Visualizza la versione completa : considerazioni sui consimi elettrici!
ciao ragazzi proprio ieri mi sono scaricato il foglio in excel per il calcolo dei consumi elettrici in un acquario. dopo averlo compilato con attenzione sono svenuto subito dopo aver visto che all 'incirca consuma 220 euro annui (il mio 200 litri dolce). secondo voi e' possibile questo o io ho sbagliato qualcosa?
Sicuramente sono le luci che fanno la differenza... io ho 120 W t5 e i soliti componenti indispensabili (termoriscaldatore, pompa, ecc.)
questa sera provero' a farlo anche per il mio nanoreef ma sicuramente si aggira sempre su quei livelli.
attendo delle vostre considerazioni in merito
nico.milano
15-02-2008, 11:21
ciao Bernale,
potresti postare l'excell? Credo sia utili a tanti, se è così mi sparo, ho un 220 netti a 29°C
:-)
Ciao,
Nico
mike1966
15-02-2008, 11:30
Molti non ci pensano ai costi energetici, sarebbe utile poterlo calcolare...
nico.milano
15-02-2008, 11:36
con l'ultima bolletta a dire il vero c'ho pensato benissimo :-D ma ho dato la colpa ad altro... Nel mio piccolo ad esempio ho notato come una buona coibentazione della vasca (per acque calde come la mia 29°) compresi i tubi del filtro esterno, riducono di moltissimo il lavoro del riscaldatore.
Quindi magari concordo con te che sapere quanto si consuma aiuterebbe di certo a capire anche come e dove intervenire per ridurre i consumi.
ciaoo,
Nico
ok ragazzi comunque il foglio in excell e' sul portale di AP adesso ve lo posto un secondo...
http://www.acquariofilia.info/DOWNLOAD/Excel/consumi.zip
ecco il link per scaricare il foglio in excell fatemi sapere ragazzi
nico.milano
15-02-2008, 11:57
grazie mille!
risolto il dilemma ... la bestia nera e' il riscaldatore....troviamo un soluzione per un minor consumo di elettricita.
mike1966
15-02-2008, 12:31
risolto il dilemma ... la bestia nera e' il riscaldatore....troviamo un soluzione per un minor consumo di elettricita.
Su questo penso ci sia ben poco da fare, aiuterebbe sicuramente tenere la temperatura più bassa possibile, naturalmente tenendo ben presente le esigenze degli animali presenti in vasca :-)
nico.milano
15-02-2008, 12:35
ciao bernale,
se hai un filtro esterno ti consiglio di isolare i tubi con la copertura che si utilizza per coprire i tubi del gas e dell'acqua esterni.
Nel mio caso riduce da tempo i tempi di accensione del termoriscaldatore.
prova a vedere se il wattaggio del tuo termoriscaldatore sia adeguato ai litril. Io ad esempio ho un 200W per 220 litri (qualcuno mi diceva che è troppo)
A breve posterò anche i miei consumi, devo prima vedere le etichette ed il wattaggio effettivo.
ciaoo,
Nico
ok ragazzi adesso oggi sostituisco il mio termoriscaldatore con uno piu piccolo.
io utilizzo un 300 W per un acquario da 170 litri lordi. me ne basterebbe sicuramente un 200 W per portare la temperatura a 28 gradi.
attendo nuovi sviluppi
bernale, i 2 problemi possono essere luci e soprattutto il riscaldatore..
tutto dipende da quanti litri devi scaldare, che temperatura tenere e la temperatura dell'ambiente..
per es in casa mia fa già abb caldo di suo (riscaldamento centralizzato..) e devo stare a 26..
quindi sicuramente lavora molto meno che in altre circostanze.. ;-)
capisco quindi adesso provo a mettere un riscaldatore piu basso visto che quello che ho a di 300 W e sicuramente sovradimensionato per il mio 170 litri lordi.
ce nessuno che ha gia fatto un conto di questo genere?
ok ragazzi adesso oggi sostituisco il mio termoriscaldatore con uno piu piccolo.
io utilizzo un 300 W per un acquario da 170 litri lordi. me ne basterebbe sicuramente un 200 W per portare la temperatura a 28 gradi.
attendo nuovi sviluppi
secondo me non cambi nulla, sostituendo il riscaldatore.
alla fine, quello più piccolo lavorerà per più tempo del più grande, e col consumo totale siam sempre lì.
infatti ho fatto per dire perche anche io penso la stessa cosa piu potenza minor tempo...
meno potenza piu tempo.
ma.... non so
nico.milano
15-02-2008, 15:48
prova ad isolare tubi e filtro.
Se ad esempio hai un askoll pratiko, con i tubi in corugato (= un sacco di superfice che disperde calore) l'isolamento non è affatto una cosa da escludere.
io ho casa con una media di 21#22 gradi, in vasca 29, questo aiuta tanto.
quoto il discorso del riscaldatore sottodimensionato
ciaoo,
Nico
ok nico domani isolo i tubi del mio pratiko e per il riscaldatore provo a mantenere quello per vedere se vedo le differenze di accensione.
vediamo un po!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |