Visualizza la versione completa : Works in progress... (mi manca solo il pratino!)
Alex Carbonari
28-07-2005, 19:12
Dopo aver aspettato 2 mesi per 2 accenditori ( -04 ) eccovi le prime foto della mia nuova creatura!!!!
Pet Company 100 sormontato da 2 HQL da 50W Osram (che saranno cambiate secondo disposizioni di Simo con trocal della dennerle ;-) ) e filtro esterno Pratiko!
Sono ancora in fase di test dell'impianto, i fili saranno gradevolmente occultati e il contenitore degli accenditori sarà dotato di coperchio con ventolone di raffreddamento! :-))
Intanto sotto con i suggerimenti!!!
Dolphin206
28-07-2005, 19:14
scusa come si fa ad inserire un argomento come hai fatto tu? #07
Per me esce una meraviglia #21 ! aspettiamo...^-^ #22
Alex Carbonari
28-07-2005, 19:22
grazie tropius, sono mesi che preparo questo allestimento. L'ho acquistata a pezzi 'sta vasca! :-D
Per il momento mi piace molto l'impianto luci, quei portalampada sono proprio forti....
Per il resto......prima riempilo, poi te lo dico..... ;-)
Alex Carbonari
28-07-2005, 19:27
Per il resto......prima riempilo, poi te lo dico.....
:-D si, naturalmente! Intanto accetto consigli sull'allestimento ;-)
Dentro vorrei trasferirci i miei 3 avannotti di pelvica
Dentro vorrei trasferirci i miei 3 avannotti di pelvica
Adesso ??????
Forse è meglio che aspetti la maturazione del filtro..... :-D :-D :-D :-D
Scusa, non ho resistito..... ;-)
Alex Carbonari
28-07-2005, 19:42
ozelot, non è che ti sta contagiando axterix? :-D Siamo già in OT, sta diventando una moda!!! :-D
Ciao Alex, non vorrei darti delle preoccupazioni, ma credo che abbiamo lo stesso tipo di acquario (guarda il mio profilo), misure 100x30x40. Lo spessore del vetro è di 5mm. Anche io pensavo di togliere il coperchio per mettere una illuminazione decente visto che di serie è fornito con un solo tubo da 25W. Quando l'ho riempito, ho notato che tende a spanciare vistosamente, ho misurato al centro della vasca 31,5cm -05 . Alla fine gli ho rimesso il coperchio per dargli un po' più di rigidità (sarà vero?) e gli ho aggiunto un neon.
Spero che il tuo sia un po' più robusto.
Alex Carbonari
28-07-2005, 21:47
grazie della dritta sonic, spero di non avere problemi. Comunque ho un altro acquario di questa marca e tende a spanciare un pò anche col coperchio
Dolphin206
28-07-2005, 22:37
anch'io ho un acquario del genere,è della petcompany ed è vistosamente più "leggero" del'altro dell askoll
in quello dell'askoll ho tue tubi da 15w e sembrano sufficenti.
io monto Acqua glo e sun glo della Askoll adesso però ho ordinato su internet le lampade nuove acqua glo e power glo...
mi hanno detto che sono migliori.
ciao Maurizio #25 #25
ozelot, non è che ti sta contagiando axterix? :-D Siamo già in OT, sta diventando una moda!!! :-D
No, no c'è n'è solo uno di Wizard of OT ......che poi sarebbe il mio maestro.....e non è Axterix ;-)
Tornando a noi, effettivamente il vetro da 5mm mi da un pò da pensare..... #24 #24 qualche rinforzino, magari ?
x Dolphin206.....devo essere sincero, in giro c'è molto meglio delle lampade Askoll......soprattutto dell'aqua glo......
Alex Carbonari
29-07-2005, 11:37
qualche rinforzino, magari ?
Di che genere? Come posso rinforzare la vasca? Qualcosa tipo un telaio?
Premetto che non conosco bene le capacità di resistenza del vetro, magari sono un pò paranoico, ma uno dei miei peggiori incubi è quello di trovarmi la sala allagata......
Con a vasca aperta i tiranti non starebbero sicuramente bene, ma in effetti con un telaietto preciso preciso fatto con un angolare di ferro o acciaio, magari pitturato di nero non dovrebbe stare male e staresti più tranquillo.... :-))
Alex Carbonari
29-07-2005, 12:09
ma il tirante che dici dovrei appoggiarlo tipo coperchio, oppure dovrei mettere questi rinforzi sugli angoli?
Direi di appoggiarlo come coperchio, sempre che esteticamente l'idea ti piaccia.....
Ripeto, magari ci stiamo facendo problemi per nulla e la vasca terrebbe tranquillamente, le mie sono solo considerazioni, dopo tutto una vasca non l'ho mai costruita......magari chiedi altri pareri con un topic autonomo, ci sono molti esperti di fai da te nel forum..... ;-)
Alex Carbonari
29-07-2005, 12:35
ok, lo apro subito ;-)
Il discorso è che anche se usato con il coperchio, ho notato che questo non ha un effetto molto contenitivo, in quando entra e si appoggia sulla "bocca" della vasca. Cmq aspetto altri consigli. Appena apro il 3d, metto il link qui. Grazie ozelot ;-)
Figurati......è un piacere..... :-))
E poi era una delle pippe di quando volevo aprire la vasca.....poi mia moglie ha messo il veto..... :-(
Il coperchio è in plastica ?
Dovrebbe sicuramente enere meno di una cornice in metallo....
Dipende anche da quanto "calza" perfettamente, se c'è "gioco" non tiene il vetro dritto......
La soluzione migliore è quella di mettere due traverse di vetro da 29 x 10 cm. In foto puoi vedere a che altezza vanno posizionate puoi fissarle con del silicone appena sotto il livello delle traversine in plastica in modo che se un giorno vuoi rimetterci il coperchio lo puoi fare tranquillamente.
Io le ho fatte tagliare da un vetraio e mi sono costate 5 euro. Poi non le ho più montate perchè avevo già riempito la vasca e non mi andava di svuotarla per fare il lavoro. Ma appena ne ho la possibilità completo l'opera #36#
Alex Carbonari
29-07-2005, 12:47
Grazie mille ragazzi! Il fatto è che il coperchio proprio non posso rimetterlo. Un pò perchè sono partito per farlo aperto ed ho già fissato le lampade e poi, soprattutto, perchè non ce l'ho più!!! #12 E' andato perduto nei lavori di ristrutturazione di casa.
Qui il link al nuovo post:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=178943#178943
ottimo inzio ottimo inizo ottimo inizio #36# #36#
vasca aperta
filtro esterno
hqi
ottimo inzio ottimo inizo ottimo inizio #36# #36#
Alex Carbonari
29-07-2005, 13:25
gio, HQL non HQI... Mi costa molto meno... #12
Spesa HQI Lampada + plafo= dai 190 (modello fai da me) ai 500 € (commerciale)
Spesa HQL Lampade + riflettori + accenditori = 65 €
scusa mi è partita la I invece he la L #22 #22
HQL per il dolce vanno benone comunque!
ottimo inizio ottimo inizio ottimo inizio #36# #36#
quanto hai speso tra tutto?
Alex Carbonari
29-07-2005, 13:32
Guarda, l'acquario 99€ (che, forse, dovrò cambiare!! #07 a causa dello spessore del vetro)
filtro esterno askoll 200 76€ su www.abissi.com
L'impianto luci 65€ finito
Riscaldatore askoll da 100w, una 20a di euro
Guarda, l'acquario 99€ (che, forse, dovrò cambiare!! #07 a causa dello spessore del vetro)
filtro esterno askoll 200 76€ su www.abissi.com
L'impianto luci 65€ finito
Riscaldatore askoll da 100w, una 20a di euro
perchè il vetro è tropop sottile?
il riscaldatore, interno o esterno per il pratiko?
l'impianto luci puoi spiegarmi come l'hai fatto? se non interessa anche in privato. grazie
Alex Carbonari
29-07-2005, 13:46
guarda, le misure sono 100x30x40 e il vetro è spesso 5 mm. Mi hanno detto che forse va tirantato, anche perchè questa vasca nasce chiusa.
Il riscaldatore per il momento è interno, ma mi riservo di comprarlo esterno appena trovo una offerta.
L'impianto luci l'ho costruito sfruttando uno schema che mi ha mandato pisolo. Te lo mando in MP
Puoi mandarlo anche a me? Ti ho già detto che mi piacciono un casino le tue lampade? ;-)
Grazie.
guarda, le misure sono 100x30x40 e il vetro è spesso 5 mm. Mi hanno detto che forse va tirantato, anche perchè questa vasca nasce chiusa.
Il riscaldatore per il momento è interno, ma mi riservo di comprarlo esterno appena trovo una offerta.
L'impianto luci l'ho costruito sfruttando uno schema che mi ha mandato pisolo. Te lo mando in MP
per il fatto dello spessore del vetro, io non credo che il coperchio in realtà faccia la differenza... mi spiego meglio io mi preoccuperei che 5 cm siano un spessore idoneo per il litraggio e basta... lo sono? allora ok, non lo sono? allora non vabene... il coperchio e il fatto del "chiuso" non credo conti molto.. ma è una mia idea.
atteno mp.
grazie
grazie per lo schema in MP.
ma gli accessori dove gli hai presi? plafo? lampade? accenditori? ecc.. prezzi?
Alex Carbonari
29-07-2005, 13:52
mp inviato. Sonic, lo metto qui, così a chi serve lo prende.
Il discorso del coperchio anche secondo me è valido, infatti nell'altro pet che ho, il coperchio non è che ne limiti lo spanciamento. Inoltre i tiranti trasversali in plastica che ci sono, li ho tolti. Non è cambiato nulla. Speriamo bene. Oggi provo
Alex Carbonari
29-07-2005, 13:53
lo schema per le hql http://www.acquariofilia.biz/allegati/schema_hql_803.gif
Alex Carbonari
29-07-2005, 13:57
ma gli accessori dove gli hai presi? plafo? lampade? accenditori? ecc.. prezzi?
Allora, ho preso tutto in un negozio di materiale elettrico. Le plafo le ho pagate una ventina di euro, e sono le componenti più costose.
Le lampade le ho pagate 4€ l'una (Osram 50W) e gli accenditori sui 18 €. Tutto qui
Alex Carbonari
01-08-2005, 20:43
Dopo aver aggiunto i tiranti, questo è il risultato... http://www.acquariofilia.biz/allegati/tiranti_306.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca_finita_106.jpg
Bravo! Ottimo lavoro #25 #25 #25
Bello anche il bordo nero #70
Alex Carbonari
01-08-2005, 21:10
l'ho dovuto mettere per coprire i tiranti. A breve il collaudo! ;-)
quando inizi l'allestimento?
Alex Carbonari
01-08-2005, 22:41
appena ho fatto la "prova di tenuta". Riempio, controllo che i tiranti facciano il loro dovere, svuoto e poi allestisco :-))
Ottimo lavoro #25 , adesso aspettiamo di vederla piena...... ;-)
Alex Carbonari
02-08-2005, 11:00
sono quasi pronto per partire :-))
Io avevo un Pet... e avevo fatto un rinforzo alto con del nastro adesivo nero alto 7 cm circa che avevo acquistato in ferramenta ed andava che era una meraviglia!! :-) ...Poi ho dovuto venderlo!! -20 -20
Dolphin206
02-08-2005, 15:10
cioè?
hai messo il nasto tutto in torno al bordo in alto all'acquario?
Alex Carbonari
02-08-2005, 20:38
:-)) grazie a tutti, ci tengo ai vostri giudizi!
cioè?
hai messo il nasto tutto in torno al bordo in alto all'acquario?
Il Pet, purtroppo ha pure il difetto che la plastica di tenuta ( #07 -28d# ) sotto con il peso del tempo si schiaccia deformandosi. Almeno il mio, tanto che se avessi pensato di prenderne un altro, avrei messo del polistirolo nel fondo. :-) Ciao e buona fortuna!!
Alex Carbonari
03-08-2005, 10:13
Il Pet, purtroppo ha pure il difetto che la plastica di tenuta ( ) sotto con il peso del tempo si schiaccia deformandosi. Almeno il mio, tanto che se avessi pensato di prenderne un altro, avrei messo del polistirolo nel fondo. Ciao e buona fortuna!!
buono a sapersi... dovròmettere un pannello sul fondo, allora!
Alex Carbonari, .... se hai un po' di tempo mi spiegheresti se le lampadine che hai usato sono simili a quelle dei faretti rettangolari che montano luci alogene? #12 ... Sai io ho sempre usato le standard al neon, ma sentendo che si può spendere così poco per illuminare meglio l'acquario, vorrei informarmi bene, anche perchè non m'intendo di elettricità. Ciao e grazie... Comunque hai fatto un bel lavoro!! ;-)
Alex Carbonari
03-08-2005, 22:12
http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gejmjhao&idc=gfgjci
eccole qua! Grazie per i complimenti :-)
:-) grazie: ho capito, ora. #22 facci sapere come continua la storia del nuovo allestimento| :-) Ciao!
Alex Carbonari
04-08-2005, 23:52
Come promesso, le foto dell'allestimento. Stasera ho fatto il grosso del lavoro, domani inserisco altre piante. I problemi di spanciamento sembrano essere risolti (incrocio le dita!)
Comincia a prender forma....... :-))
Alex Carbonari
04-08-2005, 23:59
... piano piano... ovviamente sono ancora in alto mare, di piante ne devo mettere ancora moltissime... consigli consigli consigli :-))
Alex Carbonari
05-08-2005, 00:00
...ah, la parte elettrica sotto la vasca la devo sistemare... ho trovato le ventolozze per raffreddare gli accenditori, devo solo fissarle
Nightsky
05-08-2005, 00:04
posso dire una cosa, oltre che il fondo è molto bello, e penso che verra' un acquario stupendo...?
le piastrelle...sono bellissime! -05
:-)) #12
Apter_71
05-08-2005, 00:07
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
Alex Carbonari
05-08-2005, 00:09
grazie kain... per le piastrelle, non mi prendere per il c**o, dovrò cambiarle prima o poi :-D
ma non è blu lady??? :-))
Nightsky
05-08-2005, 00:22
#24 ok che nella firma ho le foto di kain.... ma sono Bluuu!
:-D guarda che nn ti prendo x il culo, il tuo pavimento è troppo bello! #25 #22 #21
Alex Carbonari
05-08-2005, 00:23
ooops! ho visto la foto e sono andato per associazione! #12
cmq ho levato le foto, sennò mi prendete in giro! :-D ;-)
Nightsky
05-08-2005, 00:24
ma nooo :-(
Alex Carbonari
05-08-2005, 00:27
...troppo tardi... sono stato ferito nell'orgoglio... :-(
Scherzo naturalmente! :-D
Alex Carbonari, bene...bene! Mi piace! :-)
Alex Carbonari
05-08-2005, 18:54
altre foto con le prime piante http://www.acquariofilia.biz/allegati/crypto_107.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/anubias_207.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/veduta_111.jpg
Alex Carbonari
05-08-2005, 18:56
Naturalmente sono ben lontano dal risultato finale... domani acquisterò nuove piante... queste provengono dal malibù che sto riconvertendo a nanoreef... l'anubias nana ha 3 anni! :-))
sta venendo su bene, complimenti davvero, però ci vedrei bene un paio di belle radici..................... ;-)
Alex Carbonari
07-08-2005, 11:22
grazie cla, per le radici ci sto pensando, vorrei metterne una giusto per fare da supporto al muschio... cmq il layout è tutto da definire ed ogni consiglio è ben accetto! ;-)
sta venendo su bene, complimenti davvero, però ci vedrei bene un paio di belle radici..................... ;-)
quoto tutto :-))
Alex Carbonari
07-08-2005, 14:53
grazie grazie :-))
sta venendo su bene, complimenti davvero, però ci vedrei bene un paio di belle radici..................... ;-)
quoto tutto :-))
Mi piace essere quotato..................sopratutto dalle belle ragazze! :-))
Alex Carbonari
08-08-2005, 13:29
Oggi ho aggiunto 3 piante. 2 microsorum ed 1 hygro polisperma http://www.acquariofilia.biz/allegati/hygrophila_937.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/microsorum_975.jpg
mi raccomando allo sfondo nero........... :-))
Alex Carbonari
08-08-2005, 13:46
ce l'ho già lo sfondo, sto temporeggiando per metterlo... cmq non sarà nero ma azzurro e blu scuro ;-)
Alex, ti do una dritta... #17
Ho visto che il pratiko l'hai messo per terra di fianco all'acquario. Se lo fai ruotare di 90° scoprirai che entra perfettamente dietro al mobile e ne viene completamente nascosto #36#
Per fare questo, però, devi ricomprare i tubi perchè li hai tagliati troppo corti -11 ;-)
Alex Carbonari
08-08-2005, 18:54
fatto! E' andato anche così! Grazie del consiglio! ;-)
di nulla... fanno 30€ :-D
Alex Carbonari
08-08-2005, 19:01
azz, ma per caso fai l'avvocato? :-D
No. Un avvocato ne avrebbe chiesti 150! :-D
Bell'acquario!! mi sono innamorato delle tue plafo ;-) sono strabelle :-))
Alex Carbonari
09-08-2005, 19:58
Grazie!
Le Hql danno i primi frutti. La lemna prelevata dal malibu sta allungando le radici. Sono cresciute già di 1 cm!
Le foto fanno schifo, ma rendono l'idea
Non si vede bene, ma mi pare che il riscaldatore sia in un punto abbastanza 'statico' per quanto riguarda il flusso dell'acqua. Io lo metteri davanti, vicino al tubo di aspirazione, in modo che l'acqua appena scaldata venga messa in circolo dal filtro. Magari è brutto da vedere, ma così puoi tenere d'occhio anche il funzionamento del riscaldatore tramite la spia del termostato. Dove si trova in questo momento credo che sia il punto più fermo di tutto l'acquario.
Comunque sta venendo veramente bene.
Alex Carbonari
09-08-2005, 21:06
ciao sonic, sei il mio consulente globale! :-))
Guarda, il riscaldatore ha l'impostazione automatica, selezioni i gradi e non devo controllarlo. Poi ho scoperto che le HQL scaldano un casino! Cmq appena arriva l'inverno provo a spostarlo ;-)
Sonic non sono daccordo con te..............io ho il riscaldatore e i tubi del filtro nella stessa posizione di Alex, inoltre ho il termometro nella parte opposta della vasca, il risultato è che ho 26 gradi costanti in tutta la vasca...............
ciao sonic, sei il mio consulente globale! :-))
Guarda, il riscaldatore ha l'impostazione automatica, selezioni i gradi e non devo controllarlo
Certo che ha l'impostazione automatica, io intendevo dire che puoi renderti conto di come lavora osservando la spia del termostato incorporato. Se è posizionato in un punto di maggior flusso tenderà ad intervenire con maggiore frequenza perchè gli arriverà acqua più 'fresca' che ha appena fatto il 'giro' dell' acquario. Se invece viene posizionato in una zona ferma rimarrà spento più a lungo (fino a quando la zona non si raffredda) e acceso per poco (perchè l'acqua circostante viene immediatamente riscaldata e non viene portata via dalla corrente). Spero di aver reso l'idea.
Sonic non sono daccordo con te..............io ho il riscaldatore e i tubi del filtro nella stessa posizione di Alex, inoltre ho il termometro nella parte opposta della vasca, il risultato è che ho 26 gradi costanti in tutta la vasca...............
A mio parere, non è possibile valutare esattamente con il termometro interno quello che succede in vasca...
L'acquario ha una grande inerzia termica, e una volta raggiunta la temperatura la mantiene a lungo. Quello che cambia con questa disposizione è l'oscillazione della temperatura, decimi di grado, in fondo alla vasca, e diversi gradi nelle vicinanze del riscaldatore. Per rendere correttamente l'idea, bisognerebbe tracciare un grafico delle temperature.
Comunque, il miglior posizionamento del riscaldatore per un filtro esterno è all'interno di uno dei tubi del filtro stesso (riscaldatore esterno).
Inoltre, (tanto per raggiungere i cento messaggi #19 ) posizionare la spia del riscaldatore in maniera visibile, può tornare utile in caso di guasto. Se passando davanti all'acquario la spia è sempre spenta e in casa fa fresco, ci si può accorgere immediatamente del malfunzionamento.
Alex Carbonari
10-08-2005, 10:42
sei stato chiarissimo! ;-)
sì... vero... ma non ha senso... nei fiumi ci sono correnti fredde e calde in continuazione, un po come in mare, anche se lì è più accentuato... non ci sono problemi... il riscaldatore fa il suo lavoro... lascialo dov'è...
sì... vero... ma non ha senso... nei fiumi ci sono correnti fredde e calde in continuazione...
Perchè non ha senso? Mai sentito parlare di Ichtyo?
Nei nostri acquari adottiamo decine di accorgimenti per migliorare il nostro piccolo ecosistema, questo è uno dei tanti. Non me lo sono inventato, se ne sente parlare spesso. Naturalmente l'acquario funziona ugualmente... #24
Alex Carbonari
31-08-2005, 22:42
Torno a quasi un mese di distanza con il morale decisamente abbattuto.
Stasera ho iniziato una terapia a base di PROTALON 707 per combattere le alghe che mi hanno infestato la vasca: filamentose, a pennello, a ciuffo e, udite udite, ciano.... :-( Volevo smontare tutto... oggi ho ripulito tutte le piante e sifonato il fondo, iniziato questa cura d'impatto e, consigliato dal pescivendolo, inserito piante a crescita rapida, alzato le lampade ed abbassato il fotoperiodo a 6 ore... ovviamente stop alla fertilizzazione.
consigli, vi prego! Ho anche postato in alghe...
per notizia, valori nella norma (NO2, NO3, PO4 a 0,20)
mi sembra che hai già fatto gli interventi giusti (il protalon 707 non lo conosco e in genere non mi fido dei prodotti anti alghe) forse il fatto di aver lasciato incustodita la vasca e quindi senza cambi per un mese ha peggiorato la situazione.
Piuttosto farei dei cambi ravvicinati.
Alex Carbonari
31-08-2005, 23:11
veramente ho fatto i cambi settimanalmente... sono stato assente dal forum per troppo lavoro
ciao... mi dispiace...
io terrei spento completamente tutte le luci per 1-2 giorni, poi hai dei pulitori??? caridine? otocinclus??? sono magici...
ciao!
Alex Carbonari
31-08-2005, 23:35
si, li ho presi stasera, 3 oto, 1 lumaca
ok... e la luce spenta ti conviene... da una bella smorzata...
hai guardato che il prodotto non è tossico per pesci o organismi fitofagi vero???
Per gli oto sono pochini... prendine altri 3 lavorano meglio, po se gli lasci la luce spenta...
per quelle a pennello... non le toglono ci volgiono le caridine...
ciao!
scusa, ma con cosa hai fertilizzato??
Alex Carbonari
01-09-2005, 12:49
allora, per il momento ho 3 oto, 4 ancystrus ed una lumaca. Appena trovo altri oto in vendita ne prendo almeno 4.
Le caridinie sono introvabili.
Ho levato una lampadina ed alzato la plafo di altri 15 cm. Ridotto il fotoperiodo a 6 ore.
Per quanto riguarda il fertilizzante, ho un substrato di sera depot (o roba simile, non ricordo). Usavo il giornaliero dupla plant 24... interrotto 10 giorni fa.
Ho aggiunto molte piante a crescita veloce
hai guardato che il prodotto non è tossico per pesci o organismi fitofagi vero???
Ovviamente! ;-)
Grazie dei consigli, vi terrò aggiornati
Suppaman
01-09-2005, 13:14
x le alghe a pennello ci sono anche gli epl siamensis, o crossochelius siamensis...
nn ho capito ancora la differenza... ;-) ;-)
Alex Carbonari
01-09-2005, 13:22
... guarda, per quelle a pennello confido nel protalon, nella sezione alghe infestanti c'è una testimonianza positiva... vediamo
sclerato
01-09-2005, 22:36
buona fortuna con le bba, io e' due mesi che ci litigo, nonostante il protalon.....
secondo me fai male sia ad interrompere la fertilizzazione, che a diminuire la luce (a cui le piante si saranno ormai abituate).....
mi orienterei piu' su cambi corposi di acqua, eventualmente anche piu' ravvicinati, e continuando con la fertilizzazione per aiutare le piante a crescere veloci...
non mi ricordo chi lo diceva, ma invece di combattere le laghe molte volte basta far crescere bene le piante per risolvere....
sclerato
01-09-2005, 22:38
x le alghe a pennello ci sono anche gli epl siamensis, o crossochelius siamensis...
nn ho capito ancora la differenza... ;-) ;-)
il secondo pare mangi anche le alghe a pennello, ed ha la striscia nera sul fianco che continua anche sulla pinna caudale, il primo non ha la striscia e non mangia i pennelli !
Alex Carbonari
01-09-2005, 22:42
risvolti importanti:
stasera rientro a casa e la patina marrone che ricopriva i tubi del filtro esterno ed il riscaldatore è scomparsa! E sono soltanto al primo giorno di trattamento col Protalon!
Vediamo come evolve
sclerato
01-09-2005, 22:47
risvolti importanti:
stasera rientro a casa e la patina marrone che ricopriva i tubi del filtro esterno ed il riscaldatore è scomparsa! E sono soltanto al primo giorno di trattamento col Protalon!
Vediamo come evolve
quella patina sono diatomee, e' normale in una vasca appena avviata, e sarebbero sparite da sole....
Alex Carbonari
01-09-2005, 22:51
quella patina sono diatomee, e' normale in una vasca appena avviata, e sarebbero sparite da sole....
Saranno state pure diatomee, ma è la prima volta che me le ritrovo in vasca. E poi erano su tutte le piante (hygrophila quasi uccisa e microsorum pulita in tempo) e su tutte le rocce
allora sono stati gli otocinclus e non il protalon... ;-)
sclerato
01-09-2005, 22:56
c'e' una prima volta per tutto no ? :-))
Alex Carbonari
01-09-2005, 22:58
già, però ho preferito eliminarle senza aspettare che se ne andassero... :-))
basta far crescere bene le piante per risolvere
il secondo pare mangi anche le alghe a pennello
sono stati gli otocinclus
#36# #36# :-))
Alex Carbonari
02-09-2005, 16:51
sono stati gli otocinclus
permettetemi qualche dubbio... in una vasca di 110 lt lordi, non credo che 3 oto di 2,5 cm possano in 36 ore far sparire il tappeto di alghe che ricopriva piante, arredi e vetri dell'acquario.
Cmq la situazione migliora a vista d'occhio, ci sono frammenti di alghe morte sul fondo e le piante sono pulite e brillanti :-))
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=19424
Alex Carbonari
02-09-2005, 20:33
ci sono frammenti di alghe morte sul fondo
...è disgustoso, ma non sono pezzi di alghe... ho scoperto che sono escrementi di ancystrus!!! #06
Ca**no come elefanti!!!! Si vede che mangiano! :-))
Alex Carbonari
02-09-2005, 20:56
delle foto con i nouvi inserimenti. Purtroppo la luce della vasca era spenta e le foto sono piuttosto brutte. Le piante devono essere risistemate http://www.acquariofilia.biz/allegati/macro1_260.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/accenditori_172.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/veduta2_111.jpg
Citazione:
sono stati gli otocinclus
permettetemi qualche dubbio... in una vasca di 110 lt lordi, non credo che 3 oto di 2,5 cm possano in 36 ore far sparire il tappeto di alghe che ricopriva piante, arredi e vetri dell'acquario.
Guarda che sono proprio gli otocinclus:
anche a me nel giro di un giorno hanno fatto piazza pulita!! #21 #21 #21
Alex Carbonari
03-09-2005, 15:50
d'accordo allora... mi fido! #21
Ma per quanto concerne i ciano e le alghe a pennello, ho pochi dubbi! :-D
Alex Carbonari
08-09-2005, 19:57
altre foto. Ora le piante sono sanissime e non ci sono più tracce di alghe! :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1010002_489.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1010003_158.jpg
bello... ;-)
le luci perchè non le direzioni un pochino meglio?? almeno mi sembrano un po' troppo spostate in avanti...
ciao! :-) :-))
#25 #25 #25 benissimo! ;-)
non mi piace lo sfondo azzurro .... sembra una piscina -28d#
io metterei un pannello nero o uno sfondo 3d.
#24 .... anche a me piacciono gli sfondi neri, ma in questo caso ci sta bene anche così!.....poi i gusti son gusti! :-))
Alex Carbonari
09-09-2005, 15:25
le luci perchè non le direzioni un pochino meglio?? almeno mi sembrano un po' troppo spostate in avanti...
è un effetto ottico dovuto alla prospettiva: la foto l'ho fatta leggermente dal basso, le luci sono ben orientate ;-)
non mi piace lo sfondo azzurro .... sembra una piscina
lo sfondo azzurro è stata una scelta, in genere l'ho usato sempre nero. Una volta che le piante saranno cresciute ed avrò fatto gli ultimi inserimenti di animali, credo che la differenza cromatica darà risalto all'ambiente!
Grazie a tutti, presto metterò un pratino. Volevo mettere le glosso, ma sono aperto ad ogni idea!
Nightsky
11-09-2005, 05:58
dalle ultimissime foto, è molto bello!
manca un po' di contrasto dei verdi delle piante ma bom...
#25
Alex Carbonari
11-09-2005, 11:56
grassie, dovrei inserire una rossa, ma la priorità ce l'ha il prato :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |