PDA

Visualizza la versione completa : utilizzo fertilizzanti elos


rescator
13-02-2008, 21:33
salve, qualcuno usa normalmente i fertilizzanti della elos?
Non sono mai riuscito a capire bene le dosi d a immettere nell'acquario.
Non utilizzo fase 2 perchè può provocare la formazione di alghe. Pur tuttavia, utilizzando la metà delle dosi consigliata dopo l'introduzione di fase 1 k40 ed extra1 si nota lapresenza di alghe filamentose. L'acquario è un elos da 180 litri con filtro equilibrium (ma funziona????) e terra allofana.
E' possibile che siano cosi' difficili da usare?
Grazie!

TuKo
13-02-2008, 23:21
Chissà nelle sezione dedicata alla fertilizzazione di cosa si parla #24 #24 #24 ?????

Sposto il 3d,la prossima volta fai un po più di attenzione nello scegliere la sezione ;-) ;-)

luciano P
14-02-2008, 12:26
salve, qualcuno usa normalmente i fertilizzanti della elos?
Ciao.
SI :-)) :-)) :-)) da qualche anno!!! e con risultati tangibili.
L'acquario è un elos da 180 litri con filtro equilibrium (ma funziona????) e terra allofana.
Credo che tu sia in possesso dell'Elos 80x50x50h (identico al mio :-) )
Il filtro funziona fin troppo bene (ovviamente e` il mio metro), e` stato tolto 6 mesi fa per esigente di lay-out (mi diletto), dopo anni di onorato servizio.
E' possibile che siano cosi' difficili da usare?
Grazie! Ne piu` e ne meno di come son difficili i concimi delle aziende concorrenti dello stesso livello.

Passiamo alle domande, che ovviamente saranno tante, ma servono a darci la misura della tipologia di conduzione che stai attuando:
1) Da quanto tempo gira la vasca.
2) Valori medi della vasca "KH,GH,pH, No3, PO4".
3) Cambi acqua "frequenza, volume e ricondizionamento (i sali che usi)".
4) Luce "durata, quantita` e tipologia di luce (gradi K)"
5) Piante "tipologia, velocita` di crescita, stato di benessere".
6) Equilibrium "frequenza lavaggio spugna, regolazione valvola biologico"
7) Concimi "quantita` dosate e frequanza settimanale"

Credo che al momento sia tutto, ma non dubitare che di domande ne verranno anche altre (mi spiace) :-)) :-)) :-)) ...

balocco
14-02-2008, 16:16
Anche io ho una domanda:
Stai usando i prodotti della nuova linea (flaconi in vetro) oppure quelli della vecchia (flaconi in alluminio) ?

rescator
14-02-2008, 22:10
dunque..la vasca è infatti un 80x50x50 La vasca gira da circa 6 mesi.
Kh circa 3 con difficoltà perchè c'è come fondo terra allofana e quindi ne avremo per ancora alcuni mesi. Faccio cambi d'acqua regolari una volta alla settimana di 25 litri con acque osmotizzata. aggiungo due bustine in tanica da 5 gr di kh+.
Poi in genere aggiungo nell'arco della settimana un litro di acqua co aggiunta di una bustina da 10 gr di kh+ per portare il kh a circa 3°. Il ph è circa 6/6,5 . aggiungo co2 una bolla al secondo giorno e notte. Non esistono nè fosfati nè nitrati. Il gh non lo misuro perchè i misuratori gi gh non sono attendibili, e al momento non so dire i microsimens.Le lampade sono 4 t5 da 24 watt e precisamente: 3 lampade super day della AQ e una lampada pro plant della arcadia( di colore rosato, che non mi convince molto).Le piante sono delle criptocorine, della rotala delle valisnerie, della alternantera una ninphaea rossa alcune cabomba un aponogeton tolto in fretta perchè divenuto enorme, vescicularia, micratemnun con crescita stentata. La spugna la sciacquo ogni tre settimane ed ho inserito nello scomparto della pompa della ovatta(la lascio?) perchè mi da l'impressione che il filtro equilibrium sia un po una scatola vuota, ma se dici che funziona...Valvola del filtro regolata un poco piu' del minimo.La frequenza della fertilizzazione è una volta ogni due settimane la metà delladose segnata. Evito fase2. uso fertilizzanti in contenitore di vetro. Si formano alghe filamentose e l'acqua alterna momenti di trasparenza cristallina a momenti di leggera tobidità. Introduco come batteri green bacter della ada.
Grazie...

balocco
14-02-2008, 22:40
La mia ipotesi è che il tuo problema sia proprio la mancanza di macroelementi (Fase2), le piante utilizzano i nutrimenti in modo proporzionale tra di loro, e se uno di questi viene a mancare le piante non utilizzano nemmeno gli altri che tendono ad accumularsi a favore delle alghe. In sostanza non fornendo fosforo e azzoto le tue piante non riescono ad assimilare nemmeno i micro e li potassio e le alghe ne approfittano.

Anche i dosaggi mi sembrano troppo esigui, io utilizzo gli stessi prodotti nei giorni previsti dal protocollo, ho solo ridotto di qualche decimo di ml le dosi consigliate.
Io proverei ad utilizzare anche il Fase2 seguendo il protocollo consigliato, nei giorni consigliati, partirei a dosi ridotto (1/3) per aumentare gradualmente fino a trovare il giusto dosaggio.

In ogni casoLuciano P è sicuramente più autorevole di me e dunque prima di fare cambiamenti attendi il suo consiglio.

luciano P
15-02-2008, 11:19
dunque..la vasca è infatti un 80x50x50 La vasca gira da circa 6 mesi.
Kh circa 3 con difficoltà perchè c'è come fondo terra allofana e quindi ne avremo per ancora alcuni mesi.
Ciao Rescator prima di tutto grazie a te per aver risposto al filottino di domande.
La vasca e` identica alla mia, a parte la parte illuminante (Ho in piu` un'HQI da 150W), la Terra natural soil avrebbe dovuto smettere, dopo 6 mesi di attivita` di consumare bicarbonati e carbonati, ma piu` sotto ti spiego (cerco) i perche!

Faccio cambi d'acqua regolari una volta alla settimana di 25 litri con acque osmotizzata. aggiungo due bustine in tanica da 5 gr di kh+.
Poi in genere aggiungo nell'arco della settimana un litro di acqua co aggiunta di una bustina da 10 gr di kh+ per portare il kh a circa 3°. Il ph è circa 6/6,5 . aggiungo co2 una bolla al secondo giorno e notte.
Hai il Kh al limite nel senso che, se settimanalmente devi riportarlo a 3, spesso sei tra l'uno e il due (troppo basso). Devi (dovresti) cercare di mantenere una forchetta compresa tra il 4 e il 6 (un buon tampone per il pH non guasta mai).
Infatti anche il pH, secondo la mia visione, e` un po` troppo basso (nonche` nella tua vasca siano presenti natanti che lo richiedono), solitamente consiglio di mantenersi intorno alla neutralita (ergo un 7) che con un KH di 5, mantiene un discreto tenore di Co2 e soprattutto, permette una buona proliferazione batterica (i nostri alleati).

Non esistono nè fosfati nè nitrati. Il gh non lo misuro perchè i misuratori gi gh non sono attendibili, e al momento non so dire i microsimens.
Non sapevo dell'inattendibilita` del test del GH, anzi solitamente e` uno dei test piu` precisi (ovviamente dipende dalla marca del KIT), questo test e` un fondamentale e il suo valore ci permette di vedere se, nella tua vasca, sono presenti il calcio e il magnesio.
La mancanza di questo parametro, unita ai cambi d'acqua effettuati (con l'aggiunta del solo KH+), mi fa supporre che questo valore sia troppo basso e spiega/giustifica (in parte), la tendenza al consumo di KH anche dopo 6 mesi che la vasca gira.

Le lampade sono 4 t5 da 24 watt e precisamente: 3 lampade super day della AQ e una lampada pro plant della arcadia( di colore rosato, che non mi convince molto).Le piante sono delle criptocorine, della rotala delle valisnerie, della alternantera una ninphaea rossa alcune cabomba un aponogeton tolto in fretta perchè divenuto enorme, vescicularia, micratemnun con crescita stentata.
Lampade e piante saranno affrontate in seguito, anche se la stentata crescita di due varieta` mi da alcune indicazioni

La spugna la sciacquo ogni tre settimane ed ho inserito nello scomparto della pompa della ovatta(la lascio?) perchè mi da l'impressione che il filtro equilibrium sia un po una scatola vuota, ma se dici che funziona...
Valvola del filtro regolata un poco piu' del minimo.
Mi spiace dell'impressione che hai del filtro equilibrium e spero solo, una volta imparati pregi e difetti, di vederti giocare con lo stesso e al momento consiglio di aumentare la frequenza del lavaggio spugna

La frequenza della fertilizzazione è una volta ogni due settimane la metà delladose segnata. Evito fase2. uso fertilizzanti in contenitore di vetro. Si formano alghe filamentose e l'acqua alterna momenti di trasparenza cristallina a momenti di leggera tobidità. Introduco come batteri green bacter della ada.
Grazie...
Anche qui e` tutto da correggere e da valutare attentamente, ma cerchiamo di fare un passo alla volta, con calma e serenita`:

Ora passiamo alle azioni correttive :-) :-) :
1)Vai avanti a dosare ad ogni cambio d'acqua le stesse quantita` di sali KH+, cercando di non far scendere sotto il 3 questo valore.
2)Misura il GH e portalo, con molta gradualita` (2 punti a settimana e non di piu`) in un valore tra 8 e 10, per farlo puoi usare tranquillamente l'Elos Rigenera e/o in alternativa, usa prodotti sia commerciali sia fai da te ma che ti permettano di controllare bene quello che fai....
3)Inzia a dosare su base giornaliera i concimi (tutti e 3), quanto descritto da Balocco e` un buon inizio "partirei a dosi ridotto (1/3) per aumentare gradualmente fino a trovare il giusto dosaggio." #36# #36# .

Se ti diletti nella lettura (guarda che e` una lungaggine infinita divisa in 3 parti) un giro nei miei vecchi post (una sorta di diario di conduzione ove leggi anche ddi distastri) ti puo essere d'aiuto a comprendere un po` piu` affondo quanto ho riportato e le mie vere intenzioni:
1a parte) http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6121&whichpage=1
2a parte) http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7359&whichpage=1
3a parte) http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10706&whichpage=1
A presto

rescator
17-02-2008, 15:09
Dunque...non ho misurato fino d ora il gh perchèil mio negoziante, rivenditore elos e con splendidi acquari in negozio, sostiene che i misuratori del gh sono influenzati anche da altri fattori quali i residui organici presenti in vasca. Ho comunque comperato un misuratotore liquido della tetra di gh e la misurazione ha dato 2 (!!) come gradi. Il kh è invece circa 4. evidentemente sarà il caso di aggiungere elos rigenera per portare il gh almeno verso 8/10. Posso utilizzarlo introducendolo nella tanica da 25 litri che uso normalmente per i cambi di acqua o è preferibile introdurlo direttamente in vasca? C'è scritto sulla presentazione che a differenza di altri prodotti è di più difficile diluizione, questo significa che tende ad intorbidire l'acqua? tu lo usi? L'acqua non è quasi mai cristallina, ma presenta una certa fastidiosa opacità. E' dovuto al fatto che i batteri con un gh basso non riescono ad insediarsi? Per quanto riguarda la fertilizzazione, che ho sospeso per una settimana, devo riprenderla o è meglio aspettare di aver alzato il gh? utilizzo normalmente anche fase due o lascio stare fase due e utilizzo fase 1 k40 ed extra uno? Grazie e buona domenica!

luciano P
18-02-2008, 13:31
Dunque...non ho misurato fino d ora il gh perchèil mio negoziante, rivenditore elos e con splendidi acquari in negozio, sostiene che i misuratori del gh sono influenzati anche da altri fattori quali i residui organici presenti in vasca.
Mi piacerebbe parlare tanto con lui, ma non e' il caso, anche perche` sembra di capire che, gl'acquari di cui dispone, parlano per lui.
Resto il fatto che il GH e` un fondamentale, qui lo dico e son pronto a confrontarmi con chi dice il contrario, aggiungo che sarebbe interessante conoscere quanto e` il valore nelle sue vasche

Ho comunque comperato un misuratotore liquido della tetra di gh e la misurazione ha dato 2 (!!) come gradi. Il kh è invece circa 4.
evidentemente sarà il caso di aggiungere elos rigenera per portare il gh almeno verso 8/10. Posso utilizzarlo introducendolo nella tanica da 25 litri che uso normalmente per i cambi di acqua o è preferibile introdurlo direttamente in vasca? C'è scritto sulla presentazione che a differenza di altri prodotti è di più difficile diluizione, questo significa che tende ad intorbidire l'acqua? tu lo usi?
Un GH di 2 e` troppo basso, significa avere poco calcio e pochissimo magnesio in vasca (il negoziante quanto ne aggiunge nelle sue meravigliose vasche, intendo di Rigenera :-)) :-)) ).
Da quello che scrivi deduco che disponi del vecchio Rigenera (venduto in polvere, oggi e` in formulazione liquida) ma tranquillo l'ho usati tutti e due ;-) ;-)
Il Rigenera e` una miscela di sali che alza diversi elementi chimici.... nel breve.... sia la conducibilita` (data dalla somma di solfati, cloruri ecc ecc) sia il GH (somma dei sali di Calcio e Magnesio).
Resto il fatto che puoi integrare direttamente sia la tanica sia la vasca (e` indifferente perche` poi si scioglie tutto comunque grazie alla CO2) l'importante e` alzare tutto con gradualita` e massimo, 1-2 punti alla settimana (attieni alle istruzioni ELOS Rigenera, che ricordo fatte bene!!!)


L'acqua non è quasi mai cristallina, ma presenta una certa fastidiosa opacità. E' dovuto al fatto che i batteri con un gh basso non riescono ad insediarsi?
L'aspetto e` quasi lattiginoso?
Tieni presente che i batteri hanno "quasi" le stesse esigenze dei vegetali (parlo di micro e macro) e sono fiducioso che andremo a risolvere anche questo problema e la torbidita` dovrebbe migliorare, per tutta una serie di cause/effetti.

Per quanto riguarda la fertilizzazione, che ho sospeso per una settimana, devo riprenderla o è meglio aspettare di aver alzato il gh? utilizzo normalmente anche fase due o lascio stare fase due e utilizzo fase 1 k40 ed extra uno? Grazie e buona domenica!
Dobbiamo (dovrai) andare di pari passo con tutto, ovvero un colpo alla botte (alzare progressivamente il GH) ed un colpo al cerchio (dosare i concimi) e direi, per non inserire troppe variabili, di:
Dosare secondo protocollo Elos tutti i concimi per 1/3 della dose consigliata (0.33ml in 100lt) nelle giornate indicate sul foglietto illustrativo ovvero:
lunedi, mercoledi,venerdi,domenica Fase1 + K40,
il martedi,giovedi,sabato Fase2 + Extra1
ed alzare il gh di 2 punti alla settimana ovvero dai tuoi 2 a 4

rescator
19-02-2008, 18:58
Ho provveduto ad acquistare l'Elos Rigenera, ed ora proverò ad utilizzarlo con il prossimo cambio d'acqua. Ho fatto misurare la conducibilità dl mio negoziante, è risultata di circa 380 ms. Di per sè non male, ma ottenuta solo co l'introduzione di kh+. Ora provo ad aggiungere anche l'elos rigenera. Ma così facendo, non vado ad aumentare troppo la conducibilità? Volevo anche sapere se quando tu utilizzavi il filtro equilibrium aggiungevi materiale filttrante nello scomparto della pompa o se mi cinsigli di lasciarlo vuoto.
grazie buona serata.

rescator
22-02-2008, 15:20
introdotto 2,5 ml di elos rigenera. Poco per cominciare in attesa di cambio parziale di acqua (25 litri settimanali) con aggiunta di congrua qunatità di elos rigenera. Acqua al momento fastidiosamente torbida. Alghe filamentose in aumento. Nessuna fertilizzazione.Gh sempre circa 2..

luciano P
04-03-2008, 14:26
Perdona la mia assenza ma alcuni problemi personali hanno avuto la precedenza.

Come sta andando?
Si sta risolvendo la questione consumo sali e di torbidita`?

Mi fai cortesemente il punto

Grazie a presto

rescator
04-03-2008, 18:54
Grazie a te figurati.
Sto alzando lentamente il gh con elos rigenera, da una settimana circa. il gh è comunque solo salito di un punto passando da 2 a 3. Ho fertilizzato con un terzo della quantità con fase1 k40 . Con l'introduzione di k40 ho avuto la sensazione di una certa diminuzione delle alghe su alcune foglie, soprattutto di alternantera. Con l'introduzione di fase 1 direi che la situazione è peggiorata. Ho quindi deciso di sospendere la fertilizzazione fino a quando non si alza definitivamente il gh. Intanto cointinuo ad inserire circa 4/5 ml al giorno di elos rigenera. L'acqua è sempre fastidiosamente torbida, in alcuni momenti anche in maniera molto evidente.
Sinceramente mi deprime vedere l'acquario in queste condizioni. Sulle foglie di alcune piante tendono a formarsi delle alghe. ed in alcuni momenti pare che la situazione sia in peggioramento. E' dovuro alla situazione gh e kh?
grazie e scusa il disturbo. Buona serata.

luciano P
05-03-2008, 10:23
Ho quindi deciso di sospendere la fertilizzazione fino a quando non si alza definitivamente il gh. Intanto cointinuo ad inserire circa 4/5 ml al giorno di elos rigenera. L'acqua è sempre fastidiosamente torbida, in alcuni momenti anche in maniera molto evidente.
Sospendere totalmente la fertilizzazione con il fase1 rimane per me un'errore, questo prodotto contiene tutta una serie di micro (Fe,Zn,Cu ecc ecc) resta il fatto, che se noti miglioramenti (diminuzione dell'agressivita` algalee) vai avanti con questo metodo.
Devi comunque essere un po` piu` incisivo con il GH, nel senso che mi sarei aspettato (dpo alcune settimane) una valore intorno al ~5-6, hai chiesto al tuo negoziante (visto e considerato che mostra vasche gestite con elos in forma smagliate) come e quanto concima?

Sinceramente mi deprime vedere l'acquario in queste condizioni. Sulle foglie di alcune piante tendono a formarsi delle alghe. ed in alcuni momenti pare che la situazione sia in peggioramento. E' dovuro alla situazione gh e kh?
Questa velatura potrebbe esser creata da diversi fattori, ovviamente tutti da verificare:
-La quantita di sali dissolti (misurabili sia con il gh e Kh sia con la conducibilita`, tds, ecc, ecc), infatti l'intento di farti alzare i valori di cui sopra, ha anche lo scopo di migliorare la limpidezza.
-La flora batterica, non ancora sviluppata a dovere e in quantita`, ove il Kh e il ph sono importanti (fondamentali) per una buona proliferazione.
-Materiale in sospensione, con bassa carica elettrica (le argille sono un'esempio), son dure (difficili) da flocculare (precipitare sotto forma di fiocchi), e una volta in sospensione servono parecchie settimane a risolverla (ps sono contenute solitamente in tutti i substrati fertili).

Certo che riuscirai ad alzare i valori del Gh e del Kh (perche` credo che tu abbia capito l'importanza di questi parametri), sono anche fiducioso che si risolvera` il problema della fastidiosa velatura...

Dengeki
09-03-2008, 13:35
Se posso permettermi mi introduco anche io nella discussione, approfittando della competenza di Luciano. Il mio acquario ha le seguenti caratteristiche:

VOLUME: circa 150 litri netti.
FONDO: Elos Bottom mineral.
PIANTE: Echinodorus bleheri, Echinodorus ozelot verde, Cryptocoryne wendtii marrone, Cryptocoryne costata, Alternanthera reineckii, Hygrophila corymbosa.
ILLUMINAZIONE: 1x30W 4.000°K + 1x30W 6.500°K + 1x30W 4000K
VALORI: GH 6.0 - KH 6.0 - pH 6.4 - NO2 0.00mg/l.

Fertilizzo con CO2 e fertilizzante liquido Elos Planta 1, ho notato che alcune piante crescono però molto lentamente, ossia Echinodorus bleheri e Alternanthera reineckii. Come dosaggio del fertilizzante liquido ho provato sia ad utilizzare la quantità consigliata (30 ml a settimana), che leggermente sovradosata (40ml) senza ottenere alcuna variazione di crescita e nemmeno aumento di alghe. Vorrei chiederti se secondo te è opportuno integrare con altri fertilizzanti liquidi. Per quanto riguarda l'illuminazione penso vada bene.

luciano P
12-03-2008, 11:23
Ciao Ernesto,

Credo che alla tua vasca (alle piante per essere precisi) manchi la parte di Macro che si dosa usando il l'Elos Planta2.
Solitamente suggerisco di usarli entrambi:
Il Planta1 (che contiene tutta la serie di micro atte alla crescita bella distesa delle foglie) tutte le settimane ed il Planta2 (che contiene tutta una serie di macro, tra cui il Potassio, il Magnesio e credo anche l'Azoto e il Fosforo, anche se quest'ultimi dovrei verificarli) ogni 2 week e ovviamente dopo il cambio d'acqua, tieni anche bene in mente che le quantita` che si usano sono diverse tra i due (leggi le istruzioni riportate sull'etichetta).

Il crescere lentamente e` un sintomo, ma non sempre e` di facile interpretazione, le altre piante ad esempio che velocita` hanno?

rescator
12-03-2008, 16:21
ciao, ti aggiorno sulla situazione del mio acquario. La misurazione del gh da come risultato 4 da due che era. Credevo di più, ma comunque continuo ad aggiungere elos rigenera. il kh è 5. fertilizzo come da te consigliato con tutti e 4 i fertilizzanti della elos, e chiaramente si nota che le piante assorbono. Sulle foglie dell'alternantera e della rotala si formano fastidiose alghe a puntino verdi. Una settimana fa stufo di vedere l'acqua sempre piuttosto torbida ho introdotto accu-clear dell API che ha funzionato nel giro di poche ore e l'acqua è rimasta limpida in maniera discreta. Non mi piace molto utilizzare questi prodotti floculanti ma ero veramente stufo della continua nebbia nell'acquario. Ho la sensazione, ma posso sbagliarmi, che dopo l'utilizzo di fase 1 le alghe abbiano un aumento. La dose di fertilizzante continua ad essere ridotta ad un terzo circa della dose consigliata. Vedo di allegarti qualche fotografia.
Grazie!

luciano P
12-03-2008, 16:51
Ciao,
Vorrei (mi piacerebbe tantissimo) che arrivaste almeno a questi livelli, la foto e` un po` datata, era in preparazione per un contest e ovviamente, la concimazione era tutta Elos.
I valori che mantenevo erano (e sono anche oggi) quelli che vi ho elencato.Una bolbitis semplice semplice http://www.acquariofilia.biz/allegati/porzione_193.jpg Giocando con il REA30 http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto_zoo_612.jpg

Dengeki
12-03-2008, 22:00
Per quanto riguarda la velocità di crescita posso dirti che l'Hygrophila corimbosa, che è l'unica pianta a crescita veloce che ho cresce molto rapidamente e con foglie larghe. Proverò ad integrare con il Planta 2 allora.

bubba21
15-03-2008, 14:16
Ciao, posso insediarmi in questo post?

Vi racconto la mia "storia" per cercare di avere un aiuto, vista soprattutto la preparazione di luciano P (con il quale mi complimento per la vasca mostrata sopra!).

Allora ho un acquario 100x40x40, illuminazione 3x39 T5 6500K, fondo ELOS TERRA.

Valori dell'acqua: Ph 6,7 - Kh 5 - gh 10 - NO2 0 - NO3 5 - PO4 0,1

Fornisco CO2 24 ore al giorno per avere il ph a 6,7.


Adesso vi spiego la cavolata che ho fatto: in un momento di follia ho fatto una potatura esagerata e da quel momento sono inziate le filamentose.. Sto cercando di debellarle ancora oggi, dopo un mese dalla potatura ma niente da fare.. Ho inserito nuove piante a crescita veloce Hygrophila, Rotala e via dicendo, ma purtroppo non c'è niente da fare.. Fertilizzo con ELOS F1, F2 e K40 (a giorni alterni e F1 e K40 insieme), ho ridotto le dose, ho provato anche a fermare la fertilizzazione ma proprio zero! Continua imperterrite a crescere..

Qualcuno riesce a darmi un consiglio su come potrei muovermi?

Ho solo 5 pesci in acquario, ovvero 5 siamensis.. e basta..

balocco
15-03-2008, 15:00
bubba21 secondo me è solo questione di tempo, sembra che tu stia facendo le cose per bene devi dare alle piante il tempo di riprendersi.

Al massimo se hai posto per quelche stelo di Cabomba te la consiglio, nel mio ha fatto miracoli.

bubba21
15-03-2008, 15:16
Ho riempito l'acquario di cabomba!! Però anche su quella si fanno su le alghe verdi.. E su quelle che pianto e ripianto si forma proprio una patina verde più scura..sembrerebbero quasi ciano..

balocco
15-03-2008, 18:13
Se cono cyano le cose cambiano, posta un paio di foto nella sezione alghe e vediamo.

bubba21
15-03-2008, 20:13
No non sono ciano, cioè nella parte medio alta dell'acquario sono filamentose, assicurato! In basso basso c'è un filo di ciano ma niente di preoccupante.. Sono le filamentose che mi stufano -04

Adesso interrompo la fertilizzazione!

luciano P
17-03-2008, 09:44
Per quanto riguarda la velocità di crescita posso dirti che l'Hygrophila corimbosa, che è l'unica pianta a crescita veloce che ho cresce molto rapidamente e con foglie larghe. Proverò ad integrare con il Planta 2 allora.
Bene Ernesto :-) :-)


Valori dell'acqua: Ph 6,7 - Kh 5 - gh 10 - NO2 0 - NO3 5 - PO4 0,1
Fornisco CO2 24 ore al giorno per avere il ph a 6,7.


Ciao Bubba,

Mi spieghi lo scopo/utilita` del mantenere il valore del pH a 6,7 ?
Normalmente per avere la stessa quantita` di CO2 e` meglio (sarebbe) avere un'alcalinita` (KH) piu` alta diciamo un bel 7, con un pH che varia tra il 7 e il 7,2 (pH ~neutro). Il risultato di tale azione porta (solitamente) un maggiore benessere di tutta la parte biologica della tua vasca (i batteri), che libera di crescere velocemente e bene, aiuta la vasca, le piante ed i pesci a svilupparsi meglio.

Anche il Po4 mi sembrano un po` troppo bassi per come concimi, prima di tutto il casino algalee che hai in corso, come erano messi?

PS per le filamentose sarebbe sufficente un bel giro di protalon, ma prima (o durante) devi capire il perche` di questa anomala crescita algalee....

bubba21
17-03-2008, 16:00
luciano P, grazie per la risposta e l'interessamento! ;-)

Allora vediamo un po' la situazione.. Il ph a quel valore lo ho diciamo impostato perchè pensavo di inserire neon o comunque caracidi e il ph sarebbe adatto a loro.. Guardando la tabella della Dennerle avrei una concentrazione di 32 mg/l di CO2..

I PO4 sono sempre restati a quel valore da quando ho avviato la vasca, cioè a dicembre (0,1) e come dici te, se relazioniamo con gli NO3 (1:10) sono bassi..

Per quanto riguarda il casino algale come ho scritto sopra tutto è scaturito da una mia massiccia (quanto sbagliata) potatura..da lì continuano a crescere!

luciano P
17-03-2008, 17:28
Ciao Bubba.
Provo a risponderti tra le righe.

luciano P, grazie per la risposta e l'interessamento! ;-)
Di nulla, anche perche` vorrei vedere anche tutti voi dilettarvi e rilassarvi vedendo cosa si riesce ad ottenere con i prodotti della Elos ;-) ;-) .

Allora vediamo un po' la situazione.. Il ph a quel valore lo ho diciamo impostato perchè pensavo di inserire neon o comunque caracidi e il ph sarebbe adatto a loro.. Guardando la tabella della Dennerle avrei una concentrazione di 32 mg/l di CO2..
Infatti e detto nel breve, sei nella condizione di voler spingere la vasca (lo dice la quantita` di luce e la tua vasca dispone di 1w/lt e il valore della CO2 al valore che hai riportato), senza il supporto della concimazione (la benzina.... :-)) :-)) :-)) ).
Sono abituato a vedere le vasche da un punto di vista un po` diverso dal solito e cioe` fatto 100 la luce ed i concimi, regolo la velocita` delle piante con la CO2 (calcolato dal rapporto tra pH e KH), ecco che nasce il consiglio di alzare (pian piano) il valore del pH, diminuendo la co2 erogata o alzando il KH. Nell'intento di rallentare (un poco) il sistema vasca e stimolando contemporaneamente la proliferazione batterica (cioe` la parte biologica) che trova il suo valore ideale verso la neutralita`.

I PO4 sono sempre restati a quel valore da quando ho avviato la vasca, cioè a dicembre (0,1) e come dici te, se relazioniamo con gli NO3 (1:10) sono bassi..
Altro dato fondamentale, per la gestione che stai adottando (la concimazione Elos) mi trovi nella condizione di chiederti se la misura la esegui dopo circa 30' il dosaggio del Fase2 e con quale tipo di test, e se adotti resine anti fosfati?
perche` il tuo dato non trova nessun raffronto con quanto visto fino ad oggi nelle vasche di chi usa tale concimazione....

Per quanto riguarda il casino algale come ho scritto sopra tutto è scaturito da una mia massiccia (quanto sbagliata) potatura..da lì continuano a crescere!
Considerando che sai gia` dove sta l'errore non inferisco oltremodo, quello che consiglio e` che con l'esperienza s'impara "solitamente a proprie spese" e peccato che arrivi sempre tardi (intendo l'esperienza!!!!).

Potresti anche essere cosi gentile da dirmi come ricondizioni l'acqua (tipo di sali ecc ecc)?

A presto

bubba21
17-03-2008, 17:38
Con molto piacere! :-))

Solo una cosa, ho 140 litri netti di vasca, quindi non è proprio 1W/l però volevo come dici te spingerla come vasca..

Si putroppo con l'esperienza si impara ma ho fatto proprio una gran ******* :-D

Se devo essere sincero non ho mai fatto caso a quando facevo il test, però non penso proprio di averlo fatto dopo il periodo di tempo da te indicato perchè fertilizzo di fretta nel primo pomeriggio e i test li faccio con più calma quando ho un po' di tempo quindi non credo proprio..

Resine antifosfati zero, come neanche antinitrati per dirla tutta.. Il test è della Askoll a reagente liquido.. Non vorrei che il problema fosse appunto di mancanza di fosfati però ovviamente non me ne intendo e non so che cosa potrebbe portare questa carenza, quindi a te la parola su questo discorso :-D

Per quanto riguarda il ricondizionamento dell'acqua ho un impianto ad osmosi (comperato da Decasei) a tre stadi con membrana Filmtec, carbon-block e filtro sedimenti. L'acqua la tratto in seguito con il Seachem Equilibrium per alzare il Gh e col Ph Buffer dell'Easy Life per quanto riguarda il Kh.. Altro non saprei dirti..Rabbocco l'acqua evaporata solo con osmosi.. Altre informazioni da darti non ne ho.. Grazie ancora per l'aiuto! ;-)

luciano P
17-03-2008, 18:29
Ciao
Rispondo sempre tra le righe, per non perdere il filo!!!

Solo una cosa, ho 140 litri netti di vasca, quindi non è proprio 1W/l però volevo come dici te spingerla come vasca..
Io avrei detto che fossero circa 130#125lt netti, perche` solitamente il vetro non va contato, son certo che hai messo un po di piu` di 20lt di "terra natural soil", come son certo che non e` riempita fino all'orlo :-D :-D :-D , ma non cambia molto l'idea!!!

Si putroppo con l'esperienza si impara ma ho fatto proprio una gran ******* :-D
Sapessi quante ne ho fatte e quante ne faro` ancora!!! :-)) :-)) :-))

Se devo essere sincero non ho mai fatto caso a quando facevo il test, però non penso proprio di averlo fatto dopo il periodo di tempo da te indicato perchè fertilizzo di fretta nel primo pomeriggio e i test li faccio con più calma quando ho un po' di tempo quindi non credo proprio..
Resine antifosfati zero, come neanche antinitrati per dirla tutta.. Il test è della Askoll a reagente liquido.. Non vorrei che il problema fosse appunto di mancanza di fosfati però ovviamente non me ne intendo e non so che cosa potrebbe portare questa carenza, quindi a te la parola su questo discorso :-D
Azz Bubba.... non ho mai (nonostante sia venduta ove mi diletto) confrontato i test Elos con i tuoi :-( :-( , quindi mi viene difficile dirti come stiamo a MACRO (quanto son reali), potrei chiederti di prelevare dell'acqua e farla analizzare dal tuo pescivendolo, sperando che utilizzi Test Elos per poterli confrontarecon il tal quale (stesso campione)
Ma questa e` la prima ipotesi..... ove vanno i tuoi fosfati.

Per quanto riguarda il ricondizionamento dell'acqua ho un impianto ad osmosi (comperato da Decasei) a tre stadi con membrana Filmtec, carbon-block e filtro sedimenti.
Bene le Filmtec sono ottime....

L'acqua la tratto in seguito con il Seachem Equilibrium per alzare il Gh e col Ph Buffer dell'Easy Life per quanto riguarda il Kh.. Altro non saprei dirti..Rabbocco l'acqua evaporata solo con osmosi.. Altre informazioni da darti non ne ho.. Grazie ancora per l'aiuto! ;-)
Seconda ipotesi (spero interessante anche lei)...
L'equilibrium e` settato (studiato) per andar bene con i suoi prodotti (il resto della linea Seachem ;-) ) infatti quel bel 0,11 % di ferric sulfate va a nozze con il fosfato (insieme precipitano che e` una bellezza) formando un bel sale sul fondo....... Ma nulla e` perduto, prova a dosare il fase2 lontano dall'equilibrium... (24-36ore).
Il prodotto per alzare il KH non lo conosco quindi non mi pronuncio, spero solo che non sia formulato solo con Bicarbonato di sodio (Baking Soda per i piu`).

bubba21
17-03-2008, 21:37
[quote="luciano P"]
Io avrei detto che fossero circa 130#125lt netti, perche` solitamente il vetro non va contato, son certo che hai messo un po di piu` di 20lt di "terra natural soil", come son certo che non e` riempita fino all'orlo :-D :-D :-D , ma non cambia molto l'idea!!!

La vasca è un 100x40x40 quindi 160 lordi, ho messo esattamente 20 litri di natural soil e l'acqua è fino a neanche 1 cm dal bordo :-)) :-D


Azz Bubba.... non ho mai (nonostante sia venduta ove mi diletto) confrontato i test Elos con i tuoi :-( :-( , quindi mi viene difficile dirti come stiamo a MACRO (quanto son reali), potrei chiederti di prelevare dell'acqua e farla analizzare dal tuo pescivendolo, sperando che utilizzi Test Elos per poterli confrontarecon il tal quale (stesso campione)
Ma questa e` la prima ipotesi..... ove vanno i tuoi fosfati.

Il pescivendolo più vicino (se così si può chiamare) si fa pagare per farsi fare i test e usa le striscette della sera... #07 E comunque non ha Elos, Sera e Azoo...insomma lasciamo perdere #06


Bene le Filmtec sono ottime....

In effetti me le hanno consigliate in molti!


L'equilibrium e` settato (studiato) per andar bene con i suoi prodotti (il resto della linea Seachem ;-) ) infatti quel bel 0,11 % di ferric sulfate va a nozze con il fosfato (insieme precipitano che e` una bellezza) formando un bel sale sul fondo....... Ma nulla e` perduto, prova a dosare il fase2 lontano dall'equilibrium... (24-36ore).
Il prodotto per alzare il KH non lo conosco quindi non mi pronuncio, spero solo che non sia formulato solo con Bicarbonato di sodio (Baking Soda per i piu`).[/b]

In che senso dosare il Fase2 lontano 24-36 ore? L'equilibrium lo inserisco quando faccio i cambi (fino ad adesso 10% ogni settimana, ma da adesso faccio 15% ogni due) quindi non penso che sia capitato molte volte di aver fertilizzato e aver cambiato l'acqua subito dopo se è questo che intendi..

Per il prodotto del Kh non ti so dire..me l'ha consigliato un negoziante (quello da cui vado, è a 40km ma me li faccio volentieri!)..ha detto che è molto usato nei marini..

luciano P
18-03-2008, 17:35
Il pescivendolo più vicino (se così si può chiamare) si fa pagare per farsi fare i test e usa le striscette della sera... #07 E comunque non ha Elos, Sera e Azoo...insomma lasciamo perdere #06

In che senso dosare il Fase2 lontano 24-36 ore? L'equilibrium lo inserisco quando faccio i cambi (fino ad adesso 10% ogni settimana, ma da adesso faccio 15% ogni due) quindi non penso che sia capitato molte volte di aver fertilizzato e aver cambiato l'acqua subito dopo se è questo che intendi..

Per il prodotto del Kh non ti so dire..me l'ha consigliato un negoziante (quello da cui vado, è a 40km ma me li faccio volentieri!)..ha detto che è molto usato nei marini..

Ciao, E` un peccato che non si possa fare dei raffronti e considerato che le fa pagare ed che usa le strisce, rimaniamo con il dubbio.

Normalmente e` meglio fare un bel cambio acqua, dosare sali ad HOC (nel tuo caso e` l'equilibrium che contiene quanto detto) e poi dosare la concimazione che avevi in quel giorno.
Ora non sapendo come gestisci il tutto, consigliavo di dosare il FASE2 (che contiene Macro) dopo 24-36 questa azione (il cambio acqua), l'intento sarebbe quello di evitare il precipitare della parte di fosfato "fresca" e dosata con il FASE2.

Se non mi sono spiegato bene chiedi pure.
Lucio

La vasca di cui sotto e` un'altro esempio, trattasi di un 80x50x50 con 246w di luce 150w in HQI e 96w in T5, in questo caso si trattava della gestione con la nuova Linea Elos.

bubba21
18-03-2008, 17:38
Si ho capito, ma non capisco perchè dici che i fosfati debbano precipitare.. Cioè non è che potrebbero essere già a 0,1 e in questo caso, sicuramente anche per il fatto che ho solo 5 pesci i fosfati è difficile che crescano..

Comunque per raccontare tutto, ho fermato la fertilizzazione da qualche giorno e le alghe rallentano drasticamente.. Mio dio che confusione!! #07

luciano P
19-03-2008, 09:59
Si ho capito, ma non capisco perchè dici che i fosfati debbano precipitare.. Cioè non è che potrebbero essere già a 0,1 e in questo caso, sicuramente anche per il fatto che ho solo 5 pesci i fosfati è difficile che crescano..
Ciao,
Sono concorde nell'affermare che 5 piccoli natanti come i tuoi non danno nessun contributo.
Resta il fatto che, mi sarei aspettato un valore di PO4 un po` piu` altino, ma forse le tue misure avvengono lontane dal dosaggio del Fase2 (che come ti dicevo contiene macro).

Comunque per raccontare tutto, ho fermato la fertilizzazione da qualche giorno e le alghe rallentano drasticamente.. Mio dio che confusione!! #07
Ottimo :-) :-) , Se stanno rallentando sei sulla strada giusta #36# #36# appena son debellate, riprendi a concimare, ma partendo lentamente...

Resta il fatto per risolvere i problema alghe abbiamo solo un strategia.... stimolare la crescita vegetale (unico nostro vero alleato), ovviamente sempre con molta calma.

A presto
lucio

-ale-
20-03-2008, 03:51
ciao luciano P, scusa ti volevo fare una domanda veloce....come mai ti sei augurato che non ci fosse stato bicarbonato di sodio nel prodotto che usa bubba21, per alzare il kh ? ha delle controindicazioni?

luciano P
20-03-2008, 09:40
ciao luciano P, scusa ti volevo fare una domanda veloce....come mai ti sei augurato che non ci fosse stato bicarbonato di sodio nel prodotto che usa bubba21, per alzare il kh ? ha delle controindicazioni?

Ciao Ale,
Considerato che teniamo molto alle nostre plantule e che raramente si conosce la composizione di un prodotto, cerco sempre di stimolare il ragionamento senza escludere nulla.
In altra sede abbiamo disquisito riguardo le giuste quantita` di sodio e all'uso generalizzato di bicardonato di sodio per alzare l'alcalinita` (KH),
di seguito alcuni tratti:
http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5308&whichpage=2
Qui si parlava addirittura dell'apporto di sodio dato dall'utilizzo del clismalax http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=9540
Cosa ne pensi?
A presto

bubba21
20-03-2008, 12:53
Si ho capito, ma non capisco perchè dici che i fosfati debbano precipitare.. Cioè non è che potrebbero essere già a 0,1 e in questo caso, sicuramente anche per il fatto che ho solo 5 pesci i fosfati è difficile che crescano..
Ciao,
Sono concorde nell'affermare che 5 piccoli natanti come i tuoi non danno nessun contributo.
Resta il fatto che, mi sarei aspettato un valore di PO4 un po` piu` altino, ma forse le tue misure avvengono lontane dal dosaggio del Fase2 (che come ti dicevo contiene macro).

Comunque per raccontare tutto, ho fermato la fertilizzazione da qualche giorno e le alghe rallentano drasticamente.. Mio dio che confusione!! #07
Ottimo :-) :-) , Se stanno rallentando sei sulla strada giusta #36# #36# appena son debellate, riprendi a concimare, ma partendo lentamente...

Resta il fatto per risolvere i problema alghe abbiamo solo un strategia.... stimolare la crescita vegetale (unico nostro vero alleato), ovviamente sempre con molta calma.

A presto
lucio

In effetti non capisco il motivo del PO4 così basso, quasi quasi metto 50 pesci in un colpo, vediamo se non si alzano sti bastardi! :-D :-D

A parte gli scherzi, in settimana vado a prendere 5 caracidi da inserire, per il momento mi consigli di abbassare la CO2 giusto? (certo che adesso come adesso c'è un effetto pearling che è una bellezza! :-)) )

Come dici te devo contare sulle piante! E questa volta stare molto più attento a quello che faccio! #12

luciano P
20-03-2008, 14:16
In effetti non capisco il motivo del PO4 così basso, quasi quasi metto 50 pesci in un colpo, vediamo se non si alzano sti bastardi! :-D :-D

A parte gli scherzi, in settimana vado a prendere 5 caracidi da inserire, per il momento mi consigli di abbassare la CO2 giusto? (certo che adesso come adesso c'è un effetto pearling che è una bellezza! :-)) )

Come dici te devo contare sulle piante! E questa volta stare molto più attento a quello che faccio! #12

Ciao
Magari il test non e` piu` affidabile, vuoi per cattiva conservazione vuoi per scadenza (non sono tante le aziende che riportano la stessa sulle confezioni), vuoi anche che parte con un'errore di fondo.
Anche quando tutto girava bene i valore dei PO4 era identico (correggimi se sbaglio)...

Per il perlage, dovresti vedere le bolle che fanno le foglie Hydrocotyle sibthorpioides, con il pH a 7<>7,2 e nonostante una concimazione non ancora il linea.... infatti anch'io sto litigando con le alghe (al momento molto agressive sui vetri) ma solo perche` quando sono prossimo al rifacimento (in toto) della vasca inizio a provare tutto quello che mi capita a tiro...
Attualmente (3 settimane fa) avevo il vasca questi valori:
Alcalinita` 8 (detto anche KH)
GH 12 (Ca ~50ppm e Mg ~15ppm)
pH 7.0<>7.2 (con HCI accesa) pHmetro elettronico
No3 15<>5 (dopo 4 gg)
Po4 1,5<>0,5 (dopo 4 gg)
Ferro e` tanto che non lo misuro
Redox 460 Mv

Per le piante, vedo che hai capito #36# #36# che sono solo nostre alleate..... bene ;-) ;-) .

-ale-
20-03-2008, 14:27
luciano P, penso che la discussione sia decisamente fuori dalla mia portata, sono sincero...=) ti dico che è da due giorni che ho letto la guida di walter peris e le mie conoscenze non sono tali da argomentare...ho alle spalle mesi di acquariofilia, passami il termine, ''cazzona''...mi sto accingendo ora a provare a fare le cose come si deve su un 30 litri per poi passare al 160 che ho già ma lascio vuoto (e così da 4 mesi) perchè prima davvero voglio avere un'idea di come è gestire una vasca dedicata alle piante con molta luce, dato che sul piccolo siamo su 1,5 w/l e sul medio 1 w/l di hqi (oddio ce la farò a gestire tutta sta luce?).
La mia banale domanda che posso porgerti dopo le letture da te mostrate è: utilizzando io il metodo peris, nelle dosi da lui consigliate, senza aggiungere sale marino e stronzio eccederei col sodio? o andrebbe bene?

luciano P
20-03-2008, 15:10
luciano P, penso che la discussione sia decisamente fuori dalla mia portata, sono sincero...=) ti dico che è da due giorni che ho letto la guida di walter peris e le mie conoscenze non sono tali da argomentare...ho alle spalle mesi di acquariofilia, passami il termine, ''cazzona''...mi sto accingendo ora a provare a fare le cose come si deve su un 30 litri per poi passare al 160 che ho già ma lascio vuoto (e così da 4 mesi) perchè prima davvero voglio avere un'idea di come è gestire una vasca dedicata alle piante con molta luce, dato che sul piccolo siamo su 1,5 w/l e sul medio 1 w/l di hqi (oddio ce la farò a gestire tutta sta luce?).
La mia banale domanda che posso porgerti dopo le letture da te mostrate è: utilizzando io il metodo peris, nelle dosi da lui consigliate, senza aggiungere sale marino e stronzio eccederei col sodio? o andrebbe bene?

Ciao Ale,
Non sono i volumi (delle nostre vasche) a fare la differenza, come nemmeno il numero delle stesse, e` solo la passione e la voglia di confronto (aperto e genuino) , e` solo la voglia di capire, sperimentare e crescere.
Diversi anni fa` son partito proprio con il metodo Walter Peris, personalmente lo ritengo un buon metodo, discretamente collaudato e conprovato da altri utenti.
Come tutti i metodi (commerciali e non) ha i suoi limiti (fidati che non hanno ancora inventato il metodo perfetto), ovviamente se scegli di usare questa tipologia di conduzione, devi attenerti a quanto indicato nel suo sito e quanto riportato da me non ha nessun conto, usa i suoi riferimenti e i suoi valori...
Del resto, se decidi di usare il metodo Crypto devi attenerti a quanto riportato per tale metodo... e cosi via discorrendo ;-) .

Per quanto a intensita` luminosa, se sono arrivato/riuscito a gestire 2,4w/lt non vedo perche` non dovresti anche tu!!!

bubba21
20-03-2008, 15:29
Magari è proprio un errore di test, anche se l'ho comperato da poco, conservato in maniera buona (non al sole o a fonti di calore o umidità). Vedremo con l'ingresso di nuovi ospiti..

Il Redox (ossido-riduzione giusto?) a cosa serve sapere il suo valore? E l'unità di misura a cosa corrisponde? Scusa l'ignoranza ma questa discussione si fa sempre più interessante #25

Gestivi una vasca 2,4 W/l ?! Hai qualche altra foto per darle un'occhiata o comunque descriverla se hai un po' di tempo? Sarebbe davvero interessante! :-))

-ale-
20-03-2008, 16:28
ok grazie mille luciano...cavolo 2.5 w/l è davvero molto complimenti...comunque hai ragione devo essere positivo!! :-D magari all'inizio conbinerò dei csini mai visti ma se uno mai inizia mai impara..=)

luciano P
20-03-2008, 16:32
Magari è proprio un errore di test, anche se l'ho comperato da poco, conservato in maniera buona (non al sole o a fonti di calore o umidità). Vedremo con l'ingresso di nuovi ospiti..
Potresti anche dosare 1ml di Fase2 in 1 litro di acqua RO (poi lo usi nella tua vasca e non sprechi nulla) e vedere ove vanno le misure.

Il Redox (ossido-riduzione giusto?) a cosa serve sapere il suo valore? E l'unità di misura a cosa corrisponde? Scusa l'ignoranza ma questa discussione si fa sempre più interessante #25
Bellissima domanda, ma haimeee sono/siamo ancora all'ABC con questo tipo di misura e i dati che si trovano in rete hanno pochi riferimenti, speriamo di avere risposte con il proseguo dei test... ma non aspettarle nel breve :-D :-D

Gestivi una vasca 2,4 W/l ?! Hai qualche foto per darle un'occhiata o comunque descriverla se hai un po' di tempo? Sarebbe davvero interessante! :-))
Nulla di eccezionale #12 #12 , l'ho gia` mostrato precedentemente in questo post, vedi foto "giocando con il REA30 e "Semplice BOLBITIS"... ma visto che sei interessato eccoti i dati di quella vasca
Misure vasca 65x35x39h ~60lt netti
Illuminazione= "Aqua PlanetII" con 6 T5 da 24w.
Cavetto Scaldante= "Celsio", temperatura acqua vasca 25
Substrato= Mineral Botton, Terra-Natural soil, sabbia silicea, integrazione con "TerraUno" dopo 5 mesi.
Co2= Co2 Set "A" (70 bolle/min), Co2 Rea30 (30 Bolle/min).
Valori di conduzione= dGH=12, dKH=7, pH 7.1-7.3, No2=0, No3=15ppm, Po4=2ppm (kit. AquaTest)
Mantenimento= Cambio acqua del 50%/sett, ricondizionamento con Rigenera, KH+, Combi-Mg, AquaUno, AquaZero
Concimazione= Fase1, Fase2, K40, ExtraUno

[/b]

bubba21
20-03-2008, 16:38
Wow che botta di fertilizzante per le piante questa vasca! Tra luce, fondo, CO2 e concimazione! Davvero un ottimo lavoro però!!

Era così necessario cambiare metà dell'acqua a settimana però?

Vedo che, come mi avevi già consigliato, mantieni un Kh a 7 (cosa che molte altre persone sconsigliano e che invece dicono che sarebbe meglio tenerlo verso 3,5-5,5) come mai questa scelta?

Non rischi di avere un eccessiva quantità di CO2 da liberare in vasca, per ottenere un Ph a 7,1?

Ancora i migliori complimenti per la vasca! #25

luciano P
20-03-2008, 19:08
Wow che botta di fertilizzante per le piante questa vasca! Tra luce, fondo, CO2 e concimazione! Davvero un ottimo lavoro però!!
Ciao e grazie per i molteplici complimenti,
Devo ammettere con tutta onesta`, che consumava come una Ferrari, a conti fatti concimavo per un volume di circa 320lt commerciale (come luce intendo). Devo anche dirti di essermi divertito un mondo a gestire un giocattolino spinto....

Era così necessario cambiare metà dell'acqua a settimana però?
Certo che era neccessario, in primis per eliminare i metaboliti rilasciati dalle piante, ma anche per ristabilire tutti i vari e reciproci rapporti nutrizionali, infatti veniva (contrariamente da come indica il protocollo) concimata solo una volta alla settimana (il giorno della mia presenza).
Questa vasca m'ha insegnato molto (e tutt'ora lo fa`), e` servita per vedere fino a che limite potevo spingermi e la bonta` delle concimazioni Elos, e` servita per un bel servizio fotografico per la rivista OTOS, come del resto e` servita per dimostrare a tutti i clienti che la vedevano che e` possibile divertirsi anche in vasche piccole

Vedo che, come mi avevi già consigliato, mantieni un Kh a 7 (cosa che molte altre persone sconsigliano e che invece dicono che sarebbe meglio tenerlo verso 3,5-5,5) come mai questa scelta?
Non rischi di avere un eccessiva quantità di CO2 da liberare in vasca, per ottenere un Ph a 7,1?

In tutte le vasche mantengo un kh decisamente alto (sempre in rapporto con il valore suggerito da molti), sono convinto della bonta` di tale valore:
Evita possibili variazioni del pH (alcalinita` e` il nostro tampone), ti permette di mantenere un pH prossimo alla neutralita` con un buon tenore di co2 (prendi una tabella a caso) e vedi che siamo mediamente a 25ppm.

Lo scopo "principale" di tutto cio` (credo oltremodo di averlo gia scritto #12 #12 forse) e` il valore del pH, che cerco di mantenere in una forchetta tra il 7 e il 7.3, un media ideale per un'ottima proliferazione della parte biologica della vasca, perche` i batteri sono sempre (anche se non si vedono ad occhio nudo) nostri intimi alleati nella lotta sistematica alle alghe.

Ancora i migliori complimenti per la vasca!
Grazie #12 #12 #12

-ale-
20-03-2008, 20:44
mamma mia che bella....tra l'altro è la prima volta che vedo una hqi appoggiata, le avrai abbronzate le piante... :-D

bubba21
20-03-2008, 21:28
Bellissima foto!

Altra risposta, altre domande.. :-D

Cosa intendi per metaboliti rilasciati dalle piante? E' una questione che riguarda solo una vasca spinta come la tua o riguarda un po' tutto?

Come funzionava la fertilizzazione settimanale? Sommavi la dose dell'intera settimana e pompavi la vasca in un solo giorno?! Non c'è pericolo di "un'overdose" di sostanze nutritive?

Dando un'occhiata alla tabella Dennerle con un kh a 7 e ph 7,1 si avrebbe una quantità disciolta di soli 18 mg/l, abbastanza minore rispetto ai 25 che si "dovrebbe" avere in vasche spinte..

Grazie per la spiegazione sulla proliferazione dei batteri avendo un ph appena maggiore di 7,0 ;-)

luciano P
21-03-2008, 12:32
Bellissima foto!
Altra risposta, altre domande.. :-D

Ciao Bubba, e grazie :-)) :-))

Cosa intendi per metaboliti rilasciati dalle piante? E' una questione che riguarda solo una vasca spinta come la tua o riguarda un po' tutto?
Non penso proprio che sia solo la mia vasca o le mie piante ma in generale, tutte le piante rilasciano metaboliti (ovviamente tutto dipende dai ritmi di crescita).
Detto nel breve e senza andare nel dettaglio (non ne sarei all'altezza), le piante acquatiche per mantenere in equilibrio le pressione osmotica interna rilasciano attraverso i tessuti alcune specie chimiche (i metaboliti di scarto)......

Come funzionava la fertilizzazione settimanale? Sommavi la dose dell'intera settimana e pompavi la vasca in un solo giorno?! Non c'è pericolo di "un'overdose" di sostanze nutritive?
Avendo altro da fare durante la settimana ;-) , l'unico giorno disponibile e` il sabato e nel breve giro di 30', prima dell'apertura dello stesso negozio eseguivo:
Le potature delle piante.
Un bel cambione d'acqua.
Dosavo tutto l'indispensabile per nutrire le piante (Iper dosaggio), semplicemente moltiplicavo il consumo giornaliero per 7..., infatti i valori nutrizionali erano elevatissimi nel post concimazione (come ben scrivi tu il rischio di overdose era dietro l'angolo)
E rimettevo tutto in funzione.
Resta il fatto che questo allestimento era capace di consumare un'elevato apporto nutrizionale anche nel breve termine 2-3 gg, e solitamente le misure effettuate a meta` settimana (nelle poche occasioni ove facevo un giro al negozio) indicavano nutrizionali praticamente a 0 :-D :-D .

Dando un'occhiata alla tabella Dennerle con un kh a 7 e ph 7,1 si avrebbe una quantità disciolta di soli 18 mg/l, abbastanza minore rispetto ai 25 che si "dovrebbe" avere in vasche spinte..
Mi scuso ma ho erroneamente preso un dato errato nell'esempio precedente #12 #12 , ma non cambiano i fondamentali....

Fatto 100 la luce (fotoperiodo stabile sia per intensita` che per durata) ed i concimi (dare alle piante tutto l'indispensabile per crescere, compresi i macro che spaventano molti acquariofili), regolo la crescita delle piante con la Co2 (il limitante).

Hai/Avete mai provato a gestire una vasca con 30ppm di Co2 (reali), ove le stesse hanno tutti i nutrizionali a disposizione (ergo nessun limitante) :-)) :-)) :-)) ?.
Il risultato di tale apporti e` una vasca ingestibile!!!
Piante che crescono a ritmi vertigionosi (con potature giornaliere)
Consumi dei nutrizionali su base giornaliera superiori a 1ppm di Po4 e 10ppm di No3 con tutto il resto al seguito (parlo di Zn, B, Mg, Ca, K, Fe, ecc ecc).
Una vasca ove basta un'attimo di distrazione per vedere le piante in carenza (foglie storte, colori sbiaditi, pagina fogliare modificata ecc ecc).

Grazie per la spiegazione sulla proliferazione dei batteri avendo un ph appena maggiore di 7,0 ;-)
Prego :-)) :-)) :-))

bubba21
21-03-2008, 12:49
Perfetto, sto imparando più in questa discussione che da qualsiasi altre parti :-D

Riassumiamo un po', ma questi metaboliti, da come ho letto anche da altre parti per capire un po' meglio sono le sostanze che vengono prodotto per la semplice crescita e sopravvivenza dell'organismi (pianti in questo caso), ma queste sostanze vengono poi rilasciate in vasca giusto? Ma sono dannose per l'ecosistema?

Non voglio sbagliarmi, ma cavolo, dalla foto non sembra che hai tantissime piante se le relazioniamo con tutte le nutrizioni che venivano date. #24 Faccio il paragone con la mia di vasca, che come ho tolto due piante è successo un macello e se penso che la tua è tre volte più spinta, bisognerebbe darti un premio oscar! :-D

Quindi da come dici te, potrebbe essere che la maggior parte delle alghe vengano fuori per "colpa" della CO2. Mi spiego meglio..come ti ho già detto ho bloccato la fertilizzazione e le alghe hanno rallentato. Adesso che mi fai riflettere, non è che le piante avrebbero avuto già una giusta concentrazione di elementi con la fertilizzazione, e quindi la CO2 era eccessiva (andando quindi a cibare le alghe)?!

Se io riprendessi a fertilizzare 1/3 della dose e limitando la CO2 come dici te fino ad avere un Ph 7,0 - 7-2? #24
Non ho mai ragionato così tanto in vita mia e grazie ancora per l'aiuto, se penso che è da fine ottobre che frequento il forum e quindi l'acquariofilia in generale devo dire che leggendo certe discussioni non si può far altre che migliorare le conoscenze!!! :-))

luciano P
21-03-2008, 16:31
Perfetto, sto imparando più in questa discussione che da qualsiasi altre parti :-D
Bubba, non dire stupidaggini (permettimi l'uso di questo termine #12 ), se cerchi sul web trovi tanto di quel materiale che non ti basta una vita a leggerlo tutto, ed io, di tutto quello che troverai avro` scritto forse lo 0,0001% :-D :-D :-D .

Riassumiamo un po', ma questi metaboliti, da come ho letto anche da altre parti per capire un po' meglio sono le sostanze che vengono prodotto per la semplice crescita e sopravvivenza dell'organismi (pianti in questo caso), ma queste sostanze vengono poi rilasciate in vasca giusto? Ma sono dannose per l'ecosistema?
Al momento e se ti riesce non preoccuparti dei metaboliti ceduti dalle piante, perche` non sono cosi incisivi per le nostre vasche, sono sistemi adottati dai vegetali in genere nella loro naturale crescita.

Non voglio sbagliarmi, ma cavolo, dalla foto non sembra che hai tantissime piante se le relazioniamo con tutte le nutrizioni che venivano date. #24 Faccio il paragone con la mia di vasca, che come ho tolto due piante è successo un macello e se penso che la tua è tre volte più spinta, bisognerebbe darti un premio oscar! :-D
Ma che premio e premio, vedrai che con il tempo imparerai (solitamente a proprie spese) a conoscere i ritmi di crescita delle piante nella tua vasca, imparerai a gestire le potature senza paura (vedessi cosa combino io!!!), pensa che a volte cestino tanto di quel verde... oppure strappo via tutte le piante di primo piano e ne ripianto solo un ventesimo...

Quindi da come dici te, potrebbe essere che la maggior parte delle alghe vengano fuori per "colpa" della CO2. Mi spiego meglio..come ti ho già detto ho bloccato la fertilizzazione e le alghe hanno rallentato. Adesso che mi fai riflettere, non è che le piante avrebbero avuto già una giusta concentrazione di elementi con la fertilizzazione, e quindi la CO2 era eccessiva (andando quindi a cibare le alghe)?!
Non e` mai solo un fattore a scatenarle, potrebbe essere come descrivi come altro ancora. Ad esempio lo scorso anno (causa trasloco), dopo 3 mesi di totale trascuratezza della vasca di casa (un 160lt con 246w) avevo una collezione di alghe da primato (come varieta`e come quantita`), che ho risolto agendo all'opposto di come stai facendo.

Ho eliminato tutte le foglie (principalmente bolbitis e microsorium) ove le bba crescevano felici e contente :-D :-D , ho eliminato 95% del prato di ranalisma rostrata ed elatine triandra impestato da filamentose -04 -04 , ho ridotto le le piante a stelo impestate da due tipi di alghe fino alla parte apicale, e dopo un cambione dell'80% son ripartito a concimare salendo di pari passo con l'energia luminosa.

Il risultato ottenuto e` stata la veloce riduzione delle crescita algalee nel breve e alla sua totale scomparsa nel giro di 6 settimane, ovviamente tutto questo e` avvenuto perche` l'obbiettivo primario era stimolare al massimo delle possibilita` la crescita delle piante superiori, sono riuscito a farlo perche` conoscevo sufficentemente bene la vasca ed i suoi ritmi di crescita ottenenedo cosi il risultato sperato, ma fidati che non funziona sempre anche se dovrebbe #12 #12 .

Se io riprendessi a fertilizzare 1/3 della dose e limitando la CO2 come dici te fino ad avere un Ph 7,0 - 7-2? #24
Non ho mai ragionato così tanto in vita mia e grazie ancora per l'aiuto, se penso che è da fine ottobre che frequento il forum e quindi l'acquariofilia in generale devo dire che leggendo certe discussioni non si può far altre che migliorare le conoscenze!!! :-))

Qualsiasi cosa che tu voi fare alla vasca falla, l'importante e` che tu rispetti i suoi tempi e i suoi ritmi, se non li conosci sufficentemente bene rischi solo risultati negativi.
Sappi anche (ma son certo che lo sai) che tutto quello che facciamo alle nostre vasche (anche il solo alzare il valore del KH), deve sempre avvenire con una certa "lentezza", per dare modo all'intero sistema (la vasca con l'insieme di piante pesci e batteri) di abituarsi al nuovi valori, diversamente rischiamo solo di peggiorare tutto.

rescator
21-03-2008, 18:25
...Intanto buona pasqua a tutti e soprattutto a Luciano p.
Riassumo brevemante la situazione del mio acquario:
Attualmente gh 6 kh 6 sto continuando ad aumentare il ghper portarlo a circa 10.
Domenica scorsa in occasione del consueto cambiio di acqua di 25 litri settimanali ho deciso di provare ad introdurre del carbone attivo per due giorni per vedere se alcune fastidiose alghe (poche ma fastidiose) riuscivano a sloggiare. Ho introdotto una confezione di Xupra. Direi che c'è stato un significativo miglioramento.
Dopo tre giorni circa ho fertilizzato con un terzo della dose con fase 2 e successivamente con k40. Direi che si nota un aumento delle alghe. Di colore verde chiaro e anche sulla terra allofana della parte davanti dell'acquario.Leggendo quanto scritto da Luciano P sul suo acquario mi chiedo se le lampade presenti(4 t5 da 24 w l'una) non siano poche o se forse non sia il momento di sostituirle considerando che hanno più di due anni. E' giusto sostituirle? Può essere che anche solo un terzo dei fertilizzanti sia eccessivo? Se sostituirle quali lampade mi consigliate? Precedentemente avevo scritto quali lampade ho.Grazie e buone feste!

bubba21
21-03-2008, 20:05
Sicuramente nel web troverò qualsiasi cosa, però è molto difficile che riesca a trovare una persona che abbia passato gli stessi problemi con i prodotti Elos, che abbia la pazienza di condividere e cercare di risolvere il problema con altre persone e soprattutto che abbia un'esperienza così vasta come la tua (e qui non voglio sentirmi che sbaglio :-D )

Sicuramente riuscirò a prendere abbastanza "feeling" con le piante da capire quando posso esagerare o meno, ma insomma, vedendo la foto vedo molte piante basse (solitamente a crescita lenta) e non moltissime a crescita veloce (rapportate sempre alle sostanze che immetti, luce-co2-protocollo di fertilizzazione ecc) mi sembra davvero impossibile riuscire a mantenere una vasca così..

Insomma sei quasi partito da zero quando hai avuto alghe grandi come piante..
Ma non hai piantato piante nuove? Mi sono reso conto che le piante che taglio e rimpianto sono le più attaccate..

Riassumendo, da tutto quello che mi hai detto ho deciso di fare così: aumento il kh a 7 e abbasso la CO2 fino ad un Ph 7,1.

Adesso mi stai facendo venire un dubbio con la luce.. Attualmente vanno tutti e 120 i watt, e se ne spegnessi una e tenessi quindi 80W e iniziassi a fertilizzare a 1/3? #24

Hai perfettamente ragione per quanto riguarda i tempi, infatti troppe volte si affretta ad effettuare cambiamenti che poi creano più danni che altro..

Grazie ancora ;-)

balocco
21-03-2008, 21:16
rescator la fertilizzazione deve essere fatta con tutti e 3 i prodotti nei giorni consigliati dal protocollo 1 giorno: Fase1 + K40, 2 giorno: Fase 2.

I neon andrebbero sostituiti almeno una volta all'anno. Per evitare cambiamenti troppo repentini cambiali uno alla volta a distanza di almeno una settimana.

Dengeki
22-03-2008, 19:19
Ho preso oggi il Planta2, domani cambio 30 litri d'acqua ed aggiungo 30ml di Planta1 come ho sempre fatto. Per il Planta2 come mi regolo? Sul barattolo c'è scritto 5ml ogni 10 litri d'acqua, ne metto 15ml (domani o meglio lunedì?) o è meglio per ora ridurre un po' la dose?

Dengeki
24-03-2008, 10:01
Per ora ho messo 5ml di Planta2.

miccoli
24-03-2008, 11:31
scusate se faccio un passo indietro ma mi è rimasto un dubbio.
per la mia poca competenza quelle pagine linkate prima (l argomento era ''perche non usare bicarbonato per alzare il kh) mi risultavano incomprensibili..
chi puo, con 4 parole,spiegare quali sono le controindicazioni? #12
sono inesperto ,ma imparo velocemente :-))

balocco
24-03-2008, 19:44
Il Sodio, oltre pochi milligrammi/litro e' dannoso alle nostre beniamine principalmente per due motivi:

- Tossicita' diretta; tanto maggiore quanto minore e' la concentrazione di altri cationi (in particolare Potassio e Calcio).

- Innalzamento inutile della conducibilita' (che pone vari altri problemi difficili da spiegare in due righe ma che hanno a che fare con problemi osmotici ed alterazioni del potenziale di membrana).
Tutto questo ha quantomeno come risultato un rallentamento nella crescita.
E' insomma inutile mettere in acqua ioni che non servono e l'acqua migliore, a parita' di concentrazione degli elementi essenziali, e' sempre quella a piu' bassa conducibilita'


miccoli in poche parole un eccesso di sodio è dannoso alle piante, disturba i processi cellulari e limita la crescita.
Purtroppo è diffusa l'erronea convinzione che sia corretto trattare le terre allofane con bicarbonato di sodio per ridurre il processo di assorbimento dei carbonati. Per risparmiare qualche euro, per dei buoni sali KH+, si finisce per compromettere l'intero start-up della vasca. #07 #07

miccoli
25-03-2008, 00:10
capito
la mia nn era voglia di usare bicarbonato , macapire perche sia dannoso
:-)) grazie di nuovo

luciano P
25-03-2008, 10:29
Leggendo quanto scritto da Luciano P sul suo acquario mi chiedo se le lampade presenti(4 t5 da 24 w l'una) non siano poche o se forse non sia il momento di sostituirle considerando che hanno più di due anni. E' giusto sostituirle? Può essere che anche solo un terzo dei fertilizzanti sia eccessivo? Se sostituirle quali lampade mi consigliate? Precedentemente avevo scritto quali lampade ho.Grazie e buone feste!
Ciao,
Direi che sei praticamente in ritardo di un'anno, nel senso che era meglio sostituirle 12<>8 mesi fa` :-D :-D .
Comunque cambia una lampada alla volta alla settimana, usa tranquillamente lampade che abbiano un temperatura di colore compresa tra 4000 e i 6500 kelvin.
Interessante notare le alghe piu` aggressive nel post dosaggio, non capisco cosa lo provochi, ma se noti tale aspetto ti credo alla lettera.
Mantieni la concimazione al limite (quello che ti permette di non aver alghe) cambia le lampade (ci vorra` un mese) per cambiarle tutte e poi vediamo cosa succede ;-) .

ma insomma, vedendo la foto vedo molte piante basse (solitamente a crescita lenta) e non moltissime a crescita veloce (rapportate sempre alle sostanze che immetti, luce-co2-protocollo di fertilizzazione ecc) mi sembra davvero impossibile riuscire a mantenere una vasca così..

Insomma sei quasi partito da zero quando hai avuto alghe grandi come piante..
Ma non hai piantato piante nuove? Mi sono reso conto che le piante che taglio e rimpianto sono le più attaccate..

Riassumendo, da tutto quello che mi hai detto ho deciso di fare così: aumento il kh a 7 e abbasso la CO2 fino ad un Ph 7,1

Adesso mi stai facendo venire un dubbio con la luce.. Attualmente vanno tutti e 120 i watt, e se ne spegnessi una e tenessi quindi 80W e iniziassi a fertilizzare a 1/3?

Ciao
Non faccio molti distinqui tra piante definite a crescita veloce e non, normalmente setto (cerdo di) le concimazioni monitorando il consumo di Macro (in Primis Po4 e No3).
Se la quantita` di piante fosse tale (fossero anche tutte anubias e/o microsorium e/o bolbitis) e che ad esempio consumasse 1 ppm di Po4 a settimana, doserei prodotti per mantenere tale consumo, senza badare a quanto consigliato dalla linea, perche` comunque e` solo ed esclusivamente un paramentro iniziale, da settare sulla propria vasca... Ovviamente questo metodo vale per qualsiasi linea :-D :-D !!! ove possiamo dosare separatamente i prodotti.

L'idea di ridurre l'illuminazione non e` male, ma come ti dicevo, non fare (inserire) troppe variabili, perche` poi fai molta fatica a capire quale era e/o quel'e` la via giusta ;-) ;-) .

Ho preso oggi il Planta2, domani cambio 30 litri d'acqua ed aggiungo 30ml di Planta1 come ho sempre fatto. Per il Planta2 come mi regolo? Sul barattolo c'è scritto 5ml ogni 10 litri d'acqua, ne metto 15ml (domani o meglio lunedì?) o è meglio per ora ridurre un po' la dose?
Ciao Ernesto.
Il Planta2 va` usato sia nel post cambio sia 15 giorni dopo (nel breve ogni due settimane), inizia con 1/3 del consigliato e sali fino a dose piena nel giro di un mese, monitorizza (se puoi/riesci) come si muovono le piante e correggi di conseguenza.

scusate se faccio un passo indietro ma mi è rimasto un dubbio.
per la mia poca competenza quelle pagine linkate prima (l argomento era ''perche non usare bicarbonato per alzare il kh) mi risultavano incomprensibili..
chi puo, con 4 parole,spiegare quali sono le controindicazioni?
sono inesperto ,ma imparo velocemente

Ciao,
Non sentirti in dovere di scusarti, tieni presente che fino a poco tempo fa` la pensavo come te (daltronde sono i dati e le indicazioni che leggiamo spesso sul web).
Comunque Balocco (che saluto) ha dato un'ottima spiegazione, ma puoi anche leggere quanto scritto dietro ai LINK che ho inserito...

A presto

Dengeki
25-03-2008, 12:30
Cambio 30 litri d'acqua la settimana, quindi è meglio utilizzare il Planta2 appena effettuato il cambio e poi il Planta1 il giorno dopo per non caricare troppo la vasca? In che senso va usato anche 15 giorni dopo dal cambio?

luciano P
25-03-2008, 14:06
Ciao Ernesto,
Pensavo che tu cambiassi l'acqua una volta al mese, lo fanno in molti, ma forse non ho letto bene quanto hai scritto e chiedo venia!!!

Ogni settimana, non fai altro che dosare entrambi i prodotti (con il planta2 parti con dose ridotta a 1/3) e sali nel giro di 3-4 settimane fino a dose piena.
Come detto in precedenza il Planta2 contiene una serie di macro e se andiamo sul sito uffiale Elos possiamo leggere: ricco in Potassio e Macro elementi (nitrati, fosfati, calcio, magnesio etc),
Insieme a quanto dosato con il Planta1 (Micro elementi) copri tutta quella serie di elementi che servono alla crescita vegetale delle nostre amate.

bubba21
25-03-2008, 15:19
luciano P, ma usi anche i Planta? Nel Fase 1 Fase 2 e K40 non ci sono abbastanza macro? Non si rischia di avere un'esagerazione di elementi dosando anche i Planta con F1, F2 e K40?

luciano P
25-03-2008, 15:49
luciano P, ma usi anche i Planta? Nel Fase 1 Fase 2 e K40 non ci sono abbastanza macro? Non si rischia di avere un'esagerazione di elementi dosando anche i Planta con F1, F2 e K40?

Nel modo piu` assoluto, non uso da 4 anni i prodotti Planta1&2, infatti affido la concimazione alla linea "Expert Line" (i 4 prodotti di punta).

bubba21
25-03-2008, 15:55
Ok, posso sapere per quale motivo? Sono curioso :-D

luciano P
25-03-2008, 16:49
Ok, posso sapere per quale motivo? Sono curioso :-D

Ciao Bubba
Perche` come in tutte le cose, sono riuscito a spingermi fino ad un dosaggio di 3 volte il suggerito dalla Elos per poi veder le piante ancora affamate, ma ovviamente avevo gia` raggiunto un wattaggio elevato...

Posso farti anch'io una richiesta... mi piacerebbe chiamarvi per nome #36# #36#

Di seguito piccola vaschetta dalle misure minute 20x20x18 (5 litri netti) plafoniera della Resun con reattore elettronico (Fai da te) e PL da 11w 865, Co2 con Ato20, substrato zeolite per campi da golf :-D :-D :-D , concimazione in colonna sempre Elos "Expert Line".
Le piante in dimora erano

Elatine (forse) macropoda
Utricularia gramminifolia
Eleocaris acicularis
Rotala wallichii
Rotala Macranta

Portata in expo in occasione del congresso GAEM 2007

bubba21
25-03-2008, 16:54
Manuel , tanto piacere! :-))

Complimenti per la vaschetta! Non c'è che dire, io sono nei casini con un 0,8W/l e tu mi mostri certe foto! -04 -04 :-D

Davvero complimenti..un piccolo gioiellino a quanto pare..Come facevi a dosare i fertilizzanti?!

Ma hai un negozio di acquari per caso? #24

luciano P
25-03-2008, 17:27
Manuel , tanto piacere! :-)) Complimenti per la vaschetta! Non c'è che dire, io sono nei casini con un 0,8W/l e tu mi mostri certe foto! -04 -04 :-D

Bene bene..... ciao Manuel, non credo che sarebbe troppo chiedervi d'inseriela in firma #36# #36# ...
Per la vaschetta di cui sopra e` solo ed esclusivamente fortuna :-D :-D :-D , anche se devo ammettere che e` la piu` riuscita.
Pazienza se al Contest AGA anche se piaciuta, l'han giustamente bocciata per troppe le varieta`inserite (un brutto vizio), soprattutto per le due Rotala di troppo...

Ma hai un negozio di acquari per caso? #24
No, magari :-)) :-)) :-)) , pero` devo ammettere che il sabato impiego parte del mio tempo (quello libero) in supporto/aiuto, il tutto per crescere e far crescere la passione verso i vegetali :-D :-D :-D

Davvero complimenti..un piccolo gioiellino a quanto pare..Come facevi a dosare i fertilizzanti?!
E` stato particolarmente difficile trovare il giusto compromesso, considerando che la linea era la vecchia formulazione (ergo un'erogazione=50lt).
Ho dovuto prendere 3 contenitori (quelli vuoti), diluire in acqua ultrapura i prodotti Fase1&2 e il K40 che avevo e provare, provare e ancora provare...
C'e` anche da dire che l'Elatine (forse) macropoda e` decisamente votata ad un consumo di macro notevole....

PS la E. (forse) macropoda e` la pianta che mostro nella foto in macro.

Yota82
27-03-2008, 01:50
Buonasera,
se posso mi inserisco anch'io con i miei problemi in questa conversazione sui concimi elos :)

Il mio acquario è di 120 litri
kh 5, gh 9, ph 7
nh3 nh4 0
neon sera plant color 4900k 18W + lifeglo2 6700k 20W
da poco concimato con elos terra 1
T 26°
co2 fornita 24 ore al giorno

Fino ad oggi ho usato come concimazione questo criterio:
-lunedì fase1 1,5 ml
-martedì fase2 1,5 ml
-mercoledì k40 1,5 ml
-giovedì fase1 1,5 ml
-venerdì fase2 1,5 ml
-sabato k40 1,5 ml + fase1 1 ml
-domenica extra1 1,5 ml

ma senza risultati soddisfacentissimi.. Alcune piante come la hygrophila siamensis e la nynphea lotus soffrono.

Che problemi potrebbero esserci? Se cambiassi concimazione come ha suggertito Lucino P in qualche post precedente alternando fase1 + k40 e fase2 (eliminando per il momento l'extra1 molto costoso) avrei dei risultati migliori?

Grazie a chi avrà la cortesia di darmi consigli

luciano P
27-03-2008, 09:51
Buonasera,
ma senza risultati soddisfacentissimi.. Alcune piante come la hygrophila siamensis e la nynphea lotus soffrono.

Che problemi potrebbero esserci? Se cambiassi concimazione come ha suggertito Lucino P in qualche post precedente alternando fase1 + k40 e fase2
(eliminando per il momento l'extra1 molto costoso) avrei dei risultati migliori?

Grazie a chi avrà la cortesia di darmi consigli

Ciao Yota,
Ben venuto in questa discussione :-)) :-)) .

Dalla tua analisi, mancherebbero i valori del Po4 e dell'No3, quando puoi e/o riesci a farli.
La concimazione che ho indicato non e` stata inventata da me, ma e` quella consigliata dalla stessa Elos in contemporanea con il lancio dei prodotti di "Nuova Formulazione" (quelli nei contenitori in vetro per intenderci),
Usa senza problemi (ma parti con 1 ml) questo protocollo e nel proseguo (tra 3-5 settimane) vedremo se migliora il tutto compresa la H. siamensis, per l'Extra1 non lascialo nel cassetto ad invecchiare ma prova ad usarlo una volta alla settimana al posto del Fase1.

Per la nynphea lotus, che stenta (dalla foto non appare) la concimazione basale (fatta il Terra1) entro breve dara` i suoi frutti, sperando che l'intensita` di crescita della stessa pianta, non ti obblighi ad erdicarla, e` una pianta dalla crescita esponenziale e ben presto occupera` tutta la vasca.

balocco
27-03-2008, 09:59
Quello che hai descritto è il protocollo che si utilizzava con la vecchia linea di prodotti, quella nei flaconcini di alluminio per intenderci. La nuova linea, oltre ad essere più efficace ha adottato il protocollo Fase1+K4 e Fase2 a giorni alterni, con l'Extra1 un giorno alla settimana se necessario.

Nel tuo caso un possibile problema potrebbe essere la poca quantità di luce a disposizione delle piante che hai citato.

bubba21
18-04-2008, 17:10
Riesumo un po' questo post, per motivi di Adsl e lavoro ho dovuto staccare un po' -

Volevo sapere una cosa che forse sarà banale, però mi interessa abbastanza..

luciano, nell'acquario che hai mostrato sopra da 5 litri, o comunque in acquari da pochi litri e quindi poca altezza, come ti comporti con la potatura?

Dico questo perchè è ovvio che con una fertilizzazione spinta come la tua le piante crescono bene (almeno spero :-D )!

L'altro ieri ho ridato un po' di vita al Mirabello 30, vedendo la foto del 5 litri mi hai messo gelosia :-)) :-D :-D Scherzo dai.. qualche consiglio su come iniziare bene?

Ovviamente fondo Terra elos, fertilizzanti F1, F2, K40, CO2, 2x18W di luce..

Ogni consiglio è più che ben accetto :-D

bubba21
21-04-2008, 19:54
Sperando che Luciano e altri utenti ritornino :-)) aggiorno un po' la situazione..

I valori di adesso sono i seguenti:
Ph - 7.2
Kh - 7.5
Gh - 10
NO2 - 0
NO3 - 5
PO4 - 0.01 < x < 0.25 (il colore è una via di mezzo tra i due valori)

Tutti i test sono a reagente della Askoll

Come suggerito da Luciano ho alzato il Kh fino a 7.5 (voglio portarlo a 7 comunque) e il ph mi è aumentato ovviamente (questo lo voglio abbassare a 7.0)

Fertilizzo giornalmente F1+K40 e F2 a giorni alterni somministrando 0,3 ml.

Le piante provengono dall'acquario grande e sono le seguenti:

- Micranthenum Umbrosum (voglio provare a ricostruire un pratino)
- Anubias
- Crypto
- Cabomba Caroliniana
- Cabomba Piauhyensis

Devo dire che la Cabomba Piauhyensis, come la l'ho "trapiantata" ieri e non ha per niente un bell'aspetto, soprattutto grazie al fondo che riempie letteralmente le piante di terra! -04

Il resto l'ho piantato da non molto, ma la Caroliniana risponde abbastanza bene, mentre la Micranthenum Umbrosum è abbastanza lenta quindi non dico nulla per il momento..

Saluti a tutti! ;-)

luciano P
22-04-2008, 13:39
Ciao Bubba
Riesumo un po' questo post, per motivi di Adsl e lavoro ho dovuto staccare un po' -
:-) :-)

Volevo sapere una cosa che forse sarà banale, però mi interessa abbastanza..
luciano, nell'acquario che hai mostrato sopra da 5 litri, o comunque in acquari da pochi litri e quindi poca altezza, come ti comporti con la potatura?
Dico questo perchè è ovvio che con una fertilizzazione spinta come la tua le piante crescono bene (almeno spero :-D )!
La foto della vasca (e` un'offesa chiamare vasca una pozzaghera da 5lt.... :-D :-D ) mette in evidenza (spero) che si tratta per il 95% di piante da prato e per essere precisi si tratta di utricularia gramminifolia e Elatine (forse macropoda) var. tondelliana ;-) ;-) , due ciuffi di Eleocaris acicularis 5 steli di Rotala wallichii e 2 di Rotala Macranta.
La foto e` stata scattata quando il prato era in via di finitura (completo al 95%) quindi non e` mai stato potato, mentre le due piante a stelo venivano potate circa 2-3 volte al mese.
Resta inteso che personalmente non definisco questa vasca o le altre di cui dispongo con il termine SPINTA, semplicemente perche` non sono i tenori che mantengo (macro e micro) a definirla tale, come non sono neanche le quantita` dosate di concime a definirla tale. Semmai, in questo caso, le definisco vasche con piante in ottima crescita :-)) :-)) :-)) ove il mio intento e` non far mancar nulla come nutrizionale.
Se noti/notate relativamente ai parametri consigliati, sono sempre particolarmente limitato come fonte di "carbonio" (quella che siamo soliti definire come CO2).


L'altro ieri ho ridato un po' di vita al Mirabello 30, vedendo la foto del 5 litri mi hai messo gelosia :-)) :-D :-D Scherzo dai.. qualche consiglio su come iniziare bene?
Bene bene... ma sappi che piu` e piccolo e piu` diventa rognoso gestirlo!!!!

Ovviamente fondo Terra elos, fertilizzanti F1, F2, K40, CO2, 2x18W di luce..

Ogni consiglio è più che ben accetto :-D
certo che si e ....appena posso, ti rispondo per ben benino ;-) ;-) (almeno ci provo!!!).....

bubba21
22-04-2008, 14:58
Grazie per la risposta! ;-)

Come ho scritto sopra al momento sto cercando di tarare meglio la CO2 (maledetto riduttore! -04)

Per le piante è un po' troppo presto capire come reagiscono, dovrò aspettare un po' prima di trarre considerazioni.. L'unica cosa che mi "preoccupa" e che vedo abbastanza spesso è che soprattutto nella cabomba caroliniana si forma come un sottile strato di alghe verde scure (che siano cianobatteri) che uniscono i lati estremi delle foglie, questo succede con le foglie più basse, mentre quelle in alto crescono rigogliose.. A cosa sarà dovuto questo? Poco movimento dell'acqua nella zona bassa magari?

Grazie per la spiegazione della potatura, quello che mi chiedevo io è questo: quando devi potare, tagli qualche centimetri della parte più alta e lo rimpianti, mentre la parte bassa la rimuovi del tutto? Se faccio così non rischio di dare più elementi di quelli richiesti dalle piante nei giorni in cui la pianta dovrà "riformare radici"?

Grazie ancora per essere ritornato su questo post -69

luciano P
22-04-2008, 16:41
Grazie per la risposta! ;-)
Di nulla Manuel ;-)

Come ho scritto sopra al momento sto cercando di tarare meglio la CO2 (maledetto riduttore! -04)
Al momento, anche nella mia piccola pozzanghera da 5lt, rifatta (mesi fa`) con fondo in Flourite (ed una manciata di Terra di lombrico) sto litigando con la CO2 e non immagini quanto!!! ma e` importante regolare bene il dosaggio (per l'eventuale forchetta sul valore del pH che questo inconveniente crea)

Per le piante è un po' troppo presto capire come reagiscono, dovrò aspettare un po' prima di trarre considerazioni.. L'unica cosa che mi "preoccupa" e che vedo abbastanza spesso è che soprattutto nella cabomba caroliniana si forma come un sottile strato di alghe verde scure (che siano cianobatteri) che uniscono i lati estremi delle foglie, questo succede con le foglie più basse, mentre quelle in alto crescono rigogliose.. A cosa sarà dovuto questo? Poco movimento dell'acqua nella zona bassa magari?
Potrebbero anche esser loro ovviamente non posso dirlo con certezza (non ho in mano la tua vasca :-D :-D ) ma potrebbero anche essere delle alghe dovute a silicati (sono normalmente di colore bruno/rossastri).

Grazie per la spiegazione della potatura, quello che mi chiedevo io è questo: quando devi potare, tagli qualche centimetri della parte più alta e lo rimpianti, mentre la parte bassa la rimuovi del tutto? Se faccio così non rischio di dare più elementi di quelli richiesti dalle piante nei giorni in cui la pianta dovrà "riformare radici"?

Si l'operazione che svolgo e` quella, ma solo raramente (quando la potatura e` superiore al 50% della massa vegetale) intervengo sulla riduzione dei concimi, solitamente m'affido a quella poca esperienza acquisita con la vasca in cui opero. In questa vasca la pianta piu` esigente era l'elatine, le altre contavano davvero poco in fatto di consumi.

Grazie ancora per essere ritornato su questo post -69

Di nulla...... grazie a te di essere presente.
Credo che anche l'utente Balocco sia in grado di aiutarti ne piu` e ne meno di come faccio io ;-) .

bubba21
22-04-2008, 17:22
Chiamarla pozzanghera mi sembra abbastanza riduttivo :-D :-D

Giusto per curiosità, come si comporta la Flourite? Ho letto che, a parte l'innalzamento iniziale dei carbonati se non sbaglio, è un fondo molto buono, puoi confermare?
La cosa che mi "scazza" un attimo è che ogni volta che intervento nell'acquario tutta la Terra si solleva e si va a fermare sulle piante, e secondo me, non lavorano al meglio se sono ricoperte di terra, cosa ne pensi?

Le alghe sono proprio verdi, non tendono al rosso, le avevo già una volta, ho tenuto spente le luci per tre giorni e sono sparite completamente (le avevo sempre sul fondo, non sulle piante, ed è per quello che penso che magari sia dovuto al poco movimento dell'acqua)

Se Balocco leggerà questa discussione e decide di darmi ulteriori consigli è più che ben accetto, anche perchè, come dici te, è molto preparato!!! ;-)

luciano P
22-04-2008, 18:36
Chiamarla pozzanghera mi sembra abbastanza riduttivo :-D :-D
Manuel e tu come vorresti chiamare un 5lt..... poco piu` di una pozzanghera :-D :-D :-D

Giusto per curiosità, come si comporta la Flourite? Ho letto che, a parte l'innalzamento iniziale dei carbonati se non sbaglio, è un fondo molto buono, puoi confermare?
Dipende da cosa intendi per molto buono!!!
Personalmente avrei tanto da dire....
Non e` un fondo "concimato"..... detto in parole povere ha pochissimi minerali nella frazione biodisponibile, infatti deve essere integrata con le apposite tabs (punto a sfavore).
Si puo riciclare e questo e` un'ottimo punto a favore...
E` abbastanza porosa (anche se ha un basso CEC) e la sua granulometria permette un buon scambio gassoso con benificio della parte radicale e biologica (altro punto a favore).
Non e` facile al trapianto di piante, piu` son piccole e piu` litighi e la sua conformazione spesso taglia/segna gli steli e le radichette (punto a sfavore)
Non mi fa impazzire il colore (ma e` una mia opinione)

Non dovrebbe modificare i valori dell'acqua in modo drastico (se confrontati con le allofone!!!!) anche se alcuni dati riportati da altri acquariofili dicono il contrario con rilascio di minerali (credo Calcio e Magnesio)...
P.es, nella vasca di un mio carissimo amico gestita tutta Seachem ho fatto letteralmente a pugni per l'effetto contrario (il KH ovvero l'alcalinita` diminuiva e in parte anche il GH) e le piante non crescevano come avrebbero potuto/dovuto.
Oggi quella vasca gira..... ma dopo averla rifatta completamente:
Gravelit (supermercato :-D :-D ) ricoperto di flourite e concimazione in colonna affidata ad Elos, acqua asmotica ricostruita con mineralSalt con i valori che sono solito suggerire e via!!!....
Resta il fatto che e` un buon fondo ed una volta capiti pregi e difetti (come per altri substrati) e possibile divertirsi/dilettarsi anche con lei

La cosa che mi "scazza" un attimo è che ogni volta che intervento nell'acquario tutta la Terra si solleva e si va a fermare sulle piante, e secondo me, non lavorano al meglio se sono ricoperte di terra, cosa ne pensi?
Se parli della polvere che alzano i nostri substrati (sia la flourite sia le allofone in generale) hai ragione..... ma se passi per casa quando gioco con le mie vasche ti spaventi....

Le alghe sono proprio verdi, non tendono al rosso, le avevo già una volta, ho tenuto spente le luci per tre giorni e sono sparite completamente (le avevo sempre sul fondo, non sulle piante, ed è per quello che penso che magari sia dovuto al poco movimento dell'acqua)
Potrebbe anche dipendere della poca maturazione della vasca

Se Balocco leggerà questa discussione e decide di darmi ulteriori consigli è più che ben accetto, anche perchè, come dici te, è molto preparato!!! ;-)

Passa passa......
[/quote]

bubba21
22-04-2008, 19:05
Beh nelle pozzanghere non cresce l'erbetta così bene :-D :-D

Se hai un attimo di tempo o comunque quando lo hai ti sarei grato se riuscissi a spiegarmi in brevi termini cosa comporta un fondo anossico, in quali condizioni si ha, come si fa a sapere se il nostro fondo è ossigenato adeguatamente, insomma un discorso veloce veloce se hai un attimo #24

Grazie per i chiarimenti sulla flourite, anche se a quanto pare da come dici te ha più contro che pro..

Vi invidio voi che avete persone con cui confrontarvi, che gestiscono acquari, purtroppo in zona non conosco nessuno #23

Per quanto riguarda la polvere che appunto viene alzata (e che quindi si appoggia sugli steli, sulle foglie) durante la manutenzione, secondo te può abbassare la capacità delle piante di assimilare gli elementi nutritivi?

Per le alghe non mi preoccupo, è sempre meglio avere pazienza il primo periodo, continuare a modificare non penso sia buona cosa.. #36#

luciano P
23-04-2008, 11:12
Se hai un attimo di tempo o comunque quando lo hai ti sarei grato se riuscissi a spiegarmi in brevi termini cosa comporta un fondo anossico, in quali condizioni si ha, come si fa a sapere se il nostro fondo è ossigenato adeguatamente, insomma un discorso veloce veloce se hai un attimo #24

Ciao Manuel
L'utilizzo di sabbie fini e fondi alti non e` mai un metodo adeguato per il mantenimento di un fondo ben ossigenato.... e credo che tutti lo sappiano.
Non e` possibile adottare un metodo chiaro e preciso per monitorare il tenore di ossigeno presente nelle varie zone.
A grandi linee le tecniche per migliorare questo aspetto sono:
Fisico/meccanico, ovvero l'utilizzo di un cavetto scaldante.
Vegetalmente parlando, sono le piante il miglior sistema di apporto/scambio di ossigeno, infatti l'apparato radicale ben sviluppato e` l'ideale.

Grazie per i chiarimenti sulla flourite, anche se a quanto pare da come dici te ha più contro che pro..
Questo e` quanto ho rilevato (ma non e` non sara` mai esaustivo), altri utenti avranno sicuramente una visione diversa dalla mia......

Vi invidio voi che avete persone con cui confrontarvi, che gestiscono acquari, purtroppo in zona non conosco nessuno #23
Perche` invidiare.....?
Non trascuri un po` troppo i dati e l'esperienze scambiate nei vari Forum, ne esistono di dedicati come di generici, il tutto per un confronto aperto e genuino anche a distanza..... e ti assicuro che di dati e di esperienze ne trovi una montagna.

Per quanto riguarda la polvere che appunto viene alzata (e che quindi si appoggia sugli steli, sulle foglie) durante la manutenzione, secondo te può abbassare la capacità delle piante di assimilare gli elementi nutritivi?
Credo che la polvere eventualmente depositata sulla pagina superiore delle foglie, diversamente da quello che pensiamo, potrebbe inficiare l'utilizzo della fonte luminosa piu` che lo scambio minerale ;-) ;-) non credi anche tu?.


Per le alghe non mi preoccupo, è sempre meglio avere pazienza il primo periodo, continuare a modificare non penso sia buona cosa.. -36
La pazienza e` una delle prime virtu che deve possedere chi si avvicina all'acquariofilia....

bubba21
30-04-2008, 01:14
Rieccomi qui! Grazie Luciano per l'ennesima risposta!

Quando ho riallestito l'acquario da 140litri mi avevano consigliato di mettere il cavetto riscaldante ma alla fine ho optato per non installarlo.. Mi era costata fin troppo solo la Terra della Elos cavolo! :-D

Come avevo scritto tempo fa a causa di una potatura troppo azzardata mi sono riempito di alghe verdi filamentose e non vedendo nessun migliramento 5 giorni fa ho riallestito tutto da capo, eliminando tutte le piante e tagliando solo la punta di quelle sradicate, trapiantandola..

Per il momento ho abbassato il fotoperiodo a 8 ore con soli 78W di luce e ho ridotto anche la CO2 e inoltre non fertilizzo..

Vedremo se questa volta andrà meglio! #23

Intanto posto una foto di com'era l'acquario prima dell'esplosione algale, in modo da poter ricevere qualche aiuto su come migliorare, su cosa cambiare, su tutto quello che c'è da criticare insomma! ;-)

Non siate troppo cattivi però, è pur sempre il primo acquario! #12 :-D

bubba21
30-04-2008, 18:01
Scusate la qualità della foto che fa a dir poco schifo, le prossime volte uso imageshack per allegarla..

Intanto mi servirebbe un altro consiglio.. Vorrei fare un pratino davanti, o almento provarci.. Come al solito la decisione è finita tra Calli o Glosso, voi cosa consigliate?

Luciano, ho letto per un'ora tue discussioni su altri siti riguardo all'elatina, giusto? Cosa ne pensi di questa?

sar65
09-05-2008, 14:41
Ciao,
posseggo un Elos 120 da circa due anni e fertilizzo con la linea Elos con ottimi risultati.
L'unico problema è il funzionamento del REA30.
Ho visto la foto di Lucio " giocando con il REA30" e volevo sapere come si fa a regolare questo diffusore di CO2. A me dopo un po' la campana si svuota dell'acqua e continuano a uscire bolle grandi che si disperdono, gorgogliando solo nella parte inferiore del vetro.
Ciao

Eugenio

luciano P
09-05-2008, 14:49
Ciao Eugenio,

Son felice dei risultati che ottieni con le concimazioni Elos e in tal caso sarebbe anche bello vedere una foto della tua vasca in questa discussione....

Diversamente vorrei (mi piacerebbe) lasciare questo post (gia` fin troppo articolato) solo per le concimazioni dei prodotti Elos e ti chiedo/invito (cortesemente) ad aprire una discussione da dedicare al risolversi della situazione con il tuo REA30, nella cartelle LINEA APERTA CON LE AZIENDE , ovviamente sotto ELOS :-)) per essere piu` precisi qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewforum.php?f=108&sid=97731c9f11798e861edd8f31134370d3 :-) :-)

sar65
09-05-2008, 18:24
Ciao,

ho già aperto una discussione nalla cartella ELOS e oltre alla mia richiesta recentemente ho visto che ne è stata aperta un'altra simile ma le risposte non sono esaustive : leggere per credere.

Ne riaprirò comunque un'altra per non andare off topic, chiedendoti come lo utilizzi tu o altri utenti visti i risultati nella tua foto.

Presto allegherò una fotto della mia vasca.

Grazie.

Eugenio

aberardu
12-06-2008, 14:12
Ciao a tutti, mi aggiungo solo ora alla discussione, per cui scusatemi se magari chiedo chiarimenti su argomenti già trattati che mi potrebbero essere sfuggiti.

Avrei alcune domande per Luciano :-)
mi sono letto tutto il 3d, complimenti per la tua vasca!...anch'io ho avviato una vasca che conduco con i prodotti Elos...per questo ti volevo fare un paio di domande:
_con quale cadenza utilizzi i fertilizzanti F1, F2, K40 e Ex1?
_al cambio d'acqua usi acqua RO suppongo...che correggi con Rigenera e KH+, giusto? ma perchè aggiungere anche AquaZero, AquaUno?
_Anch'io aggiungo CombiMg...pensavo di essere l'unico!! e invece...come e quando lo dosi?
_Come fai a sapere che in vasca hai 50ppm di Ca e 15ppm di Mg?

Grazie mille per il tuo prezioso supporto

Alberto

bubba21
12-06-2008, 21:28
aberardu, intanto che Luciano non risponde provo a darti un aiuto anche se non sarà la stessa cosa :-))

Nella vasca che ha mostrato (non quella piccola da pochi litri) se non sbaglio fertilizzava il tutto un giorno a settimana quantificando le dosi appunto per la settimana..

Ultima cosa, per il discordo di conoscere il calcio e il magnesio, basta comperare i test ;-)

aberardu
12-06-2008, 23:59
Grazie Manuel!!
ma non si rischia di incorrere in eccessi dosando il quantitativo di una settimana in un giorno?!

I test del calcio immagino tu ti riferisca a quelli usati per il marino opportunamente diluiti...giusto? ci ho provato già....ma poi sono affidabili i risultati? ho acquistato su ebay it test del calcio della Hagen che viene ufficialmente indicato anche per l'acqua dolce...proverò ad incrociare i risultati con quello della jbl, che attualmente uso, per vedere se sono coerenti i risultati.

In attesa di Luciano....intanto grazie per le dritte

Alberto

bubba21
13-06-2008, 01:29
Se torni indietro di qualche pagina avevo fatto la stessa domanda a Luciano..

Si sono quelli.. Non so dirti se debbano essere diluiti in maniera differente, comunque non penso che faccia differenza per i test se l'acquario è marino o dolce, alla fine misurano le stesse cose.. Personalmente ho sempre misurato la durezza totale, senza preoccuparmi di sapere la quantità di ca e mg che avevo in acquario, certo che se si presentassero problemi alle piante conoscere se vi sono carenze rende tutto più semplice..

Ciao ;-)

luciano P
16-06-2008, 13:25
Ciao a tutti, mi aggiungo solo ora alla discussione, per cui scusatemi se magari chiedo chiarimenti su argomenti già trattati che mi potrebbero essere sfuggiti.

Avrei alcune domande per Luciano :-)
1)mi sono letto tutto il 3d, complimenti per la tua vasca!...anch'io ho avviato una vasca che conduco con i prodotti Elos...per questo ti volevo fare un paio di domande:
2)_con quale cadenza utilizzi i fertilizzanti F1, F2, K40 e Ex1?
3)_al cambio d'acqua usi acqua RO suppongo...che correggi con Rigenera e KH+, giusto? ma perchè aggiungere anche AquaZero, AquaUno?
4)_Anch'io aggiungo CombiMg...pensavo di essere l'unico!! e invece...come e quando lo dosi?
5)_Come fai a sapere che in vasca hai 50ppm di Ca e 15ppm di Mg?

Grazie mille per il tuo prezioso supporto

Alberto

Ciao Alberto,
Sono stato assente per alcuni giorni, perdon!!
Ho messo dei numeri (sul tuo post) per non perderci.

1) Grazie per i complimenti sulla vasca e son felice per la tua scelta.

2) La cadenza dei fertilizzanti Elos e` come da foglietto illustrativo della stessa, ogni tanto mi dimentico di seguirla e il giorno dopo doso tutto il necessario (con gl'arretrati)... ovviamente se sei appena partito con i dosaggi ti consiglio la riduzione ad 1/3 per poi salire con gradualita`.

3)AquaZero lo uso per aggiungere un po` di iodio (protegge la mucosa dei pesci) e soprattutto con i grossi volumi di cambio, mi serve a stressare meno i pesci.
Per l'AquaUno il discorso cambia, sono convinto che esistono diversi "cebbi" batterici piu` o meno efficaci.... e lasciar sviluppare quelli meno efficaci (succede anche negl'impianti di depurazione) significa avere sempre e solo problemi, perche` una "flora batterica fresca e selezionata" insieme alle piante che siamo soliti inserire, sono e rimangono gli unici alleati nella lotta sistematica alle alghe, ed il dosaggio dell'AquaUno ha lo scopo di mantenere questa flora batterica "equilibrata ed attiva" con cebbi batterici selezionati allo scopo.

Il 4 e il 5 sono risposte che vanno date insieme, nel senso che misuro il calcio (Ca) il GH (con i test della Elos) e il magnesio lo calcolo per differenza... se noto che e` sceso sotto un certo valore lo ridoso, resta il fatto che e` difficile che accada, ovviamente sempre e solo se si parte con l'acqua dei cambi ai valori desiderati....
Quando manca il tempo per i cambi.... nell'ultimo periodo succede tropo spesso, faccio un giro di carbone attivo per 3 giorni (con lo scopo di eliminare tutti i micro) rilevo calcio e GH determino il magnesio (per differenza) misuro l'alcalinita` (KH), correggo l'eventuali carenze e riparto con i dosaggi ;-) ;-) .

aberardu
16-06-2008, 13:58
Grazie Luciano!!!...aspettavo con ansia la tua risposta...abbiamo una conduzione molto simile della vasca!!! anche se i tuoi risultati sono decidamente migliori dei miei, ma ci sto lavrando ;-)

3)AquaZero lo uso per aggiungere un po` di iodio (protegge la mucosa dei pesci) e soprattutto con i grossi volumi di cambio, mi serve a stressare meno i pesci.
Per l'AquaUno il discorso cambia, sono convinto che esistono diversi "cebbi" batterici piu` o meno efficaci.... e lasciar sviluppare quelli meno efficaci (succede anche negl'impianti di depurazione) significa avere sempre e solo problemi, perche` una "flora batterica fresca e selezionata" insieme alle piante che siamo soliti inserire, sono e rimangono gli unici alleati nella lotta sistematica alle alghe, ed il dosaggio dell'AquaUno ha lo scopo di mantenere questa flora batterica "equilibrata ed attiva" con cebbi batterici selezionati allo scopo.

Non ho mai capito come si fa ad aggiungere l'AquaUno ai cambi...è in capsule...le apri e rovesci semplicemente il contenuto in acqua?

Il 4 e il 5 sono risposte che vanno date insieme, nel senso che misuro il calcio (Ca) il GH (con i test della Elos) e il magnesio lo calcolo per differenza... se noto che e` sceso sotto un certo valore lo ridoso, resta il fatto che e` difficile che accada, ovviamente sempre e solo se si parte con l'acqua dei cambi ai valori desiderati....

Qual'è la formula che partendo dal GH e Calcio ottieni il Magnesio? io uso i test Jbl Ca+Mg per determinare i due elementi, mi sembano abbastanza attendibili

Quando manca il tempo per i cambi.... nell'ultimo periodo succede tropo spesso, faccio un giro di carbone attivo per 3 giorni (con lo scopo di eliminare tutti i micro) rilevo calcio e GH determino il magnesio (per differenza) misuro l'alcalinita` (KH), correggo l'eventuali carenze e riparto con i dosaggi.

Anche in questo caso usi il carbone elos?
Per il potassio usi il K40 con le dosi suggerite o stai abbondante?
La conducibilità la misuri?

Grazie mille
Alberto

luciano P
16-06-2008, 17:39
Ciao Alberto,
Sono certo che puoi benissimo migliorare le mie performance, sia in fatto di vegetazione sia in fatto di allestimento #36# #36# ...

Per il dosaggio dell'AquaUno durante i cambi uso due seguenti metodi:
Apro 2 o 3 capsule (in base al volume del cambio), le frullo con il braun :-D :-D :-D e butto tutto in acqua dopo il cambio (una bella foschia che si chiarifica poco dopo)....
o inserisco le capsule direttamente nell'aspirazione del filtro Eheim ;-) ;-) ...

Ritengo molto precisa la misura del calcio mentre molto attendibile quella del magnesio, infatti la misura che dobbiamo stimare e` decisamente bassa... resta il fatto che, quando misuri il GH e il Calcio... ci basta una formuletta per quantificare quanto magnesio e` presente in acqua.... prova a fare due conti con i numeri che ti allego di seguito (Dati prelevati dal Blog di Claudio Cappelletti), ma se ti trovi bene con i test della JBL perche` cambiare???:

1°dGH = 10 mg/l CaO "per definizione"
mM CaO 0,178324958
mg/l Ca++ 7,146907667
mg/l Mg++ 4,334188104
1°dGH = 7,146907667 mg/l di Ca++
1°dGH = 4,334188104 mg/l di Mg++

NB. non salire troppo con il Magnesio

Per il carbone uso quello che mi capita dal piu` pregiato a quello piu` scarso..... anche quello che uso in azienda -11 -11 .

Per le concimazioni (ivi compreso il K40) sono in linea con quanto suggerito dalla Elos, ma vale per la mia vasca, nella tua potrebbe essere necessario diminuire o aumentare in base alle risposte dei vegetali...
Per la conducibilita` (come tutto il resto dei valori) l'ho misurata credo 3 settimane fa` ed era a circa 450 microsimens...
qui trovi il proseguo della mia esperienza http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10706&whichpage=6

aberardu
17-06-2008, 09:37
Per il dosaggio dell'AquaUno durante i cambi uso due seguenti metodi:
Apro 2 o 3 capsule (in base al volume del cambio), le frullo con il braun :-D :-D :-D e butto tutto in acqua dopo il cambio (una bella foschia che si chiarifica poco dopo)....
o inserisco le capsule direttamente nell'aspirazione del filtro Eheim ;-) ;-) ...

Ottima idea quella del braun!! :-) io lo uso per sciogliere più in fretta il KH+!!! :-)) :-))

Ritengo molto precisa la misura del calcio mentre molto attendibile quella del magnesio, infatti la misura che dobbiamo stimare e` decisamente bassa... resta il fatto che, quando misuri il GH e il Calcio... ci basta una formuletta per quantificare quanto magnesio e` presente in acqua.... prova a fare due conti con i numeri che ti allego di seguito (Dati prelevati dal Blog di Claudio Cappelletti), ma se ti trovi bene con i test della JBL perche` cambiare???:

1°dGH = 10 mg/l CaO "per definizione"
mM CaO 0,178324958
mg/l Ca++ 7,146907667
mg/l Mg++ 4,334188104
1°dGH = 7,146907667 mg/l di Ca++
1°dGH = 4,334188104 mg/l di Mg++

NB. non salire troppo con il Magnesio

Proverò anche il metodo che mi suggerisci sono curioso di vedere se i risultati sono coerenti!!

Ho un ultima domanda, come illuminazione hai detto che usi 6 t5...le accendi scaglionate? hai picchi?...buchi? :-D
Come marca e temperatura colore dei t5 cosa monti?

qui trovi il proseguo della mia esperienza http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10706&whichpage=6

Ho letto il tuo 3D circa 6 mesi fa...è già da un pò che ti seguo :-) :-)
Grazie per le dritte!!!

Alberto

luciano P
17-06-2008, 13:57
Ho un ultima domanda, come illuminazione hai detto che usi 6 t5...le accendi scaglionate? hai picchi?...buchi? :-D
Come marca e temperatura colore dei t5 cosa monti?

[quote]qui trovi il proseguo della mia esperienza http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10706&whichpage=6

Ho letto il tuo 3D circa 6 mesi fa...è già da un pò che ti seguo :-) :-)
Grazie per le dritte!!!

Alberto

Ciao Alberto, quanto scritto di seguito riguarda la vasca di casa, quella che gestivo (son settimane che non passo di la) in negozio e` cosa diversa.

Sono partito con una plafoniera la Planet II con 6 T5 ma dopo 2 mesi ho cambiato idea e mi sono fatto una Planet II con 4 T5 ed una lampada a scarica (HQI/HCI) da 150W.

Ritengo sufficente illuminare la vasca per un totale di 8 ore, con un picco finale di 3 ore dato dalla lampada a scarica, ovvero erogare 246W totali in una vasca di 180 lt netti -11 -11 -11 .
Uso come T5 da 24w, 2 da 860 e 2 da 840 "Philips o Osram", accese in continuo dalle 13:30 alle 21:30 (circa).
Mentre per la lampada a scarica da 150w, devo dire che alterno (per delle prove in corso) una HQI (tecnologia al quarzo) Philips NDL da 4200K con una HCI (tecnologia ceramica) sempre da 4200K, accesa dalle 18:00 alle 20:30....
Visivamente parlando e` spettacolare la seconda, ovvero l'HCI, una luce molto chiara, brillante e decisamente performante (credo che dipenda dal sue elevato Ra), aggiungo che riesce a generate molti piu` lumen per W rispetto allo sorella HQI... quindi tutto sommato piu` luce con lo stesso wattaggio.

Paolo Piccinelli
29-06-2008, 17:00
Riesumo il topic per chiedere un consiglio preciso a voi ELOS-dipendenti!! :-))

La mia vasca nel profilo (240 litri lordi, 120 w t8 Arcadia) è allestita quasi interamente con piante a crescita media e lenta e fino ad oggi è stata condotta con successo utilizzando il protocollo Seachem al 40% delle dosi in etichetta... piante con crescita rigogliosa, alghe nere sotto controllo, filamentose assenti e ciano mai comparsi (sgratt sgratt #13 )

Ieri ho fatto un super cambio d'acqua, pulito per bene vetri e fondo e iniziato il protocollo ELOS (fase 1, fase 2, k40, extra1 e terra uno nel fondo) a circa il 50% delle dosi (1 ml di ciascun prodotto, somministrazioni come scritte nel foglietto elos).

I valori di partenza all'accensione delle luci (test elos) erano:

ph 6.7 - kh 4 - gh 6 - no3 10-15 - po4 0,5 (scarso)

Avendo un sacco di pesci (quindi azoto e fosforo a sfare) è comunque consigliabile dosare anche il fase 2, oppure per il momento è meglio soprassedere per poi vedere che succede?!?

aberardu
30-06-2008, 13:01
Ciao Paolo, ho iniziato anch'io da poco con Elos, effettivamente i tuoi valori di No3 e Po4 sono già adeguati ad una vasca con piante a crescita media/lenta, tuttavia fase2 non contiene solo N e P, ma anche alcuni micro.

Io effettivamente proverei a vedere come reagiscono le tue piante senza fase2, ma questa è solo la mia opinione...aspetterei comunque il parere più accreditato di Luciano.

Se non l'hai già fatto, proverei a scrivere anche sul Forum di Elos nella sezione "Linea diretta con le aziende..."
http://acquariofilia.biz/viewforum.php?f=108

Ciao
Alberto

Paolo Piccinelli
30-06-2008, 13:57
aberardu, grazie per il parere :-))


Per plantacquari spinti oltre il watt/litro elos è un portento, il punto è che voglio capire quanto sono indicati (e con che dosaggio) per vasche, come la mia, più orientate ai pesci che alle piante ;-)
Il mio dubbio principale è che i prodotti sono veramente concentrati e che fosforo e azoto sono riuniti in un solo liquido #24

Massimo Suardi
30-06-2008, 14:15
Paolo Piccinelli,

Paolo, da quel che vedo nel profilo secondo me la vasca e' allestita con piante che prediligono assumere nutrienti dal substrato.
La fertilizzazione liquida, nel tuo caso, non dico che sia superflua, ma non e' cosi' fondamentale.


Per plantacquari spinti oltre il watt/litro elos è un portento

Onestamente piu' che portento direi che e' un'incognita...
ad oggi sono davvero poche le pesone che mostrano ottimi risultati... #24
tralasciando l'indubbio talento di Luciano (ma ci dira' veramente tutti i suoi trucchetti? o come tutti i "campioni" le chicche le tiene per se :-) :-)) ;-) )
Direi Felipe Oliveira, e se vogliamo esagerare includiamo anche Knott...Ma loro non li considererei dei validi riferimenti...sono talenti innati...sicuramente sponsorizzati...ecc..ecc...
se penso invece al grande pubblico non trovo tutti questi riscontri...Vasche ada spettacolari si vedono spesso, come anche seachem...elos onestamente non ne ho viste molte... #24

Magari mi sbaglio.....

Paolo Piccinelli
30-06-2008, 14:52
Onestamente piu' che portento direi che e' un'incognita...

Massimo, questo discorso lo avevamo fatto di persona al dott. Gandini (Mr ELOS, per chi ci legge)... ed io mi trovo d'accordo al 1000% con te per quanto riguarda la scarsa duttilità della linea.

Ora intendo usare il protocollo per un mese sulla mia vasca in modo da avere un raffronto con la linea Seachem che, come sai, ho utilizzato fino a sabato con profitto.



La fertilizzazione liquida, nel tuo caso, non dico che sia superflua, ma non e' cosi' fondamentale


Ben conscio di quanto scrivi, infatti con seachem dosavo il 40% delle quantità in etichetta e tutto filava liscio (ludwigia, pogostemon, microsorium e blixa comunque ringraziano crescendo rigogliose)... ora ho iniziato con il 50% della expert line di elos (evitando il fase 2 finchè l'oracolo Luciano non mi risponderà)


Vasche ada spettacolari si vedono spesso, come anche seachem...elos onestamente non ne ho viste molte...


E' proprio questo che mi fa riflettere (e penso faccia riflettere anche l'azienda, che si pone ad un livello top)...
I prodotti sono portentosi, a mio avviso l'unico problema è che in un solo liquido sono dosate molte componenti diverse che solo i "talenti alchemici" come Oliveira, Luciano e Klaus riescono a controllare... voglio sbatterci il muso!!! #18 #18 #18








Al limite fra un mese prendo un secchio di Protalon ed uno di Excel e leggerete un mio topic dal titolo "Riallestimento Cayman dopo il disastro" :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
30-06-2008, 14:57
PS una precisazione sul "portentosi" riferito a ELOS:

La combinazione di fase1 e k40 la usavo nell'ambiente 120 che avevo fino a dicembre e le piante avevano una crescita ESAGERATA -05

... il problema è che pure le alghe verdi a pelliccia e quelle a barba seguivano a ruota. :-( :-(

Sono arrivato ad avere 60 japonica in 200 litri netti per tenere a bada le maledette, poi sono passato al "lato oscuro" (Malawi) e ho smantellato in favore del 600 litri di sabbia e sassi... quindi non ti posso raccontare l'epilogo. #13

TuKo
30-06-2008, 16:35
Io penso che un mese sia decisamente poco per trarre le giuste considerazioni,io andrei sui 3 - 4(e staresti comunque stretto IMHO)

Paolo Piccinelli
30-06-2008, 16:49
... e sia!!! ;-)

Il mio Cayman si immolerà sull'altare della scienza!!! :-))

luciano P
04-07-2008, 11:36
Ben conscio di quanto scrivi, infatti con seachem dosavo il 40% delle quantità in etichetta e tutto filava liscio (ludwigia, pogostemon, microsorium e blixa comunque ringraziano crescendo rigogliose)... ora ho iniziato con il 50% della expert line di elos (evitando il fase 2 finchè l'oracolo Luciano non mi risponderà)


Vasche ada spettacolari si vedono spesso, come anche seachem...elos onestamente non ne ho viste molte...


E' proprio questo che mi fa riflettere (e penso faccia riflettere anche l'azienda, che si pone ad un livello top)...
I prodotti sono portentosi, a mio avviso l'unico problema è che in un solo liquido sono dosate molte componenti diverse che solo i "talenti alchemici" come Oliveira, Luciano e Klaus riescono a controllare... voglio sbatterci il muso!!! #18 #18 #18

Ciao Paolo,
mi spiace ma non avro tanto tempo da dedicare a questo tread e ti assicuro che mi piacerebbe tantissimo poterti accompagnare (prendendoti per mano, verso la gestione della vasca con i prodotti Elos) ma, per i motivi che puoi leggere sul forum ove son solito scrivere (bellissimi motivi) non avro` troppo tempo da dedicarti.... Comunque oggi "cerco" rubando tempo alle mie attivita` di risponderti e risponderVi.

NB. Non sono un "talento alchemico" infatti mi recluto ne piu` e ne meno al pari di voi (spesso anche sotto)... quindi quando possibile lasciamo perdere queste distanze e questi "altarini" che poco servono alla nostra crescita...... Perche` semplicemente anni fa` ho accettato la sfida dei prodotti Elos (come fai tu oggi ;-) ;-) ), eppure uscivo da un'esperienza decisamente positiva che andava dall'utilizzo di prodotti fai da te come di prodotti ADA come del prodotto TMG ecc ecc....

Come ben sapete ed e` inutile continuare a negarlo, non esiste (dimostratemi con serinita` il contrario) un prodotto universale (anche una linea) capace di risolvere tutti i problemi che siamo soliti leggere sui vari forum, come non esiste una linea che garantisca risultati certi al 100% (garantiti "nero su bianco" dallo stesso produttore s'intende), Semmai, esistono da una parte una serie di prodotti..... e dall'altra una serie di utilizzatori (noi tutti!!!).
I prodotti sono universali, nel senso che gli elementi contenuti in una determinata marca sono identici in tutto il globo.... eppure (se facciamo un giro in rete) vediamo tante differenze. Piante piu` o meno rosse, foglie piu` o meno distese, piante piu` o meno in salute.... e questo indipendentemente dalla marca utilizzata.... Vi siete mai chiesti il perche` di queste differenze?
Le variabili (nonostante la tecnologia che possediamo) permangono e in una vasca di piante sono tantissime, variabili che vanno dalla sensibilita` vegetale dell'utente alla composizione chimica dell'acqua passando alla combinazioni che ci sono nel mezzo.... e sono talmente ampie, da rendere impossibile (almeno per me) dare un giudizio su una linea piuttosto che sull'altra.

Ma torniamo alla tua iniziale richiesta:

La mia vasca nel profilo (240 litri lordi, 120 w t8 Arcadia) è allestita quasi interamente con piante a crescita media e lenta e fino ad oggi è stata condotta con successo utilizzando il protocollo Seachem al 40% delle dosi in etichetta... piante con crescita rigogliosa, alghe nere sotto controllo, filamentose assenti e ciano mai comparsi (sgratt sgratt )

Ieri ho fatto un super cambio d'acqua, pulito per bene vetri e fondo e iniziato il protocollo ELOS (fase 1, fase 2, k40, extra1 e terra uno nel fondo) a circa il 50% delle dosi (1 ml di ciascun prodotto, somministrazioni come scritte nel foglietto elos).

I valori di partenza all'accensione delle luci (test elos) erano:

ph 6.7 - kh 4 - gh 6 - no3 10-15 - po4 0,5 (scarso)

Avendo un sacco di pesci (quindi azoto e fosforo a sfare) è comunque consigliabile dosare anche il fase 2, oppure per il momento è meglio soprassedere per poi vedere che succede?!?

Secondo il mio modo di vedere le cose, sei gia` partito maluccio (mi spiace dirlo, ma mi sento in dovere di!!!).

1) Non basta un cambio d'acqua del 50% per fare un reset completo!!! Quando cambio linea, nell'ultimo periodo ho gia` provato a "testare" per ben due volte la linea Azoo completa per poi ripiegare nuovamente su Elos... E nonostante i fallimenti, son certo che la colpa sia tutta della mia incapacita`.... Non mi arrendo, attendo la ripresa vegetativi sencondo I mei standard e riparto con l'ennesimo tentativo, comunque sono solito attivarmi cosi:
Sospendo le concimazioni (se le piante sono state ben nutrite non hai problemi di sorta) inserendo un bel sacchetto di carbone attivo (nel tuo caso visto i volumi ne consiglio 2) e attendo di vedere le piante affamate (solitamente passano dai 2 ai 4 giorni in base al ritmo di crescita). Ti puoi accorgere del benessere "questo solitamente" dalle foglie giovani delle piante a stelo, p.es cambiano colore (a volte diventano anche piu` marcati), si spiegano diversamente da prima (la morfologia fogliare cambia radicalmente), modificano il loro ritmo di crescita (ho provato a vederle crescere anche piu` velocemente).

2) Appena vedo uno di queste variabili, parte un bel cambione d'acqua (Il volume fatto da te del 50% mi sembra un buon valore), e inizio a dosare I prodotti della nuova linea secondo quanto riportato sul buggiardino (niente di piu` e niente di meno) Elos suggerisce di partire "con alcuni dei suoi prodotti" ad una dose ridotta ad 1/3.

3) Cerco di mantenere I valori della colonna d'acqua come facevo in precedenza...

4) Vedo il comportamento vegetale (de visu) e lo confronto con il misurato, ad esempio la riduzione come il mantenimento del valore dell'No3 e/o del Po4 nonostante li si dosi e` un buon metodo, diverso sarebbe il loro incremento (inequivocabile segno di fermo vegetativo)

Paolo Piccinelli
04-07-2008, 12:03
luciano P, ti ringrazio molto. :-))

Domani finisco la prima settimana e faccio tutti i test, così vediamo come si è mossa la vasca.
Annoterò tutte le somministrazioni ed i mutamenti di valori per le prossime 12 settimane e, di quando in quando, vedrò di aggiornare il topic...

Per ora tutto fila liscio: le piante vanno alla grande come al solito (tranne la pogo, ma per altri motivi), l'acqua è limpida, alghe assenti... vedremo :-))

luciano P
08-07-2008, 11:14
Ciao Paolo,
Come vanno le misurazioni?
Ed ovviamente le beneamate piante?

A presto

Paolo Piccinelli
08-07-2008, 12:06
Le piante bene, grazie Luciano!!! :-)) :-)) :-))

Le misurazioni sono intatte rispetto alla scorsa settimana, nitrati e fosfati stabili senza dosare il Fase 2, quindi attendo ancora.

Ho iniziato a somministrare una volta alla settimana l'extra... poi andrò ad aumentare prima il potassio, poi il ferro. ;-)

Sto annotando tutto, alla fine delle 12 settimane farò una bella relazioncina al "committente" :-D :-D :-D

...comunque inizio a sentire la mancanza dell'excell, le BBA stanno rialzando la testa (qui però ho già pronta la contromossa a base di praticello!!!)

PS Questa settimana sposto gli avannotti malawi in un 120 litri e libero un 40... qui provo ad iniziare da zero con ELOS e vediamo che succede... voglio fare proprio un bel test-one!!! :-D

luciano P
08-07-2008, 15:14
Ciao Paolo.

I macro che hai in colonna "no3 10-15 - po4 0,5" sono tutti dovuti ai natanti?

Se cosi fosse, hai un deciso carico in vasca, carico che o da una parte dovrebbe essere diminuito (credo che sia nelle tue intenzioni)... dall'altra dovresti aumentare la flora (anche questo nelle tue intenzioni)...
Nella mia vasca, nonostante la presenza da piu` di 6 settimane, di 5 altum in veloce crescita (ho li nutro spesso o spazzolano l'immensa popolazione di neocaridine), non ho un carico cosi lento a scendere.
Infatti nonostante il dosaggio del Fase2 nella quantita` di 2 ml su 170lt netti, dopo 2 gg (prima del nuovo dosaggio) rilevo poco/nulla..
C'e` da dire che nella mia vasca c'era un prato di glosso che era in folle crescita, ed aveva ricoperto di diversi strati (forse una decina)la parte disponibile, glosso potata domenica mattina in modo fin troppo drastico. Anche le pogo, nascosta nella base proprio dalla stessa glosso, aveva raggiunto circa i 12cm di altezza.

Tornando alla crescita che si sta facendo avanti, intendo le fastidiose BBA, sono dell'idea che non dipendona dalla fertilizzazione in se come tale e questo al di la della linie utilizzata, semmai dipendono da altri fattori.
Tieni presente che sono solito controllarle/debellarle, sia aumentando la fertilizzazione, come i cambi d'acqua.... sia aumentando la massa vegetale....

Dovresti, ora che hai iniziato a dosare l'Extra1, vedere le rosse e le verdi con un parco colori diverso dal precedente... infatti il ferro ed i micro chelati con tecnologie diverse hanno nei vegetali una risposta diversa.
Ad esempio usando il ferro gluconato come il ferro salicilato le piante rosse tendono al violetto, mentre se passiamo al ferro dtpa edta ecc ecc passano ad un rosso carminio.
Anche i verdi dovrebbero cambiare con la stessa modalita`...

Se puoi/vuoi al tempo debito fammi indicaci anche questa misura.

Paolo Piccinelli
08-07-2008, 15:37
I macro che hai in colonna "no3 10-15 - po4 0,5" sono tutti dovuti ai natanti?


si, la fauna è ricca... e un pò di schifezza l'ho sollevata io recentemente sradicando il pogostemon per far posto al tappeto di marsilea (new entry di cui ti parlavo) e a due nuove echino lattugose.

Nella mia vasca, per mia scelta, ho quasi esclusivamente piante a crescita lenta o che si nutrono prevalentemente dalle radici, per questo nitrati e fosfati rimangono stabili... diciamo che la cacca prodotta viene consumata in un equilibrio che per ora regge. Altro particolare, non supero gli 0,6 w/litro t8... quindi la fotosintesi non è "estrema" e il consumo di macro va di pari passo.
Anche le BBA si inseriscono in questo quadretto (sono comunque sotto controllo, ne va della mia reputazione di mod. della sez. alghe!!! :-D )

Per ora non noto alcuna variazione nella colorazione delle foglie... terrò sott'occhio le crypto brown, l'echino leopard e la ludwigia, anche se penso che un solo ml a settimana incida poco.
Quando aumenterò le dosi ti farò sapere.... ancora grazie!!! :-))


PS
5 altum in veloce crescita

Invidia!!! ...prima o poi lo farò anche io!!! #19 #19 #19

luciano P
08-07-2008, 16:17
Paolo,

La foto che ti allego, fa decisamente un po` pena come scatto e me ne scuso, ma spero che serva a dare l'idea.
Ps risale a circa 2 settimane prima di potare tutto (la glosso e` stata erdicata completamente, perche il taglio a zero dura troppo poco).

Paolo Piccinelli
08-07-2008, 16:51
-05 -05 -05


super invidia!!!


#25 #25 #25

luciano P
10-07-2008, 10:17
[quote:da883e44ab="Paolo Piccinelli"]-05 -05 -05
super invidia!!!
#25 #25 #25[/quote:da883e44ab]

Ciao Paolo, in considerazione della tua super invidia soprattutto per la penosa foto allegata.

Eccoti/vi una foto decente di una porzione della vasca, nella speranza di scaturire un po di vera invidia :-D :-D :-D :-D http://www.acquariofilia.biz/allegati/porzione_con_riccardia1_140.jpg

Paolo Piccinelli
10-07-2008, 10:31
...allora!!!!!!!!!


...la smetti?!? :-D :-D :-D


Grande Luciano!!! ;-)

bubba21
10-07-2008, 10:58
Ciao Luciano, e complimenti per gli "spezzoni" di vaschetta che penso un po' tutti ammirino con piacere :-D

Paolo Piccinelli
15-07-2008, 11:42
i valori misurati ieri danno nitrati in leggera flessione (poco meno di 10 ppm) e fosfati stabili (piantando la marsilea ho sollevato un pò di schifezze).

Come prevedeva Luciano, il colore della ludwigia è leggermente diverso... mentre prima era un bel rosso acceso, ora è più color mattone, ma cresce che è una bellezza, come pure la marsilea e la blixa.

Per ora le BBA stanno al loro posto (ne temevo l'esplosione avendo sospeso l'excel) :-))

Procedo nel protocollo annotando ogni variazione :-)

luciano P
15-07-2008, 13:27
Come prevedeva Luciano, il colore della ludwigia è leggermente diverso... mentre prima era un bel rosso acceso, ora è più color mattone, ma cresce che è una bellezza, come pure la marsilea e la blixa.

Per ora le BBA stanno al loro posto (ne temevo l'esplosione avendo sospeso l'excel) :-))

Ottimo lavoro Paolo.

Peccato che tu non sia ancora a pieno regime con il Fase2 per i valori di cui sopra, ma sono confidente e appena inizierai il dosaggio, vedrai cambiare nuovamente i colori delle tue piante.

Anche se la marsiela per la sua natura e` una pianta che non fa tanto testo, diverso e` quello che vedrai nella Blyxa e nella ludwigia....

a presto

Paolo Piccinelli
21-07-2008, 11:42
Domenica 20 cambiato acqua e rifatto un giro di test:

Nitrati in calo fra 5 e 10 (più 5 che 10) e fosfati in riduzione... inizio a dosare 1 ml di extra1 la domenica ed il giovedì, mentre per il fase2 solo 1 ml la domenica (a ridosso del cambio acqua)...

Si nota una vigorosa ripresa vegetativa della marsilea, blixa e ludwigia floride, microsorium pure.
Cryptocoryne ed echinodorus crescono nè più nè meno come prima ;-)

Paolo Piccinelli
30-07-2008, 11:25
A chiunque sia ancora in ascolto... ho pubblicato qui il resoconto delle prime 5 settimane di applicazione del protocollo ELOS, con dati ed impressioni:

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=196790


:-)) :-)) :-))