Visualizza la versione completa : Tantissime domande.
Finalmente il mio acquario!!! Ciao a tutti, due settimane fa il negoziante mi ha allestito un acquario di lt 130, con fondo fertile, ghiaietto bianco e rosa dello spessore di ca. 1,5-2 mm, monta due lampade da w 25, filtro interno con lana, spugna e cannolicchi. Una settimana fa ho allestito le piante: una decina in tutto alcune delle quali non ricordo il nome. Comunque, fondo: una bellissima Crinum, una pianta dalle foglie verdi e rosse, una Anubias grande; centro: tre piante che si riproducono per talea (Bacopa, forse) , un'altra che non so, una Echinodorus maculata; fronte: tre cryptocoryne willisii e due anubias barteri nana. Su consiglio del negoziante ho inserito dopo due ancistrus anche se, leggendo un post qui, ho visto che ho fatto malissimo. Loro mi hanno ripulito delle prime alghe e di alcune muffe strane che si erano formate sulle radici, ma ora ho paura muiano di fame e io non so se somministrare cibo per via del filtro che non è maturo anche se l'ho trattato 10 gg con Sera Nitrivec. Ho una serie di domande da farvi e spero che qualche buona anima mi posso aiutare, visto che solo in voi ho riscontrato preparazione e non approssimazione (i negozianti... pur di vendere -04 ) Scusate se ve lo pongo tipo questionario ma così non faccio confusione:
. Ho letto che il ghiaietto così fine non è funzionale, è vero? Come farò quando sifonerò il fondo? C'è rischio che sollevi tutto.
. Ho inserito due bellissime radici, acquistate e poi bollite. Mi hanno ambrato l'acqua e hanno perso dei "riccioli di legno" che ora sono sul fondo. Quest'acqua non è sfavorevole alla crescita delle piante? Come fare per renderla ancora chiara e limpida?
. Perchè le piante danno segni di sofferenza? Alcune hanno delle foglie ingiallite, marcie, l'Echinodorus maculata ne ha una con una macchia marrone gigante. Devo dare il fertilizzante liquido?
. Perchè nel ripiantare una cryptocoryne che si è sollevata, si è sollevato anche dello sporco? Non mi fare fosse terriccio.
. Per i valori aspetto fine agosto, ma la mia idea era di allevare platy e guppy (i più semplici, così mi hanno detto). Quindi il negoziante mi ha messo lt 40 di acqua osmotica. Quando cambierò parzialmente l'acqua dovrò usare acqua osmotica o di rubinetto? Non sballeranno i valori?
. Ogni quanto e in chè quantità eseguire i cambi parziali?
. Dopo avere inserito i primi pesci (eccetto ancistrus #07 ) tra un mese, dopo quanto dovrò cambiare l'acqua?
. Come fare ora con gli ancisturs?
Io ringrazio chi avrà la pazienza di rispondermi, visto che sono una neofita voglio evitare errori, anche se alcuni li ho già fatti e non certo per colpa mia. Dovevo scrivervi prima ma non vi conoscevo. :-))
Nightsky
29-07-2005, 16:14
ghiaetto fine? il tuo è grosso..(e dev'essere anche poco naturale bianco e rosa) ma se ti piace... #07
(io ho messo la sabbia xke' ho preso dei pesci di fondo che l'amano, i corydoras)(è 0,5-1mm)
io la radice che ho lo fatta bollire tutto un pomeriggio, spazzolata nn so quante volte, e mi ha colorato un po' l'acqua, non è dannoso, coi cambi andra' via se vuoi.
piante, sara' la poca luce che monta il tuo acquario e carenza di ferro (fertilizzante) prendi una buona linea (no Sera ne Tetra!)
sara' terriccio ma se è poco fa niente.
sifonare se hai tante piante nn serve, togli solo batteri e nutrimento x le piante.
x i valori guardali anche adesso, cosi' tieni sotto controllo i nitriti, sai quando avrai il picco e quando saranno a 0.
continua col nitrivec intanto e metti qualche scaglia di mangime (ma proprio 1 o 2 ne).
se vuoi allevare pecilidi forse bastava l'acqua del rubinetto.
quando fai i cambi assicurati che hai gli stessi valori che in vasca. x i rabbocchi (se evapora acqua) solo osmosi.
ogni quanto i cambi? io faccio 10ltri su 50 ogni 7-8 giorni.
dopo una settimana penso dai primi pesci, cambi l'acqua.
x gli ancy tienili d'occhio, ma adesso penso che mangeranno alghe e quello che trovano in giro.
se vuoi leggere altre info :
http://www.acquaportal.it/Dolce/Guide/default.asp
. Ho letto che il ghiaietto così fine non è funzionale, è vero? Come farò quando sifonerò il fondo? C'è rischio che sollevi tutto.
Io ho il ghiaino così fine e non dà alcun problema... anzi... molti pesci lo apprezzano di + di quello grosso... Sifonando il fondo (anche se alcuni lo sconsigliano) non si fa casino con quel ghiaino... se fosse sabbia sarebbe invece + problematico... comunque io non sifono quasi mai... diciamo solo se vedo proprio un gran casino, e in modo molto leggero... ma è questione di opinioni...
. Ho inserito due bellissime radici, acquistate e poi bollite. Mi hanno ambrato l'acqua e hanno perso dei "riccioli di legno" che ora sono sul fondo. Quest'acqua non è sfavorevole alla crescita delle piante? Come fare per renderla ancora chiara e limpida?
con dei cambi... I riccioli di legno persi (?!) toglili pure... L'acqua ambrata non fa di x sè male alle piante e anzi fa molto bene a molti pesci... L'unico inconveniente è che toglie un po' di luce alle foglie... L'unico modo x farla tornare trasparente (in alcuni mesi) è quello di fare cambi frequenti... Però visto che il filtro è ancora in fase di maturazione evita x ora i cambi e tieniti pure l'acqua ambrata...
. Perchè le piante danno segni di sofferenza? Alcune hanno delle foglie ingiallite, marcie, l'Echinodorus maculata ne ha una con una macchia marrone gigante. Devo dare il fertilizzante liquido?
la bacopa avrebbe bisogno di + luce di quella che hai... l'echinodorus maculata non la conosco... Il fondo fertile x le piante che hai va bene... forse la bacopa gradirebbe anche un po' di liquido...
Comunque le temperature di questi giorni sono molto critiche x le piante, che soffrono certamente sia x il caldo che x il fatto di doversi ancora ambientare nel tuo acquario...
. Perchè nel ripiantare una cryptocoryne che si è sollevata, si è sollevato anche dello sporco? Non mi fare fosse terriccio.
Può darsi che fossero le feci degli ancistrus... sono pesci esagerati in questa attività :-D
. Per i valori aspetto fine agosto, ma la mia idea era di allevare platy e guppy (i più semplici, così mi hanno detto). Quindi il negoziante mi ha messo lt 40 di acqua osmotica. Quando cambierò parzialmente l'acqua dovrò usare acqua osmotica o di rubinetto? Non sballeranno i valori?
di solito x quei pesci va benissimo l'acqua di rubinetto e non c'è alcuna necessità di tagliarla con l'osmotica... sarebbe bene conoscere i valori di ph, gh, kh, no2 e no3 della tua acqua...
. Ogni quanto e in chè quantità eseguire i cambi parziali?
io cambio il 15-20% ogni settimana... alcuni cambiano il 20% ogni 2 settimane... gli standard sono + o - questi... usa acqua decantata x almeno un giorno!
. Dopo avere inserito i primi pesci (eccetto ancistrus #07 ) tra un mese, dopo quanto dovrò cambiare l'acqua?
una decina di giorni, direi...
. Come fare ora con gli ancisturs?
bisogna sapere il valore degli no2 (nitriti) x sapere a che stadio di maturazione è il filtro e quanto rischiano...
Io ringrazio chi avrà la pazienza di rispondermi, visto che sono una neofita voglio evitare errori, anche se alcuni li ho già fatti e non certo per colpa mia. Dovevo scrivervi prima ma non vi conoscevo. :-]
Figuriamoci... e scusa se il mio tono ti è sembrato un po' da maestrino saputello... ti garantisco che non volevo fare il saputello... :-)
Perchè le piante danno segni di sofferenza? Alcune hanno delle foglie ingiallite, marcie, l'Echinodorus maculata ne ha una con una macchia marrone gigante. Devo dare il fertilizzante liquido?
io sotituirei i neon con due da 36 watt, è sicuramente mancanza di luce!
. Perchè nel ripiantare una cryptocoryne che si è sollevata, si è sollevato anche dello sporco? Non mi fare fosse terriccio
si lo so è successo anche a me, non è cacca, sembra + una specie di muffa vero?
la mia se la sono mangiata le mie caridine... #36#
alle altre domande ti hanno già risposto! ;-)
Ragazzi siete dei grandi!!! ;-) Quindi H2.O mi consigli lampade da w 36? Quanto possono costare? Ho letto che per le misurazioni sono meglio i test a reagente che quelli a strisciette. Che marche mi consigliate? Per ora non ho altre domande ma in futuro posso abusare ancora della vostra disponibilità e conoscenza? :-D
Quanto possono costare?
dipende, non posso farti un listino prezzi... #13
Ho letto che per le misurazioni sono meglio i test a reagente che quelli a strisciette.
si esatto, sono molto più precisi e quindi affidabili! #36#
Che marche mi consigliate?
i test? io ho quelli della tetra... ( anche se questa marca non fa impazzire gli acquariofili per mangime e fertilizzanti, posso ritermi abbastanza soddisfatto dei test, altri non ne conosco x esperienza)
Oggi andrò ad informarmi sui costi. Grazie H2.0 ;-)
Cleo2003
01-08-2005, 14:44
i test? io ho quelli della tetra... ( anche se questa marca non fa impazzire gli acquariofili per mangime e fertilizzanti, posso ritermi abbastanza soddisfatto dei test, altri non ne conosco x esperienza)
Infatti.. per il resto nn è una gran marca ma i test sono molto buoni in rapporto qualità-prezzo.. altra buonissima marca (più cara) è jbl ;-) evita sicuramente qualunque test a striscette
Ah.. per farti un'idea dei costi del materiale acquaristico (ma anche per acquistare se vuoi) vedi anche qui www.abissi.com e/o www.acquaingros.it sono negozi on line molto usati da diversi nel forum (me compresa) e affidabili :-)
Infatti è proprio su Abissi.com che ho scoperto che la lunghezza delle lampade limita il voltaggio: io posso montare solo lampade da watt 25, visto che quelle da watt 36 sono lunghe 120 cm. [/quote]
piernick
02-08-2005, 12:38
ecco un'altro con il problema luci!!!!!
Allora io farei così 130 litri 4 neon da 25watt arrivi a circa 0,70 watt/lt è già si ragiona meglio, bisogna ingegnarsi un pò su come modificare il coperchio ma se giri un pò (acquaportal sezione fai da te) ci sono varie idee e schemini di come modificare l'impianto luci.
Quoto pienamente giudizio su prodotti tetra (solo test il resto nulla)
Io compro praticamente tutto (a parte il vivo) da acquaingros prezzi buoni e ottimo servizio anche in caso di errori o inconvenienti.
Ciao ciao
Ok Piernick, grazie per i consigli ma non credo proprio di essere in grado di fare qualsiasi modifica all'impianto luci. #07 Ho una capacità manuale da paura!!!!!!!!!!!! #13
Ho visto ora: chi è quel Kain?! :-))
Cleo2003
04-08-2005, 11:20
Ho visto ora: chi è quel Kain?! :-))
:-D :-D :-D ho visto anch'io ora... è il suo ragazzo :-D :-D
Però!!! Che fortuna!!! ;-)
gheroppi
17-08-2005, 16:05
Ciao a tutti!
mi incuriosiva il discorso sulla potenza delle luci e volevo sapere la vostra opinione su questa prova che ho fatto. Per non aumentare la potenza delle luci (aggiungere lampade o utilizzarne di più "grosse") ho deciso di mettere della carta stagnola sul coperchio così che la riflessione della luce fosse maggiore. Purtroppo ho fatto questa modifica pochi giorni prima di andare in ferie quindi non so se la crecita incredibile di alghe sia dovuta a questa modifica o alla mia mancanza. Adesso ho tolto tutto perché ho pensato che prima sarebbe stato meglio chiedere ad esperti.
Non abbiate paura di dirmi che ho fatto una str...
Ciao e grazie.
hai fatto una cosa corretta.
forse pero' la maggior quantita' di luce (compresa quella riflessa) contemporanea ad un periodo di non manutenzione ha favorito la crescita delle alghe.
riprova tranquillamente in un periodo in cui puoi seguire l'acquario.
gheroppi
22-08-2005, 21:37
Ci sto riprovando e vediamo cosa succede. secondo te è meglio utilizzare un sistema di riflessione dei neon da commercio? Sono più efficaci o è la stessa cosa? se una volta riuscissi a risparmiare su qualcosa non mi dispiacerebbe. Ho visto che alcuni misurano l'efficienza luminosa con un rapporto tra potenza [W] e area illuminata (larghezza x lunghezza) [m2 o cm2 o che altro?]. E' giusta la formula? o bisogna usare il volume?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |