Entra

Visualizza la versione completa : consigli botia


ricki
17-02-2008, 16:19
Ho un acquario nel quale il numero di lumachine infestanti sta aumentando sempre di piu negli ultimi mesi.
Volevo sapere se tre pesci botia potrebbe diminuire questo mio problema in quanto ho sentito dire che si nutre delle uova di queste.
E siccome possiedo 5 aggressivi terazona volevo sapere se la convivenza sarebbe pacifica.
Grazie

|GIAK|
17-02-2008, 16:28
secondo me hai una vasca un po piccola per 3 botia... cmq che lumache sono? c'è anche da dire che di solito l'esplosione delle lumache è il risultato di una non perfetta gestione della vasca... quanto e quante volte dai da mangiare? in quanto tempo i pesci finiscono tutto il cibo che somministri? con un'attenta gestione della vasca in genere non ci sono problemi con le lumache infestanti... prova a gestire la vasca in maniera più attenta e compila bene il profilo perchè abbiamo troppe poche notizie... di sicuro 3 botia nel tuo acquario non sono la soluzione migliore...anzi... cmq compila il profilo scrivendo che piante hai, come hai allestito l'acquario, da quanto tempo è attivato, i valori dell'acqua, luce e fotoperiodo, fertilizzazione, co2 cambi d'acqua e tutto quello che c'è da sapere... se dai un'occhiata al mio profilo puoi regolarti meglio forse.... ;-) ;-)

ricki
17-02-2008, 16:41
il cibo una volta al giorno di marca sera e tertra, non ne cade mai una scaglia sul fondo.
cambi parziali d'acqua una volta alle settimana(10L).
le lumachine mi sembrano le piu generiche(le vedo anche nei negozi).
che soluzione mi consigliate?
il botia come pesce mi piace, 2 invece che tre?
hanno esigenze particolari?
Il profilo lo aggiornerò al piu presto.
grazie

|GIAK|
17-02-2008, 17:14
come ti ho già detto... secondo me nessuno....altro che due o tre!!! se guardi le schede del sito i botia raggiungono anche i 25 cm... quindi il tuo acquario è troppo piccolo... cmq sia da meno cibo ma più spesso... anche 3 volte al giorno.... per il resto compila il profilo... ;-) ;-)

mithrandir70
17-02-2008, 17:42
quoto |GIAK|, i botia diventano veramente dei bestioni!
Se vuoi eliminare le lumachine metti una foglia di lattuga alla sera e di mattino la togli piena.

suiller
19-02-2008, 13:51
opta per dei botia striata, rimangono decisamente più piccoli e non soffrono di solitudine come i macrachanta, puoi tenerne anche 1 in solitaria.

Per i barbi non ti preoccupare vanno d'accordissimo, anch'io ho botia e barbi, il botia spesso si aggrega al branco dei barbi nuotanto con loro, difatti all'inizio pensavo fosse 1 pò confuso, ma poi ho letto che è un pesciotto molto socievole e quindi normale, per non dirti poi del fatto che spesso si "accomoda" letteralmente sopra i miei 2 gyrinocheilus... ho pure le foto :-D imbarazzante #13

Saluti,
Davide

mikuntu
19-02-2008, 16:34
i botia striata raggiungono i 12 cm e sono comunque pesci gregari.

quindi io non li consiglierei comunque.

inoltre dovresti risolvere prima i problemi che hanno creato l'infestazione più di mettere dei pesci solo per sfruttarli come spazzini.

mangeranno anche le lumachine, e sicuramente quelli striati meno di quelli normali visto le dimensioni ridotte, ma sono comunque pesci con le loro esigenze, e contribuiscono all'inquinamento della vasca come qualsiasi altro pesce. qindi, se non erro, visto che infestazioni di lumache sono dovute all'inquinamento roganico delle vasche, dovresti fare così:

- come dice mithrandir70, metti una foglia di lattuga e leva quelle che già ci sono

- chiedi informazioni ( qui ) sulle possibile cause dell'infestazione, fornendo dati più precisi sulla tua vasca: popolazione, valori dell'acqua, fotoperiodo, cambi dell'acqua.

- attendio che ti siano date le risposte che devi cercare.

- risolvi il problema senza delegare la responsabilità a poveri pesci che non sono spazzini e che hanno le loro esigenze.

suiller
19-02-2008, 17:18
mikuntu hai perfettamente ragione ma rammento che i 12cm sono la taglia massima e non lo "standard", inoltre sai bene (sicuramente meglio di me) che essendo 1 pesce di cattura difficilmente (io mai visto) raggiunge le dimensioni che raggiungerebbe in natura.

Io personalmente prima di avventurarmi nell'acquisto del botia mi sono informato presso + di 1 venditore e dopo aver letto le esperienze di altri possessori non mi risulta che vada oltre gli 8/10cm (almeno lo striata), poi correggimi se sbaglio.

Concordo sul fatto che non si dovrebbero "pilotare" le proprie scelte x correggere problemi di gestione e/o intrusione di altri abitanti come ad esempio le lumachine.

Pensa che io le ho introdotte volutamente x rendergli la "vita" più natural possibile...

Saluti,
Davide

mikuntu
19-02-2008, 19:45
no, no, aspetta: sul sapere meglio di te questo non è affatto detto. sono solo una "studiosa" al primo acquario, nel senso che ancora prima di avviare il mio primo acquario ho studiato per mesi tutto quello che riuscivo a trovare.

parentesi chiusa: anche 8/10 centimetri per un pesce che comunque è gregario mi sembrano eccessivi per una vasca di 60 litri. perchè se tale è va allevato con un numero minimo di 4/5 esemplari.

ma il punto non era tanto questo quanto tutta la seconda parte del post: in mesi di forum ho letto miriadi di volte persone che prendono cory, oto, anci, pleco, botia e quant'altro solo per "rimediare ai danni" che hanno fatto loro, quindi considerando che io invece non li considero "spazzini", credo sia più giusto affrontare il problema in modo diverso e non delegando a loro le nostre responsabilità.

comunque su questo siam d'accordo, quindi basta parlare ( dico a me ), era solo per puntualizzare che io non sono affatto esperta, ( anzi tutt'altro ), dico solo quello che ho imparato "Passivamente", e nonv oglio assolutamente che qualcuno da quel che scrivo possa fraintendere, perchè è giusto che i neofiti ( come me in primis ) sappiano chi sono i veri esperti e non diano troppa retta a chi scrive le cose senza troppa cognizione di causa. ( è un discorso un pò ot lo so, ma era solo per spiegare che quel che ho detto l'ho detto solo perchè ogni volta che in un thread leggo un "argomento" nuovo vado in giro per internet a cercare informazioni, così come ho fatto ieri per i botia, e miriadi di volte ho snetito che sono pesci gregari e molto grandi.. todo qua! )

|GIAK|
19-02-2008, 19:55
secondo me continuo a ribadire che un botia li dentro non ci sta... prova a cercare un topic che è stato aperto nell sweet bar qualche tempo fa... leggi le guide che ci sono in evidenza in questa sezione e in quella gasteropodi, usa il tasto cerca e non attendere che le risposte ed i consigli ti si calino dal cielo o che ti vengano date qui ... questo argomento è molto trattato e se usi la funzione cerca troverai tutto ciò che cerchi... il mio consiglio è quello di leggerti un po le cose in giro (se non l'hai gia fatto) e provvedere a correggere gli errori di gestione che puoi commettere... se le lumache diventano veramente troppe vuol dire che sbagli qualcosa... ogni quanto cambi l'acqua? che valori hai? dai più spesso da mangiare ma meno... meglio poco e spesso che tanto in una volta sola... probabilmente il fattore più influente è la molta disponibilità di cibo... se non hanno di che mangiare non proliferano e stabilizzano il loro numero da sole... se ci sono condizioni favorevoli allora crescono di numero sino a quando queste condizioni non si esauriscono o diventano cmq insufficenti per un numero di esemplari maggiore a quello presente... quindi se elimini la causa eliminerai il problema.... se aggiri il problema al posto di risolverlo non credo andrai molto lontano... ;-) ;-) ;-)

mikuntu
19-02-2008, 23:12
mi viene or ora in mente una cosa:

hai piante?

perchè se non hai piante le alghe proliferano e sono la massima attrazione per le lumachine.


guarda qui, si parla dei Tetrazona:

"Questi pesciolini sono molto attraenti ed io credo che in un acquario dedicato solo per loro, in branco piuttosto folto, come minimo 12 esemplari ma molto meglio se di più, almeno 20, insieme a poche altre specie asiatiche con le quali possano ben convivere, come Trichogaster tricopterus, Macropodus opercularis o concolor, Botia maracantha o loachata, Pangio kuhlii, offrano uno spettacolo veramente splendido, sempre in movimento, affascinante nei colori."



risolvi prima il problema delle lumachine ( secondo me associabile ad una probabile proliferazione delle alghe ), poi io penseri più a mettere un gruppeto di Pangio Kuhlii piuttosto che i Botia, per i cosiddetti "pulitori" ( non mi piace proprio questo termine perchè così non sono, semplicemente si nutrono in modo diverso, ed ovviamente servono per un ecosistema )

comunque qui la discussione non va più avanti se non posti dati più precisi, non ti si può aiutare.

Discus STU
20-02-2008, 15:32
Ho un acquario nel quale il numero di lumachine infestanti sta aumentando sempre di piu negli ultimi mesi.
Volevo sapere se tre pesci botia potrebbe diminuire questo mio problema in quanto ho sentito dire che si nutre delle uova di queste.
E siccome possiedo 5 aggressivi terazona volevo sapere se la convivenza sarebbe pacifica.
Grazie

Guarda , anch' io avevo il tuo stesso problema , ma comprare pesci (in questo caso il botia) per risolvere problemi come la proliferazione di alghe o lumachine mi sembra un pò riduttivo e troppo semplicistico , io ho usato semplicemente un dosaggio maggiore nella somministrazione di CO2 , dato che l' anidride carbonica scioglie il calcare (ed i sali) nell' acquario , e in questo caso è ovvio che sciolga anche il guscio calcareo della lumachina.Da quando uso la CO2 oltre a non vedere più lumache ho risolto anche per la fertilizzazione ovviamente e anche nella crescità algale , in quanto le piante assimilano maggiormente i nitrati prodotti finali del ciclo dell' azoto.Quindi mi pare ovvio il vantaggio multiplo che avrai usando la Co2 , contando inoltre in un maggior spazio destinato a pesci nuovi non dovendo usare per forza i botia o i siamensis ,contando che poi i botia ti possono diventare conme il mio da 7/8 cm -05

Asterix76
20-02-2008, 17:01
Aggiungo al topic la mia esperienza personale.
la mia ragazza ha una vasca da 100 litri con un botia macracanthus; dopo un periodo di adattamento di una settimana circa, vive abbastanza tranquillo con tutta la comunità, non rompe le palle a nessuno, comprese le japonica. Un suggerimento: costruiscigli un rifugio o due, altrimenti provvederà da sè scavando sotto le rocce!!!
Nella mia vasca da 120 litri ho invece 2 botia striata, che sono molto più piccini e da quanto ho visto non necessitano di tane.
Riguardo alle lumachine: sono micidiali, nel giro di due giorni non vedrai altro che qualche guscio vuoto!
Riguardo alla taglia: ho letto da più parti e mi risulta che cresca in proporzione alla grandezza della vasca, ma non raggiunge mai le dimensioni naturali.

mikuntu
20-02-2008, 22:10
Asterix76, stiamo qui a far capire a ricki che deve risolvere i problemi invece di pensare a mettere botia solo per relegarli a spazzini, e vieni qui a far "propaganda" per i botia? -28d#

inoltre il "Riguardo alla taglia: ho letto da più parti e mi risulta che cresca in proporzione alla grandezza della vasca, ma non raggiunge mai le dimensioni naturali." si chiama nanismo: i pesci se non hanno sufficiente spazio vitale non crescono. hai mai visto la differenza tra i pesci rossi in boccia e quelli tenuti in acquari idonei? ecco, la stessa fine che fa qualsiasi altro pesce relegato a vasche mignon!
-04