Visualizza la versione completa : Unire Ballast in parallelo?
ravnosalex
16-02-2008, 10:45
Salve, mi è venuta in mente un idea, avendo un NEON 98cm da 30W e non ho in casa lampade a risparmio da 30W o di piu, volevo sapere se ne unissi 2 da 21? in parallelo? dovrebbe essere lo stesso risultato... no?
ciao.
#24 se ho capito bene vorresti unire due ballast di due lampade a risparmio energetico di 21W ciascuno per far funzionare una lampada da 30W?
semmai sarebbero uniti in parallelo(unisci due a due i 4 fili di uscita e collegheresti ogni ballast alla presa di corrente), ma cio per me non si puo fare.
ciao
ravnosalex
16-02-2008, 11:38
Si in parallelo intendevo dire... tu dici che non va? perchè non dovrebbe? ognuno da 21W max.... l'assorbimento è 30... dovrebbe andare.
Federico Sibona
16-02-2008, 11:53
Per me è una cosa assolutamente sconsigliabile (e credo di improbabile funzionamento). Occhio alle tensioni molto elevate!
Se guardi in giro vendono lampade da 33W, le fa la PHilips e l'articolo è,se ti interessa,
Philips PLET33 oppure PLET33CDL
ravnosalex
16-02-2008, 17:13
Grazie
ciao.per farti un'analogia termica è come se metti vicino due stufe della stessa potenza che portano la temperatura a 21 gradi.l'ambiente rimarrà a 21 gradi e non andrà a 42.
ciao!
ravnosalex
17-02-2008, 00:38
Credo sia diverso... provero' :-D perchè se te hai 2 contatori enel per esempio che ti erogano 3kw ognuno e te colleghi un ipotetico consumatore di 6kw a entrambi funziona e regge ( per esperienza )
ravnosalex, non ti funzionarebbe mai un paralleo del genere
se te hai 2 contatori enel per esempio che ti erogano 3kw ognuno
certo che funziona.per il semplice fatto che il contatore "conta" e non eroga.non produce nulla , è un semplice strumento di misura.
per l'esempio che ti ho fatto credo sia piuttosto pertinente.forse stai facendo confusione tra Watt(potenza) e Volt(differenza di potenziale), che può essere diciamo modificata a seconda del collegamento in serie e parallelo(per capirci quano metti tipo 10 pile stilo nelle macchinette telecomandate per avere un voltaggio ai morsetti maggiore di quello di una singola pila).
i watt sono una potenza prodotta, sono il risultato finale della trasformazione
ciao!!
In teoria dovrebbe sicuramente funzionare.
Comunque io trovo delle Lampade a risparmio energetico anche da 50 Watt nei negozi di articoli cinesi o nelle fiere dell'elettronica. a 2 Euro !!
http://www.relco.it/Italiano/FAQ/FAQ.htm
Questo è il link alla faq della relco, un'azienda che vende (anche) reattori elettronici per le lampade fluorescenti.
Se leggi la risposta alla domanda 17 loro sconsigliano la connessione in parallelo di due reattori elettronici.
appunto se la sconsigliano vuo, dire che non è consigliabile ma è copmunque fattibile
Federico Sibona
18-02-2008, 18:56
Ragazzi, se vi va' provate, ma io non metterei mai un accrocchio rabberciato così nel mio acquario col pericolo che oltre a bruciarsi i ballast mi guasti o accorci la vita dei neon o non li faccia funzionare a potenza nominale . Il fai da te va' bene , ma non esageriamo ;-) .
I Relco sono progettati per l'utilizzo permanente e con lampade esterne ed hanno sicuramente più protezioni (e più efficienti) di quanto possano avere i ballast delle lampade a basso consumo che nascono in simbiosi con la lampada e sono usa e getta, e ciononostante si sconsiglia (i Relco) di collegarli in parallelo.
Di lampade a basso consumo ne esistono fino a 105W (ebay), quindi invece di fare esperimenti estemporanei, prendete il ballast di potenza corretta.
Anche batterie ed alimentatori possono essere messi in parallelo, ma se non sono previsti per farlo, non funzioneranno certo al meglio ;-)
Ragazzi, se vi va' provate, ma io non metterei mai un accrocchio rabberciato così nel mio acquario col pericolo che oltre a bruciarsi i ballast mi guasti o accorci la vita dei neon o non li faccia funzionare a potenza nominale . Il fai da te va' bene , ma non esageriamo ;-) .
I Relco sono progettati per l'utilizzo permanente e con lampade esterne ed hanno sicuramente più protezioni (e più efficienti) di quanto possano avere i ballast delle lampade a basso consumo che nascono in simbiosi con la lampada e sono usa e getta, e ciononostante si sconsiglia (i Relco) di collegarli in parallelo.
Di lampade a basso consumo ne esistono fino a 105W (ebay), quindi invece di fare esperimenti estemporanei, prendete il ballast di potenza corretta.
Quoto in toto
Anche batterie ed alimentatori possono essere messi in parallelo, ma se non sono previsti per farlo, non funzioneranno certo al meglio ;-)
Sottoscrivo, due alimentatori o due batterie che hanno la stessa tensione nella pratica non sono "uguali", la minima differenza di "differenza di potenziale" tra i due provoca delle forti correnti di maglia perché l'unica resistenza offerta al passaggio della corrente è quella del conduttore.
Tra l'altro il nostro campo è anche abbastanza critico, perché non si è in corrente continua, la frequenza del segnale di alimentazione è elevata, e all'accensione della lampada le tensioni raggingono 1000 (MILLE) volts come ordine di grandezza (per poi scendere fino ad un centinaio di V circa).
Federico Sibona
19-02-2008, 14:28
Tra l'altro il nostro campo è anche abbastanza critico, perché non si è in corrente continua, la frequenza del segnale di alimentazione è elevata, e all'accensione della lampada le tensioni raggingono 1000 (MILLE) volts come ordine di grandezza (per poi scendere fino ad un centinaio di V circa).
Quoto il tutto, non sono entrato in questi particolari perchè temevo di entrare troppo nel tecnico ;-)
Se vogliamo dire, non essendo in continua, c'è anche un discorso di fase da fare ;-)
ravnosalex
19-02-2008, 20:37
Grazie a tutti delle risposte :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |