Visualizza la versione completa : MATURAZIONE NANO: suggerimenti...
Ciao,
sto seguendo alla lettera la famosa guida di lele e devo ammettere che nella vaschetta sta avvenendo più o meno quello che lui a ben sintetizzato. A questo punto ho iniziato a vedere come mantenere il livello di calcio e carbonati. Per questo scopo avevo già acquistato, quando ancora facevo di testa mia, il JBL CALCIUM MARIN. Non ho ancora iniziato la somministrazione solo perchè ancora non ho iniziato a monitorare i suddetti valori. Ricordo che sono al 15° giorno di maturazione.
Le mie domande sono:
1) Come prodotto serve a riportare i valori a quelli ottimali o a tenerli costanti o entrambi? Nelle istruzioni dice entrambi e con un misurino di entrambi i componenti si innalza il valore del calcio di 20mg/l per 50lt di acqua. Dice inoltre che mantiene il KH ai livelli ottimali. Probabilmente funziona sia come integratore di calcio che stabilizzatore di KH.
2) Questo tipo di integratore può essere inserito nell'acqua osmotizzata che utilizzo per l'osmoregolazione o la devo preparare a parte e versare in acquario? Se si potesse mettere (e in che dosi) nella tanica per il rabbocco sarebbe un'ottima cosa ovvero un integrazione automatica...
Dateci sotto ragazzi... Purtroppo ho acquistato sta roba prima ancora di informarmi. Spero di non doverla buttare. Ribadisco il concetto che non bisogna farsi prendere dalla fretta come ho fatto io. #07 #07 #07
leletosi
14-02-2008, 01:19
allora
non conosco il prodotto...sono 2 flaconi o solo uno ?
nel caso siano due allora sì....è probabile sia un mantenitore di entrambi
devi reintegrarli in vasca e basta altrimenti lasci all'evaporato il compito di reintegro...con notevoli ovvie variazioni nei dosaggi fra estate e inverno (in estate ogni 30 min avrai rabbocchi arricchiti di calcio)
questo non è corretto....integri in vasca nelle dosi consigliate. nel rabbocco mai mettere nulla di nulla ;-)
Eccomi tornato da Parigi. Al mio rientro ho effettuato le misurazioni e i parametri cominciano a rientrare nella normalità. Li potete leggere qua sotto nel reefstatus. Sono aggiornati.
non conosco il prodotto...sono 2 flaconi o solo uno ?
Sono due prodotti separati in polvere. Quindi credo che assolvano entrambe le funzioni.
Due domande:
1) La salinità (misurata con densimetro che presto provvederò a cambiare con un rifrattometro) mi scende mano a mano. Con la misurazione di oggi è arrivata a 1022. Ero partito da 1024 del 1 febbraio. Questo abbassamento nel tempo è normale? Da cosa può dipendere?
2) Come vedete il livello di magnesio è basso. Qualche suggerimento?
leletosi
18-02-2008, 21:48
la salinità è ovvio che si modifichi di 1-2 punti.....e infatti va monitorata spesso....direi una volta a settimana
dipende da più fattori....ad esempio le incrostazioni di sale sui vetri. è sale, indi nell'acqua ne troverai di meno della misurazione precedente.
piccoli errori del sistema di rabbocco o peggio ancora del rabbocco manuale, possibili incongruenze durante i cambi.....cioè l'acqua del cambio legg diversa dalla vasca, livelli non coincidenti con quelli precedenti la taratura ecc ecc ecc
il magnesio è strabasso....a che punto sei della maturazione?? un valore così basso ha bisogno di cambi sostanziosi.....ma se non hai finito il foto è sconsigliabile.
altresì sconsigliabile è inondare il nano di integratori con un valore così basso....ce ne vorrebbe davvero tanto di magnesio.
forse hai sottovalutato il problema durante l'inizio.....e non hai reintegrato molto portando il mg ad alti valori....e adesso lo hai a 1000 ;-)
gli altri valori vanno bene direi
Sono alla terza settimana di buio. Domani provo a ripetere il test. Non vorrei che l'ho fatto male. In caso il nuovo test confermi tale valore, come posso fare per integrarlo?
#13
Ho rimediato un piccolo filtro a zainetto in modo da sostituire quello piccolo interno che sto usando per le resine antifosfati. Avevo un dubbio su come metterlo in funzione in quanto al suo interno ha una piccola spugna. La devo togliere e mettere solo il sacchetto delle resine o posso lasciarla?
Se ho capito bene tutta la storia, in teoria sarebbe sconsigliato mettere la spugna xchè al suo interno si formerebbero i batteri nitrificatori che andrebbero a liberare nitrati in vasca.
Come sistemo il tutto?
Grazie!!! #06 #06
Riccio79
19-02-2008, 17:13
La spugna toglila per le motivazioni che hai detto ;-)
leletosi
20-02-2008, 00:30
leva subito qualunque tipo di substrato.....e usalo vuoto
crea un ricircolo forzato fra vasca sacchetto e ritorno in vasca....vedrai che i risultati saranno ottimi
Grazie a tutti. Tolgo la spugna e cercherò di fare uno scomparto in modo che l'acqua prima di riconfluire in acquario passi obbligatoriamente tra le resine. Magari con un pezzo di plexiglas divido a metà il vano del filtro e lascio una apertura nella parte bassa in modo che l'acqua ci passi. Le resine le metterò dalla parte opposta dello stramazzo. Dovrebbe funzionare...
Dopodomani inizio il terzo ciclo di resine. Il carbone attivo devo continuare a metterlo??? ;-)
AH! Dimenticavo. Visto che sono ancora al buio e il magnesio (devo riverificare il test) è basso, devo preoccuparmi?
no ma cerca di alzarlo...e tenerlo ai giusti regimi...
Riccio79
20-02-2008, 19:50
Purtroppo come diceva Leletosi prima è dura adesso alzarlo di così tanto solo con un buffer, rischi di doverne versare chissà quanto con magari spiacevoli conseguenze (vedi precipitazione)..... Appena avrai raggiunto il fotoperiodo completo al primo cambio d'aqua vedi come si modifica la situazione, altrimenti piano piano lo alzi... anche perchè il mg aiuta lo sviluppo delle coralline che soppiantano le algacce...
Mi state facendo preoccupare!!! :-( :-( :-(
Ma il carbone attivo lo devo mettere nello zainetto insieme alle resine???
Eseguo...
Oggi ho rifatto il test del magnesio e questa volta mi segna 1050. Sono stato attento ad ogni singola gocciolina. Credo che sia attendibile. Resta comunque basso.
Ma il carbone attivo lo devo mettere nello zainetto insieme alle resine???
Scusa.. perchè metti il carbone attivo? A che scopo?
Forse ho male interpretato la guida di lele in cui dove parla delle resine parla anche del sacchetto di carbone attivo. Forse intendeva di mettere le resine sfuse dentro un sacchetto come quello del carbone attivo?
Oggi il terzo ciclo e mi è sorto questo dubbio. I primi 2 ho usato le resine insieme ad un sacchetto di carbone...
asso76, boh? non ricordo che dice la guida di lele, ma parto dal presupposto che tieni la vasca senza cambi per 3 mesi e il carbone ti va a togliere degli elementi che non reintegrerai fino al primo cambio. sicuro non muore nessuno per un po' di carbone, io però non lo metterei ora.
A toglierlo nn è mai troppo tardi... Ora lo metto poi vediamo che ne pensano i ragazzi dell community...
metterlo non credo che faccia male...sopratutto se è sjoplin, a dirtelo... :-))
Non ce l'ho messo più alla fine. Ho messo il sacchetto delle resine della askol ma ingombrava troppo e nel filtro a zainetto ci entra solo lui. Per ora lo faccio viaggiare senza carbone.
Forsa di causa maggiore... #13 #13 #13
asso76, il carbone ti serve a ben poco, ora. come stai a fosfati? perchè mi pare che le resine della askoll più di quel tanto non facciano
L'ultima volta stavano a 0.1. Ora ho cambiato il sacchetto e tra un pò rifaccio i test. Che marca di resine consigliate? #17 #17 #17
io uso kle rowaphos...mi trovo benissimo...
Ho misurato un po' tutto. I nitrati sono sempre meno e i fosfati stanno a 0.01. Sembra procedere bene. Visto che il calcio era sceso a 390 ho messo oggi il JBL calciumarine seguendo le dosi consigliate per alzare di 20mg/l in modo da fare una cosa graduale. Domani rimisuro il calcio per vedere i risultati.
C'è un piiccolo inconveniente. In acquario c'è una specie di nebiolina bianca. E' normale? Sparirà? Deve sciogliersi bene il prodotto?
Il prodotto nn l'ho messo direttamente in acquario ma ho prelevato un litro di acqua da esso e ho fatto come da istruzioni. Sono due composti in polvere. Ho aspettato i tempi necessari e ho riversato il tutto in vasca. Speriamo che la nebbia sparisca... #09 #09 #09
Speriamo che la nebbia sparisca... #09 #09 #09
Speriamo... perchè da come la leggo mi puzza tanto di precipitazione
Speriamo... perchè da come la leggo mi puzza tanto di precipitazione
Che vuoi dire? Mi spieghi senza troppi misteri? Io ho seguito alla lettera le istruzioni (a patto che fossero giuste). Vuoi dire che il calcio potrebbe precipitare in forma solida? Cristallizzare? Cosa potrebbe comportare?
Per evitare disguidi per "istruzioni" intendo quelle del prodotto... -11 -11 -11
asso76, ca e kh devono essere in un rapporto ben preciso. se si eccede in qualcosa può succedere che uno dei due elementi precipiti causando un effetto "nebbia" come quello che hai descritto te. ti avrei messo il link al post nella sezione chimica, ma mi sono accorto proprio ora che è stato cancellato #24
il problema è che non conosco il prodotto che stai usando, magari è pure normale che lo faccia, anche se mi sembra parecchio strano.
Grazie SJOPLIN, stamattina nebbia sparita! Ho misurato i valori e il kh è passato da 9 a 12 e il calcio da 390 a 410. Credo che abbia funzionato. Almeno alla vista e ai test. Consigli di integrare ancora di altri 20 mg/l o lascio stare tutto così???
:-)) :-)) :-))
Forse ieri ho sbagliato in una cosa. Ho preso un litro di acqua della vasca, ho versato il misurino del primo prodotto. Ho miscelato. Ho aspettato 10 minuti e nello stesso recipiente ho messo il misurino del prodotto 2. Ho miscelato e buttato tutto in vasca. Probabilmente la soluzione in questo modo era satura.
Forse avrei dovuto versare il litro di acqua con il prodotto 1 in vasca aspettare 10 minuti, prelevare un altro litro e aggiungere il prodotto 2. Poi riversare in vasca.
Molto probabilmente questo è stato l'errore. La prox provo in questo modo. Che ne dici... #24
asso76, da 9 a 12 è uno svarione troppo alto. il kh lo devi aumentare di un grado alla volta, per cui, evidentemente la dose era troppo alta (e qualcosa probabilmente è precipitato). però non capisco.. tu integri il calcio e ti si alza il kh? cos'è quella roba che stai usando? #24
Il JBL Calciumarin secondo il folglio illustrativo serve ad integrare calcio e carbonati e a mantenerli costanti. Inoltre integra anche lo stronzio. E' costituito da due composti separati in polvere. C'è da dire che il misurino lascia un pò a desiderare. E' un cucchiaio. Le istruzioni dicono che un cucchiaio del primo prodotto + uno del secondo alzano il calcio di 20 mg/l per 50 lt di acqua. Ad okkio ho messo meno di mezzo misurino per composto.
Ricordo che siamo ancora in maturazione. Magari se la vasca fosse popolata con i cambi parziali di acqua tutto questi reintegro non sarà necessario. Boh!!!
asso76, a me "suona" come quei bicomponenti tipo l'A+B della kent. se devi integrare un solo elemento ti serve un buffer specifico, oppure ne usi solo uno dei due, ma non so se vale la pena di "spaiare" il prodotto. per ora pensa solo al magnesio, se i valori sono quelli che leggo in reefstatus
Si il valore è quello. Domani rifaccio il test. Come faccio ad integrarlo? Lele ha detto di non preoccuparmi e di rivedere cosa succede dopo il primo cambio di acqua.
Cosa consigli per reintegrarlo? Appena ho il nuovo valore aggiorno il reefstatus. Ciao
#36# #36# #36#
Un'altra domanda che dimentico sempre di fare. Sono all'ultima settimana di buio. Ho messo le pompe entrambe in funzione 24h su 24h. Quando potrò iniziare ad accenderle in alternanza? Che periodi consigliate? Quanto tempo di accensione contemporanea?
Merci beaucoup!!!
leletosi
25-02-2008, 21:11
come già detto.....il valore è basso e ci vorrà molto tempo per aumentarlo....e quindi molto prodotto.
le pompe alternale quando fai il primo cambio così negli ultimi 15gg di vasca senza animali cominci già ad alternare i flussi. ;-)
periodo....6+6+6+6 con 30 min di accensione simultanea ogni cambio
Sempre molto precisi ragazzi... Grazie!
Un'altra domanda. Riguarda l'illuminazione. Domenica inizio il fotoperiodo. Con la Jally modificata ho la possibilità di accenedere in maniera separata 1 bulbo blu attinico e 2 bianchi. Volevo fin da subito creare l'effetto alba-tramonto accendendo prima la blu e poi le due bianche. Visto che devo iniziare con due ore, ho pensato a 30 minuti di blu, 1h blu+bianche, 30 minuti blu (TOT 2h). Incrementare gradualmete i due periodi fino ad arrivare a 1h di blu, 7h di blu+bianca per finire con 1h di blu. Cosa ne pensate? Fare 1h di alba e 1h di tramonto è troppo? Riduco troppo quello di illuminazione totale (7h)? Pensate che un'altra temporizzazione sia migliore 30m+8h+30m?
Grazie 1000!!! #24 #24 #24
leletosi
27-02-2008, 20:00
esatto
secondo me ti conviene fare 30+8+30 in modo da avere 9 di foto totale e 8 di bianche+blu ;-)
esatto
secondo me ti conviene fare 30+8+30 in modo da avere 9 di foto totale e 8 di bianche+blu ;-)Ma inizio subito con mezzora di blu o va bene 15m + 90m + 15m? Devo fare una cosa graduale anche con la blu o nn ci sono problemi?
Grazie
asso76, con mezz'ora di blu non dovresti avere problemi non ti preoccupare ;-)
Ricapitoliamo:
inizio subito con 30+60+30 e alzo gradualmente, come da guida lele, le ore centrali di luce bianca + blu. Fino ad arrivare a 30+8h+30.
Capito bene? -05
Bene... Aspetto solo di iniziare...
Domani iniziio il reintegro di magnesio. Ho preso il Kent Tech-m.
Ciao
Ragazzi, il mio negoziante ha una catalaphilia bellssima. E' piccolina e da sul verde. Volevo farmela mettere da parte pagandogliela in anticipo. Dice che è difficile da trovare. Che ne dite se la prenoto? Potrà vivere nel mio nano?
Riccio79
28-02-2008, 16:26
Assolutamente no asso76, animale difficilissimo da tenere in vasche da 400 litri!!!!
Oggi ho iniziato il foto periodo. 30+1+30. Ho iniziato ad alzare il magnesio. Un applicazione al giorno di Kent Tech M. Ci mette un pochino ad alzarlo ma qualche risultato si vede.
In più ho notato che il calcio tende ad abbassarsi. Sarà colpa delle resine PO4? Cmq cerco di mantenerlo applicando Kent Nano Reef A+B secondo le dosi consigliate.
I valori li leggete nello status. I PO4 stanno a 0.01. Mi sembra proceda tutto bene!!!
#22 #22 #22
leletosi
29-02-2008, 22:07
no le resine no
sono le ancora le coralline......
no le resine no
sono le ancora le coralline......
vuoi dire le alghe coralline???
Ho aumentato di poco (1ml) la dose di Kent Tech M. Il magnesio lo sto alzando lentamente ma i risultati si vedono. Oggi 3° giorno di luce (2h). Pare che procede..
Ciao ragazzi,
dopo un po di tempo mi rifaccio vivo. Il nano va avanti con la maturazione secondo le indicazioni della guida di lele. Avevo bisogno di un piccolo aiuto. Oggi misurando i valori dell'acqua mi sono accorto che la densità/salinità misurata con rifrattometro è arrivata a 38 per mille. Negli ultimi giorni ho dosato giornalmente KENT TECH M x il magnesio e KENT A+B entrambi secondo le dosi suggerite. E' vero anche che ho misurato la densità a livello minimo (acqua evaporata) prima ancora che il regolatore rimettesse acqua di RO. La prima cosa che ho fatto è stato di alzare il galleggiante in modo che invece di variarmi tra pieno 36 x1000 e evaporato 38 x1000 cerco di farlo variare tra 34 e 36.
Il dubbio che mi attanaglia è questo. Sarà forse colpa degli integratori di magnesio e a+b che mi hanno fatto salire la densità? Ora il magnesio sta a 1440 ma è vero pure che l'ho misurato quando il livello dell'acqua era minimo e la salinità al 38x1000. Sicuramente ora sarà più basso come del resto il kh e il calcio. La paura mia è che se domani li rimisuro a fronte della nuova salinità risulteranno sicuro diminuiti. Quindi che farò? Integrerò nuovamente il calcio... Cosà farà questo? Mi alzerà nuovamente la densità. Sto prendendo una cantonata???
#24 #24 #24
ciao e scusate l'introduzione....io sto per allestire un nano da 60x40x40 piu sump 55x40x40 plafo qhi 1x150 piu 2 t5 attinici schiumatoio nella sump e reattore vorrei capire delle resine anti po4 le posso mettere nella sum oppure devo avere il filtro a letto fluido o filtri a zaino ecc??
grazie
ciao wild79, con lo skimmer intanto, bisognerebbe fare una valutazione se utilizzare o meno le resine in maturazione. comunque l'ideale è un filtro a letto fluido, il ripiego è metterle nello zainetto. lasciarle in una calza nella sump, mi sa che facciano poco-poco, quindi eviterei.
grazie eventualmente quale filtro a letto fluido utilizzare per un nano sui 100 litri?? cmq mettendo in sump si puo solo mettere il carbone o nn funziona come dovrebbe anche il carbone in sump??
ciaoo
Ciao ragazzotti,
la maturazione va avanti. 6 ore e mezzo di luce. Compare il rosa delle alghe coralline, Nessun segno delle filamentose. Solo che insieme al rosa compare anche del verde molto intenso sulle rocce. A vedersi è carino. Non so se devo preoccuparmi. Il verde ricopre la superficie delle rocce come macchie (simili alle rosa). Spero di postare qualche foto.
Ho cambiato l'integratore di calcio. Dal JBL sono passato al REDSEA. Cosa mi consigliate per il KH?
Grazie... :-D
scusate ancora magari nn e questo il topic ma mettendo le resine antipo4 dentro il pozzetto?? funziona come un filtro a letto fluido o a zainetto ??
grazie
wild79, nel pozzetto non è una buona idea, come già consigliato l'ideale sarebbe in un letto fluido, il resun fbf1000 per esempio ;-)
GENTEEE!!! Sono arrivato a 7 ORE DI LUCE!!! Che ne dite se faccio un primo cambio di acqua e metto dentro una piccola colonia di zooanthi??? I valori li leggete nel reefstatus e i PO4 sono inferirori a 0.01mg/l. NESSUNA TRACCIA DI FILAMENTOSE!!!!
#17 #17 #17 Voglio vedere qualcosinaaaaaa!!!! Non ce la faccio più! Che mi consigliate??? La vasca gira dal 1 febbraio... #19
asso76, no, no e ancora no ;-)
tieni botta e segui il programma senza colpi di coda.
Ci provo!!! Ma a quante ore di luce devo arrivare??? :-(
asso76, segui la guida di lele, ormai sei vicino ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |