PDA

Visualizza la versione completa : nessuno sa dirmi del granchio?


rosaria
17-02-2008, 13:18
ciao a tutti e grazie in anticipo a chi di voi risponderà alla mia richiesta di aiuto. Vi spiego, ieri mattina mio padre (pensionato) non aveva nulla da fare, così si è fatto un giro per la città e se ne tornato con 3 gamberi e 1 granchio. Qualcuno sa dirmi di cosa si tratta? http://www.acquariofilia.biz/allegati/pic.3_541.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pic.2_391.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pic._129.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/febbraio_08_006_186.jpg

HellsAngel
17-02-2008, 14:11
Di granchi non me ne intendo mentre posso dirti che i due gamberi sono degli Atyopsis Moluccensis (entrambe femmine credo).

rosaria
17-02-2008, 14:24
Di granchi non me ne intendo mentre posso dirti che i due gamberi sono degli Atyopsis Moluccensis (entrambe femmine credo).grazie mille

Mirko_81
20-02-2008, 15:11
rosaria, anche io ho 3 di quei granchi, ma sono talmente timidi che li vedo se son fortunato di notte a luci spente, e pensare che gli ho dedicato una vasca intera -28d#
il negoziante non mi ha saputo dire nulla, ma su internet ho trovato questo: http://www.acquariforum.com/forum/showthread.php?t=3598&highlight=sesarma

però farebbe piacere anche a me se qualche esperto mi confermi, la ricerca che ho fatto :-))

TuKo
20-02-2008, 15:28
Sono Sesarma.

OT
Mirkè ma a Maggio dal 22 al 26 te le puoi prendere le ferie che facciamo un salto a Norimberga??? Albergo alla modica cifra di 40 eurozzi cadanotte.Dijelo anche a Roby
:-)) :-)) :-)) :-)) :-))
FINE OT

Mirko_81
20-02-2008, 15:40
Sono Sesarma.

allora c'ho preso ;-) però che granchietti strani... e poi hanno una riproduzione tipo le japoniche #07

<<massimè hai mp>>

rosaria
20-02-2008, 16:17
Mirko_81, ti ringrazio Mirko_81. i effetti anche io lo vedo poco il mio, ma almeno a me capita di vederlo anche di giorno, certo che quando si mostra è veramente simpatico

michel
24-06-2008, 15:34
un consiglio ke posso darti eè qll di dargli una zona emersa.....le ama......ed è strano ke si faccia vivo solo di notte...probabilmente la luce è troppo forte....il mio è sempre attivo....alcune volte anke troppo infatti tente le sacalate e le fughe :P
l'importante è avere una kiusura sulla vasca senno....dormirai cn il tuo amiketto :P

cardisomacarnifex
24-06-2008, 17:29
I bmberi sono Atya spinipes, originari dell acque correnti dei ruscelli del sud-est asiatico. Si nutrono in modo molto particolare: aprono a ventaglio le chele che, grazie alle setole di cui sono dotate, setacciano ol'acqua bloccando detrito, microscopici esserini, eccetera. In acquario però si adattano senza problemi, "spazzolando" il fondo come se avessero una scopa in mano!

VALORI OTTIMALI: T 24#26°C, pH 7, dGH>10.

Il granchio è un Sesarma bidens (chiamato da noi anche Sesarma johorensis). E' originario del sud-est asiatico come il gambero, però proviene dalle paludi salmastre di mangrovia della Thailandia, Vietnam, Indocina, Malaysia ecc. E' parzialmente terrestre, trascorrendo buona parte del suo tempo in giro sulla terraferma. E' un predatore detritivoro, che si nutre di foglie, fiori, vegetali marci, frutti, insetti, crostacei, pesci ,ecc.

VALORI OTTIMALI: T 24-28°C, pH 7.5-8, dGH>10.

Come puoi vedere, si tratta di due specie dalle esigenze completamente diverse, soprattutto per quanto la salinità dell'acqua e il suo movimento (il gambero vuole acqua dolce corrente, il granchio acqua salmastra anche ferma). Quindi o li separi, creando ambienti adatti a loro, oppure dovrai rinunciare ad almeno una delle due specie.

In gio si trova detto che il granchio vive bene anche in acqua dolce pura. In realtà non è vero. Per riprodursi richiede acqua salmastra, e anche per la sua salute generale è bene farlo stare, almeno per alcuni mesi all'anno, in acqua salmastra.