Visualizza la versione completa : Inspiegabile eccesso di CO2 nell'acquario
Tiziano58
18-02-2008, 13:46
Salve a tutti,
mi si sta verificando un problema piuttosto fastidioso. Negli ultimi giorni l'acqua del mio acquario si satura con notevole frequenza di CO2, l'impianto che ho è sempre stato regolato sulle 30-45 bolle al minuto, basandomi sulle indicazioni del test permanente della Askoll (quello "colorimetrico" per intendersi). Purtroppo però negli ultimi giorni, con notevole facilità i valori (il colore!) schizzano in alto e sono costretto a fermare l'impianto e ad avviare l'aeratore con urgenza per evitare che i pesci soffochino (problema purtroppo sofferto in un recentissimo passato, causa guasto al riduttore, con conseguenze letali!). L'unica cosa che è variata da poco è l'aggiunta di un paio di piccoli sassi posti per tenere a fondo il tubetto dell'aeratore (provenienza Valle d'Aosta). Non credo che le rocce possano emettere CO2, o mi sbaglio? Che altro potrebbe far schizzare in alto il valore di CO2, anche perchè prima non era mai successo?
Grazie
Tiziano
Tiziano58, io non mi sono mai fidato dei test permanenti della CO2, piuttosto calcola la CO2 utilizzando una tabella pH/KH ti po questa:
http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm
testa l'acqua in condizioni normali, ed in condizioni di saturazione di CO2, e utilizza la tabella per ricavare il valore di CO2 presente..........è l'unico modo per vedere se il test permanente è sballato.
Tiziano58
18-02-2008, 19:43
Ciao Mkel77,
grazie del suggerimento.
Tra l'altro l'erogazione di CO2 è stata totalmente sospesa stamattina e contemporaneamente è stato avviato l'aeratore, a distanza di 8 ore il colore del test è ancora verdino chiarissimo (come se ci fosse sempre un eccesso di CO2!), non è possibile, la CO2 con tutto il movimento che c'è stato deve per forza essere evaporata!
Sinceramente credevo che questi test, anche se un pò approssimativi (basati su tre soli colori!), fossero però attendibili, nel senso che non sballassero completamente...... :-(
il tes a co2 è quello con il ragente ?? se cosi fosse magari devi cambiarlo.... #24 #24
Tiziano58
18-02-2008, 20:21
Ciao Giak,
si, il test è quello col reagente (Askoll) ma il flacone ha solo 4 mesi di vita! E io cambio il reagente nel visore ogni settimana........
Scusa Mkel77, conoscevo già la tabella della dennerle, è molto precisa ma il problema è che per entrare con il valore di pH occorre conoscere i decimi......... e io utilizzo un test col reagente (Sera) che procede per mezzi punti......... ovviamente ci vorrebbe un pHmetro digitale (e tarato!)...... :-(
Tiziano58, non c'è bisogno della precisione ai decimi, l'importante è avere una stima di massima della concentrazione di co2.
Tiziano58
19-02-2008, 00:36
Bene, procedo con la stima, anche se trovo ancora assurdo il comportamento del test permanente........... #24
Tiziano58
20-02-2008, 15:42
UP
Scusate, mi è sorto un dubbio, non è che tutto quello che mi accade derivi dal fatto di avere un pH basso a 6,5 che associato al kH pari a 3 comporterebbe (secondo la tabella della Dennerle!) una CO2 di 30 mg/l che è al limite del valore in eccesso......??? #24 #24 #24
scriptors
20-02-2008, 17:30
tranquillo che puoi mantenere senza problemi anche 40 mg/l di CO2 (non a vita ovviamente)
io comunque porterei il KH almeno a 5 o 6 per contenere eventuali sbalzi
in genere gli indicatori permanenti (io uso quello dennerle) sono molto precisi con il liquido inserito correttamente e sostituito periodicamente come idicato
restano comunque solo una indicazione facilmente visibile di eventuali problemi, niente di più, meglio misurare PH e KH verificando la veridicità dell'indicatore permanente che fare il contrario ;-)
restano comunque una grande sicurezza in quanto vederli improvvisamente gialli e notare tutti i pesci a galla ... può essere utile per salvare la vasca da una intossicazione di CO2 ed una morte certa #36#
Tiziano58
20-02-2008, 23:34
Grazie del supporto Scriptors,
oggi sono andato dal negozio locale di acquari e mi hanno consigliato, dopo aver anche analizzato l'acqua, di sostituire 20 litri dell'acquario con acqua del rubinetto (moooolto dura a Roma!) debitamente corretta con Sera Aquatan (questo è quello che uso io), così dovrei alzare il kH e risolvere il problema. Speriamo che sia giusto......
Io in genere i cambi d'acqua li faccio con osmotica senza alcun sale aggiunto, non vorrei che fosse questo che ha impoverito eccessivamente l'acqua di sali, certo è che il valore di kH stava scendendo un po troppo........
Suggerimenti???
scriptors
21-02-2008, 09:52
l'acqua di rubinetto va bene, l'unico dubbio (ma sono ancora ignorante in materia) è l'eventuale eccesso di Na (sodio) presente in quest'ultima
io uso il bicarbonato di potassio per alzare il KH e solfato di magnesio per il GH (controllando prima la quantità di calcio in vasca)
se hai usato sempre acqua osmotica per i cambi (come del resto ho fatto e continuo a fare io ... imparando poi ad aggiungere 'sali' a seconda delle esigenze) farei fare qualche controllo in più ;-)
comunque non fermare l'impianto di CO2, rischi di alzare il PH in breve tempo e stressare i pescetti
Tiziano58
21-02-2008, 19:57
Meno male,
la cura a base di "acqua del rubinetto" sembra abbia fatto effetto e i parametri sono tutti rientrati, a parte il pH che mi si è alzato un pò (lo tengo normalmente a 7!), ora comunque l'impianto di CO2 è stato riavviato e spero di abbassare rapidamente anche questo valore......
In compenso durante il calo del pH mi erano finalmente quasi sparite le chioccioline dall'acquario (si vede che l'acqua "acida" gli corrode il guscio....), ora però mi sa che ritornano.....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |