Entra

Visualizza la versione completa : Che razza è?


schiffe_77
17-02-2008, 12:54
Ieri ho acquistato il mio primo killi da un negoziante che non ha specificato la razza del mio pesciolino ma mi ha semplicemente detto che era un killi (e questo l avevo capito già da sola). Mi aiutate a trovargli un nome? La foto è sfocata, lo so, ma fotografarlo col cell è quasi impossibile. Spero riusciate ad identificarlo lo stesso. http://www.acquariofilia.biz/allegati/immag005_113.jpg

CarloFelice
17-02-2008, 13:43
la sparo lì: aphyosemion

idmartinezc
17-02-2008, 15:36
Sembra a me che è dell'io genera del aphyosemion, la specie che non sono sicuro

bob227
17-02-2008, 16:45
Hola Ivan

Que pasa in Argentina?

I'm happy to meet you also here.

BTW eggs will be shipped Monday.

Hasta luego.

Roberto

bob227
17-02-2008, 16:46
A mio avviso e' un Fundulopanchax gardneri.
Take care

Marco Vaccari
17-02-2008, 17:44
Hi Ivan!

.....what a surprise to find you here!


welcome to your friends in Italy!

Marco

idmartinezc
18-02-2008, 04:04
Hola!!!!!

Muchas gracias por la bienvenida Roberto y Marco, asi da mucha gana de participar, espero poder colaborar aunque mi italiano solo sera de traductor, disculpen por esto.

Les mando un gran abrazo a los dos desde Mendoza - Argentina!!!!!!

P.D: Roberto muchisimas gracias desde ya por el apoyo, ayuda y sobre todo como siempre digo la confianza y posibilidad que nos dan a los nuevos killiofilos
Marco, otro amigo incondicional a la distancia, este lunes sale el envio :-)

Phil
18-02-2008, 10:07
A mio avviso e' un Fundulopanchax gardneri.
Take care
yes, per me pure! ;-)

ciauz e buon inizio con i killi!!!

Phil

bob227
18-02-2008, 10:21
Hola Ivan

Don't worry castillano is easy to understand.

este lunes correios ay mucho trabajo :-))

Take care

schiffe_77
18-02-2008, 10:49
Grazie Phil! Speriamo bene... E' gia stato un sollievo per me vederli mangiare nella mia vasca. Avevo il terrore, non so perchè, che non si sarebbero ambientati.

gabrielef
20-02-2008, 23:58
ciao sicuramente un comunissimo hapysemiun gadneri maschio #25

lion1810
21-02-2008, 09:30
>ciao sicuramente un comunissimo hapysemiun gadneri maschio
-e38 -e38 -e38

bob227
21-02-2008, 10:02
Grabrielef

Il nome del Genere e' sbagliato, cioè non c'entra niente con tutti i generi di killi presenti sulla faccia della terra e sospetto con tutti i generi viventi.

Lungi da me l'idea di prendermela con te colgo tuttavia l'occasione per sottolineare l'importartanza della corretta scrittura del nome delle specie (genere incluso).

Mettendo lettere a caso o cercando ci scrivere ciò che a orecchio si e' sentito magari da qualcuno che già di suo storpia il nome si rischia solo di fare della gran confusione e di essere additati come ignoranti (cosa che sicuramente non è visto che l'identificazione e' corretta interpretando il nome).

Tanto per essere precisi il nome corretto doverbbe essere (dico dovrebbe perchè l'idnetificazione tramite una foto e' sempre problematica): Fundulopanchax gardneri. Tra parentesi il nome dovrebbe SEMPRE essere scritto così cioè in italico.

Take care

lion1810
21-02-2008, 10:48
esattamente come si pronuncia ?? :-))

bob227
21-02-2008, 11:23
Humm

Prova con un ciò davanti e uno didietro.

esempio: ciò Fundulop. gardneri ciò xe bon :-))

Take care

lion1810
21-02-2008, 11:31
#24
non l'ho capita
#24



:-))

bob227
21-02-2008, 12:52
don't worry era solo un patetico tentativo di parlare similpadovano.

Take care

lion1810
21-02-2008, 12:55
:-))
#13
:-D

lion1810
21-02-2008, 14:39
scherzi a parte:

Fundulopanchax -- si prinuncia "fundulopanciax" ?

Aphyosemion -- si prinuncia "afiosemion" ?

Fundulopanchax sjostedti --- impronunciabile

bob227
21-02-2008, 15:01
Fundulopanchax sjostedti --- impronunciabile

Fundulopanchax sjoestedti

La questione e' annosa e il dibattito aperto.
I nomi sono in latino e i latini (o romani delle legioni se volete) non ci sono più da un pezzo.
Quindi la corretta pronuncia non e' molto facile da identificare.
A mio avvisio essendo noi Italiano quelli che teoricamente parlano una lingua più direttamente correlata con il latino dovremmo pronuciarli così come sono scritti. Se si accetta questo principio la H in Fundulopanchax e' muta e quindi e' come se non esistesse.
Il genere suonerebbe come Fundolopancacs ma ben difficilmente lo sentirai in questa maniera. Diciamo che va più di moda la versione "inglesizzata" che tu hai riportato.

Un'altra questione per esempio e' quando la specie e' dedicata ad una persona per esempio Sympsonichthys whitei. Teoricamente dovremmo pronunciarlo "vitei" ma alcuni sostengono che essendo il nome di una persona la pronuncia corretta dovrebbe essere quella originale e dato che il colonnello White (o era capitano) era americano suonerebbe più o meno cosi "uiti" ed in molti casi all'estero cosi lo dicono.

Io ho fatto un pò di fatica a capire di cosa si stava perlando quando ho sentito la prima volta il nome della specie così pronunciato.


Comunque anche per questi motivi e' necessario scrivere correttamente i nomi almeno se uno non lo capisce in fase di pronuncia può scriverlo e risolve tutti i problemi visto che i "dialietti di scrittura" non esistono.

BTW ph in latino si dovrebbe pronunciare f quindi afiosemion e' la pronuncia corretta.

Tenete anche conto che alcuni nomi sono la latinizzazione di radici greche o il mix di latino e greco e quindi il casino è ancora maggiore di quello illustrato. (es Nothobranchius)


Take care

lion1810
21-02-2008, 15:12
Ragazzi stiamo volando alto quest'oggi.

gabrielef
21-02-2008, 22:10
--------------------------------------------------------------------------------

Aphyosemion Gardneri
scusa la scritta di ieri ma ero stanchissimo

si scrive cosi ed è sicuramente questa specie,cerca su googlee te la ritrovi,non ho sentito dire da nessun oma ne ho be 70 di questa specie nel mio acquario e 50 della specie Aphyosemion Australe
cosi spero che vada meglio

bob227
21-02-2008, 23:11
Gabrielef

Non ti devi scusare. Veramente. Anzi ti ringrazio per darmi l'occasione di informare e "filosofeggiare" un pò.

Bene non nessuno ha mai parlato di Aphyosemion gardneri perchè la nomencaltura e' vecchia (penso sia stati riclassificati da almeno una decina d'anni ma forse sono di più).

Il genere a cui appartengono e' Fundulopanchax.
Se cerchi su google con questo trovi moooolto di più.

Ecco aggiungo un'altra cosa: informate i vostri negozianti sulle nomenclature attuali. Almeno che possano vendere e acquistare a ragion veduta.

Aiutiamo la nostra povera acquariofila con poche cose che non costano nulla a noi ma che sono ugualmente importanti

Take care