Visualizza la versione completa : problema caldo
come contrastare le alte temperature che si raggiungono in acquario?
io ho sentito del ghiaccio, ma....
voi vcosa dite?
tanti mettono un ventilatore sopra la superficie dell'acqua in modo che la rinfreschi. non so però se è così efficace.
jhonny91
29-07-2005, 12:36
tanti mettono un ventilatore sopra la superficie dell'acqua in modo che la rinfreschi. non so però se è così efficace.
un normalissimo ventilatore posizioneato sopra all'acquario con coperchio leggermente aperto... 2 gradi in meno testato... #36#
Francesco
tanti mettono un ventilatore sopra la superficie dell'acqua in modo che la rinfreschi. non so però se è così efficace.
lo e'! su 180 l netti con un classico ventilatore, in 12 ore la temperatura e scesa di un grado e mezzo
e il rimedio del ghiaccio? è attendibile?
e il rimedio del ghiaccio? è attendibile?
io lascerei perdere....... andresti a creare zone d'acqua molto fredda vicino al ghiaccio e i pinnuti che ci passano vicino subirebbero degli sbalzi non piacevoli.
Oltre al normale ventilatore si usano anche delle ventole tangenziali, sono molto più silenziose ed efficaci dei normali ventilatori.
Si possono trovare da rs component
Ciao GErry
sirlucas
29-07-2005, 17:21
L'unica controindicazione della ventilazione forzata è una copiosa evaporazione con conseguente abbassamento del livello dell'acqua (diventa un problema se vai in ferie e hai un filtro interno). Questo perchè l'abbassamento di temperatura viene ottenuto sfruttando la proprietà che un liquido, cambiando in stato gassoso, richiede energia sotto forma di calore. La ventilazione non fa altro che aumentare l'evaporazione e quindi il raffreddamento......
Spero di essere stato chiaro. #12
Per il ghiaccio lascia perdere.......
Ciao.
L'unica controindicazione della ventilazione forzata è una copiosa evaporazione con conseguente abbassamento del livello dell'acqua (diventa un problema se vai in ferie e hai un filtro interno). Questo perchè l'abbassamento di temperatura viene ottenuto sfruttando la proprietà che un liquido, cambiando in stato gassoso, richiede energia sotto forma di calore. La ventilazione non fa altro che aumentare l'evaporazione e quindi il raffreddamento......
Spero di essere stato chiaro. #12
Per il ghiaccio lascia perdere.......
Ciao.
quoto sirlucas
se decidi di utilizzare questo sistema, per i rabbocchi usa solo la ro o andrai ad incrementare la durezza! ;-)
si, per i rabbocchi uso solo acqua di ro
piernick
29-07-2005, 20:41
Io uso due ventole da pc installate sul coperchio di un piccolo askoll 70 litri
due gradi in meno li tiene considera che mi evapora circa 1,5/2 litri di acqua al giorno per tenere la temperatura a circa 27 gradi.
del tipo di acqua per il rabbocco ti han gia detto, osmosi pura perchè i sali non evaporano.
lascia perdere il ghiaccio troppo sbalzo termico per i pesciotti
sirlucas
29-07-2005, 20:54
....lascia perdere il ghiaccio troppo sbalzo termico per i pesciotti
........ e poi sai quanto ce ne vorrebbe per abbassare di due gradi costanti la temp? -e48
piernick
29-07-2005, 21:03
........ e poi sai quanto ce ne vorrebbe per abbassare di due gradi costanti la temp?
Eh eh eh ci vorrebbe un'acquario tipo granatina per abassare di due gradi con il ghiaccio!!!!!
Dolphin206
30-07-2005, 11:57
scusate ma 2 gradi non bastano il mio acquario arriva fino a temperature di 32 gradi.coma fare per abbassarla così tanto?
piernick mi sa che abbiamoi lo stesso acquario Askoll tenerit 67 mi spieghi come hai installato le ventole?hai una foto?
grazie Maurizio
piernick
01-08-2005, 11:51
Il mio è un askoll ambient advanced comunque appena posso spero già oggi ti posto le foto della modifica al coperchio; per la temperatura così alta prova, se puoi, a diminuire il tempo di accensione delle luci.
Ciao
sirlucas
01-08-2005, 14:07
scusate ma 2 gradi non bastano il mio acquario arriva fino a temperature di 32 gradi.coma fare per abbassarla così tanto?
L'unica soluzione per mantenere la stessa temperatura sia d'estate che d'inverno è quella di installare un impianto refrigerante (soprattutto con differenze di temperatura elevate come il tuo caso). L'inconveniente è che costicchiano un pò e l'acquisto è consigliabile se si hanno speci di piante e pesci pregiate e molto sensibili alle variazioni di temperatura. Non dimentichiamoci però che la maggior parte dei pinnuti sono sensibili a variazioni repentine, ma si adattano facilmente a variazioni lente e costanti, senza risentirne particolarmente (consideriamo che anche in natura vi sono oscillazioni dipendenti dal clima e dalla stagione).
Per cui possiamo affermare che quando riusciamo a contenere questo incremento entro i 30°C non corriamo molti rischi. Al massimo noteremo una minore propensione alla crescita di piante abituate a temp inferiori, ma senza evidenti danni permanenti.
Ciao.
Dolphin206
01-08-2005, 14:54
Quindi non potendo mettere un impianto di refrigerio mi conviene sperare che non succede niente o al massimo mettere un ventilatore sull'acquario...
non mi conviene diminuire le ore di luce,vero???
le piante soffrirebbero troppo!!!
Grazie Maurizio
scusate ma 2 gradi non bastano il mio acquario arriva fino a temperature di 32 gradi.coma fare per abbassarla così tanto?
intanto 30° sono meglio di 32°, e poi non è detto che magari arrivi a 29° :-)
Dolphin206
01-08-2005, 15:18
ok grazie adesso ci provo e vi farò sapere...
secondo voi cambiare le lampade e mettere delle alogene (tipo faretti)migliorerebbe il risultato?
anche aumenterebbero motevolmente le spese di corrente??
Maurizio
sirlucas
01-08-2005, 16:16
secondo voi cambiare le lampade e mettere delle alogene (tipo faretti)migliorerebbe il risultato?
Maurizio
???????????
A parte la temperatura colore....... ma i faretti scaldano moooolto di più del neon.... al massimo potresti spostare l'elettronica di controllo all'esterno del coperchio per evitare che il calore prodotto da questa venga trasmessa alla vasca.
Ciao.
Dolphin206
01-08-2005, 16:23
ok capito!!!
ma mi sembra brutto disfare tutto l'acquario...
io ho un tenerif 67 dell'askoll e è tutto incorporato nel coperchio...dovrei distruggerlo
ciao
sirlucas
01-08-2005, 16:30
io ho un tenerif 67 dell'askoll e è tutto incorporato nel coperchio...dovrei distruggerlo
ciao
Per nulla.......
Basta che tu tu costruisca una scatola con delle feritoie di aerazione da posizionare magari all'interno del mobile dove trasferirai l'elettronica. L'unica operazione che dovrai fare è allungare o, meglio, sostituire i cavi di collegamento ai tubi e il gioco è fatto, e senza rovinare l'estetica. Se poi mi chiedi se il gioco valga la candela, il discorso è un altro........ si dovrebbe verificarne i reali benefici.
Ciao.
piernick
01-08-2005, 19:07
Intendevo per le ore di luce che se tu ora accendi per 10/12 ore puoi ridurre ad 8 e se non hai piante esigentissime sopravvivono ugualmente bene.
Ti posto le foto scusa la scarsa qualità ma io non ho una digitale è questa (abbastanza scarsa) è l'unica che sono riuscito a reperire in breve tempo non guardare/te la vasca perchè è praticamente vuota in fase di riallestimento.
Io, se fossi al tuo posto, proverei prima con le ventole magari anche con un semplice ventilatore da tavolo ed il coperchio aperto per vedere di quanto scende la temperatura e poi semmai sposterei i gruppi elettronici dal coperchio perchè sono d'accordo con sirlucas che producono calore ma come lui non so esattamente se il gioco vale la candela!
piernick
01-08-2005, 19:17
Scusa non riesco ad allegare un'attimo.
piernick
02-08-2005, 10:39
Ecco le foto delle ventole http://www.acquariofilia.biz/allegati/aaaa0009_404.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/aaaa0006_682.jpg
bello!! per l'etate prossimaserò il tuo consiglio, dato che a marzo prendo il portatile :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |