PDA

Visualizza la versione completa : acquario per granchi aggiornamento 25/03 pag 5


pleco45
15-02-2008, 23:28
eccolo qua, finito, con i suoi primi tre ospiti. Ho dovuto prendere tre sesarma bidens, al posto dei cardisoma armatum che ormai cercavo da troppo tempo. Anche se molto piccoli, 1 cm di carapace, sono molto simpatici e le chele sono belle rosse! hanno subito cominciato a spelluzzicare il pezzetto di cibo appena gliel'ho messo. che ve ne pare?

gpbyte
15-02-2008, 23:38
molto bello :-)

perché non metti anche una bella foto dell'intera vasca??

pleco45
16-02-2008, 13:59
ieri sera non mi faceva inserire la foto..non so perchè..ecco la vasca http://www.acquariofilia.biz/allegati/3_280.jpg

fraster
16-02-2008, 19:04
Complimenti molto originale, e stupendi i granchietti! :-))

sok
16-02-2008, 19:44
#25 bello!

daniele1982
16-02-2008, 20:58
Suggestivo mi piace ;-)

Ste8
16-02-2008, 22:19
Sinceramente non so quasi nulla di una allestimento per i granchi #12 #12 ..Però mi sembra molto molto carina ;-)
ciao Ste :-))

irendul
17-02-2008, 00:24
Bellissimo, anche se come Ste8, non so nulla di allestimenti per questo tipo :D

GASTROMYZON
17-02-2008, 00:55
ma c è il filtro??? l acqua e salata?? Spiegaci come funziona un acquario x granchi #36# ti faccio queste domande perche come altri non ne so quasi nulla #23

ranghio90
17-02-2008, 12:07
è vero pleco da dacci piu info!
allora...

filtraggio?
acqua salata???
prezzo granchi?


dai dai dai che lo voglio pure io
#18

Sion
17-02-2008, 12:41
molto bello

ma i granchi questi di solito sono di acqua dolce ;-)

pleco45
17-02-2008, 20:50
grazie dei complimenti! #12

allora il filtro non c'è, c'è troppa poca acqua, faccio cambi settimanali. in negozio è vero, li tengono quasi sempre in acqua dolce, ma documentandomi ho letto che vivono meglio in acqua leggermente salmastra. infatti c'è circa un cucchiaio di sale marino della sera per 5 litri. il riscaldamento è affidato a un piccolo riscaldatore sottosabbia della hydor, una chicca trovata su e-bay, che riscalda l'acqua di un paio di gradi, ottimo visto che loro non amano le temperature troppo alte. inoltre la depurazione biologica è affidata ai quattro semi di mangrovia, che, date le misurazioni, per ora funzionano (nitriti e nitrati prossimi allo 0). devo risolvere però il problema appannaggio..non so come fare, anzi se avete qualche idea! i granchi sono costati 7.50 euro l'uno.

Sion
17-02-2008, 21:19
credo che il problema appannaggio non puoi risolverlo purtroppo #07 #07

per il filtro biologico potevi usare pure il fondo mettendo nella sabbia cannollicchi e carbone attivo ;-)

cmq molto bello te lo ripeto..mi piacciono soprattutto i legni ;-) ;-)

klonoa74
17-02-2008, 21:20
bello e molto particolare... per il sistema appannaggio perchè non inserisci un filtro ad aria...

pleco45
17-02-2008, 21:52
perchè non inserisci un filtro ad aria


scusa l'ignoranza..ma come funzionerebbe?

Ladyswan
17-02-2008, 22:28
è un simpatico accessorietto che puoi fare anche te, in pratica sfrutta un aeratore e la spinta che da l'aria, per risucchiare acqua attraverso una spugna. adesso ti posto il link:

http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/filtro_aria/default.asp
lo puoi fare anche piu piccolo... usando tipo il fondo di una bottiglia tagliato (controllando che il bordo non tagli...)

pleco45
17-02-2008, 22:38
oggetto molto utile..ma mi sa che non mi entrerebbe in vasca neanche con un fondo di bottiglia..non so se dalla foto si vede ma i legni anche in acqua sono molto ramificati e prendono molto spazio..ma in che modo il filtro ad aria risolverebbe il problema appannaggio? #24

kakashi
17-02-2008, 23:18
molto carino il granchio ;-)

klonoa74
17-02-2008, 23:49
è un filtro costituito da spugne ed azionato da un areatore crea un minimo di movineto e fitra le impurità ed in più è di piccole dimensioni.. io li utilizzo di solito per accrescimento avannoti

gughi
18-02-2008, 15:15
scusate se mi intrometto......ma volevo sapere per favore, da pleco dove ha trovato i sesarma.....io sono di siena e sto allestendo piano piano una vasca dedicata come la tua....se li hai presi a firenze...per me non sarebbe un grandissimo problema arrivare la....

grazie..

pleco45
18-02-2008, 19:15
il nome del negozio te lo dico via mp, ma posta pure le foto della tua vasca qui! vediamo un po di confrontarle magari per migliorare qualcosa sia dell'una che dell'altra! comunque oggi ho inserito un mini filtro, alzando un po il livello dell'acqua, e sembra che l'appannaggio sia diminuito, ma non mi spiego il perchè #24

klonoa74
18-02-2008, 22:14
ma come non ti spieghi il perchè... lasciare l'acqua stagnante ha percchi aspetti negativi ed uno di questi è l'appannagio. Che filtro hai inserito? foto nuove?

pleco45
18-02-2008, 22:35
si in effetti c'ho pensato dopo..che cretino.. :-D

domani posto le foto, comunque il filtro è un filtro che mi hanno dato in dotazione con un acquarietto omaggio quando ho comprato l'acquario askoll! provoca un po di schizzi sul vetro davanti, ma non importa..meglio dell'appannaggio totale! oggi ho dato da mangiare ai granchietti il pastone che uso per gli scalari! se lo mangiano velocissimi con le chelette! sono fantastici, forse la prossima settimana ne prendo altri 2 quasi quasi.

marco87
18-02-2008, 22:37
più che filtro ad aria poteva farlo sottosabbia forse... #24

klonoa74
18-02-2008, 23:58
sarebbe stata un ottima soluzione ma ormai è tardi.

pleco45
19-02-2008, 00:10
sottosabbia invece come funzionerebbe?

klonoa74
19-02-2008, 00:27
Si tratta di un filtro di tipo biologico che sfrutta la graniglia del fondo del nostro acquario come substrato per i batteri filtratori, che hanno cosi’ modo di colonizzare una grande superficie utile.
Il filtro sottosabbia si compone di tante tessere quadrate o rettangolari in plastica, di 10/15cm di lato, forate a griglia sulla parte alta, che vanno poggiate sul fondo della vasca e fissate tra di loro con dei fermi, finche’ non si sara’ composta una sorta di “tappeto” che copre tutto il vetro del fondo.
Una di queste tessere (o due a seconda della grandezza del nostro acquario) verra’ sistemata nel vertice piu’ nascosto della vasca e presenta un buco con un sifone a tronco di cono o cilindrico al quale andra’ collegato un tubo di adeguato diametro (3/4cm), trasparente che salira’ verso la superficie, dove sara’ collegato a una pompa centrifuga di media potenza che aspirera’ acqua.
Si creera’ in questo modo una corrente di acqua debole ma continua che attraverso la sabbia sara’ risucchiata nel tubo dalla pompa e rimandata in superficie. E questo passaggio continuo di acqua nel substrato del fondo fara’ si’ che i batteri si insedieranno nella sabbia stessa, degradando l’ammoniaca e i suoi composti.

lullaby
19-02-2008, 00:58
klonoa74, bello il filtro che hai appena descritto!!molto interessante!!hai un link su cui posso documentarmi meglio??

pleco45, la vasca è bellissima!!!che dimensioni ha??quanta acqua c'è??

klonoa74
19-02-2008, 11:12
lullaby, prova a dare un okkio qui:
http://www.walterperis.it/piante/la%20vasca/filtro_sotto_sabbia.htm

pleco45
19-02-2008, 14:04
klonoa ma il filtro sottosabbia, da quanto ho capito, funzionerebbe solo per la filtrazione biologica, o sbaglio? per la filtrazione meccanica invece?


pleco45, la vasca è bellissima!!!che dimensioni ha??quanta acqua c'è??


grazie! #12 le dimensioni sono 60*30*35h, e l'acqua sono più o meno 10 litri.

klonoa74
19-02-2008, 15:55
Infatti di solito viene dotato di prefiltro meccanico.
nel tuo caso con acquario già allestito ti conviene utilizzare un piccolo filtro ad aria.

averidan
19-02-2008, 20:19
Veramente bello e originale!
Ha quasi fatto venire voglia anche a me di allestirne uno per dei granchietti!!
Ma i piccoletti non scappano in giro per casa, arrampicandosi su per i tronchi?
Oppure è coperto? (dalla foto della vasca sembrerebbe di no...)

pleco45
19-02-2008, 20:53
no no è coperto, da due vetri ricavati da due cornici a giorno tagliate col tagliavetro, e rifinite ai lati con del nastro adesivo isolante nero

gughi
20-02-2008, 15:08
il mio invece lo farei un po' diverso....a me le cose piacciono in grande.... :-D
ho già fatto tagliare i vetri: 100 X 50 x50h...davanti è più basso (30) ....piccolo filtro....anche io metterei le mangrovie....è per questo che pensavo di mettere delle HQL.....e pensavo di fare una sorta di spiaggietta che partirebbe da una zona emersa ad un angolo della vasca per scendere fino all'angolo opposto....con l'ausilio di sassi piatti forse....o di una struttura che sorregga la sabbia tipo una serie di "lame" incollate sul fondo non lo so se mi sono spiegato :-) ......tipo così..../////// voi che ne pensate???? #13

pleco45
20-02-2008, 21:51
sarebbe molto bello, ma purtroppo io non ho tutto questo spazio! Beato te! comunque la spiaggetta la vedo un pò dura, cerca di fare più terrapiani magari. dentro poi metti sempre i sesarma?

gughi
20-02-2008, 22:20
per la spiaggietta guardo di lavorarci un pò.....
si pensavo di metterci i sesarma......credi che sia un po' dispersivo???magari li vedo una volta al mese..... :-D

pleco45
21-02-2008, 13:16
eh infatti..anchio con tre esemplari non è che li veda molto spesso, io ti consiglio, se li trovi, i cardisoma!

gughi
22-02-2008, 15:23
ma non è che quando raggiungono la maturità....si scannano violentemente.....???'
avevo letto che sono abbastanza territoriali e aggressivi nei confronti di altri della stessa specie(e non) io ho paura di questo....che dopo un po'...ce ne ritrovo solo uno.... #13

majinbu
22-02-2008, 17:32
davvero molto carino!!! #25

pleco45
22-02-2008, 22:13
grazie!


ma non è che quando raggiungono la maturità....si scannano violentemente.....???'


ma di che dimensioni lo fai? se è bello grande credo che almeno una coppia ce la puoi tenere!

a breve posterò le foto dei nouvi 5 ospiti (siamo a 8 granchietti in tutto quindi, e qui mi fermo ), e delle mangrovie che finalmente stanno germogliando!

koory
24-02-2008, 14:17
che carini questi granchietti così piccini! rimangono di queste dimensioni?

gughi
24-02-2008, 16:44
le dimenzioni sono 100 x 50 di base.....
io però preferivo una marea di sesarma!!!!!!! #22
ma le mangrovie dove le hai trovate??? da me costano 40 € a pianta....seppur già con una decina di foglie...

gughi
24-02-2008, 16:45
che carini questi granchietti così piccini! rimangono di queste dimensioni?

arrivano a 4-5 cm...massimo... ;-)

pleco45
24-02-2008, 21:32
in effetti una marea di sesarma fanno molta più scena!
le mangrovie le ho trovate da un utente qui sul forum, le ho pagate circa 10 euro 4 semi, che hanno già germogliato! domani posto le foto anche del germoglio!

pleco45
24-02-2008, 22:49
allora, ecco qui le nuove foto!

nella prima si vede il getto d'acqua del nuovo piccolo filtro, in una vista dall' alto; nella seconda una piccola riunione di sesarma :-)) ; nella terza un piccolo fuggitivo nascosto; nella quarta un primo piano, e infine un particolare della zona emersa.

pleco45
24-02-2008, 23:00
ecco il germoglio della mangrovia http://www.acquariofilia.biz/allegati/6_290.jpg

klonoa74
24-02-2008, 23:34
Bella vasca... visto che dando movimento all'acqua hai risolto il problema appannamento... ;-)

pleco45
24-02-2008, 23:38
si! :-)) grazie ancora del consiglio!

klonoa74
24-02-2008, 23:55
figurati è un piacere... toglimi una curiosità... ma sotto la sabbia hai messo un qualche fondo fertile?

pleco45
24-02-2008, 23:58
no no..anche perchè come piante ho solo quattro mangrovie, che crescono bene, per ora, e una dracena che stenta un pò, ma per ora non marcisce nemmeno! dovrei inserire qualche altra pioanta, ma non ho idea di cosa potrebbe crescere nel salmastro semiemerso.. #24

klonoa74
25-02-2008, 00:10
forse avresti potuto inserire alla base delle piante un substrato dove poter far sviluppare le radici...
dai un okkio qui per farti un idea di piante salmastre
http://www.racine.ra.it/wwfravenna/WWF%20OK/6%20vegetazione%20salmastra2.htm

klonoa74
25-02-2008, 00:12
Piante salmastre
Aponogeton crispus, Bacopa monnieri, Crinum calamistratum, Crinum natans, Crinum thaianum, Cryptocoryne pontederiifolia, Cryptocoryne wendtii, Glossostigma elatinoides, Lilaeopsis brasiliensis, Lilaeopsis novae-zealandiae, Nymphaea lotus, Samolus valerandi, Shinnersia rivularis e Vesicularia dubyana. Visitare il sito della Tropica per avere ulteriori idee

pleco45
25-02-2008, 13:26
grazie mille! ma io più che altro cercavo piante semisommerse, proprio come le mangrovie oppure il photos o lo spatyphillum, che però resistano anche al salmastro! Anche perchè le piante sommerse non so quanto possano resistere, ieri sera ho inserito una potatura di althernanthera con 6-7 foglie per vedere come la "trattavano", samattina ho ritrovato soltanto lo stelo!! idem per l' hydrocotyle!

qualche idea per piante semisommerse? magari originarie del biotopo #24

gughi
25-02-2008, 14:41
sono veramente belli!!
infatti optero x una marea di sesarma :-))

gughi
25-02-2008, 14:57
per le piante io mettevo volentieri il papiro......quello originario del madagascar.......non diventa troppo alto.....e penso che non sia il cibo preferito dei sesarma e in più viene proprio dal loro biotopo!!!!!

gughi
25-02-2008, 15:08
è questo qui....però c'è da dire che non ti entra dentro se vuoi tenere il coperchio chiuso....

pleco45
25-02-2008, 15:33
ma resiste all'acqua salmastra?

gughi
25-02-2008, 15:49
vive anche negli estuari dei fiumi....quindi potrebbe resistere ma non lo so con certezza.....se vuoi posso provare...ne ho diverse piante....fo una prova e ti fo sapere!!!
quanto sale hai messo te??

pleco45
25-02-2008, 18:44
eh vai..prova un po..anche perchè ora di inverno non mi va di togliere il coperchio, perchè l'aria fredda può danneggiare gravemente i granchi se escono subito dopo la muta..magari provo in estate..
per il sale metto circa un cucchiaio da tavola per 6-7 litri..diciamo che faccio un pò a occhio..anche perchè i sesarma dovrebbero essere abituùati alle variazioni di salinità, dato il loro biotopo. ma a che punto sei dell'allestimento?

gughi
25-02-2008, 21:38
allora provo...
per l'allestimento le cose vanno a rilento....domani dovrei avere i vetri...poi li devo incollare....il problema sono le luci...volevo mettere le hql e costano un botto e quindi mi devo arrangiare....poi sono continuamente ricattato con i risultati scolastici..... :-)) immagino che tu capisca.....

pleco45
25-02-2008, 23:46
ma le hql che le metti a fare?? compra 2 faretti di quelli fatti a pinza che abbiano però anche il buchetto, e li attacchi al muro con un chiodino, o li attacchi al vetro con la pinza! tanto di piante ne metterai poche .. o no? più che altro metti molti legni!!

gughi
26-02-2008, 00:48
sai le hql le mettevo soprattutto per le mangrovie... #24 i faretti che montano lampade a basso consumo PL non è che diano molto..... e come risoluzione estetica non sono il top...perche il tutto deve andare in soggiorno...cmq il problema l'ho risolto.....parlando con mio padre ho scoperto che ha 5 o 6 HQI.....complete di tutto......me lo avesse mai detto -04 -04 -04 .....

pleco45
26-02-2008, 14:18
ho scoperto che ha 5 o 6 HQI


wow che cu... fortuna!!

comunque io il faretto lo accendo circa 5 ore, giusto la sera per godermi un po i granchietti..per le mangrovie va bene anche soltanto la luce solare diretta..almeno le mie crescono anche così! ma come filtro e riscaldatore cosa metti? dimmi un po come la fai che cono curioso.. #22

gughi
26-02-2008, 17:58
in quella zona della casa non ci arriva il sole diretto...è un angolino abbastanza buio...quindi mi tocca usarle per forza....
come riscaldatore metto l'hydor eth200.....e come filtro uno esterno....qualcosa di piccolo....poi mi sa che dovrò aprire un topic mio per dicutere tutto questo...qui siamo andati ot....... :-D

pleco45
26-02-2008, 19:02
in quella zona della casa non ci arriva il sole diretto...è un angolino abbastanza buio...quindi mi tocca usarle per forza


è allora si..


qui siamo andati ot.......


naa vabbè sempre di acquario per granchi si tratta! :-D

gughi
26-02-2008, 20:42
giusto.... :-))
cmq apparte scherzi poi posterò tutte le foto e le fasi di allestimento......
almeno vedrete di che cosa sono capace #19 #19 #19 :-))

Federico Russo
26-02-2008, 22:50
#25 #25 #25

pleco45
25-03-2008, 19:30
ecco qui qualche aggiornamento del lay out..il fondo è un pò da sifonare.. #12 http://www.acquariofilia.biz/allegati/5_188.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/4_772.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/3_824.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/2_929.jpg

pleco45
25-03-2008, 19:32
ecco le prime mute! http://www.acquariofilia.biz/allegati/1_632.jpg

darkdevil
25-03-2008, 19:56
stupende le mute :-))

Federico Russo
25-03-2008, 20:09
meraviglioso...ancora meglio #25

REBECCA137
25-03-2008, 21:24
-05 Grazie Pleco x le foto ;-) sono bellissime :-))

pleco45
25-03-2008, 22:01
Grazie Pleco x le foto


;-) di nulla

D.D.T.
26-03-2008, 20:48
Arriva l'invasato delle curbicole!!!!!!!! #19
Si adattano anche al salmastro e sono un ottimo filtro naturale in più hai il fondo in sabbia!
Dovrebbero essere naturalmente abituate all'azione dei granchi!
Perchè non provare?
Grazie anche da parte mia per la piacevole variazione sui soliti temi e per le belle immagini! #36#

pleco45
27-03-2008, 13:26
Arriva l'invasato delle curbicole


#24 curbicole?? #24 sarebbero??

forse quei molluschi di acqua dolce grandicelli?

D.D.T.
27-03-2008, 19:09
Somo molluschi bivalvi (vongole) di origine asiatica che hanno infestato il Po.
Si adattano sia in acqua dolce che salata, le dimensioni sono davvero quelle di una vongola (non sono grandicelli) ed al contrario di molte delle nostre specie di molluschi bivalvi hanno stadio larvale che NON è parassitario per vertebrati (pesci soprattutto).
Sono carine marroni e beige e sono grandissimi filtratori per tutto ciò che è in sospensione!

pleco45
28-03-2008, 14:05
quindi filtrano anche lo "sporco" ? e dove la trovo una cubricula???
comunque grazie dell'idea!

D.D.T.
28-03-2008, 14:23
mandami un mp che ti spiego come

D.D.T.
28-03-2008, 19:30
Anzi hai un mp

MACMASTERI
30-05-2008, 16:26
ma c'è il coperchio??

secondo voi non funziona con un vecchio asciugacapelli, un tubo che punta sul vetro davanti e un timer con cicli da 1 minuto ogni ora?

io dico di si...

ma poi per il rumore?

Se fai sub sai che la saliva non fa appannare la maschera.

fai una soluzione poco più concentrata di sale che usi per la vasca e spruzzalo con uno spruzzino "tipo quello per pulire i vetri MOLTO BEN LAVATO DAL PRODOTTO ORIGINALE" all'interno del vetro davanti.
ogni due o tre giorni ripeti e se si formano incrostazioni di sale, spruzza solo acqua...

mi sa che funziona meglio il phon...

Bremen
30-05-2008, 16:59
Che bell'idea!!! Vedendo tutte queste cose trasformerei la mia casa in "camere per diversi tipi d'acquario :-D :-D

macrolino81
31-05-2008, 16:19
bello!mi piace molto

averidan
08-06-2008, 18:36
Pleco45, perché non chiedi ai Mod di spostare questo tuo topic (e magari anche gli altri sulle tue Sesarma) nella neo-nata sezione "salmastro"?
Tra l'altro sei stato proprio tu il primo a cominciare questa bella iniziativa, e la tua creazione è proprio molto originale! ;-) :-) ;-)

Ah, stavo per dimenticare, sul mercatino un altro utente regala delle Sesarma bidens perché stanno avendo la peggio con gli altri inquilini del suo paludario (altre Sesarma sp. se non ricordo male...)
Ecco qui il link:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=188639

classe A
08-06-2008, 22:42
belli i granchietti -11

Albe
15-06-2008, 13:46
ciao, stupenda la tua vasca!

antoniosrcm
15-06-2008, 21:37
vasca particolare, nn sapevo ci fosse qualcuno che tenesse anche i granchi -05 , bella idea e bello anche il granchio #36#
dove lo hai preso?

pleco45
19-06-2008, 15:40
averidan per diversi problemi non ho potuto visitare il forum in questo periodo e non mi ero neanche accorto della nuova sezione! #23 comunque glielo chiederò! a e grazie del link! ;-)

koilos
20-06-2008, 13:05
Veramente bella, complimenti #25 #25

MonstruM
27-06-2008, 12:41
pleco45, vieni a farci un giro, stiamo discutendo di varie questioni inerenti al salmastro e la tua esperienza con granchi e piante ci darà un ulteriore riferimento.
Comunque complimenti, la tua vasca è stupenda...bellissima la parte emersa! #25 #25 #25