Entra

Visualizza la versione completa : Cerco consigli per coppia fundulopanchax gardneri


schiffe_77
18-02-2008, 16:26
Appurato che la coppia che ho appena comprato è una coppia di fundulopanchax, da principiante, come procedo per allevarli al meglio?
Ho letto quello che ho trovato nel forum e mi chiedo se allo scopo di farli riprodurre potrebbe andar bene il mio 25 litri (più o meno). E' una vaschetta che uso per le emergenze arredata con un filtro interno già avviato da mesi, una radice e una anubias nana, senza fondo.
Quant è la vita media di un fundulopanchax?

lion1810
18-02-2008, 17:13
anzitutto :

Alcune informazioni per cominciare bene con i killi

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=138960

dopodiche di aik tra gli articoli ce ne sono di veramente interessanti.

Trovi anche un articolo molto bello di Emiliano Di Cicco (aik) sul n. 12 del 2005 di playfish

http://www.garb.it/public/b2evolution/blogs/index.php?blog=6&page=1&disp=posts&paged=3

schiffe_77
18-02-2008, 17:40
Ma per riprodurli fate davvero tutto ciò che ho letto nel primo link? Mi sembra piuttosto complicato... #24

lion1810
18-02-2008, 17:51
Ma per riprodurli fate davvero tutto ciò che ho letto nel primo link? Mi sembra piuttosto complicato... #24

come dice bob per molti ma non per tutti* ...

.....con mooollta fortuna e mooolte piante possono nascere anche direttamente in vasca (....naturalemente come dice la canzone ... 1 su un 1000 ce la fà :-)) :-)) :-)) )


su playfish mi sembra (vado a memoria) descritto molto bene.

-----------

* curiosità: con cosa li nutri?

schiffe_77
18-02-2008, 20:10
Ok. Ho letto l articolo. Effettivamente è tutto descritto molto bene e sembra anche un pò più semplice. :-)
Ma supponiamo che io riesca fare accoppiare e riprodurre la mia coppia di killi poi, x evitare duelli tra maschi all ultimo sangue, quanti esemplari potrò tenere in vasca? Perchè so già che poi nel caso nascessero mi dispiacerà da morire separarmene.
Nessuno sa quant è la vita media di un fundulopanchax?

bob227
18-02-2008, 22:20
Considera che sono adulti in 8#12 mesi.
La vita 3-4 anni.
Però se vuoi un consiglio prima di preccuparsi se darli via o meno hai da preoccuparti se riuscirai ad avere piccoli o meno.

Il mio consiglio: Prendi della torba filamentosa, falla bollire, mettila in un recipiente abbastanza grande e che non galleggi, infilala nella vasca, lasciacela una settimana o due, raccogli la torba, strizzala abbastanza bene e mettila in un sacchetto di plastica chiuso per un mese, poi prendi la torba e buttala in acqua e osserva i risultati.

Easy simple and sure. prova così e vedrai

Take care

schiffe_77
18-02-2008, 23:41
Il mio dubbio é se sarò in grado o meno di farli riprodurre perchè tenerli qui così x nulla, negando a qualcuno più "capace" di me di dar vita ad una prole, mi dispiacerebbe davvero.
Per ora grazie mille! Vi farò sapere gli sviluppi.

lion1810
19-02-2008, 09:22
non a caso ti ho chiesto cosa gli dai da mangiare... l'alimentazione in generale per un killi è importantissima

schiffe_77
19-02-2008, 10:52
Per il momento quello che avevo in casa ovvero i chironomus che mangia nche la mia rana. Oggi poi ne prenderò un pò anche surgelati.
D estate poi qui da me ne nascono una marea nella vasca della mia tartaruga fuori casa. Dite che potrò darglieli? La mia tartaruga non mangia altro.
Stamattina poi il maschio sta stressando la femmina. Secondo voi è possibile che ci stia già provando? Tra l altro sarebbe un peccato se deponessero adesso perchè stanno ancora nell acquario di comunità. Mi dispiace un pò trasferirli da un 200 litri ad un 25 litri. Si sentiranno chiusi in una scatoletta... :-(

lion1810
19-02-2008, 11:05
Per il momento quello che avevo in casa ovvero i chironomus che mangia nche la mia rana. Oggi poi ne prenderò un pò anche surgelati.
D estate poi qui da me ne nascono una marea nella vasca della mia tartaruga fuori casa. Dite che potrò darglieli? La mia tartaruga non mangia altro.
Stamattina poi il maschio sta stressando la femmina. Secondo voi è possibile che ci stia già provando? Tra l altro sarebbe un peccato se deponessero adesso perchè stanno ancora nell acquario di comunità. Mi dispiace un pò trasferirli da un 200 litri ad un 25 litri. Si sentiranno chiusi in una scatoletta... :-(

il vivo o il surgelato vanno benissimo.
TRASFERISCILI SUBITO... che stretti -05 .... un 25 lt tutti per loro è una favola!!!!!!

schiffe_77
19-02-2008, 16:10
Eccomi appena tornata. Ho comprato il surgelato, ovviamente di prima qualità xi miei killi. :-)) Appena riesco a pescare e trasferire tutti i pesci del 25 litri nel 200 litri provvederò al trasloco della coppietta. Ma per le uova che torba usate? E poi come faccio a liberarmi delle infestanti lumachine delle piante? Se non le stermino tutte addio uova... No?

lion1810
19-02-2008, 17:10
Per i gardneri hai 2 strade:

mop

torba

se scegli la torba devi trovare quella che ti diceva bob: torba filamentosa
esteticamente sembra filamentosa e ricoda i filamenti del guscio della noce di cocco. Sinceramente non è facile da trovare.

Per le lumache:
ci sono quelle non dannose ma anzi utili e quelle no.
Che tipo hai???

schiffe_77
19-02-2008, 18:34
La torba filmentosa la trovo sempre nei negozi di pesci?
Le lumachine sono quelle che puntualmente si introducono in vasca insieme alle piante. Piccole e rotonde. Ho provato a fotografarle ma col mio cell la foto viene una schifezza. #12 Oltretutto non riesco a ridurre le foto per chè su questo pc non c è il programma adatto. #07 http://www.acquariofilia.biz/allegati/immag036_157.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/immag023_953.jpg

Marco Vaccari
19-02-2008, 20:57
ciao!

.....solo la mia esperienza (breve) con i fundulopanchax gardneri....

.....per riprodurli, invece della torba fibrosa (non riuscivo a trovarla -20 )
ho usato un semplice mop, ovvero un semplice tappo di sughero con lana acrilica al 100% che simula un cespo di radici di piante galleggianti....
.....l'ho ancorato con una ventosa al vetro dell'acquario, in un angolo magari un po' nascosto.. e ho notato che la mia coppia di gardneri ( ai quei tempi della popolazione "makurdi") lo preferiva come luogo di deposizione..... certo, tantissime uova venivano deposte tra le piante galleggianti, ma notavo che molte uova erano sempre presenti nel mop artificiale (anche perchè i gardneri in genere sono piuttosto prolifici)......
.....dopodichè semplicemente raccoglievo le uova con le dita e le mettevo in una sala parto di rete (a maglie fini) e aspettavo la schiusa, in genere dopo 3 settimane....gli avannotti crescevano tranquillamente nella sala parto e quando erano un po'grandicelli (già pesciolini) li mettevo in un'altra vaschetta con un piccolo filtro per accrescere ancora un po' e alla fine li liberavo nella vasca assieme ai genitori... che non li toccavano....

....penso che ci siano comunque altri metodi.......

ciao

Marco

bob227
19-02-2008, 21:40
Marco

come al solito (e non prendertela) non sono molto d'accordo con te.

Nel senso che il MOP va benissimo ma aggiunge una complicazione.

Se uno si rtiesce a trovare la torba filamentosa (e c'era io ne ho ancora alcune scatole e so dove trovarne altre a Milano) il problema e' risolto.


Spero tu sia d'accordo con me che in quel caso la situazione è moolto più easy.


1) non c'e' bisogno di raccattere le uova
2) non devi verificarle per vedere se sono tutte buone
3) te ne dimentichi per un mese
4) nascono tutti assieme

Naturalmente, in questo caso, NON sono da metter insieme ai genitori


take care

schiffe_77
19-02-2008, 22:07
Scusa Bob ma detta così il mop mi sembra più semplice della torba da strizzare (sempre che riesca a trovarla...).
Ma perchè devo verificare se le uova sono buone prima di metterle nella sala parto?

Marco Vaccari
20-02-2008, 00:05
......Bob intende dire, che potrebbe essere che le uova non sono ben fecondate o che per altri motivi ammuffiscono, diventando bianche.....

....per quello che ho potuto sperimentare le uova possono ammuffire sia se lasciate in acqua, sia se depositate nella torba....

....secondo me, il fatto di lasciarle in acqua e in acqua dalle stesse caratteristiche (valori, temperatura ecc..)....aiuta ad evitare un ulteriore ammuffimento delle uova.....
....dalla mia coppia, ben alimentata, riuscivo a raccogliere una decina di uova al giorno dal mop.... in più trovavo anche qualche avannotto tra le piante galleggianti in vasca con gli adulti.....

....secondo me puoi provare entrambi i metodi..... vedi tu con quale ti trovi meglio.......

ciao ciao!

Marco

ps: purtroppo però possiedo un trio di fundulopanchax sijostedti che attualmente mi da problemi di ammuffimento delle uova, ne conservo circa un decimo di quelle deposte (il resto ammuffisce)... ma ho letto che è un problema comune ai possessori di questa specie......
...nel loro caso raccolgo le uova da un mop depositato sul fondo della vasca e le depongo ad una ad una in un recipiente con torba umida, così le posso anche controllare con facilità e togliere quelle ammuffite....

schiffe_77
20-02-2008, 00:19
Proverò. Tanto per il momento x me sono solo nozioni, quando i miei piccoletti si decideranno a fare "qualcosa" proverò la pratica.
X ora grazie!
E' bello sapere di poter contare sempre su pareri esperti e soprattutto disponibili!! :-))

lion1810
20-02-2008, 09:11
Roberto & Marco
:-)) :-)) :-)) :-))

che bello leggervi

:-)) :-)) :-)) :-))

bob227
20-02-2008, 10:13
Vero! le uova ammuffiscono sia in acqua che in torba.
Ma la torba fornisce un ambiente acido in cui le muffe e' più difficile che attecchiscano. Tra parentesi anche Marco sposta le uova dal MOP alla torba.
Per quanto riguarda la "semplictà": ognuno poi deve decidere cosa trova più facile rispetto ad altre soluzioni.

Io semplicemente consigliavo un prendi,strizza, imbusta e schiudi.
Marco prendi stizza(il MOP), raccogli, sposta, controlla, cambia acqua, schiudi.

Come al solito i punti di vista mio e di Marco divergono sulla questione della incubazione in acqua.

Personalmente uso acqua pulita (nuova), con le stesse caratteristiche della vasca dei genitori ma non la stessa acqua della vasca dei genitori e cambio circa il 90% dell'acqua delle uova giornalmente sempre con acqua nuova.

Non aggiungo nulla all'acqua ma in passato ho utilizzato il tetra General tonic in ragione di una goccia per litro per evitare l'ammuffimento con buoni risultati.
I cambi d'acqua li facevo lo stesso ma molto più raramente (once per week)

Sto sperimetando un altro metodo che sembra funzionare. Uso un disco di petri con circa 5 mm di acqua (pulita). lo chiudo col coperchio e lo lascio li senza fare più nulla fino alla schiusa dei primi avannotti.

Dopo la schiusa dei primi e' necessario monitorare attentemente la situazione dato che il livello di inquinamento cresce molto rapidamente ma se le uova schiudono tutte nel giro di due o tre giorni non ci sono grossi problemi.

Naturalemente resta validissimo il metodo del letto di torba su cui distendere le uova e agevolmente controllarne lo sviluppo.



Take care

BetaLele
20-02-2008, 10:31
Interessante...
è bello e giusto che ci siamo piu filosofie di come riprodurre i killi :-))
voglio provare tutti e due i metodi...

lion1810
20-02-2008, 10:52
>disco di petri

cos'è?????

bob227
20-02-2008, 12:32
ecco i mitici Petri dishes http://www.acquariofilia.biz/allegati/petri2_209.jpg

lion1810
20-02-2008, 12:45
>Sto sperimetando un altro metodo che sembra funzionare. Uso un disco di petri con >circa 5 mm di acqua (pulita). lo chiudo col coperchio e lo lascio li senza fare più nulla >fino alla schiusa dei primi avannotti.

#24

con o senza general tonic???
con o senza torba

bob227
20-02-2008, 15:03
Solo acqua

Take care

bob227
20-02-2008, 15:03
Solo acqua

Take care

giuseppeaik113
20-02-2008, 17:20
Ciao a tutti,
di metodi ce ne sono ancora tanti altri... :-)
per un periodo toglievo i mop dalla vasca e li mettevo via come se fosse torba filamentosa... umidi senza togliere le uova...
oppure puoi spostare il mop in una sala parto nella vasca degli adulti o lo puoi mettere in una vaschetta di plastica a parte sempre con l'acqua degli adulti... ognuno ha il suo metodo... e con ogni pesce puoi avere risultati migliori o peggiori a seconda del metodo usato!
CIAO CIAO GIUSEPPE

schiffe_77
20-02-2008, 17:31
Il metodo più pratico mi sembra quello di spostare tutto il mop con le uova attaccate nella sala parto di rete posta nella stessa vasca dei genitori anche perchè considerando la mia poca esperienza meno traffico con le uova più basso è il rischio di far danni...
Nessuno sa dirmi se le famose lumachine delle foto saranno dannose per le uova o no? Perchè se lo sono devo trovare una soluzione perchè ce ne sono tantissime nella vasca.
Il ghiaietto di fondo poi mi conviene metterlo o lasciare tutto così com è? Adesso nella vaschetta c è solo una radice e una anubias. Potrei aggiungere altre anubias nane e lasciarla senza ghiaietto per agevolare la pulizia, no?
Scusate la miriade di domande ma non vorrei sbagliare visto che poi a rimetterci sono i miei pesci. #07

solidred
20-02-2008, 17:32
ma cos'ha di speciale sto disco di petri? da cio che capisco sono due gusci di vetro che s'incastrano uno sull'altro giusto? che hanno di diverso da un contenitore ermetico in plastica, oltre alla trasparenza?

lion1810
20-02-2008, 17:41
Solo acqua

Take care

ma allora Roberto qui il "trucco" per non farle ammufire qual'è???? il non contatto con aria "nuova"???

Phil
20-02-2008, 18:40
Nessuno sa dirmi se le famose lumachine delle foto saranno dannose per le uova o no? Perchè se lo sono devo trovare una soluzione perchè ce ne sono tantissime nella vasca.

Lasciale stare le lumachine, male non fanno. nella vasca dei nigripinnis prima le avevo anch'io, poi si vede che le uova gli piacevano ed ora non ci sono più, probabile che anche con i gardneri facciano la stessa fine, non ti resta che provare ed aspettare. non mangiano le lumache adulte ma le uova che depongono, quindi piano piano dovrebbero diminuire.

se non scompaiono fa nulla, non sono dannose. non usare prodotti lumachicidi...
Altrimenti se nn trovano da mangiare, alias alimenti bene e giusto solo i gardneri, senza cibo sparso per la vasca, per la mancanza di cibo diminuiscono.

ciauz
Phil

schiffe_77
20-02-2008, 19:09
per le lumache adulte non c è problema. La mia rana sarà felicissima di aiutarmi nella disinfestazione! :-))

lion1810
17-03-2008, 16:50
Solo acqua

Take care

ma allora Roberto qui il "trucco" per non farle ammufire qual'è???? il non contatto con aria "nuova"???


Ah eccolo qua grazie Pier!!!

Piccolo Up per Roberto
:-D