Visualizza la versione completa : batuffoli rossi
L'ho introdotti con in una talea.
Adesso si sta sviluppando in diversi punti.
È di in bel rosso acceso.
Come faccio?
Pure questa ci voleva!
ciao tom03 come ti và la vasca con l'ozono?
io ci stò fascendo un pensierino
Molto bene, lo sto dosando 4 ore al giorno (25 mg/h) e ho un'acqua molto più limpida e cristallina.
Anche i coralli sembrano gradire in quanto sono molto più spolipati di prima.
Inoltre il redox è sempre intorno a 400-420 e già prima avevo potuto notare con questi valori uno spolipamento notevole.
Anche i vetri si sporcano meno e questo non guasta.
Ciao
Ps. L'hai vendute le Stream ?
tom03, metti una foto. Penso sia un'alga molto difficile da gestire. Importantissimo è non farla girare in vasca dopo averla strappata dalla roccia
tom03, perchè 4 ore al giorno non hai un'elettrovalvola?
L'ozonizzatore è timerizzato con Aquatronica che lo stacca se il redox sale oltre 440.
ellisreina81
18-02-2008, 09:59
io ho queste, sono immortali, campano con nutrienti a zero.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/sany0412_163.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/sany0411_338.jpg
Precise alle mie!
Chi le vuole gliele regalo.
Proprio degli highlander dovevo beccarmi!
C'è qualche cosa che le combatte?
Il mio Scopas non le degna di uno sguardo.
ellisreina81
18-02-2008, 10:36
C'è qualche cosa che le combatte?
non lo so... magari qualcuno ci illumina... io sto pensando se prendere una dolabella...
Se le mangia il diadema, ma poi riscrescono #18 #18
La dolabella l'ho avuta 1 giorno poi i Lysmata me l'hanno fatta secca!
ellisreina81
18-02-2008, 11:09
Se le mangia il diadema, ma poi riscrescono
ma che sono na maledizione????
La famiglia è questa: Polysiphonia
egabriele
18-02-2008, 19:01
La dolabella l'ho avuta 1 giorno poi i Lysmata me l'hanno fatta secca!
Ma e' una incompatibilita' nota o e' cattivo il tuo Lysmata ?
Che lysmata e' ?
Da quello che ho potuto capire non è mai accaduto a nessuno.
Sta di fatto che i 2 Amboinensis e il Debellius dopo averla ignorata per un paio di ore l'hanno aggredita facendola secca.
Questa è la mia esperienza purtroppo.
Quel poco che l'ho vista mi ha dato da pensare che ci voglia un prato verde per mantenerla da tanto bruca (ero in maturazione con un bel tappeto di filamentose che gradiva alla grande).
Mi unisco alla Vs. ricerca è da circa un anno che quest'alga è comparsa in vasca.
Dopo molte prove non sono ancora riuscito a trovare qualche cosa che riesca a debellarla completamente. In alcune fasi ha ricoperto completamente le rocce della vasca.
Ho notato un netto miglioramento da quando ho cambiato lo schiumatoio, acquistandone uno più "performante".
Attendo vostre buone notizie
Thomas_AL
01-03-2008, 15:48
Ho la stessa alga da mesi e non diminuisce neanche con nutrienti a zero. In questa stessa sezione ho postato il mio topic (chiamato alghe viola) con delle foto.
Magari avessi trovato una soluzione. Io per ora aspetto ma sono poco fiducioso che passino da sole. #24
egabriele
03-03-2008, 10:37
Ho la stessa alga da mesi e non diminuisce neanche con nutrienti a zero. In questa stessa sezione ho postato il mio topic (chiamato alghe viola) con delle foto.
Magari avessi trovato una soluzione. Io per ora aspetto ma sono poco fiducioso che passino da sole. #24
A volte mi chiedo se anche avere le condizioni in acquario troppo 'buone' non stimolino l'invasione di qualche alga! :-)
Sarei curioso di sapere se voi e/o quelli che non hanno problemi con questo tipo di alghe hanno altre alghe superiori in acquario.
Ho notato che nei forum (non solo in questo) sono sconsigliate in acquario le laghe in generale (almeno che non si abbiano nel refugium).
Pero' ho anche notato che i negozianti invece tendono a tenercele. Alcuni addirittura valonia, la maggior parte caulerpa racemosa e un'altra caulerpa con le foglie larghe tipo cactus che non conosco. Ovviamente tengono i tipi che non vengono mangiate dai pesci. Altre volte ne ho vista un'altra tipo tagliatelle rosse.
L'unico al quale non ho mai visto le alghe ora sta lottando (anche se lo nega) con un invasione di ciano batteri ed alghe a batuffolo rosse.
Penso che la vasca di un negoziante sia molto problematica, perche' e' un continuo infilarci le mani, inserire e togliere pesci e coralli....
NOn e' che in realta' con le dovute precauzioni qualche alga superiore antagonista male non fa?
Io ho provato a far crescere parecchie caulerpa cercando di migliorare la situazione.
Devo dire però di non aver notato alcun netto miglioramento, attualmente non nè ho quasi più nulla in acquario, in compenso i valori sono perfetti ma l'alga rossa continua ad infestare.
Con il mio negoziante di fiducia abbiamo fatto una prova, ho inserito in una sua vasca una roccia ed un corallo completamente infestati dall'alga, devo dire che dopo un quindicina di giorni era del tutto scomparsa o presente in piccolissime quantità. Mi sono quindi fatto l'idea che sia qualcosa che è dipendente dal tipo di conduzione della vasca.
egabriele
03-03-2008, 16:46
Mi sono quindi fatto l'idea che sia qualcosa che è dipendente dal tipo di conduzione della vasca.
Scusa non ho capito benem hai fatto una prova con delle caulerpa, ed ora le hai tolte quasi tutte ?
Per quanto tempo e' durata la prova ?
La vasca del tuo negoziante era con o senza alghe ?
Dalla tua prova si, sembra che dipenda dalla conduzione, quindi c'e' qualche valore che in genere non si misura e che puo' essere indicativo.
Per esempio si misurano raramente silicati, iodio ... io non li ho mai misurati.
Tu cosa misuri ?
Misuro: calcio, Kh, fosfati, nitriti, nitrati, magnesio, ph.
Altre misurazioni non le faccio se non molto raramente.
Dimenticavo di risponderti:
- L'esperimento della caulerpa è durato circa 3 mesi e l'alga aeva coperto gran parte delle rocce.
- Il negoziante non possedeva alghe in vasca.
egabriele
04-03-2008, 11:22
Dimenticavo di risponderti:
- L'esperimento della caulerpa è durato circa 3 mesi e l'alga aeva coperto gran parte delle rocce.
- Il negoziante non possedeva alghe in vasca.
Quindi la mia teoria sembra essere saltata!!! -20
Un'altra domanda da neofita: ma che sono alghe siamo sicuri o e' una ipotesi ? Dato che (almeno quelle che mi sono capitate a me) sono batuffolini separati l'uno dall'altro, ma io non ho un'invasione, Per ora ne ho solo alcuni in qua e la. Se qualcuno sa il nome scientifico potremmo fare delle ricerche, magari e' una forma di vita comunque classificata e studiata ed ha delle caratteristiche ben precise.
Complimenti per la disponibilita' del negoziante, e per le sue vasche comunque! Direi che questo confronto puo' essere un buon punto di partenza.
Potresti informarti che sale usa il tuo negoziante e che metodo di gestione usa, e poi confrontarlo con il tuo, se non l'hai gia' fatto.
Certo servirebbe un confronto piu' statistico, ma se ci sono delle differenze, potremmo aprire dei sondaggi basati su questo per verificare se c'e' un legame.
P.e. se l'unica differenza e' il sale che usate, potremmo fare un sondaggio con 4 opzioni: sale A + alghe, salre B+ alghe, Sale A senza alghe, sale B senza Alghe, e vedere se c'e' davvero una incidenza statistica.
Che ne pensate, e' fattibile?
Thomas_AL
05-03-2008, 22:07
Come gia detto anche io ho gli stessi batuffoli e della caulerpa racemata che cresce rigogliosa. I Valori sono tutti buoni e anche i NO3 sono a 0. Credo che questo sia dovuto al fatto che la caulerpa se li ciucci.
Comunque tornando ai batuffoli (io ormai ne sono infestato) ho notato questo.
Si formavano inizialmente sopra ad altre piccole alghe e mai sulla roccia nuda. In seguito l'invasione ha cominciato a coprire tutto invertebrati compresi. Con il tempo da rosso/viola tende ad ingiallirsi (come ad esaurirsi) ma non sparisce.
La vera esplosione l'ho avuta quanto ho provato a dosare il grotech A+B+C. Ovviamente ho smesso subito ma le maledette non se ne vanno lo stesso.
Per ora la mia unica soluzione e fare la mietitura ogni 10 giorni circa. Ho ridotto i cambi dell'acqua nella speranza di togliergli i nutrienti ma non sembra cambiare nulla. #23
egabriele
06-03-2008, 10:26
Si formavano inizialmente sopra ad altre piccole alghe e mai sulla roccia nuda.
Io ho notato che proliferano molto piu' sul fondo (ho una spolverata di mezzo cm di grana media) che sulle rocce.
Qualunque cosa consumino, la devono assorbire, e a forza di aspirarle la devono pur finire!!
Io a parte mangime per pesce non sto dosando niente per i coralli.
PEro' dato che mi ci fai pensare, l'unica cosa minimamente correlata potrebbe essere da quando per completare l'alimentazione dello zebrasoma, ogni 3 gg metto un po' di olio di fegato di merluzzo sull'alga che gli do da mangiare (ma roba tipo una goccia!).
Ora provo a smettere per un po' e vedo se la cosa ha influenza.
Thomas_AL
08-03-2008, 14:27
egabriele, Penso che l'alga attecchisca dove trova il nutrimento quindi il fondo sabbioso le alimenta.
Le mie sono sparse sulle rocce visto che non ho sabbia sul fondo
Thomas_AL, metti un riccio, non se ne vanno da sole e se le provi a staccare possono solo moltiplicarsi
Thomas_AL
09-03-2008, 11:53
MADICA, Quale riccio......????
io ho usato un diadema setoso, ma puoi provare con alltri che rimangono piccoli
Ho le medesime alghe... ma un riccio è troppo grande per la mia vasca. come risolvere?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |