Entra

Visualizza la versione completa : Algae Free Sure Flow 1600


ANDREA 80
18-02-2008, 20:26
cosa ne pensate? qualcuno lo ha provato?

http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?products_id=1037&osCsid=091f20026baa45ff34a5b7371a939924

Notturnia
18-02-2008, 20:50
ho provato le koralia.. le marea.. etc etc ... ormai sono depresso .. e dubito che quello nel link sia un sistema migliore.. :-(

LLorenzo
18-02-2008, 20:55
io a giugno mi faccio portare due vortech dagli usa #18 #18

ANDREA 80
18-02-2008, 20:56
cosa ti ha deluso? la portata?

Notturnia
18-02-2008, 20:57
io a giugno mi faccio portare due vortech dagli usa #18 #18

già meglio..

in italia a 425 euro non se ne parla.. p.s. fatti portare iwaki+oceans motion 4way #36# che è meglio :-))

Notturnia
18-02-2008, 21:02
cosa ti ha deluso? la portata?

yup .. diciamo che quando ho preso la koralia 4 pensavo chissà a quale movimento.. mentre quando l'ho messa dentro faceva poco più della marea 6000.. che aevo preso assieme alla marea 4000 che mi aevano deluso.. assieme alle acquabee elettroniche 2000 e 3000 .. ora ho in vasca una montagna di pompe (uno spettacolo per gli occhi -04 ) e ho un movimento che riesco a definire "decente" ma che non mi piace.. ho cmq zone non mosse.. certo ho una vasca da 165 cm.. ma non è una piscina.. e pensando alla futura vasca (240#250 cm) mi viene da piangere.. (ma forse ho risolto..)

ecco perchè questo tipo di pompe.. pur essendo "buone" (sono fatte come le giranti delle eliche delle navi..) non mi piacciono.. più per il fatto che non fanno quello che promettono che per quello che fanno.. 12 mila litri ora per le vortech.. 6 mila per quella del topic.. hm.. insomma.. muovono acqua.. non ho dubbi.. ma ce ne vogliono 4 vortech in una avsca da 600#800 litri.. e quindi siamo a 48 mila litri (teorici).. quindi abbiamo un 60#80x il volume.. per fare un movimento che è "accettabile" e non meraviglioso..

questo mi delude..

ANDREA 80
18-02-2008, 21:02
io a giugno mi faccio portare due vortech dagli usa #18 #18

se metto le vortec più che un maremoto mi ritrovo una tempesta di sabbia in casa
su un acquario di 230 litri lordi e con il dsb quindi alla fine saranno 180 litri netti circa sarebbero senza dubbio esagerate, o sprecate regolando la portata

Notturnia
18-02-2008, 21:07
io a giugno mi faccio portare due vortech dagli usa #18 #18

se metto le vortec più che un maremoto mi ritrovo una tempesta di sabbia in casa
su un acquario di 230 litri lordi e con il dsb quindi alla fine saranno 180 litri netti circa sarebbero senza dubbio esagerate, o sprecate regolando la portata

se e no..

p.s. 230 litri lordi.. con dsb.. 180 litri netti ?.. un dsb è alto 15 cm.. sicuro che hai 180 netti ?..

cmq fossero 180 netti una vortech potrebbe essere una soluzione.. o 2.. una per lato intervallate di 6 ore e modulate a onda.. non sempre i dati di targa sono "onesti"..

ANDREA 80
18-02-2008, 22:08
un dsb è alto 15 cm.. sicuro che hai 180 netti ?
no , scusa sono 160#170 circa meno il volume delle rocce che non so quanto sia (penso circa 30 litri)

LLorenzo
18-02-2008, 22:25
se e no..

p.s. 230 litri lordi.. con dsb.. 180 litri netti ?.. un dsb è alto 15 cm.. sicuro che hai 180 netti ?..

cmq fossero 180 netti una vortech potrebbe essere una soluzione.. o 2.. una per lato intervallate di 6 ore e modulate a onda.. non sempre i dati di targa sono "onesti"..

#36#

si le vortech in pratica là sono 2 al prezzo di una per noi..
iwaki+oceans motion 4way umh nn lo conosco! mo gugolo

Perry
18-02-2008, 23:44
p.s. fatti portare iwaki+oceans motion 4way che è meglio

buongustaio ;-)

Notturnia
19-02-2008, 09:17
p.s. fatti portare iwaki+oceans motion 4way che è meglio

buongustaio ;-)

sono solo stufo di vedere accrocchi in giro per la vasca..
le pompe sui vetri sono poco "naturali" per una barriera.. benchè necessario il movimento puo' essere creato diversamente.. e ho visto come fanno in USA e mi piace.. li la vasca e il vetro sono integrati meglio.

Poche cose in vasca e solo quello che non si puo' togliere.. il resto è tutto occultato.. merito del maggior spazio che loro hanno e dei costi inferiori.. ma avere una vasca con 4-6-8-10 etc pompe dentro fa si che quando si scattino le foto ci si renda conto di quanto artificiale il tutto sia

io invece voglio (nella prossima vasca che sto realizzando) fare in modo che il vetro sia una finestra sull'oceano e non sull'acquario tecnico.. non voglio vedere la sump con i coralli :-))

Perry
19-02-2008, 09:53
Per una serie di motivi non mi ci metto, ma sono perfettamente d'accordo con te.
Ci sono un paio di cosette che non mi fanno impazzire del sistema così fatto, ma anch'io, girando sui forum oltreoceano, ho visto delel soluzioni spettacolari..
Indubbiamente la prima cosa che attira anche me, è l'eliminazione delle pompe "a vista"..
Ma hai già "studiato" cosa servirebbe esattamente? (a parte l'oceans motion)..nel senso..raccorderie, rubinetterie ecc ecc?spesso mi perdo nei meandri dei labirinti che creano col pvc :-D

Notturnia
19-02-2008, 10:05
Per una serie di motivi non mi ci metto, ma sono perfettamente d'accordo con te.
Ci sono un paio di cosette che non mi fanno impazzire del sistema così fatto, ma anch'io, girando sui forum oltreoceano, ho visto delel soluzioni spettacolari..
Indubbiamente la prima cosa che attira anche me, è l'eliminazione delle pompe "a vista"..
Ma hai già "studiato" cosa servirebbe esattamente? (a parte l'oceans motion)..nel senso..raccorderie, rubinetterie ecc ecc?spesso mi perdo nei meandri dei labirinti che creano col pvc :-D

hehe.. devo dire che dopo aver giocato con il pvc in casa nuova lo adoro (aspirapolvere a pavimento, tubazioni per sump in stanza diversa da quella della vasca, raccordo fra vasche in stanze diverse, etc) e non vedo l'ora di giocare sotto la vasca per fare tutti quei giretti con il pvc.. ho un rivenditore FIP e +GF+ vicino casa e quindi quando mi serve alzo il culo e vado a fare shopping :-)) .. la moglie dice che esagero.. ma a me piace.. è un parco giochi..

cmq si.. la soluzione delle pompe ad elica è una soluzione molto economica e facile da mettere in atto.. ma ha dei difetti.. la portata che è molto variabile in funzione della manutenzione... l'ingrombro in vasca.. e, a parte le vortech, l'aumento del calore generato in vasca.. ha il vantaggio di essere dinamico.. puoi spostare la pompa quando vuoi.. fino a che i coralli le lasciano spazio.. ha lo svantaggio di essere molto appariscente.. il vantaggio di essere sostituibile con poca fatica... lo svantaggi odi necessitare di una manutenzione regolare con regolare gocciolamento in casa.. etc..

la soluzione sotto vasca come in USA (che a me piace tanto) ha lo svantaggio di richiedere una notevole progettazione prima.. lo svantaggio di aver bisogno di molti soldini per tubazioni, valvole, etc.. e di richiedere una buona manualità e molto spazio fuori e dentro la vasca.. lo svantaggio che è statica e non modificabile e che complica la vita con la posa delle rocce.. ma è invisibile a vasca finita.. puo' avere tutte le uscite che si vogliono.. non necessita di molta manutenzione se si adottano sistemi che invertono ingresso e uscita ogni 6 ore... ha una sola pompa che scalda l'aria e non l'acqua.. che è al buio e che ha la girante che non è in volgare plastica.. e quindi difficilmente viene attaccata dalle alghe.. non ha perdite di portata rilevanti.. puo' essere modulata anche in un secondo tempo.. e richiede molta meno manutenzione.

ma è statica.. e si puo' fare solo prima di creare il progetto vasca e non dopo.. non è adeguabile alle esigenze e non è dinamica.. se si sbaglia è un disastro.. (in tal caso si mettono pompe in vasca..)

se si sbagliano le sezioni dei tubi si ottiene un risultato misero che una pompa più grossa non risolverà etc...

è diverso... ma è invisibile e anche solo per questo è migliore (per me..)

inoltre 4 vortech toccano i 2 mila euro.. con un sistema simile si sta a quasi la metà.. per una vasca da 1000 litri. e questo mi piace #36#

Perry
19-02-2008, 10:52
Che dire.. hai elencato i difetti (ed i pregi) che avevo notato anche io..non mi piace più di tanto il fatto della non modificabilità, perchè ho comunque notato, dal basso della mia esperienza, che può capitare benissimo di dover modificare qualcosa a livello movimento.. Resta forse il più "grave" difetto..per il resto già solo il fatto che resti tutto invisibile mi piace e parecchio..
Mi fà paura la progettazione per 2 motivi..perchè non mi fido a farla da solo, e perchè ho poco tempo con conseguenti possibili cavolate da parte mia..
Vedremo se da Andalo porterò a casa qualcosa stressando gente come ik2vov & altri..

Notturnia
19-02-2008, 11:54
p.s. http://www.marinedepot.com/ps_ViewItem~idProduct~WV1111~tab~1.html

io sto anche seguendo l'evoluzione di questi sistemi.. molto più economici come funzionamento.. ma ancora complessi da integrare..

;-)

Perry
19-02-2008, 13:07
#24 #24

come funziona?? non capisco..

Ink
19-02-2008, 13:08
Io non tenterei nemmeno di fare sistemi di movimento integrati in vasca... come dici non si possono poi cambiare più e sono sicuro al 100% che capiterà di volere un movimento diverso da quello che si ha e sono stufo di dovermi adattare. Le vasche americane poi non possono essere paragonate alle nostre, anche solo perchè loro costruiscono la casa (di legno per di più...) intorno alla vasca. Noi dobbiamo farci stare la vasca in casa.

Se avessi una vasca grande come le loro, penso comunque si possano mettere dei punti di movimento fissi, ma che andrebbero integrati con delle pompe spostabili.

Sarebbe invece bello mettere esternamente alla vasca sistemi per la creazione di onde: una sorta di wavebox tunze esterno alla vasca; per esempio creando degli scomparti in vetro esterni con il foro in cui inserire la pompa e in cui l'acqua entra dall'alto per troppo pieno...

fa69
19-02-2008, 13:24
Notturnia, -05 18.000 litri ora, nascosto su un fianco da una rocciata ad hoc

Notturnia
19-02-2008, 15:20
#24 #24

come funziona?? non capisco..
dentro alla scatola c'è un separè che sale e scende.. quando sale l'acqua che ha sopra viene buttata fuori e da sotto ne risucchia e quando scende fa l'opposto.. crea una vera e propria onda.. e consuma molto poco..

è un idea meravigliosa secondo me.. quello li con una o due pompe per fare i flutti e credo che si abbia un buon risultato ma è per vasche "piccole"

Perry
19-02-2008, 18:19
Ink,

il sistema americano invece, secondo me, è notevole.. Se fai una vasca nuova lo puoi comunque fare. Come accennato il problema è studiare bene il discorso schemi delle tubazioni..Non credo che chiunque usi quel sistema deve rifare la casa ;-) (scherzo)..
Certo, và a gusti..a me MI piace :-)

Notturnia
19-02-2008, 19:12
io sto facendo casa da zero e quindi ho scelto quel sistema potendo fare tutto.. per la vasca grande (che forse metteremo in funzione fra anni e anni e anni) ho addirittura previsto la sump in una stanza a 4 metri dall'acquario e un DSB remoto ad altri 6 metri.. tanto per dire..

ma questa qui, la vasca piccola, faccio tutto sotto la vasca.. basta organizzarsi prima.. ho cmq dovuto fare i muretti per reggere il peso della vasca.. quindi fare qualche fatica con il pvc non è molto pensando alle fatiche dei prossimi 15-20 anni e ai costi..

l'acquario deve essere bello da vere.. sennò.. che acquario è :-))

gthunder69
22-02-2008, 18:41
scusate, ma non vi sembra di essere andati un pò fuori strada? Andrea vi ha chiesto cosa ne pensate delle Lancia e gli state rispondendo che sono meglio le Ferrari... è chiaro che le Ferrari sono meglio, ma se uno non se le può permettere allora...

Andrea, io l'ho provato e da esattamente quello che ci si può aspettare, un flusso più largo ed un pò più potente, sicuramente non sono i 6000 lt/h promessi, però è vero che io l'ho provato su una MJ 600.

Il vero difetto è che, al contrario di quanto indicato, se non si prende il magnete non si riesce ad utilizzare il supporto direzionabile, per cui si è costretti ad utilizzare le ventose con tutti i rischi del caso, prendendo anche il magnete invece la cosa non è più tanto conveniente dal punto di vista economico.

ANDREA 80
22-02-2008, 19:17
ciao Gianni,grazie, mi sai dire se si riesce ad usare con il supporto per appendere la maxijet al vetro, quello originale che si infila dietro la pompa e si appende al vetro (seza ventose)? non so se lo hai presente, se serve dimmelo che ti posto una foto

gthunder69
23-02-2008, 19:04
ciao Andrea, niente da fare, o il magnete o le ventose... il supporto per l'aggancio al vetro non si può usare perchè, utilizzando la modifica, il corpo della pompa deve essere ruotato di 90° per cui tutte le scalanature per l'aggancio dei supporti te le ritrovi in orizzontale e non più in verticale; con le ventose il problema non si pone, però le ventose sono un rischio.

Il punto è che non c'è modo di agganciare sto benedetto aggancio direzionabile ai supporti, o almeno io non l'ho trovato

ANDREA 80
23-02-2008, 19:37
grazie Gianni