PDA

Visualizza la versione completa : 250w o 400w su 70cmh?


apollo01
28-07-2005, 16:37
Ero convinto di mettere le HQI da 400w su una vasca di 70cm di h, poi però il commerciante mi ha fatto notare che con le 400w rischio di giocarmi i molli #07 #07 #07 ... è vero -57 ? lui dice che con le 250w starei tranquillo, però una plafo da 2HQI 250w e 2 T5 attinici da 54w su 630l di vasca mi sembrano un pò pochini... che ne dite?? #24

keronea
28-07-2005, 17:28
250w potrebbero bastare ma dipende da cosa vuoi allevare #24 se vuoi una vasca di duri allora senza dubbio 400w è l'ideale #36#

apollo01
28-07-2005, 18:46
Duri si, ma ci volevo mettere pure molli... Non rischio di bruciarli con una 400w???

moselef
28-07-2005, 19:39
Io tengo duri e i molli nella parte bassa con vasca da 93 x 63 xh 65 (60 di colonna d'acqua) con Sfiligoi da 400 W.
Mai avuto problemi a parte dei palitoa che messo piu' al riparo.

Per la mia poca esperienza ti consiglierei la 400 W se poi vuoi fare la pazzia ma questo dipende molto dalla disponibilita del "portafogli" con l'ACLS puoi mettere sia la 400 w che la 250 W

Ciao

mollaq
28-07-2005, 19:42
Io ho una 400w su 60 di altezza e i molli stanno benone (ovviamente all'inizio ci si sono dovuti abituare il briarerum estendeva i polipi bassi bassi, però ora a distanza di 5 mesi tutto OK!)

apollo01
29-07-2005, 14:03
Ma le 250w secondo voi permetterebbero di avere in vasca anche qualche duro? Le misure della vasca sono 150x70x65h e la plafoniera è una bresslein 130cm 2x HQI 250w + 2 T5 54w attinici.

apollo01
04-08-2005, 00:53
Mi sono deciso per le 400w #22 #22
La plafo che ho scelto è una Bresslein 2x HQI 400w + 2x T5 54w.
Che abbinamento di lampade mi consigliereste? E che marca? Leggendo i topic relativi all'illuminazione pensavo a 2 BLV 10.000k + 2 T5 blu. In realtà ero interessato alle EVC ma mi sembra che funzionino bene solo a patto di mettere i ballast... #24 #24
A voi la parola :-)) :-))

***dani***
04-08-2005, 10:10
2 cose:

Se vuoi fare duri... non metterci i molli...
Si adattano male fra di loro, ed i molli vincono qualsiasi tipo di guerra chimica contro i duri.
I molli ti colonizzano la vasca dandoti problemi esagerati un domani, quando vorrai aggiungere qualche duro.
Sei costretto ad usare tanto carbone attivo ogni mese.

Per il resto sotto le 400w i molli prosperano, altro che... devi solo fare attenzione alla loro acclimatazione, specialmente se provengono da vasche buie

ik2vov
04-08-2005, 11:57
Danilo, non e' esattamente cosi'.... a parte questo andrebbe fatta una distinzione tra i molli..... come anche tra duri....

***dani***
04-08-2005, 12:02
si certo gilberto, ma a grandi linee, la ritengo una distinzione corretta... almeno uno si pone il problema, poi sta a lui documentarsi e decidere...

non vorrai mica inserire discosomi e xenia ad esempio?? :-)

ik2vov
04-08-2005, 12:14
Boh, io resto dell'idea che non e' cosi', nemmeno a grandi linee..... e nemmeno con Xenia, Actinodiscus, Palithoa o Sarchopyton...
poi e' giusto che ogniuno abbia le proprie idee....

pe
04-08-2005, 17:30
Boh, io resto dell'idea che non e' cosi', nemmeno a grandi linee..... e nemmeno con Xenia, Actinodiscus, Palithoa o Sarchopyton...
poi e' giusto che ogniuno abbia le proprie idee....

scusatemi mi intrometto nonostante sia solo uno dell'acqua sciapa molto incuriosito alla questione.

il concetto della luce sulla distinzione molli/duri mi è chiaro, parallelamente immagino che anche la disposizione sia importante.
ma riguardo allo specifico di compatibilità specie molli/specie duri che lettura mi consigliate?

grazie e scusate l'intrusione!

***dani***
04-08-2005, 17:33
per pe

Il libro migliore è "aquarium corals" di bornemann, almeno a mio avviso.

per ik2vov

cioè tu ritieni che la guerra chimica a base di terpeni sia ininfluente? Che la veloce propagazione di molli, tutti urticanti o quasi e vincenti su LPS ed SPS, non sia mai un problema? #23 #23

Mi precisi meglio il tuo punto di vista?? #36# #36#

ik2vov
04-08-2005, 17:51
Danilo,
reputo che vanno analizzate le situazioni senza fare gli oltranzisti talebani.... #23 #23 #23 ed a mio avviso dire che se si vogliono tenere molli assieme ai duri non e' fattibile se non in casi strettamente necessari e assolutamente con carbone sempre e' appunto da talebani!!!!!

Quanto sopra e' il mio pensiero avallato da diversi anni di vasche con molli e duri assieme, non e' mai morto nessuno per guerra chimica come non e' mai morto nessuno per eccesso di terpeni....

Come dovresti sapere, anni fa il sistema Berlinese prevedeva l'utilizzo di carbone per 5 giorni al mese, questo per schiarire l'acqua dalle sostanze ingiallenti rilasciate principalmente dai coralli molli, quindi per assorbire anche i terpeni. In quei periodi (fino a circa 5 anni fa) i coralli molli assieme ad i duri LPS erano i principali animali presenti in una vasca reef, questi sono sempre sopravvissuti senza l'utilizzo del carbone costante e nemmeno per Grazia Divina.....

Vuoi consigliare l'utilizzo del carbone? bene.... Vuoi sconsigliare vasche miste? bene.... ma se iniziassimo ad analizzare (e quindi spiegare) come e cosa si puo' tenere assieme senza il minimo problema? se si dicesse invece di dire semplicemente no ai molli che alcuni molli rilasciano piu' di altri e di conseguenza sono meno consigliati rispetto ad altri ?

Certo e' piu' semplice (e meno impegnativo anche a livello conoscitivo #18 ) dire di non insereire i molli con i duri.....

Ciao

***dani***
04-08-2005, 18:06
Danilo,

Gilberto...

reputo che vanno analizzate le situazioni senza fare gli oltranzisti talebani.... :-(* :-(* :-(* ed a mio avviso dire che se si vogliono tenere molli assieme ai duri non e' fattibile se non in casi strettamente necessari e assolutamente con carbone sempre e' appunto da talebani!!!!!

bhè si e no...
cioè sono d'accordo che non si debbano fare i talebani ma...
Non dico che non si debba fare, ma dico che può creare dei problemi.
E che reputo il carbone fondamentale, sulla mia pelle ho visto deperire animali quando non usavo il carbone...


Quanto sopra e' il mio pensiero avallato da diversi anni di vasche con molli e duri assieme, non e' mai morto nessuno per guerra chimica come non e' mai morto nessuno per eccesso di terpeni....


sei fortunato... da me non è successo così... poi ci saranno state anche altre concause...

Come dovresti sapere, anni fa il sistema Berlinese prevedeva l'utilizzo di carbone per 5 giorni al mese, questo per schiarire l'acqua dalle sostanze ingiallenti rilasciate principalmente dai coralli molli, quindi per assorbire anche i terpeni. In quei periodi (fino a circa 5 anni fa) i coralli molli assieme ad i duri LPS erano i principali animali presenti in una vasca reef, questi sono sempre sopravvissuti senza l'utilizzo del carbone costante e nemmeno per Grazia Divina.....


vero, ma infatti io intendevo più sps che lps... ho scritto male

Vuoi consigliare l'utilizzo del carbone? bene....

si... secondo me gli effetti del carbone sono sicuramente benefici

Vuoi sconsigliare vasche miste? bene....

in effetti dico che una vasca mista è un po' più problematica che una vasca non mista, questo si... se i molli sono xenia, dischi etc... i lobophiton e sarco sono più facilmente gestibili

ma se iniziassimo ad analizzare (e quindi spiegare) come e cosa si puo' tenere assieme senza il minimo problema?

senza il minimo problema? Anche LPS ed SPS non si possono tenere "senza" problemi, devi tenerli molto distanti... :-)

se si dicesse invece di dire semplicemente no ai molli che alcuni molli rilasciano piu' di altri e di conseguenza sono meno consigliati rispetto ad altri ?

giusto

Certo e' piu' semplice (e meno impegnativo anche a livello conoscitivo >:-< ) dire di non insereire i molli con i duri.....

in verità io ponevo il problema... non puoi ogni volta scrivere un tema, esiste anche il tastino cerca... poi se uno è interessato può porre tutte le domande che vuole...

don't you think so? ;-)

ik2vov
04-08-2005, 18:34
No Danilo, non la penso assolutamente cosi'.... e se preferisci.... no, i absolutely think you are wrong...... #17

Tu poni il problema ma non dai la soluzione se non fornendo una frase assolutista, per me questo e' erratissimo, sempre a mio avviso e' molto meglio rispondere con una frase del tipo "sarebbe meglio non fare questa scelta, se vuoi sapere il perche' cercalo sul forum dato che e' stato trattato tante volte....", ma al riguardo non si trovera' molto, dato che QUI non si e' mai approfondito il tema, al riguardo si sono spessissimo fornite informazioni assolutiste....

Tu con il carbone hai trovato giovamenti ottimo, ci sono persone che a causa carbone hanno avuto diversi problemi, quindi non darei per assodato anche questo parametro....

Comunque io la chiudo qui, sei convinto dell'esattezza delle tue parole e delle tue esperienze, io delle mie e delle mie esperenze.....

Ciao

***dani***
04-08-2005, 18:49
Comunque io la chiudo qui, sei convinto dell'esattezza delle tue parole e delle tue esperienze, io delle mie e delle mie esperenze.....

mi sembri troppo "caustico"...

non capisco... ho scritto una cosa, mi hai contraddetto e ne stiamo discutendo... perché vuoi chiuderla qui??

Io sono convinto "fino a prova contraria", quindi quello che mi dici lo tengo in altissima considerazione.

Che problemi può dare il carbone? Oppure apro un altro post?

apollo01
08-08-2005, 00:11
Argomento interessante, mi auguro che abbia ragione ik2vov perchè il mio obbiettivo è propiro un acquario misto #22 #22 #22
Però mi dovete ancora rispondere alla domanda precedente, 250w o 400w????
#24