PDA

Visualizza la versione completa : febbraio: Alimentazione


valu83
16-02-2008, 12:27
Sto iniziando a meditare su come alimentare la mia vasca e mi sono venuti in mente un paio di spunti di riflessione che ritengo possano essere interessanti per tutti..

partendo dal presupposto che il vivo sarebbe il meglio ma che è difficile da tenere a casa..
voi come alimentate la vostra vasca? con quali prodotti vi siete trovati meglio?
congelati? liquidi?

il secondo spunto è sulla popolazione da alimentare..

quali coralli hanno bisogno di alimentazione e nello specifico di che cosa??

infine come si può gestire il difficile equilibrio input output in vasche da 30 litri (o poco +..) e magari senza lo skimmer??

Sel988
16-02-2008, 15:13
c'è da puntare su prodotti che non inquniano molto... io ho usato l'H&S coral food o qualcosa del genere... impatto cn i valori praticamente nullo.... ma i coralli gradivano molto.. ho usato anche ,e molto di piu, Reefbooster di probidio... ottimo prodotto ma altamente inquninante... da consigliare esclusivamente ai piu esperti cn vasche rodate e stabili... ma anche i qui i risultati si vedono e non poco...

Sel988
16-02-2008, 15:18
vorrei provare il phito vivo... cn la nuova vasca credo che qualche prova la farò..se qualcuno ha esperienze in merito

giocarta
18-02-2008, 15:24
secondo me potreste provare con il Pohl's coral vitalizer della Korallen, che può essere tranquillamente usato anche in vasca senza Zeovit e non ha il MINIMO apporto di inquinanti in vasca..
Leggetevi la guida korallen così vi spiega nel dettaglio tutto quello che vi serve sapere..
;-)

valu83
18-02-2008, 19:38
albycarta, il PCV mi è stato consigliato anche da sandro e francesco... da quello che ho capito è un prodotto molto completo e per l'appunto non inquinante..

però forse non mi sono espresso bene..il topic non ha come scopo avere info su come alimentare la mia vasca.. ma vuole essere no spunto di confronto tra le varie alimentazioni usate da noi nanisti e capire quali sono le esigenze della vasca (in relazione agli ospiti..)
Ad es:Sel988, che popolazione hai in vasca e il prodotto che usi tu cosa contiene per alimentare i tuoi coralli??

da un'interessante articolo ho capito che il plancton può essere suddiviso in batterioplancton, fitoplancton e zooplancton..i vari coralli a seconda delle loro caratteristiche strutturali si nutrono preferibilmente di uno piuttosto che dell'altro.. ad es zoanthus e altri molli che non possiedono apparato orale sviluppato e con tentacoli prende il nutrimento filtrando l'acqua e trattenendo batterioplancton..specie + predatrici e dotate di tentacoli svilippati come ad es caulastrea gradiscono zooplancton meglio se in pezzettini solidi e non in frullati liquidi..vi sono poi (correggetemi se dico vaccate!!) specie intermedie che si nutrono in prevalenza di phytoplancton..ora bisogna cercare a mio avviso prodotti che contengano il giusto tipo di nutrimento in base ai coralli che popolano le nostre vasche in modo da nono immettere nulla di superfluo..siete d'accordo o no?? :-)

Sel988
19-02-2008, 00:03
io nel mio vecchio nano di 16l con prevalenza di duri usavo ReefBooster(lo facevo perchè conoscevo estremamente bene i limiti della mia vasca e sapevo fin dove spingerla) e l'H&S con cui abbondavo tranquillamente...quindi somministravo amino acidi in quantita, omega3,vitamine e carotenoidi(come da etichetta di ReefBooster).. il PCV tutti dicono sia un ottimo prodotto, non lo metto in dubbio, ma finchè non lo proverò non potro dirti gli effetti sia sui coralli che inquinanti...

giocarta
19-02-2008, 08:52
il topic non ha come scopo avere info su come alimentare la mia vasca


sorry..
allora.. nel mio vecchio nano, dove avevo solo molli, una tridacna e 1 calaustrea alimentavo semplicemente con i phitoplex.. e, viste le poche esisgenze di quei coralli, mi trovavo benissimo.. poco inquinamento e cmq completo.. (certo è che avessi avuto SPS non sarebbe assolutamente bastato..)..
Nel nuovo nano, condotto alla lettera con Zeovit, alimento la popolazione della vasca con i prodotti KZ.. quindi:
Pohl's coral vitalizer: cibo x coralli (non inquinante e completo)
Sponge power: cibo x spugne e tridacne
Amino Acid High conc.: aminoacidi utili x SPS
Amino Acid LPS conc.: aminoacidi e cibo x LPS
Zeospur macroelements conc.: che serve x crescita e colorazione

Ad alcuni di questi, uno al giorno, aggiungo il Coral Snow che serve per fare assimilare meglio "alla vasca" i prodotti che metti..

In pratica mi sono fatto un foglio in excel con le quantità e i giorni per la somministrazione e al mattino quando mi sveglio faccio il giro dei prodotti che mi servono.. sempre tutto a luci spente.. (a questi agigungo anche ad esempio ferro, ioduro/potassio, ecc.)...

Bisogna fare attenzione alle dosi.. nel senso che alcuni di questi anche se sovradosati non provocano conseguenze, ma altri posso creare patine sulle rocce ad esempio o scurire i coralli..

thecorsoguy
07-03-2008, 16:34
Io ho iniziato ad utilizzare, consigliato da Alapergola, PCV-Sponge Power e H&S.

Le dosi per il mio nanetto sono microscopiche. Posso dire che ho notato una fortissima reazione dell'histrix, che sta facendo risorgere i sui colori originali (é arrivata nella mia vasca giá scurita). Peró non so se sia direttamente imputabile alla nuova alimentazione, perché é una esperienza troppo breve.

Mi piacerebbe il parere di Lele che aveva un setup analogo al mio: mirabello 30 con 150W HQI in un faro disano. Il fatto é che lui otteneva fantastici risultati solo con Phyto e Zoo della Kent. Questo dimostrerebbe che tante alchimie non servono, per avere buoni risultati.

Quello che mi piacerebbe sapere é che dosaggi utilizzava, e in generale una descrizione dettagliata di come gestiva la vasca.

Questo perché io vedo nel metodo naturale la sintesi della bella acquariofilia: pochi mezzi, gestiti al meglio, per ottenere ottimi risultati. Quindi meno cose strane metto in vasca meglio é. E la vasca di Lele mi pare un buon esempio da cui partire. Chiaro poi che la ricetta perfetta non esiste, ogni vasca é una storia a se.

Lele, riesumeresti i ricordi per dire la tua?

Ciao

Luca

giocarta
07-03-2008, 17:06
Io ho iniziato ad utilizzare, consigliato da Alapergola, PCV-Sponge Power e H&S.


Luca, ma lo Sponge alimenta specificatamente solo spugne e tridacne, non i coralli..
inoltre ti consiglio un'altra cosa x i colori della tua histrix.. usa lo stylo-puccy-glow (CON MOLTISSIMA ATTENZIONE e PRECISIONE!!).. in pratica va a regolare la densità di zooxantelle e vedrai che colori ti tira fuori! l'unico problema è che devi avere nutrienti e valori in vasca pari a 0 o quasi se no non funziona..

bè ma di PCV in 30L ne puoi usare 1 goccia tranquillamente.. ne consiglia da 1 a 3 in 100.. ;-)

thecorsoguy
07-03-2008, 17:38
Lo so, ma ho anche alcune spugne in vasca, che sono nate si loro, e che voglio alimentare. Ho anche altri filtratori che sono nati da se (va bhe, per modo di dire) che foglio sostenere un po'.

Non voglio utilizzare, per scelta personale, nessun prodotto che agisca direttamente sulle zooxantelle, tipo appunto lo stylo-puccy-glow o lo Zeospur2 (mi pare sia quello il nome, ma non mi vorrei sbagliare). Mi sembra di imbrogliare, tutto qui.

Al momento doso: 1 goccia di PCV 2 volte a settimana, 1 goccia di SP due volte a settimana, 1ml di H&S 2 volte a settimana. Un giorno PCV, l'altro SP+H&S, un giorno di digiuno. No schiumatoio, no resine, niente di niente. Solo pompe di movimento.

Nutrienti sempre a zero test salifert e elos.

I risultati li voglio ottenere per alimentazione, ambiente e luce.

Da qui la mia richiesta a Lele, che mi pare facesse cosí.

Ciao

Luca

SqualoBruto
10-03-2008, 00:59
Io uso ul PCV da 2 mesi circa. Dopo una settimana che ho iniziato ad usarlo i polipi delle mie due talee di caulastrea vengono fuori spesso anche di giorno. La mia foliosa cresce più di quanto non lo facesse prima. Considerando che all'epoca fino a 3 giorni fa ,il mio magnesio in vasca si aggirava intorno ai 1000 mi sembra buono.

leletosi
10-03-2008, 17:06
il PCV ha una grossa azione su vasche in cui non lo si è mai usato principalmente perchè contiene sviluppatori batterici....vedi l'acido acetico che io somministro da moltissimo tempo.

succede quindi che la vasca ha una grossa accelerazione dal punto di vista batterio-planctonico.....e i coralli si cibano di quello.

motivi.....prima, con coralli marroni, avete una vasca con coralli che esplicano le prorpie funzioni vitali delegando parecchio lavoro alle zooxantelle.....produttori primari. il corallo in cambio cede deiezioni....di cui le zoo di si cibano.

aumentando il metabolismo del batterioplancton....si ha una veloce inversione di tendenza della catena. ovvero....meno zooxantelle in quanto il corallo riesce meglio a sfruttare quello che trova in sospensione a discapito della simbiosi.

quindi più colori in sostanza.

il mix di fattori è comunque sempre vasto....non basta il cibo. non basta la luce. non basta la chimica. queste cose singolarmente non bastano. sevre un tutt'uno.....stabile ed equilibrato.

coralli a 30mt di profondità.....cavolo, luce non c'è....ci sono pochissimi lux e par. però cosa c'è? batterioplancton, ***** se ce n'è....

e il corallo per magia....bam.... viola,blu,fuxia,giallo,verde

problema.....ricordo un post di rovero che richiamava dati specifici riguardo l'approvvigionamento giornaliero di batterioplancton per un corallo.....
bene, si parlava di etti...ripeto...ettogrammi di roba in sospensione.

possibile riprodurlo in vasca? ma certo....però poi dovete sostituire TUTTA l'acqua della vasca...così come succede in mare. e soprattutto...l'acqua che cambiate deve avere po4 nell'ordine dei 0,002 mg/l.....così come nell'oceano.

provate .....magari riuscite eh ? :-D

Massimo Adami
11-03-2008, 09:57
Dopo una buona mezz'ora di ripetizione individuale da parte di Emanuele provo a riassumere quel che ho capito:

1. Il corallo è un animale non un produttore primario, quindi non trae la sua alimentazione dalla luce.

2. La luce semmai stimola in lui la produzione di cromoproteine protettive che determinano incremento di colore.

3. Le zooxantelle, che sono alghe, sono invece produttori primari e tramite la luce bruciano CO2 e producono Ossigeno

4. Il corallo mangia bacterioplancton, fitoplancton e zooplancton… vivi.

5. Se non somministro queste sostanze il corallo deve ricorrere alle zooxantelle per nutrirsi, quindi assume il loro colore, cioè diventa marrone.

6. Se non somministro queste sostanze ma sparo a bomba la luce, aiuto le zooxantelle che sono fotosintetiche.. quindi stesso risultato.

7. Pertanto se riduco i nutrienti che il corallo NON assimila direttamente e incremento la luce NON ottengo colore.

8. Se aumento i nutrienti che il corallo assimila DIRETTAMENTE e incremento la luce, il corallo, da un lato, ha meno bisogno delle zooxantelle e dall'altro ha necessità di proteggersi dalle radiazioni luminose, quindi incrementa il suo colore mediante l'espulsione delle alghe simbionti da un lato e la produzione di cromoproteine dall'altro.

9. L'ideale - se ho ben capito - sarebbe somministrare SOLO ciò che il corallo assimila DIRETTAMENTE, cioè bacteriioplancton, fitoplancton e zooplancton VIVI.

10. Il problema sta nel determinare la giusta quantità senza inquinare con quel che muore. In un nano, senza dispositivi di asportazione, la cosa è pressoché impossibile. C'è poi il problema di reperire tali elementi planctonici vivi.

11. Per cui si ricorre a sostanze, tipo l'acido acetico o il pappone, per stimolare il bacteriplancton: in pratica si cerca di far crescere ciò che è già presente in vasca affinché il corallo se lo mangi, anziché introdurre cibo vivo direttamente assimilabile dal corallo.

12. Se quel che ho scritto è corretto, ragionando per assurdo, potrei anche fare a meno della luce: il corallo avrebbe di che mangiare DIRETTAMENTE a sazietà, mentre le zooxantelle senza luce avrebbero vita difficile. Che poi è quel che accade in natura dove luce in profondità ne arriva sicuramente meno che non sotto l'HQI.

Se ho scritto eresie, vi prego di spiegarmi passo passo dove sbaglio. Vorrei capire bene... anche se a voi probabilmente è tutto chiaro.

Ho poi domanda: l'SVC Elos dovrebbe essere zooplancton (morto). Vorrei provare a somministrarlo in combinazione con il PCV (che è acido acetico alla fine della fiera). Secondo voi il corallo si mangia lo zooplancton morto? Vedete rischi?

leletosi
11-03-2008, 11:08
Dopo una buona mezz'ora di ripetizione individuale da parte di Emanuele provo a riassumere quel che ho capito:

1. Il corallo è un animale non un produttore primario, quindi non trae la sua alimentazione dalla luce.

esatto.....

2. La luce semmai stimola in lui la produzione di cromoproteine protettive che determinano incremento di colore.

ci sono anche discordanze....però in molti hanno visto che all'aumenare degli UV vengono stimolate cromoproteine diverse, in genere protettive. non solo del corallo ma anche dell zooxantelle. e in certo senso anche le zoo vengono protette dal corallo dai raggi UV. almeno, questo l'ho letto su riviste. poi si sa...la scienza è in via di chiarimenti ;-)

3. Le zooxantelle, che sono alghe, sono invece produttori primari e tramite la luce bruciano CO2 e producono Ossigeno

vero....e il corallo ha forti stress cambiando le quantità in gioco. può anhe verificarsi avvelenamento da o2 se c'è troppa luce (e il corallo era abituato a poca luce)

4. Il corallo mangia bacterioplancton, fitoplancton e zooplancton… vivi.

mmm....non è proprio così.....si ciba di zoo-batterio-plancton. il phyto è predato dallo zoo. col phyto alimenti quello di cui dovrebbe cibarsi il corallo. attraverso il phyto è anche possibile veicolare composti chimici aggiuntivi.
foto e video di predazione diretta degli sps ne ho alcuni...quindi è vero che l'sps di notte....magna. o almeno così si evince dai filmati

5. Se non somministro queste sostanze il corallo deve ricorrere alle zooxantelle per nutrirsi, quindi assume il loro colore, cioè diventa marrone.

beh...in mancanza di cibo alternativo non resta che incrementare la simbiosi. più zuccheri dalle zooxantelle per sopravvivere. funzionerebbe così

6. Se non somministro queste sostanze ma sparo a bomba la luce, aiuto le zooxantelle che sono fotosintetiche.. quindi stesso risultato.

inzomma.....se aumenti la luce stimoli sì le zooxantelle. però se c'è cibo alternativo in sospensione il corallo produce le cromoproteine (fluorescenti e non).....incrementando il suo colore, non diminuendolo. ci sono grosse variabili in questo processo....qualità di luce, par, pur, lunghezze d'onda ecc ecc. nessuno ha la risposta esatta

7. Pertanto se riduco i nutrienti che il corallo NON assimila direttamente e incremento la luce NON ottengo colore.

in teoria sì.....però c'è sempre il discorso protezione da determinate lunghezze d'onda. non è così immediata come cosazeovit associa appunto tanta luce a tanto nutrimento baterio-planctonico....e bassissimi livelli di po4 e no3. è quello che succede in natura.


8. Se aumento i nutrienti che il corallo assimila DIRETTAMENTE e incremento la luce, il corallo, da un lato, ha meno bisogno delle zooxantelle e dall'altro ha necessità di proteggersi dalle radiazioni luminose, quindi incrementa il suo colore mediante l'espulsione delle alghe simbionti da un lato e la produzione di cromoproteine dall'altro.

ok ti seguo :-))

9. L'ideale - se ho ben capito - sarebbe somministrare SOLO ciò che il corallo assimila DIRETTAMENTE, cioè bacteriioplancton, fitoplancton e zooplancton VIVI.

discorso di prima.....non mangia tutto quello che hai scritto, sempre in teoria.

10. Il problema sta nel determinare la giusta quantità senza inquinare con quel che muore. In un nano, senza dispositivi di asportazione, la cosa è pressoché impossibile. C'è poi il problema di reperire tali elementi planctonici vivi.

già....il segreto del buon acquariofilo è cibae tanto e inquinare poco. sta tutto qui

11. Per cui si ricorre a sostanze, tipo l'acido acetico o il pappone, per stimolare il bacteriplancton: in pratica si cerca di far crescere ciò che è già presente in vasca affinché il corallo se lo mangi, anziché introdurre cibo vivo direttamente assimilabile dal corallo.

esatto....alimenti il sistema che già gira

12. Se quel che ho scritto è corretto, ragionando per assurdo, potrei anche fare a meno della luce: il corallo avrebbe di che mangiare DIRETTAMENTE a sazietà, mentre le zooxantelle senza luce avrebbero vita difficile. Che poi è quel che accade in natura dove luce in profondità ne arriva sicuramente meno che non sotto l'HQI.

vero...però cambi tutta l'acqua dopo aver dato palate di roba. ma che roba? solo quella che mangia l'sps e non porcate. cioè valori di nutrienti zero e cibo in sospensione che avvolge letteralmente il corallo. impossibile in acquario. è un sistema chiuso. il mare è sì chiuso ma talmente grande e complesso da essere considerato aperto


Ho poi domanda: l'SVC Elos dovrebbe essere zooplancton (morto). Vorrei provare a somministrarlo in combinazione con il PCV (che è acido acetico alla fine della fiera). Secondo voi il corallo si mangia lo zooplancton morto? Vedete rischi?

vai te a saperlo se riesce.....molti somministrato sia zoo che phyto morto....e alimentano il sistema come col pappone così facendo.
rimane il mio pensiero....secondo me la chiave giusta l'ha trovata zeovit....cibo edibile vivo e zero inquinanti. e rinfoltimento costante del batteriplancton. impossibile o quasi però in un nano

leletosi
11-03-2008, 13:47
eccola qua la bestiaccia all'opera

predazione......... -11 -11

valu83
12-03-2008, 16:38
quindi per ipotesi l'ideale sarebbe riuscire a inserire batterioplancton vivo per alimentare e far sviluppare lo zooplancton già presente in vasca e lasciare che i coralli si cibino di quello???
quindi se ho ben capito: gli SPS predano zooplancton, mentre i molli filtrano acqua nutrendosi di batterioplancton??(e gli LPS??)
oppure la distinzione è da farsi solo tra animali con apparato buccale sviluppato (quindi con bei tentacolazzi ch escono di notte tipo galaxea o caulastrea) e animali che non avendo questo filtrano (come ad es zoanthus)???

Massimo Adami
12-03-2008, 16:52
A dirla tutta io ho capito da Emanuele:

1) che i coralli (in genere) si cibano di bacterioplancton e zooplancton (ma non solo);

2) che inserire il bacterioplancoton vivo è un casino (almeno nei nanetti);

3) che si ovvia con il PCV che ne stimola la crescita;

Non so ancora invece come dare zooplancton, che ach'esso viene predato direttamente e quindi la bestiola può, almeno in teoria, fare a meno delle zooxantelle.

Volevo provare con un prodotto che mi pare usino in pochissimi: l'SVC Elos, che è zooplancton (morto) in polvere micronizzata e che fa un bell'effetto una volta disperso in acqua...

Giuansy
12-03-2008, 17:24
Massimo Adami


che significa:

fa un bell'effeto una volta disperso in acqua?????

cioè: fa un bell'effetto in termini di cibo ai coralli ........
bello da vedere o cosa?????

Massimo Adami
12-03-2008, 21:01
Diciamo che si diluisce in acqua del microscopico pulviscolo che vaga dappertutto.
L'acqua rimane limpidissima però.
In teoria il pulviscolo (zooplankton e altri intrugli come omega e vitamine)dovrebbe essere pappato dai coralli.
Dico in teoria perchè l'ho dossato una volta sola per ora non ho notato tutto sto gran spolipamento.
I gamberi però vanno fuori di testa all'istante.


M.

leletosi
13-03-2008, 00:43
non ho detto che il PCV è la panacea

ho detto che contiene acido acetico...che stimola la proliferazione batterica di certo.

che poi incrementi la fauna batteriopancotnica lo sospettiamo.....ma pohl è pohl.....

solo lui ha la veggenza su certe cose :-D

rimane un ottimo prodotto senza dubbio......ma non risolve nulla a priori. ovvio

nb inserire zooplancton vivo coltivato ok.....inserire BATTERIO-plancton coltivato.....mmm...la vedo già più dura.
non dimentichiamoci che c'è roba planctonica grossa anche diversi centimetri. qua si parla di diverse decine di micron per lo zooplancton.....e di magari 0,2-0,5 micron per il batterio-plancton

mica pizza e fichi :-))

valu83
13-03-2008, 11:05
già..
ma scusa è vero che anche le meduse sono classificate come zooplancton??

Riccio79
13-03-2008, 19:45
Molto interessante la discussione......
Io doso una goccia di PCV ogni 2 giorni, visto che ho introdotto, oltre alla foliosa che già avevo, una montipora digitata e una superman, più una taleina piccolissima di pocillopora.... Però io sarei tentato di dosarlo a luci accese, perchè è vero che in natura i coralli sono stimolati ad alimentarsi di notte, ma nel mio nano di notte noto che nessuno dei mie sps spolipa... a luci accese sono perfettamente estroflessi, ma di notte nulla.....
E' quindi gisuto dosare il PCV (o qls altro alimento) a luci spente o a sps estroflessi?

Massimo Adami
13-03-2008, 20:02
adesso la sparo:

se il PCV stimola il bacterioplankont, non è un alimnento in senso strett per coralli.

se è così dovrebbe essere indifferente l'orario di soministrazione.

... certo che però sto PCV va di moda un sacco!

Massimo

leletosi
13-03-2008, 22:03
in teoria però.....il plancton ha diverse attività in base all'orario

phyto e zoo hannoabitudini diverse.....in particolareper quanto riguarda la risalita in superifice dalle profondità oceaniche

in acquario non è che si sappia molto ma....io direi a luci spente o alle prime ore del mattino

x riccio79.....se non spolipano di notte ci son seri problemi in vasca

Riccio79
14-03-2008, 12:24
Non so che seri problemi ci possano essere.... io di notte non vedo estroflessi i polipi, eppure i colore e la crescita sono buoni a mio avviso.... i valori dell'acqua sono nei range, la foliosa che ho preso circa 3 mesi fa è diventata molto più grande...
Certo la caulastrea spolipa perfettamente, ma quello è normale....
Da cosa potrei notare i seri problemi, a parte la mancata estroflessione notturna?

Massimo Adami
14-03-2008, 12:55
Anch'io, a dirla tutta, noto più spolipamento di giorno rispetto alla notte, o meglio lo spolipamento c'è sempre, sia di giorno che di notte, ma molto di più di giorno. Ma questo da sempre. A parte l'acropora nobilis che spolipa sempre poco e cresce poco.

thecorsoguy
14-03-2008, 13:20
Da qualche parte ho letto che i coralli cambiano abitudini se le tempistiche di disponibilitá del cibo cambiano. Non so quanto questo abbia effetto sugli SPS, ma la mia caulastrea in una occasione in cui avevo fatto un po' di casino, avevo estroflesso i polipi in piena luce, dopo aver "annusato" che c'era cibo in acqua.

Magari dipende anche da questo.

Ciao

Luca

zanga
27-03-2008, 17:55
Da qualche parte ho letto che i coralli cambiano abitudini se le tempistiche di disponibilitá del cibo cambiano

su questo sono perplesso, concordo con lele che poco si sà sulla distribuzione e disponibilità giornaliera del plancton in acquario, ma pensare che questi cambiano le loro abitudini #24 , in natura estroflettono i polipi nelle ore notturne, ore in cui le correnti si affievoliscono e c'è maggiore disponibilità di plancton. personalmente non penso che se si etroflettano di giorno sia cosa buona e ........

annusato" che c'era cibo in acqua

questo può accadere ma non è la regola :-))
per quanto riguarda il prodotto o mix di prodotti ideali per alimentare un nano, penso proprio che sia difficile da trovare; io stò utilizzando seguendo "la moda", con risultati "discreti" (un mesetto circa) il PVC+ micro vert della kent una goccia di ognuno 2 volte alla settimana + aggiungo da sempre una volta a settimana una goccia di absolut wodka (per ubriacare i coralli). #18 #18 #18

valu83
28-03-2008, 12:33
per osservazione del mio unico LPS posso aggiungere che estroflette i polipi sempre di notte (quando le luci sono spente..) tranne quando facendo i cambi d'acqua e sifonando un po alzo polverina allora accese o no dopo poco vedo che estroflette i polipi per chiappare su quello che trova!!!

giuditta.2001
12-04-2008, 18:42
tutto interessante ma non ho capito a quali coralli vi riferite. Io che ho intenzione di tenere solo molli come devo nutrire?

m31
02-05-2008, 20:06
io che ho circa 6molli,dipende dai periodi, uso phitoplex.. ho provato per due mesi a non somministrarlo la vasca andava comunque bene...

SJoplin
02-05-2008, 23:19
non ho detto che il PCV è la panacea

ho detto che contiene acido acetico...che stimola la proliferazione batterica di certo.

e in un nano senza skimmer è cosa buona? #24


giuditta.2001 per soli molli non andrei oltre l'H&S Marine deluxe, o simili

leletosi
03-05-2008, 12:11
è sicuramente cosa buona e giusta trovando un equilibrio come per tutto il resto

chiaro che se parliamo di rovesciare dentro le vasche le boccette intere, come vedo fare spesso.....beh....no

non è che devi moltiplicare, stimolare e schiumare sandro...si tratta solo di alimentarli un po'

m31
03-05-2008, 15:10
joplin il phitoplex invece?. te lo chiedo perchè giuditta sta facendo un ordine con me e quindi in caso lo prendo anche io quell delux... ho però il phitoplex...

SJoplin
03-05-2008, 15:41
chiaro che se parliamo di rovesciare dentro le vasche le boccette intere, come vedo fare spesso.....beh....no

infatti volevo andare a parare proprio lì ;-)
cioè far presente che andare a spingere sulla coltura batterica senza aver un buono skimmer dietro, diventa controproducente. onestamente non so se nel PCV, l'acetico sia stato aggiunto per stimolare la riproduzione batterica, o semplicemente come conservante. mi verrebbe più da pensare alla seconda ipotesi, tra le due.

m31 io non sono un grosso sostenitore del phytoplex della kent (e non è cosa nuova :-D) come degli altri frullati commerciali. nella mia vasca metto il DT'S, che almeno ha una parvenza di vivo. ma questo soltanto perchè ho uno spirografo e un carotalcium da far sopravvivere. per i molli io starei sul solito H&S marine delux o prodotti simili

m31
03-05-2008, 15:54
si ma aparte la marca per il contenuto.. è sempre plactoon?

SJoplin
03-05-2008, 16:10
il DT'S dovrebbe essere phytoplankton e basta. però è vivo (almeno, per vivo te lo vendono). nel phytoplex invece c'è anche altra roba. per contro non è vivo. l'H&S mi pare siano principalmente amminoacidi e vitamine.

thecorsoguy
03-05-2008, 19:22
bhe Sandro, sai che io sto proprio provando questi prodotti.

Ho principalmente duri e alcuni molli, in 30 litri lordi.

Sono passato da Kent a PCV+H&S+Sponge Power. Bhe, il risultato si vede, eccome. Finalmente ho rivisto i colori, e sicuramente l'acetico qualcosa fa. Quando usavo Kent i nitrati non scendevano mai sotto 2 (la provetta si colorava almeno un pò).

Ora la provetta non si colora nemmeno dopo 10 minuti. Simbolo che di nitrati non ce ne sono. Avevo una formazione seppur minima di filamentose in un punto della vasca, ora sono scomparse, simbolo che nutrienti non ne trovano.

Quindi io credo di aver trovato un equilibrio ottimale con questi prodotto, nella mia vasca in cui l'unica cosa di tecnica presente sono le pompe e lo zainetto (pieno di rocce che non so dove mettere).

Vedrò di fare qualche foto, tempo permettendo.

Attenzione però: la seppur poca esperienza mi porta a ripetere a più non posso che non esistono ricette pronte, e tantomeno che fanno vedere i loro risultati in poco tempo. Bisogna pazientare, monitorare e variare le ricette piano piano, fino a trovare la soluzione ideale. Chi spera di avere una tabella universale per avere ottimi risultati sta sbagliando hobby.

Saluti

Luca

alapergola
03-05-2008, 19:28
thecorsoguy,
ciao Luca!

Solo x dovere di cronaca visto che si stà parlado di Alimentazione.
Lo Sponge l'ho sospeso da qualche settimana, sul lungo periodo mi stava dando problemi di Cianobatteri, cercando sul Forum ho scoperto di non essere il solo e gira che ti rigira siamo arrivati allo Sponge.
Probabilmente sarà anche un'errato dosaggio il mio, in ogni caso sospeso da 2 settimane, 20litri cambiati (su circa 80 totali del sistema), ciano spariti...

-28
Ale

P.s. Foto!!!

thecorsoguy
03-05-2008, 19:41
Ciao Ale, lieto di risentirti.

Con lo Sponge sono a dosaggi molto ridotti. Ne metto una goccia, due volte a settimana.

Al momento nessun problema di ciano e/o di alghe di nessun tipo.

Ovviamente, come sai, sono molto pignolo, e sto monitorando come un pazzo. Ogni giorno viviseziono la vasca per vedere se cambia qualcosa.

Ciao

Luca

leletosi
03-05-2008, 21:32
acido acetico....

quasi quasi sandro.....ti potrei dire come ho condotto la vasca negli ultimi 3 mesi....prima dello smantellamento in data 29 aprile 2008

secondo me vai in schock..... #13 #13

darmess
03-05-2008, 21:45
cioe? #24

SJoplin
03-05-2008, 22:01
acido acetico....

quasi quasi sandro.....ti potrei dire come ho condotto la vasca negli ultimi 3 mesi....prima dello smantellamento in data 29 aprile 2008

secondo me vai in schock..... #13 #13

#24 #24 non so se lo voglio sapere...
ho già i miei problemi di gestione :-D :-D

m31
04-05-2008, 01:25
Allora il discorso va impostato in altro modo,giustificando ongi affermazione..

Io uso phitoplex perchè è uno dei frullati commerciale più consigliati per i coralli molli,in quanti essi,come è noto, si nutrono in parte di planctoon...ADesso mi chiedo hs m delux che è composto da aminoacidi e vitamine varie è idoneo all'alimentazione di coralli molli?... te lo chiedo perchè sto facedo un ordine e in caso provvedo a cambiare il phito con il marine delux.. nel caso mio allevo, sarco,discosoma(3colori),clavularia,zoantus..

ciaoo e b domenica a tutti

hibis80
19-12-2008, 07:43
ma che bella discussione...anche se comunque ci porta a capire che la maniera giusta per alimentare i coralli in un nano la si trova col tempo, con i tentativi , vedendo le reazioni degli animali e monitorando i valori; io penso che in ogni vasca gli animali prendano delle abitudini diverse per quanto riguarda lo spolipamento, proprio perche ogni vasca, bella o brutta che sia, è gestita in maniera diversa e gli animali vi si adeguano.
Io non ho uno skimmer ultra performante, mi sembra sia consigliato per 150l, però a mio parere rende veramente povera l'acqua del mio nanoreef e secondo me bisogna costantemente approvigionare, dico questo perche pur dosando quotidianamente 1 ml di zooplx e ogni tanto un po di surgelato (Lismata Party) gli inquinanti riamangono ok.
domandina adesso, quindi l'uso di pappone o surgelato che sia, con estrema moderazione in una vaschetta ho sempre letto che "alimenta il sistema", quindi può essere una buona soluzione per alimentare il batterioplancton e in generale la microfauna marina?

hibis80
19-12-2008, 07:43
ma che bella discussione...anche se comunque ci porta a capire che la maniera giusta per alimentare i coralli in un nano la si trova col tempo, con i tentativi , vedendo le reazioni degli animali e monitorando i valori; io penso che in ogni vasca gli animali prendano delle abitudini diverse per quanto riguarda lo spolipamento, proprio perche ogni vasca, bella o brutta che sia, è gestita in maniera diversa e gli animali vi si adeguano.
Io non ho uno skimmer ultra performante, mi sembra sia consigliato per 150l, però a mio parere rende veramente povera l'acqua del mio nanoreef e secondo me bisogna costantemente approvigionare, dico questo perche pur dosando quotidianamente 1 ml di zooplx e ogni tanto un po di surgelato (Lismata Party) gli inquinanti riamangono ok.
domandina adesso, quindi l'uso di pappone o surgelato che sia, con estrema moderazione in una vaschetta ho sempre letto che "alimenta il sistema", quindi può essere una buona soluzione per alimentare il batterioplancton e in generale la microfauna marina?

leletosi
19-12-2008, 18:32
è sicuramente valido ma lo sconsiglio fortemente ai neofiti

purtroppo ci si prende subito la mano e i risultati di nuove integrazioni alimentari o minerali si vedono non dopo 24h...e neanche dopo 48 o 72h....ma a distanza di circa 45-60 gg

indi siccome la gente si smarona prima....dopo 2 settimane se non vede risultati ne mette il doppio. ed ecco che il danno è fatto. dopo 1 mese misuri i po4 e il bussolotto del test si solleva, tira fuori le gambine e se ne va via dal tavolo con questa frase...."ecchettelodicoaffareeeee"......tipo il video dei blur con il cartoncino del latte con le gambine ;-)

ed il nano....oplà......va a farsi f.........cioè scusa......si intasa di alghe. #06

grande pappone :-))

leletosi
19-12-2008, 18:32
è sicuramente valido ma lo sconsiglio fortemente ai neofiti

purtroppo ci si prende subito la mano e i risultati di nuove integrazioni alimentari o minerali si vedono non dopo 24h...e neanche dopo 48 o 72h....ma a distanza di circa 45-60 gg

indi siccome la gente si smarona prima....dopo 2 settimane se non vede risultati ne mette il doppio. ed ecco che il danno è fatto. dopo 1 mese misuri i po4 e il bussolotto del test si solleva, tira fuori le gambine e se ne va via dal tavolo con questa frase...."ecchettelodicoaffareeeee"......tipo il video dei blur con il cartoncino del latte con le gambine ;-)

ed il nano....oplà......va a farsi f.........cioè scusa......si intasa di alghe. #06

grande pappone :-))

hibis80
19-12-2008, 21:59
be si lele....però in acquariofilia la pazienza è fondamentale, ma è una cosa che secondo me si impara sulla propria pelle e sui propri sbagli. Io ho iniziato con un plantacquario e solo adesso, dopo un anno, le piante sono diventate spettacolari...ma all'inizio abbuffavo l'acqua di fertilizzanti e avevo mille problemi (acqua lattiginosa, alghe ecc), poi ho capito che di fertilizzante ne basta una goccia al giorno il resto lo fa il tempo. Speriamo in bene :-))

hibis80
19-12-2008, 21:59
be si lele....però in acquariofilia la pazienza è fondamentale, ma è una cosa che secondo me si impara sulla propria pelle e sui propri sbagli. Io ho iniziato con un plantacquario e solo adesso, dopo un anno, le piante sono diventate spettacolari...ma all'inizio abbuffavo l'acqua di fertilizzanti e avevo mille problemi (acqua lattiginosa, alghe ecc), poi ho capito che di fertilizzante ne basta una goccia al giorno il resto lo fa il tempo. Speriamo in bene :-))

ricky88
24-01-2009, 20:41
una domanda: il phytoplex e lo zooplex della kent sono zooplacton e phytoplacton vivi oppure morti?! quando andrò ad alimentare il mio sistema dovrò utilizzare entrambi i prodotti non uno solo visto che uno si ciba dell'altro?! perchè io per ora ho acquistato solo il phytoplex ma non lo zooplex!!!(ma mi viene un dubbio se sono morti lo zooplacton non si ciberebbe delle phytoplacton vedendo che è morto sono si alimenta di sicuro) quindi il phyto non serve?!!!! aspetto i vostri consigli sicuramente avrò capito male e avrò fatto un pò di confusione!!!!!!!! #12 #12 #12 #17 #17 #06 #06

scusate un'altra domanda: il batterioplacton viene coltivato tramite l'acido acetico, ma chi si ciba di lui?!lui di cosa si ciba?!a cosa serve?! il termine bacterioplacton è percaso un nome per citare il phytoplacton e lo zooplacton!!!?

non c'è nessuno che mi sà rispondere dai leletosi lo sò che mi sai rispondere!!!!! :-))

ricky88
24-01-2009, 20:41
una domanda: il phytoplex e lo zooplex della kent sono zooplacton e phytoplacton vivi oppure morti?! quando andrò ad alimentare il mio sistema dovrò utilizzare entrambi i prodotti non uno solo visto che uno si ciba dell'altro?! perchè io per ora ho acquistato solo il phytoplex ma non lo zooplex!!!(ma mi viene un dubbio se sono morti lo zooplacton non si ciberebbe delle phytoplacton vedendo che è morto sono si alimenta di sicuro) quindi il phyto non serve?!!!! aspetto i vostri consigli sicuramente avrò capito male e avrò fatto un pò di confusione!!!!!!!! #12 #12 #12 #17 #17 #06 #06

scusate un'altra domanda: il batterioplacton viene coltivato tramite l'acido acetico, ma chi si ciba di lui?!lui di cosa si ciba?!a cosa serve?! il termine bacterioplacton è percaso un nome per citare il phytoplacton e lo zooplacton!!!?

non c'è nessuno che mi sà rispondere dai leletosi lo sò che mi sai rispondere!!!!! :-))

leletosi
28-01-2009, 15:22
allora.....se cerchi su internet capisci al volo che di plancotn ne esiste molto e assai vario....

si parla sempre di dimensioni, il batterioplancton è appunto piccolo, si parla di micron....come per i batteri appunto.
si cibano di batterioplancton i coralli....ed è appunto alimentando la popolazione batterica presente che vai a stimolarne la crescita e proliferazione.
il metodo zeovit o xaqua o similari individuano nell'alimento vivo la chiave di allevamento degli sps. coadiuvato però da forte schiumazione, in grado di eliminare l'eccesso e soprattutto lo scarto dell'allevamento di questa enorme popolazione batterica. senza skimmer quindi bisogna andarci MOLTO piano, basta alimentare pochissimo per raggiungere un buon risultato. si parla di gocce di acido acetico 2-3 volte a settimana, non di più.

per la roba kent è tutto morto. quindi non hai niente da alimentare direttamente o sperare in qualcosa che si mangi l'un l'altro. quello che contengono sono dei frullati con aggiunte di oligo, vitamine e amminoacidi vari. non conosciuta la composizione esatta.....quindi alimenti il sistema intero, non fornisci cibo vivo per gli sps.

spero di aver risposto. per il tuo mp devi trovarti la tabella con i bilanciamenti della triade, portarti ad un livello bilanciato con calcio intorno ai 420 mg/l circa e sei a posto. fato questo inizi con a+b, provi con dosi dimezzate e continui a misurare. se i valori scendono ne dosi di più, se aumentano di meno. provare provare provare.....e occhio alla mano pesante come al solito

leletosi
28-01-2009, 15:22
allora.....se cerchi su internet capisci al volo che di plancotn ne esiste molto e assai vario....

si parla sempre di dimensioni, il batterioplancton è appunto piccolo, si parla di micron....come per i batteri appunto.
si cibano di batterioplancton i coralli....ed è appunto alimentando la popolazione batterica presente che vai a stimolarne la crescita e proliferazione.
il metodo zeovit o xaqua o similari individuano nell'alimento vivo la chiave di allevamento degli sps. coadiuvato però da forte schiumazione, in grado di eliminare l'eccesso e soprattutto lo scarto dell'allevamento di questa enorme popolazione batterica. senza skimmer quindi bisogna andarci MOLTO piano, basta alimentare pochissimo per raggiungere un buon risultato. si parla di gocce di acido acetico 2-3 volte a settimana, non di più.

per la roba kent è tutto morto. quindi non hai niente da alimentare direttamente o sperare in qualcosa che si mangi l'un l'altro. quello che contengono sono dei frullati con aggiunte di oligo, vitamine e amminoacidi vari. non conosciuta la composizione esatta.....quindi alimenti il sistema intero, non fornisci cibo vivo per gli sps.

spero di aver risposto. per il tuo mp devi trovarti la tabella con i bilanciamenti della triade, portarti ad un livello bilanciato con calcio intorno ai 420 mg/l circa e sei a posto. fato questo inizi con a+b, provi con dosi dimezzate e continui a misurare. se i valori scendono ne dosi di più, se aumentano di meno. provare provare provare.....e occhio alla mano pesante come al solito

ricky88
28-01-2009, 15:45
allora.....se cerchi su internet capisci al volo che di plancotn ne esiste molto e assai vario....

si parla sempre di dimensioni, il batterioplancton è appunto piccolo, si parla di micron....come per i batteri appunto.
si cibano di batterioplancton i coralli....ed è appunto alimentando la popolazione batterica presente che vai a stimolarne la crescita e proliferazione.
il metodo zeovit o xaqua o similari individuano nell'alimento vivo la chiave di allevamento degli sps. coadiuvato però da forte schiumazione, in grado di eliminare l'eccesso e soprattutto lo scarto dell'allevamento di questa enorme popolazione batterica. senza skimmer quindi bisogna andarci MOLTO piano, basta alimentare pochissimo per raggiungere un buon risultato. si parla di gocce di acido acetico 2-3 volte a settimana, non di più.

per la roba kent è tutto morto. quindi non hai niente da alimentare direttamente o sperare in qualcosa che si mangi l'un l'altro. quello che contengono sono dei frullati con aggiunte di oligo, vitamine e amminoacidi vari. non conosciuta la composizione esatta.....quindi alimenti il sistema intero, non fornisci cibo vivo per gli sps.

spero di aver risposto. per il tuo mp devi trovarti la tabella con i bilanciamenti della triade, portarti ad un livello bilanciato con calcio intorno ai 420 mg/l circa e sei a posto. fato questo inizi con a+b, provi con dosi dimezzate e continui a misurare. se i valori scendono ne dosi di più, se aumentano di meno. provare provare provare.....e occhio alla mano pesante come al solito

ok grazie comunque io lo schiumatoglio ce l'ho!

ricky88
28-01-2009, 15:45
allora.....se cerchi su internet capisci al volo che di plancotn ne esiste molto e assai vario....

si parla sempre di dimensioni, il batterioplancton è appunto piccolo, si parla di micron....come per i batteri appunto.
si cibano di batterioplancton i coralli....ed è appunto alimentando la popolazione batterica presente che vai a stimolarne la crescita e proliferazione.
il metodo zeovit o xaqua o similari individuano nell'alimento vivo la chiave di allevamento degli sps. coadiuvato però da forte schiumazione, in grado di eliminare l'eccesso e soprattutto lo scarto dell'allevamento di questa enorme popolazione batterica. senza skimmer quindi bisogna andarci MOLTO piano, basta alimentare pochissimo per raggiungere un buon risultato. si parla di gocce di acido acetico 2-3 volte a settimana, non di più.

per la roba kent è tutto morto. quindi non hai niente da alimentare direttamente o sperare in qualcosa che si mangi l'un l'altro. quello che contengono sono dei frullati con aggiunte di oligo, vitamine e amminoacidi vari. non conosciuta la composizione esatta.....quindi alimenti il sistema intero, non fornisci cibo vivo per gli sps.

spero di aver risposto. per il tuo mp devi trovarti la tabella con i bilanciamenti della triade, portarti ad un livello bilanciato con calcio intorno ai 420 mg/l circa e sei a posto. fato questo inizi con a+b, provi con dosi dimezzate e continui a misurare. se i valori scendono ne dosi di più, se aumentano di meno. provare provare provare.....e occhio alla mano pesante come al solito

ok grazie comunque io lo schiumatoglio ce l'ho!

leletosi
28-01-2009, 17:06
ok grazie comunque io lo schiumatoglio ce l'ho!



anche lo schiumatolio e lo schiumaperoncino ?

altrimenti non è buona..... :-D :-D

leletosi
28-01-2009, 17:06
ok grazie comunque io lo schiumatoglio ce l'ho!



anche lo schiumatolio e lo schiumaperoncino ?

altrimenti non è buona..... :-D :-D

LukeLuke
14-07-2009, 11:21
alla fine io non ho capito una cosa... se il PCV ha una buona base di acido acetico + qualcos'altro, non lo si potrebbe sostituire con il solo acido acetico ?

In pratica PCV o acido acetico, stimolano la moltiplicazione batterica dando cosi batterioplacton per gli SPS, poi se voglio ogni tanto posso dosare qualcosa per i molli.

se volessi provare a dosare acido acetico + qualche alimento per i mollacchioni, in che quantità e frequenza dovrei tenermi ? per eventuali aumenti/variazioni dovrò aspettare almeno 30gg. giusto ?

se nel PCV c'è acido acetico, mi rode dargli 35 € .

P.S. un altra cosa, visto che abbiamo notato che alzando un pò di polverone ogni tanto i coralli gradiscono perchè trovano cibo che fluttua nell'acqua, non sarebbe opportuno tipo una volta alla settimana farlo ?

sarebbe rischioso ? sconsigliato ? perchè ?

papo89
20-07-2009, 10:05
LukeLuke, allora: nel PCV non c'è solo acetico... c'è anche una parte solida, tipo una poltiglia... Comunque l'acetico che sta la dentro sarà molto diluito, occhio a lavorare di acetico noi che non abbiam skimmer... comunque costa 25 su internet...
Per il polverone io lo alzo spesso... Gradiscono e da quel che so non ci sono controindicazioni... :-))

SJoplin
20-07-2009, 10:40
papo89, la controindicazione ce l'hai se il sedimento si deposita sulle rocce, e questo mi sembra inevitabile.

papo89
20-07-2009, 19:54
sjoplin, si certo... Non lo prendevo in considerazione perchè il mio hobby è spolverare rocce con il contagocce del rifrattometro!!! :-D :-D :-D

LukeLuke
20-07-2009, 22:51
ragazzi lo zooplankton S della brightwell com'è ?

Tempo addietro l'avevo preso, oggi ho provato a dosarne una goccia.... ammappa quanto puzza.... :-)

iapo
29-07-2009, 17:43
oh ragazzi...siccome il Marine de luxe non lo trovo esiste qualcosa di simile anche come effetti che sia consigliabile per molli, lps e qualche sps?

mrfish
06-08-2009, 22:30
iapo
prova qui
http://www.technoreef.it/product_info.php?products_id=598
http://www.ilregnoanimale.it/marine_de_luxe_1000_ml_C11569.html
http://www.coralfarms.net/index.php?cPath=170_196

ciao

iapo
06-08-2009, 23:01
Ok grazie poi alla fine l'ho trovato on line e lo sta gia usando...poi uso anche verdevivo di acquaristica voi lo conoscete?
Come funziona esattamente il metodo acido acetico?

Ps: a proposito di vivo io ho inserito i lismata ambo e spero ne producono poi anch'io smuovo il fondo e spazzolo le rocce....i coralli spolipano alla grande....