica perchè in vasca cè il nicholsi (mal messo),e spesso ha la macchia arancione (piu che rossa) molto accesa.

sono pesci così simili e così diversi dai nicholsi.

simili perchè alla fine sono haplochromini,ma diversi perchè il maschio del burtoni è un pesce che spende 10 volte le enrgie spese da tutti gli altri abitanti della vasca.
se un domani dovessi scegliere questo pesce ti darebbe sicuramente delle soddisfazioni.

se vorrai dei piccoli .... :-))

Lssah
03-03-2008, 11:12
cè un pensiero che mi assilla.

ho notato anche parlando con altra gente che gli haplochromini hanno una vita relativamente breve e questo lo notava anche Gianni ,specie per quelli che riproducono a valanga.

il fatto che le femmine,incubando le uova non mangino per 20#25 giorni sicuramente le debilita, e sicuramente il maschio che feconda una volta ogni due settimane sarà pure un gallo ma deduco che accorci notevolemente la sua vita.

a questo punto, dati anche gli enormi problemi che sto avendo con i flagellati per i nicholsi (che magari siano legati anche a questo fatto?), dovrei cercare di mettere mano per evitare le riproduzioni forsennate..che so abbassando la temperatura di qualche grado o non c'entra assolutamente nulla?

fastfranz
05-03-2008, 14:42
Io li ho allevati (credo 15 anni fa) avevo un trio, poi un quartetto ...

Il maschio era sempre ... "attapirato" e - per i suoi modi gentili - si guadagnò in breve il nome di Brutus (il "nemico" di Braccio di Ferro). :-D :-D :-D

Detto questo alcune aggiunte:

La riproduzione è semplice ma sino ad un certo punto: "maneggia" con molta circospezione le femmine con uova quando le sposti (almeno con le mie era quello il momento critico ===> aspetta parecchio prima di spostarle in modo che in caso di reazioni "inconsulte" i piccoli abbiano più possibilità di farcela.)

Confermo (rispetto a Malawi, Tanganica, Vittoria) una "cova" più breve ...

e - ultimo ma non ultimo - i miei "nuovi nati" non trovai ne a venderli ne a regalarli!!! -04 -04 -04 Non ti "sovraccaricare" ... OK? ;-)

Lssah
05-03-2008, 16:25
grazie x le info franz.
mi pare che la covata duri dai 18 ai 21 giorni.

a dire il vero non ho l abitudine nè di strippare le uova, nè di mettere in sala parto le femmine, bensì di aspirare con un tubicino i piccoli il primo giorno.

quello che mi interessava sapere è se mamma burtoni in teoria sarebbe in grado di difendere la prole oppure se è necessario prelevare i piccoli per salvarli.