Ophelia
19-02-2008, 14:25
Salve a tutti, dopo tanto sono finalmente riuscita ad allestire il vecchio 43 lt di mio padre (su questo avevo aperto un topic qualche tempo fa').
Venendo subito al dunque volevo sapere come ridurre la corrente in vasca, mi spiego meglio: nel mio acquarietto per ora c'è solo un betta splendens veiltail e visto che ho uno di quei vecchi filtri interni, quelli attaccati al vetro posteriore e con tutti gli scompari, ho dovuto allestirlo con una pompetta e poi ho messo canolicchi e perlon. Il problema è che la pompetta è settata quasi al minimo in modo che il getto in uscita non sia troppo potente, ma nonostante questo in vasca c'è corrente, le piante sul fondo di muovono e questo non va' bene per il betta. Cosa posso fare??
Attualmente il tubo d'uscita della pompa finisce direttamente in acqua (appena sotto la superficie) se lo facessi uscire sopra?? Oppure per smorzare la corrente posso fare dei buchini nel tubo (tipo effetto pioggia).
Sono aperta ai vostri consigli.
Venendo subito al dunque volevo sapere come ridurre la corrente in vasca, mi spiego meglio: nel mio acquarietto per ora c'è solo un betta splendens veiltail e visto che ho uno di quei vecchi filtri interni, quelli attaccati al vetro posteriore e con tutti gli scompari, ho dovuto allestirlo con una pompetta e poi ho messo canolicchi e perlon. Il problema è che la pompetta è settata quasi al minimo in modo che il getto in uscita non sia troppo potente, ma nonostante questo in vasca c'è corrente, le piante sul fondo di muovono e questo non va' bene per il betta. Cosa posso fare??
Attualmente il tubo d'uscita della pompa finisce direttamente in acqua (appena sotto la superficie) se lo facessi uscire sopra?? Oppure per smorzare la corrente posso fare dei buchini nel tubo (tipo effetto pioggia).
Sono aperta ai vostri consigli.