Visualizza la versione completa : aiuto e info sostituzione filtro interno...
Salve gente del forum. Ho un acquario da 200 litri popolato da 4 discus e 10 cardinali. Vorrei sostituire il mio filtro interno con uno esterno visto che prima di tutto non sono convinto molto sul suo funzionamento, e secondo alcuni cardinali riescono ad introdursi nel vano di riscaldamento #07 ma non so da quale buco... -04 ...vorrei procede cosi: acquisto un filtro esterno lo faccio girare insieme a quello interno per almeno 1 mese e successivamente rimuovo quello interno... sapete per caso come posso rimuovere il silicone dal vetro, visto che i super creatori dell'acquario lo hanno siliconato?? -04 -04 ...inoltre che marca di filtro mi consigliate, vado sul classico Askoll? ..grazie aspetto sempre i vostri consigli! ;-)
scriptors
19-02-2008, 14:50
esistono dei taglierini che hanno la lama sul frontale (in pratica sono tipo raschietti)
con questi togli facilmente il silicone dal vetro una volta rimosso il filtro
per staccare il filtro e tagliare il silicone usa del filo da pesca sottile
nel caso qualcuno riuscisse a convincermi che è meglio un filtro esterno di uno interno forse prenderei un Heinem (se ho scritto correttamente :-D )
posta qualche foto del filtro (non ci credo che non riesci a capire da dove si infilano i cardinali ... tranne se il filtro non è un ... 'filtro svizzero' :-D ;-) )
da quello che dici, deduco che non ami i filtri esterni, o sbaglio? :-)) ...diciamo che per me andrebbe benissimo quello interno se non fosse per il fatto che secondo me, non funziona bene, mi spiego meglio... la pompa è Hydor, ma non è regolabile la portata, il filtro non ha aperture a pelo di acqua tali da permettere una buona filtrazione della stessa ... secondo te, quali dovrebbero essere le caratteristiche tecnice e non, per far si che un filtro interno sia un buon filtro? ...grazie!!
scriptors
20-02-2008, 02:12
in attesa di qualche foto del tuo filtro:
l'apertura principale del filtro è quella quasi a filo del fondo, in modo che il filtraggio 'meccanico' (escrementi e polveri varie) abbia un buon flusso
l'apertura secondaria (nel senso che se c'è è meglio) si trova tra 3 cm sopra e 3 cm sotto il pelo dell'acqua in modo da catturare, per quanto possibile, le foglie piccole e parte della classica patina oleosa che si forma sul pelo acqua ... insomma tutto quello che galleggia
in realtà le foglioline si possono togliere con le mani o le pinzette e gli escrementi (tranne flussi esagerati) restano comunque sul fondo e riciclati da lumache, batteri e piante ecc.
la funzione principale è necessaria del filtro è la trasformazione dei composti inquinanti causati dai pesci, quindi dell'azoto ammoniacale NH4 (o ammoniaca NH3, a seconda del PH) in nitrato NO3 consumabile e consumato dalle piante (pensa che la scorsa settimana sono arrivato a dover inserirre 5 mg/l al giorno di NO3 in vasca ... le piante ciucciavano da matte :-D)
con il dovuto tempo tutta la vasca diventa un grande filtro e, molto in teoria (ma colpa nostra), si potrebbe anche eliminare il filtro lasciando la sola pompa di movimento in moto (senza movimento continuo dell'acqua le piante morirebbero -> fine dell'ossigeno -> fine dei batteri 'buoni' e dei pesci -> vasca di acqua stagnante, marrone e puzzolente ...
ovviamente il filtro va 'rispettato' per quello che è e per come lo abbiamo 'impostato'
se metto un litro di canolicchi, una pompa veloce ed un PH in vasca pari a 6 ... mi serve più che altro a smuovere l'acqua
se metto 10 litri di canolicchi, una pompa lentissima e un PH 8 potrei (per assurdo) mettere 100 pesci in vasca ... solo che poi più che CO2 avrei necessita di un bombola di ossigeno in quanto i batteri per nitrificare consumano parecchio ossigeno
se invece di 100 pesci ne ho 5 ho un buon filtro ma sprecato in quanto i batteri hanno bisogno di cibo altrimenti non si moltiplicano (come abitare da soli
avendo 20 stanze a disposizione)
tutto poi dipende dal flusso dacqua che lo attraversa, lento, veloce, ossigenato a sufficienza o meno
insomma ogni filtro ha i suoi 'parametri' di costruzione che noi possiamo migliorare entro certi limiti dettati dalla possibilità di regolazioni che abbiamo
tanto per cominciare sarebbero utili tutte le informazioni dettagliate sul tuo filtro ;-)
e buonanotte a tutti che si è fatto tardi :-D
Pigeon76
20-02-2008, 10:26
Ottimo scriptors, molto interessante.
diciamo che l'apertura in alto l'ho creata io visto che non cera... :-D comunque il problema che mi affligge è che ci sono le bolle a pelo di acqua, e la pompa è come se sputasse granelli di polvere nel vero senso della parola -04 -04 ...sto diventando matto, perchè non riesco a capire da cosa dipende. Il filtro è cosi composto: l'acqua entra nel vano riscaldamento, poi lana, spugna, 2 pacchi di cannolicchi (non so da quanti grammi sono) e infine pompa... (la spugna e la lana sono anche state sciacquate in acqua dei cambi) Il filtro gira da più di 1 mese, ho avuto anche un altro acquario ma mai questo tipo di problema #07 #07 ...se riesco domani posto alcune foto... Grazie ancora x i consigli!!
scriptors
20-02-2008, 17:09
sarebbe utile un tuo disegno (possibilmente rispettando le proporzioni) dove si vede come è stato fatto il riempimento e dove è posizionata la pompa
non è che, per caso, la pompa l'hai poggiata sul fondo #23 #24
questo è un disegno fatto al pc della vista posteriore: l'acqua entra dal lato sinistro dove c'è il riscaldatore (ROSSO), passa dalla lana (GRIGIO) e dalla spugna (BLU) infine i cannolicchi (MARRONE) e poi la pompa (NERO) ...cosa c'è che non va?? GRAZIE!
scriptors
20-02-2008, 22:27
la pompa va messa un po più in basso e il livello acqua ... manca ;-) ... ovviamente deve essere superiore di 3 cm al primo tramezzo tra riscaldatore e lana
a quell'altezza la pompa può restare facilmente con poca acqua e pescare un po di aria facendo 'sbuffi' che in realtà sono 'batteri attaccati ai tubi, carcassa e girante della pompa che l'aria va a smuovere
credo ...
scriptors
21-02-2008, 10:14
ti faccio qualche proposta:
1. ho inserito il 'pelo acqua'
2. ridotto la lana in due strati sottili
3. alzato la spugna blu
4. inserito un litro di canolicchi sopra gli altri
5. inserito altri due litri di canolicchi nel vano pompa
6. eventuale 6° litro di canolicchi nel vano pompa
7. abbassata un po la pompa (che io sostituirei con una a portata regolabile 400 - 600 litri/ora)
immagino sui fori in basso ci siano i tappetti a griglia e, sarei curioso, di sapere dove hai fatto i fori superiori #24
ovviamente prima di inserire o meno altri canolicchi sarebbe utile conoscere la portata della pompa attuale e la presenza o meno in vasca di NH4, NH3 ed NO2
come vedi potresti tirar fuori un filtro biologico da fare invidia (se le dimensioni che hai disegnato sono abbastanza simili al reale)
il pelo d'acqua gia in precedenza era sotto al margine massimo del filtro e i buchi da dove entra l'acqua hanno gia il tapetto con la griglia. togliendo la lana e mettendone cosi poca non riduco la necesseraia filtrazione? ...come mai tutti quei cannolicchi? in ultimo ti dico che la pompa la sposterò più in basso a circa la metà dell'altezza del filtro. quella che ho è 900 litri ora è troppo? i buchi anche se piccolini li ho dovuti praticare nel vano centrale dove c'è la lana e li ho fatti a pelo di acqua... grazie ancora x i preziosi consigli.
scriptors
21-02-2008, 13:02
900 litri/ora è decisamente troppo (probabilmente aspiri anche i batteri aggrappati sui canolicchi)
controlla la lana e guarda se è molto sporca o meno
in quel sistema li, quando si sporca la lana, l'acqua tende a passare dai lati liberi, specie sugli angoli se la lana non è messa a sacchetto in modo che proprio lungo il bordo e gli spigoli c'è ne sia di più ed al centro (dove è giusto che passi) meno
mettere troppa lana serve a poco e c'è il rischio che si intasi più facilmente abbassando il livello dell'acqua nel vano pompa
aumentare la filtrazione meccanica serve solo in casi particolari di acqua torbida e/o movimenti del fondo fatti troppo grossolanamente (con molto terriccio finito in giro per la vasca)
ok. la lana non è sporca bisto che ogni tanto la sciacquo in acqua dei cambi. proverò a sostiuire la pompa con una meno potente. i cannolicchi li inserisco oltre a quelli che gia ci sono? grazie.
scriptors
21-02-2008, 15:15
con quel PH ho molti dubbi che i batteri lavorino, quindi l'aumento del substrato non so fino a che punto funzionerebbe
per i 10 cardinali non ci sono problemi, non so quanto inquinano i discus #24
comunque la prova del nove è misurare NH4 ed NO2, se sono entrambi a zero (ma dubito molto) non mettere altri canolicchi
se invece sono rilevabili cambia prima la pompa, aspetta un paio di giorni e rifai le misure, se continuano ad essere rilevabili aumenta i canolicchi un litro alla volta
servirebbe sapere anche il consumo di ossigeno in ingresso ed i uscita dal filtro
Pigeon76
21-02-2008, 17:20
servirebbe sapere anche il consumo di ossigeno in ingresso ed i uscita dal filtro
#24 tu dici che se io prendo l'acqua in uscita e misuro l'ossigeno cambia rispetto a quella in entrata? #24
scriptors
21-02-2008, 17:33
è quello che ho letto più volte (ed ha la sua logica) ma non ho mai verificato di persona
i batteri nitrificatori del biologico (ma credo tutti i batteri in genere) consumano considerevoli quantità di ossigeno
non ricordo ora il link ma ci sono anche le necessarie trasformazioni chimiche per portare NH4 ad NO2 e poi ad NO3
anche da ignorante in chimica quale sono vedendo che gli atomi di ossigeno aumentano ... da qualche parte li devono pure prendere ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |