Entra

Visualizza la versione completa : Co2 in gel: MOOOOOOLTI dubbi


Federico Russo
16-02-2008, 20:03
Salve a tutti:
Questa sera ho fatto il mio composto per la co2 in gel secondo la ricetta
http://digidownload.libero.it/albertprust/CO2%20Gel.pdf

Ho però triplicatole dosi di tutto e messo in una bottiglia da 1,5 litri al posto che quella da 0,5 della ricetta.

In questo momento la gelatina è in frigo a raffreddare ma preferirei (piuttosto che farla partire sta sera ) mettarla in "moto" domani mattina.

1) Se optassi per questa soluzione, la gelatina, la posso lasciare in frigo tutta la notte o la tiro fuori????????? #24 #24 #24

2) Non ho capito bene dove metere il perlon: nel collo della bottiglia ma che lasci libero la parte del deflussore per flebo che buca il tappo???? #24 #24

3) Come sistema di diffusione mi è stato venduto un aggieggio fatto di forma come la pietra porosa però di legno e che io collegherò al tubicono del deflussore..... è corretto??????????? #24 #24

4) Il deflussore ha una specie di rotella che scorre e stringe il tubo: per spegnerlo la notte posso usare quella????? #24

5) Se voglio regolare le bolle quando è attivato come faccio????? #24
ho sentito di giocaere sulla quantità gelatina /zucchero ma se uno lo attiva e poi non va ancora bene deve rifare tutto da capo sino a quando non trova la giusta regolarità????????? #24

6) Se apro la bottiglia quando è attivo scoppia tutto???? #24

7) In che livello della vasca va sistemato il diffusore????? va bene "per terra" sulla ghiaia ??????? #24
(perchè galleggia e non avendo ventose lo posso solo "bloccare" con una pietrina)

Se c'è qualche duno con tanto cuore e tanta pazienza da illuminare la mia mente :-D :-D lo prego da farsi avanti :-)

ps. questo è lo schemino della bottiglia..... è ok????????
grazie anticipatamente ciao

Federico Russo
16-02-2008, 20:18
ops :-D
eccolofoto http://www.acquariofilia.biz/allegati/co2_gel_925.jpg

miccoli
16-02-2008, 22:11
si direi che va bene lo schema
anche io ho qualche problema a dosare i vari componenti in modo da avere la giusta quantita' di bolle..
in effetti a me mancano una decina di bolle al minuto che il sistema non riesce a produrre
1) la gelatina una volta solidificata puoi tirarla fuori ed attivarla quando vuoi
2) il perlon va nel collo della bottiglia(facoltativo)
3) la porosa di tiglio va bene , dicono ..io uso un atomizzatore askoll
4)puoi agire su quel deflussore...ma dicono che è meglio non fermare la co2 di notte in quanto puo creare sbalzi di ph
meglio lasciarla correre anche di notte
5) per regolare le bolle puoi agire sul deflussore, ma se , come nel mio caso la quantita' di bolle/minuto è insufficiente dobbiamo per forza di cose agire sui componenti e sui dosaggi..
io ancora sto cercando la stessa efficenza che avevo col sistema lievito zucchero
6) no non scoppia niente , ma azzeri la pressione all interno del recipiente e devi aspettare ancora che vada in pressione nuovamente
7) poi metterlo per terra , magari sotto il getto dell acqua di rientro nell acquario in modo da diffondere meglio le bolicine in vasca
8) per eventuali dubbi posta sul thread ''tutto sulla co2 in gel''(moderatori correggetemi se sbaglio)
:-))

Federico Russo
16-02-2008, 22:31
ah ok....grazie 100000000000000000000000000000000000000 #22
vivevo in uno stato di ansia #06
ora mi è tutto chiaro.

ho qualche dubbio sul fatto di tenerlo acceso anche di notte (pi che altro perchè lo tengo in camera da letto)
ma mi informerò

ciao e grazie ancora!!!! :-)

DarthDreamer
16-02-2008, 22:34
1- lo puoi lasciare sia in frigo che fuori
2- il perlon va nel collo della bottiglia come hai disegnato nello schema
3- quell'"aggeggio" è una porosa di tiglio, molto buone, se si vuole rimanere sull'economico.
4- puoi usare la rotella per chiedere l'erogazione la notte, ma generalmente si lascia aperta tutto il giorno, a meno che non ci siano sbalzi di ph
5- per regolare le bolle usi la stessa rotella del punto prima
6- non scoppia niente, ma succede la stessa cosa di quando apri una bottiglia di cola dopo averla agitata
7- più in basso metti il deflussore, meglio è

confermo quanto detto da miccoli, eventuali altri dubbi postali sul post apposito

miccoli
16-02-2008, 22:37
di nulla, considera pero' che è uno sbattimento stare sempre a staccare la co2 e ridosare le bolle al minuto al mattino..
io lascio sempre aperto e non mi crea problemi

Federico Russo
16-02-2008, 22:37
ok grazie 1000000

-Giù-
17-02-2008, 00:39
Ragazzi ma io che devo fa???? -20 -20
Regolo un tot di bolle al minuto dopo esttamente 5 minuti lo trovo sfalsato....sempre in meno!!!!mi sto a matti!!!!!che devo fa?!?!?!?!?!?!?!?!?
Da 20 che ne regolo a 10...8....porca paletta #23 -20 #23

Mkel77
17-02-2008, 11:38
ragazzi le problematiche relative alla CO2 in gel, vanno trattate nel topic in corso già aperto...............pertanto questo lo chiudo.