Visualizza la versione completa : Alghe verdi filamentose!!
Ciao a tutti.
Sono alle prese con una infestazione da alghe filamentose verdi -20
Non so più cosa fare ma ho qualche dubbio su come sto tenendo la mia vasca . L'acquario è un vision 450 della juwel e il mio obbiettivo sono i Discus (anche se fra un po di tempo). I valori dell'acqua sono buoni (ph 6,5 - Kh 3 - Gh 6 - No2 assenti) ma nonostante utilizzi solo acqua osmotica i nitrati sono a 25! Cambio 50-60 litri a settimana. Fertilizzo con Co2 con 60 bolle al minuto e le piante, che crescono con buon ritmo, fanno quel fantastico trenino di bolle!
Il mio dubbio resta l'illuminazione. Ho 4 neon T5 ,con riflettore, da 54W accesi per 10 ore.Oltre ai due neon di serie della Juwel ho aggiunto un Life-glo e un Power-glo. Quest ultimo è utilizzato per le vasche marine e non so se ho fatto la scelta giusta.
I pesci presenti non sono molti per queste dimensioni di vasca e sono tutti di tagli piccola.
Qualcuno può dirmi dove sto sbagliando?
Grazie
Clod
Paolo Piccinelli
14-02-2008, 09:43
CLOD77, ciao e benvenuto sul forum di AP!! :-))
Hai una vasca bellissima, un sacco di luce, un allestimento performante.
Ciò significa un sacco di energia e di nutrienti immessi in circolo, che devono essere consumati da un'abbondante biomassa (piante).
Se la biomassa vegetale non è sufficientemente sviluppata, le alghe ne approfittano.
Da quanto è avviata la vasca? #24
Puoi postare una foto e le caratteristiche delle tue piante, in modo da valutarne l'adeguatezza? ;-)
Grazie della risposta immediata e dei complimenti.
Questa vasca è uno dei miei sogni che finalmente si è realizzato!
L'acquario è avviato da 3 mesi circa e ho avuto molti problemi quando ho introdotto i pesci. Ne sono morti molti -20 ! Non ho ancora capito il motivo.Forse il problema è stato che la terra della Elos assorbe tutti i sali disciolti e lo fa velocemente.Probabilmente il valore di kh e gh molto basso (anche se per breve tempo) è stato fatale. Poi sono arrivati i puntini bianchi e ho imparato l'importanza di avere una piccola vasca per curare i pesci. Non è facile eliminare i puntini bianchi su più di 400lt!!!!
Le piante presenti sono:
cryptocoryne : crescita lenta
vallisneria : crescono a vista d'occhio!!
cabomba : inserita da poco, mi da già molte soddisfazioni
echinodorus : ho dovuto eliminare molte foglie vecchie perchè rovinate e ora faticano a crescere
ci sono altre due piante con foglie sul rosso che sembrano echinodorus ma non ricordo bene il loro nome
Fertilizzo ogni giorno con pmdd di "Walter Peris" ma non riesco ancora a capire se è stato questo a causare la crescita di alghe. So che devo inserire altre piante ma ho bisogno di un aiuto per il numero e il tipo(contando che voglio arrivare ai bellissimi discus!)
Se servono altre notizie fammi sapere.
Ho anche fatto un sistema per il cambio dell'acqua automatico(magari a qualcuno interessa)
Ciao
Clod
La foto non è delle migliori ma si vede qualcosa
Paolo Piccinelli
15-02-2008, 09:36
Confermi i miei sospetti: vasca allestita da poco, qualche problema iniziale e... ti serve almeno il doppio delle piante che hai. #36# #36# #36#
Metti un paio di microsorium o del muschio di giava sui tronchi (sono un pò spogli)e un bel cespuglio di hygrophila polisperma a sinistra per coprire i tubi.
Davanti al tronco di destra puoi mettere qualche pianta bassa, per esempio il pogostemon.
Per tamponare le filamentose nell'immediato puoi aggiungere un paio di rametti di ceratophyllum galleggiante.
Grazie ancora.
Oggi vado già a comprare altre piante.Magari fra un po di tempo ti faccio sapere come vanno le cose.Un'ultima cosa: tengo la power-glo o la cambio? Con 4 neon ho pensato di variare il più possibile la luce ma non so se ho fatto bene.
Ciao
Clod
Paolo Piccinelli
16-02-2008, 17:32
la gradazione corretta per le vasche dolci va da 4000 a 7000k ;-)
Diablo77
26-05-2009, 20:00
Ciao a tutti,
utilizzo questo post senza aprirne uno nuovo perchè mi sono imbattuto nello stesso problema di Clod77.
Premetto che anche la mia vasca è di nuova attivazione, così come il sottoscritto di primo pelo!!!
Dopo aver aspettato la maturazione del filtro ed cercando di ottenere tutti i valori dell'acqua entro quelli richiesti (con tanta acqua di osmosi) mi sono imbattuto nel nuovo (per me) problema.
Una infestazione da alghe filamentose verdi ;-(
L'acquario è un 100 Lirti . I valori dell'acqua sono (ph 7,5 - Kh 7 - Gh 18 - No2 0 e No3 1).
Fertilizzo sia utilizzando un prodotto liquido (Flourish) sia con delle pasticche nel fondo.
Ho iniziato a popolare la vasca con due simpatici e divertenti Ancistrus (guai a chiamarli pulitori che si arrabbiano!!!! :-) ). Sono ancora piccoli (2/3 cm) e quindi il loro potenziale fitofago è tutto in fieri...anche se si danno da fare alacremente....pulendomi ben bene tutto il ramo!!!
Come Clod77 anche io ho il timore che il problema si l'illuminazione.
Ho 2 neon T8 6500K ,con 1 riflettore, da 18W accesi per 7 ore.
Inoltre per forse confermare l' ipotesi di non avere una sufficiente illuminazione, ho iniziato a notare un ingiallimento delle foglie dell'elocharis.
Qualcuno può aiutarmi a capire se stò sbagliando qualcosa?
P.S: Continuo intanto con cambi di OR per ridurre i valori di durezza carbonatica dell'acqua!!
Grazie
Alessandro
Paolo Piccinelli
27-05-2009, 08:17
Diablo77, inizia settando ad 8 ore il fotoperiodo ed aggiungi un paio di piante a crescita rapida laggiù sullo sfondo (ceratophyllum, hygrophila...)
...poi vediamo che succede ;-)
ciao a tutti, già ke ci siamo, con il permesso diCLOD77, approfitto ank'io del suo topic, possiedo un rio 400 avviato da dicembre 2008, fino al mese scorso il filtraggio era affidato al filtro int. Originale e ad un prime 30 poi ho inserito un eheim 2080 con solo i primi 2 cesti caricati cn cannolicchi ultrà porosi che ho fatto girare insieme agli altri 2 fino alla settimana scorsa,poi ho preso i materiali filtranti dei vecchi filtri e ho riempito l'ultimo cesto.
I valori sono: ph 6, kh 6b, gh >6b, no2 0 mg/l, No3 25mg/l temp. 28/29.
Da circa 3/4 mesi ho il problema delle alghe filamentose, x debbellarle, ieri sera ho inserito un anti fosfati della rowa(rowa phos), ora mi chiedevo: questo prodotto è efficace? Può creare problemi alle piante e all'equilibrio della vasca?
Paolo Piccinelli
30-05-2009, 15:39
Può creare problemi alle piante e all'equilibrio della vasca?
si, farà salire certamente il gh... e con i discus non è ilmassimo #13
Può creare problemi alle piante e all'equilibrio della vasca?
si, farà salire certamente il gh... e con i discus non è ilmassimo #13
Allora mi conviene toglierlo o fare cambi cn sola osmosi e senza inserire sali?
Paolo Piccinelli
30-05-2009, 17:35
per eliminare nitrati e fosfati, il metodo migliore è introdurre piante a crescita rapida (pistia, salvinia, ceratophyllum, hydrocotyle... tanto per stare nel biotopo) ;-)
demetriol
30-05-2009, 19:23
Approfitto di questo topic per esporre il mio problema che è analogo. Ho avviato l'acquario a febbraio, ed essendo novellino ho avuto delle morie dovute ai nitriti. La mia vasca è visibile nel mio profilo. Nel mio caso credo che i 2 neon t8 da 39w cadauno non siano il massimo visto che il negoziante me li ha rifilati da 10.000K...
per eliminare nitrati e fosfati, il metodo migliore è introdurre piante a crescita rapida (pistia, salvinia, ceratophyllum, hydrocotyle... tanto per stare nel biotopo) ;-)
ma la mia vasca è già piena di piante(delle quali nn ricordo il nome),alcune delle quali(le più numerose) crescono abbastanza velocemente.
se tengo il prodotto della rowa, come mi devo comportare?
Paolo Piccinelli
01-06-2009, 10:10
sarebbe opportuno capire che piante hai in vasca... nel frattempo monitora la durezza (o la conducibilità, è uguale) e, se sale, fai un bel cambio con sola osmosi.
demetriol, nel tuo caso almeno una delle lapade è da sostituire con una 400 o una 6500... poi, se la foto nel profilo è aggiornata, devi inserire MOLTE più piante.
demetriol
01-06-2009, 16:10
La foto nel profilo non è aggiornata, adesso sono circa il doppio. In ogni caso pensavo di cambiare entrambe le lampade (o tutto o niente!) Va bene una da 4000 °K ed una da 6500 °K? Dove le posso prendere? Mi sai consigliare un negozio on line dove le posso acquistare a buon prezzo?
Grazie
ma se inserisco qualche mangiatore di alghe, tipo una falowella(nn so di preciso come si chiama)?
Diablo77
03-06-2009, 15:57
Diablo77, inizia settando ad 8 ore il fotoperiodo ed aggiungi un paio di piante a crescita rapida laggiù sullo sfondo (ceratophyllum, hygrophila...)
...poi vediamo che succede ;-)
Ciao Paolo,
ho aumentato ad 8 ore il fotoperiodo...per le piante la ceratophyllum che ho cresce a vista d´occhio quindi ho pensato di usare alcuni getti per formare un nuovo "cespuglio".
Che ne pensi??
Aggiungo un´altra domanda -11. Che tipo di Hygrophila mi consigli? Ho letto che la Corymbosa e la Difformis necessitano di tanta luce e di CO2..quindi non sono compatibili con la mia vasca :-((
Ciao e grazie ancora
Paolo Piccinelli
03-06-2009, 17:47
polisperma!! ;-)
Salve a tutti!!!! per caso qualcuno sa il nome di questa alga? perchè penso di avere lo stesso problema, ma volevo esserne certo, prima di aggiungere nuove piante!! grazie mille!!! P.S.il profilo del mio acquario nn è aggiornato...ora provvedo!!! :-))
Paolo Piccinelli
07-06-2009, 09:55
per caso qualcuno sa il nome di questa alga?
quale alga? #24
Diablo77
11-06-2009, 14:13
polisperma!! ;-)
Ciao Paolo, nell'attesa di prendere la nuova pianta che mi hai consigliato volevo avere un tuo consiglio in merito a come stò nel frattempo cercando di risolvere il problema delle alghe.
In primis ti riporto i valori dell'acqua in data odierna:
Kh= 6
Ph= 8
Gh= 14
NO2 = 0
NO3 = 0
Prometto che farò un cambio di sola OR appena possibile :-) :-)
Nel mentre ho cercato di rimuovere meccanicamente le alghe presenti sul fondale e quelle che avevano iniziato a coprire molte eleocharis e ceratophyllum. In alcuni casi ho preferito rimuovere la pianta, sciacquarla sotto acqua corrente in maniera da eliminare le alghe che vi si erano aggrappate e poi rimpiantarla. Cosa ne pensi? Avevo letto che i batteri che colonizzano l'acquario colonizzano anche pesci e piante..quindi non vorrei compromettere ancor di più la già presenza di alghe.
In più da un pò di giorni sono apparse delle alghe di un verde molto scuro e dall'aspetto gelatinoso...
Grazie mille dei consigli!!!
Paolo Piccinelli
11-06-2009, 14:28
rimuovere la pianta, sciacquarla sotto acqua corrente in maniera da eliminare le alghe che vi si erano aggrappate e poi rimpiantarla.
per me è sbagliato, danneggi più la pianta che le alghe.
alghe di un verde molto scuro e dall'aspetto gelatinoso...
cianobatteri... leggi la scheda ;-)
Diablo77
11-06-2009, 14:59
Paolo Piccinelli,
ma secondo te è normale che ci siano queste alghe ed i valori azotati rimangano a zero...non dovrei aspettarmi un aumento??
Diablo77
07-07-2009, 16:10
polisperma!! ;-)
Ciao Paolo, la polisperma é in vasca....ma ancor prima della sua installazione ho notato la completa scomparsa delle alghe filamentose e una riduzione (per quanto riguarda l´intensitá di colore verde) dei cianobatteri.....tutto immagino grazie ai continui cambi di sola acqua OR.
Ora cerco di ridurre il Ph...cosí come mi hanno suggerito cercando di ridurre il valore del Kh, al momento ad un valore 5.
Grazie ancora!!
Ale
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |