Visualizza la versione completa : e' possibile???
ho visto in un negozio,che tenevano dei discus con delle razze -05 -05
sinceramente mi e' sembrata un po' strana come accoppiata, ma voi cosa ne pensate??possono convivere insieme questi pesci cosi' diversi???
chiedo vostro parere
scusa... non ho capito cosa intenti... spiegati meglio!! ;-) ;-)
volevo sapere sepossono stare nello stesso acquario discus e razze
ah capito!! ti riferisci ai pesci detti razza!!... quelli tipo piatti con le ali vero? cmq non saprei che dirti... cmq spesso i negozianti mettono insieme pesci solo perchè non possono fare altrimenti... cmq non conosco questi pesci quindi non so dirti che esigenze abiano e quindi se possono convivere con i discus, ma secondo me no ci stanno tanto bene... però non li conosco quindi!! ;-) ;-)
che lui li avesse messi insieme per problemi dispazio puo' anche essere ma io gli ho chiesto anche se potevano convivere coi dischi,lui infatti mi ha detto di si e io sono rimasta un po' stranita #24 -
per questo volevo infatti un vostro parere #36# #36#
bhe certo... perù non credo che un negoziante azzardi un accostamento del genere se non è sicuro visto quanto costano i discus, quindi magari si puù fare in vasche molto grandi bho!!!! vediamo che dicono!!! ;-) ;-)
Paolo Piccinelli
13-02-2008, 18:58
volevo sapere se possono stare nello stesso acquario discus e razze
Possono in due casi:
1- la vasca li accoglie per un tempo limitato intanto che qualcuno se li compra
2- la vasca in questione è ENORME
ecco spiegato tutto.... cmq dai non ero molto lontano... vero paolo? :-D :-D :-D
cosa intendi x enorme?cioe ' di quanti litri? #24
vedi il negoziante mi ha anche detto che quella razza rimaneva piccola, cioe' era di una varieta' che non cresceva molto, ne esistono di cosi' o sono tutte p....e???? #23
gradirei una vostra risposta !
geazie e scusate se vi stufo! #36# #36#
Scusate l' intromissione e la mia ignoranza, ma le razze non sono pesci di acqua salata? #24 o ne esistono anche di acqua dolce?
sembrerebbe ne esistano anche di acqua dolce, credo. #24
gianfranco costa
14-02-2008, 20:17
sisi ne esistono di acqua dolce....in altri topic letti mi ricordo di vaer sentito parlare di queste razze e del fatto che i negozianti si ostinino a dire che ne esistono di piccole dimensini....ricordo e spero di non sbagliarmi che qualcuno metteva in risalto il fatto che ne esistono di varie specie e la piu "piccola" e comunque abbastanza grande..diciamo sempre se non sbaglio intorno alla 40 di cm di diametro da adulta!!!!!
considerando anche che sia le razze che i discus debbano stare in gruppo...e che anche i discu da adulti raggiungono dimensioni abb grandi....e che si calcola un 50 lt per discus e credo altrettanti e anzi forse di piu per le razze...(delle quali ripeto parlo in base ai ricordi di latri toic)....beh....per una vasca con discus e razza quindi si parla davvero di vasche enormi!!!sia come litraggio che come dimensioni della base viste le abitudini di nuoto delle razze!!!
se ho sbagliato sicuramente qualcuno mi correggera...magari lo stesso che scriveva in quel topic...peccato non ricordarmi il nome!!!!ciauz
le uniche razza d'acqua dolce che conosco sono i Gastromyzon
;-) ma crescono molto e non sono facili da tenere
Sta cosa delle razze mi ha incuriosito...facendo una rapida ricerca ho trovato delle informazioni che riporto...
Le specie che più comunemente si trovano nei fiumi sudamericani appartengono al genere Potamotrygon.
Pro:
* Sono indubbiamente affascinanti e bellissime
Contro:
* A seconda della specie arrivano da un diametro di 35 cm. a più di un metro
* Hanno quindi bisogno di acquari con un'area di base molto grande, almeno 150 x 100 cm per le specie più piccole
* Mettere altri pesci insieme a loro è un azzardo: se troppo piccoli verrebbero predati dalle razze (non dimentichiamo che sono predatrici piscivore), se troppo grandi costituirebbero un pericolo, sbocconcellando il loro mantello o, nel caso dei loricaridi, asportandone lo strato protettivo ed esponendole così al richio di infezioni.
* E' difficilissimo che si abituino a mangiare mangimi secchi: chi le alleva deve mettere in conto di attrezzarsi con cibo vivo di molte varietà. Lentamente e con pazienza possono essere abituate a mangiare congelato, molluschi, pezzetti di pesce fresco. Quasi tutte le specie sono ghiotte di caridine, ma è una dieta un po' dispendiosa a lungo andare :-)
* Sono intolleranti a tutti i medicinali usati per i pesci, che non possono quindi essere usati nella loro vasca
* Hanno un pungiglione velenoso nella coda, che può infliggere ferite molto dolorose (non mortali fortunatamente, a meno che non colpiscano vicinissimo al cuore) per cui bisogna prestare molta attenzione a mettere le mani in vasca.
#07
bravo bravo!!! erano proprio queste le razze di cui mi parlava il negoziante !! #25
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |