PDA

Visualizza la versione completa : A piccoli passi.


Rive Gauche
14-02-2008, 11:55
Ciao,
finalmente, a piccoli passi, sono quasi giunto alla fine del periodo di maturazione.
Ho inserito le rocce in due tranche: 8 e 20 Dicembre, per un totale di circa 100 Kg
La plafoniera mi è arrivata 3 settimane fa, ed ho iniziato a dare luce, arrivando piano piano alle 7 ore odierne.
Ho fatto una sessione di test, più che altro per prendere confidenza con il modo d'esecuzione degli stessi.
Se non ho cobinato qualche casino, i valori rilevati la scorsa settimana sono i seguenti:
NO3: 25 mg/l (o forse sono 2,5... #12 )
NO2: 0,01 mg/l
Mg: 0,16 = 1'260
PO4: 0,75 mg/l
Kh-Alk: 0,21 = 12,7 = 4,52
Temp: 26°
Sal: 35x1000

Spero di aver eseguito correttamente i test, ma se ho scritto qualche c.....a, vi prego di correggermi.
Ora non vedo l'ora di affrontare la seconda fase, a maturazione completata... #22
Un saluto
Rive Gauche

Fjp
14-02-2008, 13:17
Ke spettacolo! #22
Io ancora non sono esperto, xò mi sembra una gran bella rocciata, complimenti! ;-)

Sandro S.
14-02-2008, 13:31
bello ma quanto hai speso per il mobile e gli accessori ?

Robbax
14-02-2008, 13:47
7 ore in 3 settimane è un po tanto....
cerca di abbassare po4 e no3 (anche se in maturazione sono normali) con 7 ore di luce avrai una superesplosione algale
che ci fanno li quegli animali??
alza il mg a 1350
il CA???

Ilario86
14-02-2008, 15:26
Davvero una rocciata stupenda complimenti...

Rive Gauche
14-02-2008, 15:53
Ciao ragazzi,
grazie mille per i complimenti.... #22
Non avete idea di quante volte abbia ritoccato la rocciata perchè non mi piaceva. #23

Fjp,
credimi, tu non sarai esperto, ma neppure io scherzo.... è il mio primo marino!!!

s_cocis,
lascia stare... #17 tra mobile, vasca, plafoniera rocce e tutto il resto, diciamo che è stato un bel salasso. D'altra parte un piccolo hobby bisogna pur averlo, no? :-D

robbax,
sono partito da 2 ore incrementando di 30 minuti ogni 2 giorni. Però, per ora alghe davvero poche per fortuna. Gli animali... erano con le rocce vive, ovviamente non ho ancora inserito nulla di mia volontà.

Ilario86,
Thanks... fanno piacere i complimenti come il tuo. C'è voluta tanta, ma davvero tanta pazienza...

tecnopuma
14-02-2008, 16:09
Bella rocciata brovo!!!
#25 #25 #25 #25 #25

Fabiano
14-02-2008, 16:52
Rive Gauche, il mese di buio l'hai fatto prima di mettere l'acqua nell'acquario? :-D

Con quei fosfati e la luce già quasi a fotoperiodo completo tra una settimana avrai tutto verde... io spegnerei fossi in te.
Se vuoi lascia accesa solo l'attinica blu.

Complimenti per la rocciata e per gli animali spontanei. ;-)

Misura anche il calcio.
Normalmente in maturazione si misurerebbe anche l'ammonio..., ma vedi tu.

fa69
14-02-2008, 17:03
Che test usi ? mi sembra che la vasca sia molto pulita, io con valori più bassi avevo alghe a secchi

Rive Gauche
14-02-2008, 17:14
Fabiano,
secondo te a quante ore dovrei essere adesso? Come dicevo prima sono partito da 2 ore ed ho incrementato di mezz'ora ogni due giorni. Credevo fosse corretto...
Dici di diminuire un pochino? Ora sto utilizzando "solo" le 2 HQI da 400 W l'una...

fa69,
Uso i Salifert. Tutto sommato mi aspettavo più alghe, invece per ora ho notato solamente le rocce diventare più viola, credo grazie alle alghe calcaree. Credo che il quasi mese e mezzo di buio abbia un po' giovato alla vasca nel suo insieme...

giangi1970
14-02-2008, 21:46
Rive Gauche, le alghe non e'detto che vengano per forza!!!!!!!
Io ho fatto la maturazione "normale" e non ho avuto nessuna alga......
Mio amico partito assieme ha avuto due esplosioni da panico.....

Fabiano, Diminuire il fotoperiodo non serve a niente......se le alghe devono uscire escono lo stesso......se abbassi il fotoperiodo quando ritorni alle stesse ore le alghe vengono fuori.......
Pure l'ammonio non lo misura praticamente nessuno........


Rive Gauche, Mantieni il fotoperiodo attuale per un'altra settimana e la successiva portala a fotoperiodo completo......
I tuoi valori sono normali in questa fase......
Forse i fosfati sono altini ma aspetta prima di mettere resine......
Tieni il Kh(con i vari buffer appositi) almeno a 7.......4,5 (ammesso che sia giusto)e' davvero bassino......
Lo so' che avere animali spontanei e' bellissimo....ma tienili d'occhio.....se vorrai fare una vasca di soli sps e lps dovrai toglirli man ano che invadono la vasca.....e lo faranno..... ;-)

janco1979
14-02-2008, 22:41
io le resine per non correre pericoli di alghe le metterei subito...controlla il calcio e alza il mg..

red105
14-02-2008, 23:03
I valori sono nella norma pe runa vasca cosi......
Per le resine sono un discorso a parte, se vuio le metti però sappi che la vasca deve riuscir a maturare pian piano da sola....
per il calcio e il magnesio hai tempo per farlo..... " in vasca non hai un c..... che lo consuma" quello che hai ti basta

P.S. pazienza e vedrai che ti ritrovi con una bella vaschetta ;-)

Rive Gauche
15-02-2008, 10:09
La pazienza è la virtù dei forti, si dice..... ;-)
A parte le battute, fortunatamente prima di intraprendere questa avventura mi sono documentato a dovere, ed ho scoperto questo forum.
Solo adesso mi rendo conto degli errori devastanti che avrei commesso se avessi fatto di testa mia. #23
Quindi tornando alla pazienza, credo di averne avuta molta, ed altrettanta me ne servirà in futuro.
Ho cercato di seguire alla lettera i fondamentali per un buon avvio: attrezzatura, riempimento della vasca con H2O d'osmosi, inserimento delle rocce vive con relativo mese (e più) di buio, accensione graduale delle luci e così via....
Ho già acquistato le resine antifosfati, ma per il momento non le ho inserite perchè preferisco vedere se il "sistema" si stabilizzerà da solo. Se tra un paio di settimane la situazione fosse sempre la stessa, provvederò ad inserirle.
Per il resto che dire... faccio la manutenzione ordinaria e quotidianamente osservo la vasca ed i suoi cambiamenti.
Non vedo l'ora di inserire qualche animaletto, tipo Turbo o Paguri.... ma ci vorranno ancora 2 o 3 settimane credo....
Grazie mille a tutti per i consigli. ;-)

nanni05
15-02-2008, 10:25
ciao Rive Gauche, siamo partiti pressapoco lo stesso periodo, solo che un mese fa i miei PO4 erano a 3 mg/l. ora sono a 1 mg/l ed il so fatto che si stiano abbassando mi consola. non ho ancora acceso nulla su consiglio del forum e del mio negoziante (per evitare di trovarmi a gestire un "campo da golf", così mi hanno scritto... pensa la crudeltà :-( ).
comunque anche tu a crudeltà non scherzi, mi hai fatto venir voglia di ririricambiare la mia rocciata, e per punirti sfrutto il tuo topic per una domandina.

vorrei sapere se è vero che PO4 così alti per troppo tempo rovinano le rocca. :-)

nanni05
15-02-2008, 10:35
Rive Gauche, ancora una cosa, perchè non fai un paio di foto della rocciata presa lateralmente, è proprio bella.

Rive Gauche
15-02-2008, 10:43
ciao nanni05,
credo che i PO4 così alti non arrechino nessun danno alle rocce. In fin dei conti sono nutrienti, che al limite andranno ad alimentare le alghe...
Per quanto riguarda la rocciata, come ti dicevo, ho impiegato un casino di tempo per assemblarla, ma alla fine credo che l'importante sia solo avere molta "areazione" tra le rocce per favorire un buon ricircolo d'acqua. Considera che una volta inseriti gli invertebrati, credo che delle rocce si vedrà ben poco... o almeno spero.... Ovviamente, altra cosa da tenere in considerazione, è cercare di creare delle terrazze per appoggiare i coralli... #36#

Perry
15-02-2008, 10:45
nanni05,
non le rovinano..anche perchè il "tanto tempo" non è così tanto nel tuo caso.
Al massimo portano i noti problemi di alghe ecc ecc, di cui ti consilgio di preoccuparti sì ma limitatamente (vedi campo da golf ;-) ) ,nel senso che fanno parte del normale ciclo di maturazione, come appaiono scompaiono (se la vasca gira come deve girare ;-) )

Fabiano
15-02-2008, 10:48
PArdon, avevo letto:

7 ore in 3 settimane è un po tanto....


E avevo capito che fossero passate solo 7 settimane...

giangi1970, l'ammonio è il primo elemento del ciclo dell'azoto. A vasche avviate non è necessario misurarlo, ma è un valore importante nella fase di avvio. Poi, naturale, se c'è ammonio in vasca lo si sente e lo si vede ( -e63 ), quindi il test alla fine è superfluo...

Fabiano
15-02-2008, 10:49
E avevo capito che fossero passate solo 7 settimane...

E ddajjeeeeee... oggi non è giornata... 3 settimane.... #12

nanni05
15-02-2008, 10:51
il mio problemino sono i 40 cm di profondità, si fa quel che si può.
comunque questa estate vorrei portare mio figlio a vedere l'acquario di genova, potrebbe essere l'occasione per vedere il tuo acquario ormai super avviato :-)

nanni05
15-02-2008, 11:18
grazie perry mi tranquillizzi... un pochino meno tranquillizzanti mi sembrano i tuoi valori, il pH poi è stupefacente. chissà forse un giorno anch'io... :-) , per ora mi compro il set da golf

Rive Gauche
15-02-2008, 11:18
Fabiano,
.... vabbè che dalle tue parti ci sono delle grappe eccellenti, ma abusarne già di primo mattino.... :-D

nanni05,
ti capisco... pensa che io con 60 già ci stò stretto... l'ideale sarebbero 80!!! #36#
Se passi da Genova, fammi un trillo, sarà un piacere!!! -35

Fabiano
15-02-2008, 11:23
Rive Gauche, -97c mi sono limitato a 3 bicchierini... daaaai... ;-)

Rive Gauche
15-02-2008, 11:31
mi sono limitato a 3 bicchierini...


... si, ogni 5 minuti!!!!! #17

Perry
15-02-2008, 11:38
nanni05,
probabilmente tuo figlio apprezzerà l'acquario di Genova (delfini ecc ecc), tu da acquariofilio apprezzerai più la vasca di Rive Gauche, ;-)

I miei valori sono perfetti, è tutto verde! :-D

nanni05
15-02-2008, 11:41
.... vabbè che dalle tue parti ci sono delle grappe eccellenti

Rive Gauche, non si può mica vivere di sola "acqua d'osmosi", quando vengo a genova ti porto un pochino della nostra "acqua".

comunque è giusto che io tenga ancora spento con PO4 così alti?

mandi fabiano, c'hanno scoperto anche in questo forum... #12 (il colore non è vergogna)

Rive Gauche
15-02-2008, 11:52
nanni05,
probabilmente tuo figlio apprezzerà l'acquario di Genova (delfini ecc ecc), tu da acquariofilio apprezzerai più la vasca di Rive Gauche,


... si quella dello screen saver di window xp...... #36#

Perry,
a volte sono dalle tue parti per lavoro... prima o poi passo io ad apprezzare la tua vasca, e verrò munito di cesoie e contenitori per il trasporto... #18 #18 #18

nanni05,
ho capito perchè le alghe crescono rigogliose nella tua vasca.....
non si può mica vivere di sola "acqua d'osmosi", quando vengo a genova ti porto un pochino della nostra "acqua

Dì la verità con cosa l'hai riempita????? -97c

Perry
15-02-2008, 12:02
Rive Gauche,
datti una mossa allora perchè a fine mese prox si cambia ;-)

Rive Gauche
15-02-2008, 12:16
Perry,
non mi istigare... la prossima settimana potrei essere proprio dalle tue parti... -b04

Fabiano
15-02-2008, 18:29
nanni05, mandi!
Shcusa, ma il pomeriggiho non ...(pfffff) combigno a ... formulare frasi... :-D :-D :-D

Magari un giorno ci si incontra, e! ;-)

betaturn
16-02-2008, 20:32
veramente una bella rocciata, io avrei sol tolto la roccia orizzontale il alto al centro in modo di avere 2 rocciate ben distinte ma cmq è molto bella lo stesso

Rive Gauche
27-02-2008, 10:34
Rieccomi,
sfrutto questo topic aperto un paio di settimane fa per evitare di intasare il forum con milioni di messaggi nuovi, lasciando così spazio a chi magari ne ha più bisogno.
Ormai sono arrivato a 9 ore di luce, sono spuntate un po di alghe ma nel complesso direi che tutto procede benone.
Ieri ho effettuato un altro giro di test, che riporto sotto per sapere dai più esperti se tutto è nella norma.
Per la precisione i test (Salifert) li ho fatti 3 volte. Ecco i risultati:

26 Gennaio 2008
TEMP: 26°
DENS: 1026
SAL: 35
NO2: 0,01
NO3: 25
MG: 1260
PO4: 0,75
KH-ALK: 12,7

15 Febbraio 2008
TEMP: 26
DENS: 1026
SAL: 35
NO2: 0
NO3: 5
MG: 1270
PO4: 0,15
KH-ALK: 12

26 Febbraio 2008
TEMP: 27
DENS: 1026
SAL: 35
NO2: 0
NO3: 4
MG: 1185
PO4: 0,03
KH-ALK: 9,6

Cosa ve ne pare? Sono valori accettabili per una vasca di 2 mesi e mezzo?
Aspetto vostri pareri e/o consigli.
Rive Gauche

Fabiano
27-02-2008, 10:41
Rive Gauche, il magnesio comincia ad essere un pò basso, integralo. E' indispensabile per lo sviluppo delle alghe calcaree.
Per il resto i valori sono nella norma.

Con cosa misuri la salinità?

Complimenti per l'abbassamento dei fosfati! Hai usato qualcosa?

Guardati questo (anche se magari te lo sei già visto)

http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Guide/acquariobarriera/acqua_pagina.asp
;-)

andreaross
27-02-2008, 10:46
Rive Gauche, complimenti per la vasca! i valori sono buoni secondo me. il magnesio è un pò basso .... comunque tieni conto che con le 400W difficilmente ti si svilupperanno le alghe calcaree se non nei punti meno illuminati.ù
tienici aggiornati
ciao
andrea

Rive Gauche
27-02-2008, 10:48
Ciao Fabiano,
per il momento non ho usato assolutamente nulla. Tutti i valori si stanno assestando da soli.

Che prodotto mi consigli per il Magnesio?

La salinità la misuro con rifrattometro con compensazione automatica di temperatura.

Il link.... si, praticamente lo conosco a memoria... :-D

Rive Gauche
27-02-2008, 10:54
Ciao andreaross,
ti sei ripreso dal viaggio ad Andalo? :-D
Cosa mi consigliate per alzare l'MG?

Fabiano
27-02-2008, 10:55
Bhe, in genere si consiglia di prendere tutti gli integratori della stessa serie.
Puoi optare per la kent o per la prodibio che sono tra i più nominati sul forum.

Io personalmente adesso sto usando un integratore della xaqua, perchè ne avevo bisogno urgente e in negozio avevano solo quello. Mi trovo bene, ma il costo è eccessivo (sarà il mio negoziante che ha prezzi folli... lodato sempre sia l'acquisto su internet... :-D )

Rive Gauche
27-02-2008, 12:06
Questo per esempio potrebbe andare bene???

http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=1315

andreaross
27-02-2008, 12:07
Rive Gauche, non è che mi sono del tutto ripreso #19
come intregatore uso quello della kent e direi che fa il suo onesto lavoro.... per gli altri non ti saprei dire perchè ho sempre usato solo quello.
ciao
andrea

malpe
27-02-2008, 13:09
Rive Gauche, i valori sono ottimi usa il magnesio della kent che va più che bene. Io con sti valori inizierei a popolare con lumache e gamberetti e poi invertebrati molli qualcuno.....per me sono fondamentali inserirli in quando con sti valotri la vasca ha bisogno di iniziare a vivere a muoversi. tanto sono animali che non hanno bisogno di cibo ma inizieranno a far carburare la vasca..

Rive Gauche
27-02-2008, 16:28
Rive Gauche, i valori sono ottimi

Bene bene... quello che speravo. Forse i Nitrati sono ancora un po' altini, ma ci sarà tempo.


usa il magnesio della kent che va più che bene

Quello che ho indicato nel link?

Per quanto riguarda la popolazione, ho iniziato giusto ieri, ma a piccoli passi perchè prima volevo vedere che gli animaletti "sopportassero" bene i valori della mia vasca. Ho inserito 3 gamberetti (2 Lysmata wundermanni ed un amboinensis), 3 paguri (2 Calcinus elegans ed 1... non saprei, probabilmente Clibanarius tricolor) 2 Turbo. Il fatto è che nella vasca si perdono... Secondo voi quanti ne dovrei inserire per le dimensioni del mio acquario?

Per quanto riguarda i coralli, vorrei allevare prevalentemente duri. Con cosa mi consigliare di iniziare? Ovviamente metterò anche qualche pagliaccetto, quindi mi servirebbe qualcosa per stimolargli la simbiosi..... insomma ditemi voi, aspetto i vostri consigli.

Perry
27-02-2008, 16:38
Rive Gauche,

personalmente come buffer ti consiglio i prolabmarine.
Di lumache turbo buttane dentro ancora un po'..un bel po' ;-)..ed anche qualche latro ambohinensis.
Con i paguri ricorda di incollare le talee quando le prenderai.

Per i duri inizia a prendere una montipora per "testare" la vasca, dopodichè..hai voglia ;-)
Per la simbiosi dei pagliacci ti consiglio un sarco..sempre conscio del fatto che può essere che non lo considerino

V.Liguori
27-02-2008, 16:41
Per la simbiosi dei pagliacci ti consiglio un sarco..sempre conscio del fatto che può essere che non lo considerino


O una euphyllia???

Perry
27-02-2008, 16:52
preferisco il sarco (io eh ;-) ) perchè l'euphyllia potrebbe deperire causa simbiosi..è un po' più delicata del sarco..

Rive Gauche
27-02-2008, 16:57
Ciao Perry,

Di lumache turbo buttane dentro ancora un po'..un bel po' ..ed anche qualche latro ambohinensis

quantifica please... non fare come con i grappini di Andalo che dicevi di averne bevuto qualcuno ed alla fine erano decine e decine........ :-D ;-)

Perry
27-02-2008, 17:02
Lo sapevo che dopo Andalo con te nel forum non ci potevo più parlare :-D

io metterei 10/15 turbo e 4/6 gamberetti in totale..
Hai voluto la vascona? Mò non fare il genovese! ;-)

V.Liguori
27-02-2008, 17:03
Perry, fossi in te con quella bavosa lì che ti ritrovi parlerei meno :-D :-D :-D :-D (scusate l'O.T.)


Perry, il fatto è che il sarco è sicuramente più resistente ma, nella mia breve esperienza di acquariofilo, ho avuto per circa 1 anno un sarco e 2 pagliaccetti e non si sono mai guardati neanche di striscio, poi, ho inserito una euphyllia (proprio quella dell'amico Cristian) e manco sue giorni dopo ci sono andati in simbiosi.

Perry
27-02-2008, 17:09
io invece ho inserito un'euphyllia di fianco al sarco e sono andati in simbiosi col sarco, sicuramente grazie all'euphyllia, ma sono contento che non ci siano andati dentro..lo sò che capita, ai tempi avevo messo una glabrescens allo scopo, ma a parte la solita dose di c***, sò di gente a cui è deperita per questo..

Rive Gauche
27-02-2008, 17:11
Lo sapevo che dopo Andalo con te nel forum non ci potevo più parlare

Dici che il "bisteccaio magico" re del blues non mi risponderà neppure??? :-D #18

Hai voluto la vascona? Mò non fare il genovese!

... belin ho le braccine corte... non arrivano al portafogli!!!! :-)) :-))


Perry, fossi in te con quella bavosa lì che ti ritrovi parlerei meno (scusate l'O.T.)

-ROTFL-

Dai... torno serio....... #09
Ho visto qui a GE una bellissima stella di colore blu... pensate possa inserirla, e se si, già ora?

Perry
27-02-2008, 17:21
linkia (non è una parolaccia eh! ;-) ) laevigata

Se non sbaglio a ricordare risentono di nitrati alti..
Comunque il numero elevato di turbo e gamberetti è per utilità eh..lo sai ;-)

Dai, tu sei un finto genovese..si vede che spendi!

Rive Gauche
27-02-2008, 17:47
Perry,
Ricevuto! Però leggevo sul libro di Rovero che anche i paguri sono utili soprattutto in questa fase per tenere sotto controllo le alghe... Lui addirittura suggerisce di inserirne uno ogni 20 L di acqua.... che nel mio caso corrisponderebbero a circa 24 unità.... -05
Ma quindi alla fine dite che posso anche iniziare ad inserire qualche corallo? #22

Rive Gauche
27-02-2008, 18:12
Dimenticavo.... cosa dite, inserisco anche una bavosa, oppure è ancora presto?

Perry
27-02-2008, 18:34
Rive Gauche,
io ne ho uno e lo odio..secondo me l'utilità del paguro è praticamente nulla. Con la vasca piena di coralli uno ogni 20 litri è un suicidio, secondo me.

Aspetta un attimo sia per la bavosa che per i coralli..vedi se và tutto bene, poi metti una montipora o qualcosa di semplice (se passi te la dò io ;-) ) e a seguire la bavosa..quella sì che è una manna per tenere sotto controllo le alghe..

Rive Gauche
27-02-2008, 18:38
Ok, seguirò i tuoi consigli!
Per il momento aspetto e vedo cosa succede, quando tornerò dalla settimana bianca inizierò ad inserire qualcosa, così intanto passano ancora un paio di settimane.... ;-)
Per la montipora... magari passo a salutarti la prossima settimana... #18 #18

Perry
27-02-2008, 18:46
Ma ancora in giro vai?? Tu non sei mica un genovese.. -28d#

paolo300
28-02-2008, 00:35
Bellissima rocciata, visto che sto per ordinare le roccie anch'io, mi sai dire che tipo di roccie sono? Ciao!

Rive Gauche
28-02-2008, 10:52
Ma ancora in giro vai?? Tu non sei mica un genovese..

... in qualche modo bisogna pur occuparlo il tempo... :-D
Probabilmente sarà dalle tue parti mercoledì....

paolo300,
Grazie! Le rocce sono di provenienza Indonesiana (così mi hanno detto) . Le ho prese in due posti differenti. Alcune erano molto belle e popolate, altre un po' meno. Se vuoi più info, mandami pure un MP.

A questo punto ho inserito 2 ambohinensis e 3 wundermanni. I primi li vedo sempre in giro, gli altri.... non si fanno mai vedere....

Wurdy
28-02-2008, 11:48
io ne ho uno e lo odio..secondo me l'utilità del paguro è praticamente nulla. Con la vasca piena di coralli uno ogni 20 litri è un suicidio, secondo me.


Concordo in pieno. #36#

Wurdy
28-02-2008, 11:51
[quote]
A questo punto ho inserito 2 ambohinensis e 3 wundermanni. I primi li vedo sempre in giro, gli altri.... non si fanno mai vedere....

I wurdemanni stanno sempre nascosti, si vedono raramente.
Se li trovi, puoi prendere una coppia di Stenopus , sono molto belli e la femmina ha perennemente uova e si fa viziore dal maschio che le porta il cibo... poi ohni mese ti rilasciano qualche centinaio di larve che sono cibo vivo per la vasca.

Rive Gauche
28-02-2008, 12:03
wurdy,
non è che con quelle "pinzette" mi rosicchieranno i coralli? Sono comunque molto belli. Ieri ho ordinato una coppia di quelli tutti rossi, credo siano i debelius.
Non vedo l'ora di prendere lo Zebrasoma, perchè iniziano ad esserci troppe alghe per i miei gusti.....

Wurdy
28-02-2008, 12:11
Rive Gauche, Io li ho da sempre (6 anni) e ai coralli non hanno mai fatto nulla. Sono molto territoriali e il maschio è aggressivo verso chi si avvicina alla femmina, ma nessun corallo e nessun pesce rischia nulla. Gli unici che possono rischiare sono i wurdemanni, ma ti devo dire che da quando li ho trasferiti nella vasca nuova, conn molto più spazio, la loro aggrssività è calata moltissimo. Io mi sento di consigliarteli, è troppo bello assitere al menage di coppia di questi 2 gamberetti.
Ciao

Rive Gauche
28-02-2008, 12:15
wurdy,
Mi hai convinto... li compro! Sono bellissimi, mi intimorivano solo le chelette, ma se mi dici che non pizzicano..... ;-)

Wurdy
28-02-2008, 12:18
[b:e9f99cad41]Rive Gauche[/b:e9f99cad41],

una macro di uno dei miei. http://www.acquariofilia.biz/allegati/stenopus_188.jpg

Rive Gauche
28-02-2008, 16:28
Davvero bello! Sono anche socievoli? Ovvero, si fanno vedere in giro per la vasca? Perchè ancora oggi, i due Ambohinensis erano a "pascolare" sulle rocce, mentre dei wundermanni nessuna traccia... son proprio dei besughi!!! :-D

V.Liguori
28-02-2008, 16:35
Rive Gauche, i wurdemanni sono così :-D :-D :-D :-D
C'è un utente del forum Green Peace che ha in vasca un grosso gambero pugile (grosso davvero - fa quasi paura). E' davvero bellissimo solo che sta molto spesso nascosto e lo si vede solo sporadicamente #13

Wurdy
28-02-2008, 17:28
Rive Gauche, Si vedono sicuramenti + dei wurdemanni ma non come gli amoinensis. Stanno fuori sempre con le attiniche o con le luci spente, con le luci accese escono ogni tanto, ma tra le rocce li vedi quasi sempre, essendo un po' ingombraniti tra chele e antenne hanno bisogno di tane grandicelle.
Quando vai in negozio x comprarli mi raccomando fatti dare una coppia garantita, sennò sono volatili x diabetici. ;-)

Perry
28-02-2008, 18:19
Rive Gauche,

cerca gli stenopus tenuirostris..stupendi e un po' più innocui ( e piccoli) degli hispydus..che con gli altri gamberetti non è che sono sempre innocui..

Rive Gauche
03-04-2008, 10:42
rieccomi... mi accodo sempre qui per non intasare il forum con nuovi topic...
Allora... finalmente ho iniziato a popolare la vasca. Due settimane fa ho inserito 2 coralli (di uno metto la foto), uno zebrasoma ed un pesciolino metà giallo metà fuxia di cui non conosco il nome.
I valori misurati lunedì 31/03 sono i seguenti:
TEMP: 26°
SAL: 35X1000
DENS: 1'026
NO2: 0
NO3: 0
MG: 1'320
PO4: 0
KH/ALK: 8,3
CA: 360
PH: 7,7

Le alghe sono quasi scomparse. Quelle che si vedono in foto ormai non ci sono più (foto scattata 10 gg fa)
Che faccio ora? Continuo a popolare a piccoli passi? Inserisco qualche altro corallo (magari montipora digitata o foliosa...) e pesce?
Considerate che ho iniziato la maturazione a metà dicembre....
Altra domanda... sapreste consigliarmi qualche buon libro sui pesci tropicali in acquario? Intendo qualche guida che descriva attitudini, alimentazione, convivenza con altre specie, etc etc etc???
Aspetto vostri commenti.
Graziano

Perry
03-04-2008, 11:52
metà giallo metà fuxia di cui non conosco il nome.
se ilgiallo e il fuxia sono tagliati netti è uno pseudochromis paccagnella

Hai il Ca ed il Kh un po' sbilanciati,,il Ca è bassino..cerca di portarlo a 420 per averli bilanciati.

I valori sono comunque buoni, vai avanti a popolare (senza correre ;-) )

Ma perchè hai il riscaldatore in vasca?

darmess
03-04-2008, 13:34
red105, io veramente controllerei e cercherei di tenere a regime calcio e magnesio...perche se dovesse calare troppo ..poi ne hai voglia per rialzarlo..

Perry
03-04-2008, 14:19
#24 io che ho detto?
Comunque Kh e Mg sono ok..è solo il Ca un po' basso..o meglio da alzare a 420 circa, bilanciandolo così col Kh..

darmess
03-04-2008, 14:25
se vedi l'orario ho ostato io prima la risposta..., ma non capisco come sia finita dopo la tua :-D :-D #23

Rive Gauche
03-04-2008, 14:30
Giustissimo, infatti mi sono dimenticato di dire che ho iniziato a somministrare Ca ed Mg all'inizio di questa settimana.

Ma perchè hai il riscaldatore in vasca?

... perchè sono un c......e!!! #36# -28d# Avevo questo riscaldatore che non stà in sump (è lunghissimo) Ho comprato quello della Schego da 300W in Titanio, ma mi sono accorto solo quando mi è arrivato che non si può tarare con la classica "vite"... Lo inserirò appena avrò preso un computer tipo Aquatronica o Biotopus2 di Elos che lo possano gestire .... #12 #12
A proposito del libro sui pesci, non mi dite nulla? Qualcosa da consigliarmi prima di mettere in vasca animali incompatibili???