Entra

Visualizza la versione completa : "Dosatore fertilizzante automatico" REALIZZATO ma.


FABIETTO1981
19-02-2008, 12:55
Mi sono costruito un dosatore di fertilizzante automatico sfruttando la mangiatoia automatica della askoll
Il lavoro è stato molto semplice, sopratutto per i materiali utilizzati
1 cannuccia
1 scatolino di formaggini
1 rubinetto
nastro adesivo
Se volete vi spiego il procedimento, ma il mio dilemma e se posso unire vari fertilizzanti nello stesso contenitore, uso quelli della seacheam "ferro potassio carbonio excel" oppure se dovrei costruire un modulo per ogni singolo elemento
grazie

majinbu
19-02-2008, 14:35
ottima idea questa realizzazione!! #25

FABIETTO1981
19-02-2008, 16:24
grazie majinbu, mi dai anche un parere sulla questione fertilizzanti

zanozaza
19-02-2008, 22:14
grazie majinbu, mi dai anche un parere sulla questione fertilizzanti
Io uso la seachem e ti diro quando vado in ferie preparo dei vasetti con già dentro tutti i prodotti mescolati e scritto il nome del giorno sopra cosi chi verra ad alimentare i miei pesci non potra sbagliare,tutto questo per dirti che per me puoi tranquillamente mescolarli.
Ma mi spieghi meglio il funzionamento della tua idea?

FABIETTO1981
20-02-2008, 02:47
Ti dico che se mi allontano per piu di una settimana succede il disastro, l'anno scorso preparai una tabella con tutte le cose da fare, e al mio ritorno era una natura morta, quindi mi sto automatizzando il piu possibile, mi rincuora il fatto che c'è qualcuno che mischia questi prodotti.

"se acquaportal me lo consentirà vedrò di scrivere propio un articolo con foto e spigazione passo passo"

Venendo alla realizzazione ho utilizzato
una mangiatoia automatica
uno scatolino di formaggini
una cannuccia "di quelle sottili"
un rubinetto per areatori
nastro adesivo

Ho cominciato col chiudere con del nastro i buchini che si trovano sia sul coperchio e sia sul contenitore dei formaggini, fatto cio ho scocciato il contenitore facendo circa 5,6 passate di nastro, verificare che lo spessore che si crea non ippedisca la perfetta chiusura del coperchio che deve essere leggermente forzata ma non troppo (questo passaggio è servito per evitare che la fragile plastica si spacchi quando andremo a fare gli altri passaggi).

Con un trapano facciamo due buchi "sul contenitore" leggermente più piccoli rispetto lo spessore della cannuccia e del rubinetto in modo che quando vengono inseriti si incastrano e che non se ne vengono facilmente. La parte della cannuccia che va inserita all'interno è meglio se la si taglia facendo una piccola punta in modo che possa passare piu aria, importante e che la cannuccia deve essere inserita fino in fondo perchè dovrà pescare una bolla d'aria per il corretto funzionamento, il contrario per il rubinetto, dovrà essere inserito giusto di qualche mm all'interno del cont.... altrimenti non ti pesca tutto il fert... fino alla fine.

Siamo alla fine, rimangono due cose da fare,

La prova stagna "utilizzando acqua si riempe il contenitore con una siringa inserendo l'ago dentro la cannuccia "

La prova di quanto fertilizzante deve uscire
Basta collegare il modulo creato alla mangiatoia e farlo girare finchè non si riesce ad avere la quatità desiderata

PS la mangiatoia diventa molto piu pesante, quindi occhio come la si ferma

Scusate per la grammatica, spero di essere stato abbastanza chiearo, qualunque dubbio .......
Ringrazio ancora acquaportal per tutti i suggerimenti che ci fornisce quotidianamente #25

TuKo
20-02-2008, 15:49
FABIETTO1981 per l'articolo manda un MP ad uno dei due admin(MarcoM o MarcoAP) ti spiegheranno il da farsi se eventualmente interessati.
Per quello che riguarda l'unire i fertilizzanti è sconsigliato in quanto i vari composti hanno all'interno chelanti.Unirli potrebbe dar luogo a ossidazioni con relative precipitazioni che andrebbero,nel momento della somministrazione, a creare degli accumuli in vasca.
Se posso darti un consiglio quando parti puoi somministrare il solo flourish che una specie di beverone, dove ce un pò di tutto.

FABIETTO1981
20-02-2008, 20:17
Grazie per le risposte mirate e chiare, anche se non ho capito benissimo la storia dell'accumulo in vasca #24 "se hai un po di tempo mi potresti illuminare di più?"