Visualizza la versione completa : Timer per luci e pompe controllato da microprocessore
Come da oggetto ho realizzato questo timer avendo la necessità di controllare diverse lampade e due pompe per la mia vaschetta.
Il timer controlla sette uscite, tutte indipendenti una dall'altra. Quindi ognuna può essere programmata per accendersi o spegnere quando si vuole. Cinque canali hanno un solo ciclo nell'arco delle 24 ore (per le luci) mentre due canali hanno due cicli per le 24 ore(le pompe). Allego qualche foto.
Se a qualcuno può interessare mi conatatti pure.
bel lavoro usi ST6xx?
ST6xx vuol dire: Se Ti Sei stufato passa ai PIC
Gusti a parte ,fa picere vedere che c'è ancora qualcuno che si interessa di elettronica.
Col fatto che si trova un pò di tutto già bello e pronto o in kit mi sembra un hobby in via di estinzione.
Bella storia, pompe e luci li collego direttamente a quei sette morsettini blu (sono un po' daltonico, potrebbero anche essere di un altro colore)?
A quanto la vendi una cosa del genere? Contattami pure in MP.
Ciao
Sinceramente non saprei, in quanto molti componenti li avevo già, comunque se qualcuno è interessato veramente posso fare un conto approsimativo di tutto il materiale. Per ora il circuito è sul banco di prova, per vedere nel tempo come risponde.
Beh, a me interesserebbe... Sono pieno di timer analogici in tutta la stanza.
Ciao
Come?!? C'è qualcosa peggio dei PIC? :-D
Ho smanettato con i PIC e li trovo processori da azzeccagarbugli -04
I banchi di memoria in primis, i salti a seguire.... programmarli direttamente in codice macchina è da masochisti.... Però è troppo comodo poterli riprogrammare senza toglierli dal sistema!
Avevo iniziato a programmare un timer per le luci con alba e tramonto con dimmer, con orologio tamponato e sonda temperatura 1-wire, uscite varie temporizzate e controllo della temperatura con algoritmo PID ma poi... mi sono arenato nell'assemblare il tutto... me la cavo con la programmazione ma l'elettronica ormai me la sono scordata #23 ho ancora i pezzi nel cassetto #07
alla fine mi sono limitato a far lampeggiare dei led in sequenza su una basetta di prova millefori :-D :-D
prima o poi riesumo il tutto e mi levo di mezzo 3 timer e il termostato per la ventola, mi sono divertito troppo con i primi esperimenti!
Per programmare bene sti cosini l'assembler è d'obbligo e quello dei pic è quello fatto meglio, il C lascialo perdere a meno che tu non voglia generare del codice da rivedere e correggere pesantemente...
Per la temperatura col dallas 1620 vai comodo e preciso.
Se vuoi imparare senza fare troppa fatica i 2 libri di Andrea Sbrana sono fatti bene e pieni di buoni esempi.
La maggior parte dei lavori si fanno benissimo coi successori del 16x84 senza cercare micro troppo sofisticati e incasinati da gestire.
caro lelef, non vorrei contraddirti, ma i pic meglio degli ST6 hanno solo la velocità di esecuzione (parliamo di nanosecondi). Quindi in tutti quei circuti dove questa non è fondamentale i micro ST sono di gran lunga superiori. Non vorrei accendere un vespaio dicendo questo, ma è così :-)) :-))
Comunque sia oramai dopo diverso tempo che studio i micro ST6 per mè sarebbe una follia cambiare famiglia e iniziare di nuovo ad imparare assembler per altro micro. Preferisco continuare a scoprire nuove cose seguondo il linguaggio che già conosco. Poi adesso che la ST ha messo in produzione la nuova famiglia ST7 ( in pratica un ST6 riveduto e corretto). Memoria flash, quindi non più lampada, programmazione In Cicuit, possibilità di fare il debug sul circuito stesso in tempo reale seguendo riga per riga il listato. I2c, SPI, EEprom. #19 #19 #19
Per non uscire troppo fuori tema con il topic, avete altri consigli per questo progettino? avevo anche pensato di mettere i comandi manuali di on e off per le pompe, quando si versa cibo per i pesci. Altri suggerimenti?
ciao a tutti
Io per alimentare i pesci preferirei un comando off e poi un riavvio automatico dopo n minuti (15, 20, ...).
A volte mi sono dimenticato di riaccendere le pompe dopo averle fermate ed ho fatto *grossi* casini #07
Ciao ;-)
grazie per il suggerimento
ciao
Io per alimentare i pesci preferirei un comando off e poi un riavvio automatico dopo n minuti (15, 20, ...).
A volte mi sono dimenticato di riaccendere le pompe dopo averle fermate ed ho fatto *grossi* casini #07
Ciao ;-)
Scusate se mi intrometto.. io ho un mini plc che mi gestisce tutta la vasca, e ho pure il tastino "ciclo alimentazione" che mi interrompe l' alimentazione delle pompe di movimento e le riporta in funzione automaticamente..
però come valori ho impostato 100 secondi per la pompa di movimento centrale e 200 per le pompe laterali..che sia un po' pochino? #12
francamente 15 minuti mi sembravano tanti... ma parlo da profano.
potete chiarirmi questo dubbio??
Io ho indicato un tempo abbondante, per essere sicuro che i pesci abbiano mangiato e non ci siano correnti forti che gli portano a spasso il cibo, comunque il controller Tunze (che non ho) dovrebbe avere un tempo preimpostato di 8-10 minuti.
100 secondi sono pochini, secondo me.
Ciao ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |