Visualizza la versione completa : Impianto CO2 problemi, come risolverli?
silverfish
17-02-2008, 16:37
Ciao ragazzi, ho una vasca da 200lt netti ed un impianto di co2 Askoll, il mese scorso ha lavorato in continuo (giorno e notte ) a circa 30 bolle/min è tutto funzionava bene, circa 20mg/lt di CO2 ed il ph ridotto di 1° (da 8,2 a 7,2). L'unico problema è stato l'eccessivo consumo di co2. La bombola (19€) è durata un mese. Allora ho deciso di montare una elettro-valvola in modo da somministrare co2 solo durante le 8 ore di accensione delle lampade, riducendo così di 1/3 i consumi di CO2. Ma qui iniziano i problemi. Al riaccendersi delle luci l'elettrovalvola si riapre ma l'impianto di CO2 non funzione, non esce gas, forse perchè il diffusore si riempie d'acqua oltre il limite e per un gioco di pressione la co2 non esce, Se smonto il diffusore. lo svuoto, lo riempio di nuovo con acqua fino al segno indicato rifunziona il tutto ma solo fino al prossimo spegnimento, poi tutto si ripete. Cosa c'è che non va nell'impianto? Un'utima domanda, durante la notte, quando non viene erogata co2, il ph si alza di mezzo grado, è normale? è dannoso per i pesci? Grazie a tutti...........
devi mettere una valvola di non ritorno + vicino possibile al diffusore.
cmq 30 bolle al minuto mi sembrano esagerate per un 200...
io nel 166 tengo circa 8 bolle minuto e sono a posto con la co2.
silverfish
19-02-2008, 09:32
Si lo so sono tante, ma per avere un ph decente devo erogare così, almeno di non ridurre i lph in altra maniera. Ma per la la valvola più vicino significa anche in acqua?
Marco Conti
19-02-2008, 09:48
se riesci a nasconderla, anche in acqua va bene, purchè sia di plastica.
Una soluzione alternativa potrebbe essere quella di sollevare leggermente il
diffusore verso la superficie quel tanto che basta perchè fuoriesca la co2, purchè
non sia troppo in alto.
silverfish
19-02-2008, 10:25
Ok proverò grazie...............
no non sono daccordo.
il diffusore va messo + in basso possibile per diffondere al meglio.
la valvola di non ritorno puoi metterla in acqua, ma puoi anche metterla di vetro se ti piace di +.
cmq questo influisce poco.
con l'elettrovalvola è fondamentale la valvola di non ritorno + vicina possibile al diffusore.
per il discorso ph, è anche vero che io ho acqua tenerissima.
anche per questo mi bastano meno bolle.
scriptors
19-02-2008, 14:44
il numero di bolle dipende dal setto poroso, più è stretto minori saranno le bolle (ma la quantità erogata resterà uguale dato che avranno una pressione maggiore)
quindi dire 30 bolle o dire 8 bolle lascia il tempo che trova dato che ogni diffusore ha le sue (come quancosa che adesso non mi viene in mente :-D )
secondo me (io non ho mai avuto problemi quando chiudevo per manutenzione l'impianto) la valvola di non ritorno la si può mettere anche direttamente sul riduttore di pressione, l'importante è che ci sia #36#
sia io che silverfish abbiamo lo stesso diffusore askoll.
il numero di bolle che vedi nel contabolle dipende dalla quantità di co2 erogata, che poi può essere +/- micronizzata, ma dipende dalla co2 erogata.
sicuramente un setto + poroso a parità di pressione del manometro darà + bolle al minuto, ma cmq il numero di bolle identifica la quantità erogata.
e ovviamente cmq una co2 + micronizzata sarà meglio disciolta e necessiterà di meno bolle al minuto.
la valvola di non ritorno puoi metterla dove vuoi indubbiamente, ma quando finisce la bombola eviti che l'acqua refluisca nel tubo.
è impossibile che l'acqua non torni indietro nel tubo se metti la valvola al riduttore.
è inevitabile che la retrazione elastica del tubo in seguito alla riduzione della pressione aspiri l'acqua.
scriptors
20-02-2008, 01:30
giusto per esporre la mia esperienza su quanto valgono il numero di bolle al minuto
- diffusore askol in vetro
1. pressione riduttore a 1,4 bar
2. circa 10 bolle minuto
3. valvola a spillo completamente aperta
4. pressione nel tubo 1,4 bar
- reattore tunze
1. pressione riduttore a 0,1 bar
2. circa 10 bolle minuto
3. valvola a spillo completamente aperta
4. pressione nel tubo 0 bar
e forse ho più CO2 disciolta adesso
quindi con dispersione annullata e nessuna bollicina in giro per la vasca
ora ponendo 10 il quantitativo di CO2 contenuto in una bolla alla pressione di 1,4 bar credo che alla pressione di 0,1 bar (a volere esagerare e considerare i 40 cm di profondità in acqua) il quantitativo do CO2 sia decisamente inferiore
eppure, casualmente, le bolle sono sempre 10 :-D
resto convinto del fatto che misurare il numero di bolle in uscita sia estremamente comodo per regolare il proprio impianto e basta, non va usato come confronto tra vasche diverse anche a parità di diffusore e litraggio
giusto per esporre la mia esperienza su quanto valgono il numero di bolle al minuto
- diffusore askol in vetro
1. pressione riduttore a 1,4 bar
2. circa 10 bolle minuto
3. valvola a spillo completamente aperta
4. pressione nel tubo 1,4 bar
- reattore tunze
1. pressione riduttore a 0,1 bar
2. circa 10 bolle minuto
3. valvola a spillo completamente aperta
4. pressione nel tubo 0 bar
e forse ho più CO2 disciolta adesso
quindi con dispersione annullata e nessuna bollicina in giro per la vasca
ora ponendo 10 il quantitativo di CO2 contenuto in una bolla alla pressione di 1,4 bar credo che alla pressione di 0,1 bar (a volere esagerare e considerare i 40 cm di profondità in acqua) il quantitativo do CO2 sia decisamente inferiore
eppure, casualmente, le bolle sono sempre 10 :-D
resto convinto del fatto che misurare il numero di bolle in uscita sia estremamente comodo per regolare il proprio impianto e basta, non va usato come confronto tra vasche diverse anche a parità di diffusore e litraggio
quindi mi stai dando ragione...
se per avere circa la stessa quantità in vasca di co2 con 2 sistemi diversi hai lasciato sempre 10 bolle al minuto! Confermi che quel che comanda è il numero di bolle al minuto :-D :-D
Concordo con te che sia + utile per regolare il proprio impianto, ma 30 mi sembravano tante. Non ho però tenuto conto della sua durezza dell'acqua e del suo movimento superficiale.
io ho acqua molto tenera e movimento superficiale nullo, anche questo mi aiuta a tenere bassa la co2.
scriptors
20-02-2008, 16:21
assolutamente no !
ho sottolineato apposta che, casualmente, il numero di bolle è uguale ...
se prima immettevo in vasca 10 mm3 di CO2 ed il 60% si disperdeva in aria ora immetto 4 mm3 di CO2 sciogliendola completamente
ps. sono numeri a casaccio ma rendono l'idea
secondo te le 10 bolle precedenti e le 10 bolle attuali sono uguali ??? -05
certo che sono uguali.
secondo me, in due vasche identiche in tutto, per ottenere la stessa quantità di co2,
il numero di bolle deve essere diverso solo se il rendimento dei diffusori è diverso.
se hai due vasche identiche in tutto, dove però cambiano solo i diffusori (per esempio in una un atomizzatore, e in una una porosa di tiglio) il numero di bolle dovrà essere maggiore in quella con la porosa di tiglio, perkè questa micronizza meno, per cui la co2 si discioglie con maggiore difficoltà...
potresti spiegarmi come faresti a sapere che prima immettevi 10mm3 di co2 e ora 4mm3? (tra l'altro a parità di bolle...)
Tra un diffusore e l'altro ti serve una pressione maggiore non per erogarne di +... ma solo per vincere la maggiore resistenza dell'atomizzatore! Infatti, quello che ti fa consumare prima una bombola, non è la pressione di utilizzo in se, ma il numero di bolle al minuto (ovviamente se il diffusore è sempre lo stesso se aumenti la pressione aumentano le bolle, ma non è il caso di cui stiamo discutendo).
scriptors
20-02-2008, 21:59
...
secondo me, in due vasche identiche in tutto, per ottenere la stessa quantità di co2,
il numero di bolle deve essere diverso solo se il rendimento dei diffusori è diverso. ...
quindi dici che il rendimento del diffusore askol è uguale al reattore tunze ? (visto che 'vedo' salire sempre 10 bolle/minuto)
qualcosa non torna ;-)
non lo dico io... lo dici tu...
se eroghi sempre 10 bolle vuol dire che è uguale.
io non potrei mai affermarlo perchè non l'ho mai visto.
Credi che non sia possibile?
l'askoll è un ottimo diffusore. Per me il migliore di quella tipologia.
è possibile che la sua efficienza sia paragonabile a quella del reattore tunze.
Ciao scusate se mi intrometto ma il discorso mi ineressa. Siccome do da poco più di un mese allestito una nuova vasca e messo l'impianto di co2 volevo delle delucidazioni.
Dopo 10 giorni che la vasca era in funzione ho fatto i test e avevo un ph 7 un kh 3 e un gh 4 ho rifatto le analisi oggi e ho un ph 7.5 il kh si è raddopiato è a 6 e il gh 7. La co2 in vasca la ho avuta sin dall'inizio e ora non mi spiego questo aumento del ph. Sino all'altro giorno avevo un diffusore di co2 juwel di quelli a spirale dove c'è la bolla che gira e poi esce sopra e li avevo una bolla ogni 5 sec e infatti secondo la tabella il valore era un pò alto. Ieri ho cambiato diffusore e ne ho messo uno in vetro della wave con la pietra porosa ma il problema è che non riesco a contare più le bolle che escono perchè il diffusore e piccolo e vanno troppo voloci. Come posso fare a contase il numero delle bolle?
scriptors
25-02-2008, 01:35
il PH dovrebbe essere aumentato come conseguenza dell'aumento del KH
per il numero di bolle puoi solo aguzzare la vista o mettere un 'barilotto' separato prima del diffusore, si chiamano contabolle ... ma non li ho mai usati
ElBarto, non riesco a farmi capire ...
secondo te una bolla di CO2 alla pressione di un bar ed una bolla di CO2 a pressione atmosferica contengono la stessa quantita di gas ?
a parità di diametro del foro da cui escono, ma in acquario credo siano attacchi standard
secondo me non contengono la stessa quantità di gas
ora se prima dosavo 10 bolle ad 1,4 bar ed ora ne doso 10 a 0,1 bar per me significa solo che, a parità di concentrazione di CO2 negli stessi litri, prima sprecavo solo CO2 con la conseguenza che ora la bombola mi durerà di più
ammesso che la pressione che leggevo prima sul manometro era dovuta alla forza che bisogna dare al gas per vincere lo sforzo di fuoriuscire dalla pietra porosa, in ogni caso la bolla che vedevo passare aveva una pressione pari a quella del riduttore e quindi 1,4 bar e quindi conteneva un gas sottoposto a pressione ... in quantità maggiore rispetto ad una bolla sottoposta a pressione quasi nulla
#24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |