Entra

Visualizza la versione completa : allestimento del fondo..urge consiglio pag 7..aiuto..


Vale87
12-02-2008, 22:37
ciao a tutti, scusate volevo sapere come devo fare per allestire correttamente il fondo di un acquario che verrà fortemente piantumato.
l'acquario è 67 x 30 x 50 circa 70 litri lordi illuminato con 2 neon da 36 W. al momento posso fare CO2 gel.
premetto che ho acquistato, forse un po d'impulso un sacchettino di terriccio per bonsai (con scritto akadama ma non sono sicura).
dispongo già di sabbia di granulometria media (3-4 mm) e fine (1 mm). datemi tutte le indicazioni del caso. vi ringrazio in anticipo, ;-)

ALEX007
12-02-2008, 23:20
ciao,se vuoi usare l'akadama non devi metterci anche la sabbia e devi tener conto che l'akadama farà traballare inizialmente i valori specialmente di durezza.Per un allestimento con akadama guarda questo link www.nanito.it/akadama.html ; oppure puoi scegliere molte altre alternative:dai fondi ADA alla flourite seachem al fondo Dennerle+ghiaietto.Ti consiglio di vedere un pò di foto sui diversi fondi per vedere sia le difficolta che ognuno di essi comporta che il fattore estetico.Per maggiori chiarimenti chiedi pure. ;-)

Vale87
13-02-2008, 09:38
ciao grazie! scusa li nel link che mi hai dato dicono che l'unica akadama originale è quella con il sacchetto di quel tipo, dunque la mia non lo è? -28d# -20

ALEX007
13-02-2008, 10:48
Non credo che ci siano molte differenze.

Paolo Piccinelli
13-02-2008, 11:28
Vale87, visto che hai già l'akadama, il fondo fallo così:

-4-5 cm di terriccio fertile per acquari (ottimo JBL aquabasis) mescolato con lapillo vulcanico (quello da giardinaggio va benissimo) a grana 8-10 mm

-altri 4-5 cm di akadama stesa sopra dopo averla fatta "maturare".

Metti 10 cm d'acqua, piantumi, fai riposare un paio d'ore e poi riempi ed accendi il filtro.
Per far maturare l'akadama, la metti in un secchi con acqua di rubinetto per una decina di giorni, cambiando l'acqua quotidianamente... in taql modo l'akadama si satura di carbonati e non ti fa oscillare durezza e ph in vasca. :-))

Vale87
13-02-2008, 11:52
grazie era proprio come pensavo di fare, solo che ho letto che si doveva usare solo l'akadama originale se no si trasforma in una sorta di melma -05
volevo sapere se è possibile allestire così come indicato da paolo la zona posteriore più piantumata e magari davanti mettere la sabbietta.
inoltre avevo letto che con l'akadama occorre metter un cavetto riscaldante e nel fondo anche del carbone attivo o dei cannolicchi, della terra per agrumi e della torba. è vero? #17

Paolo Piccinelli
13-02-2008, 12:45
l'akadama deve essere di tipo HARD... se non vuoi correre rischi prendi la terra ADA (è akadama specifica per acquari).

Per le terre allofane serve solo attenzione nell'allestimento e nel riempimento per non sollevare polveri sottili e osservare bene i valori di gh e kh per i primi 2 mesi.

Carbone attivo, cavetto e altro sono utili, ma assolutamente non indispensabili ;-)

Vale87
13-02-2008, 13:36
sapendo che domani è san Valentino e io mi chiamo Valentina papà ha detto che mi regala lui quello che mi serve! quindi ricapitolando per la funzione richiesta fondi, cosa mi consigliate di comprare?
x la terra akadama che ho comprato non mi fido, non c'è scritto assolutamente nulla oltre ad akadama in piccolo sull'etichetta del prezzo. Non importa.
grazie mille

Paolo Piccinelli
13-02-2008, 15:10
Lista della spesa:

1 sacco da 9 kg di ADA Aqua soil Malaya (media durezza, color ocra molto bello)
2 sacchi terriccio fertile JBL da 1,5 litri
4-5 litri di lapillo vulcanico (lo trovi nei vivai, oppure lo ciuli in qualche aiuola cittadina...) :-))

Penso sia il miglior fondo che una pianticella possa desiderare... ah, auguri per domani!! :-))

Vale87
13-02-2008, 18:31
grazie! tra l'altro il lapillo ce l'ho già! ne ho due chili. il terriccio fertile jbl è acquabasis plus? ne ho un mezzo chilo!
il Ada soil lo stavo già guardando, ma è solo ghiaia o anche fondo utile?
grazie mille! :-))

Paolo Piccinelli
13-02-2008, 18:41
aqua soil è akadama, solo che è studiata per non sbriciolarsi in acqua... ti assicuro che vale il prezzo che paghi.
E' per lo più inerte per quanto riguarda la radicazione, ma assorbe sali anche se meno dell'akadama;-)

aquabasis plus, appunto... prendine ancora un sacchetto, in aggiunta al tuo è sufficiente :-)

Alla fine il papi dovrà sborsare meno di 50 euro in totale... ;-)

Vale87
13-02-2008, 18:53
naaah con una figlia degenere come me si pentirà amabilmente!
non sapevo fosse akadama! ma la granulometria com'è?
che tu sappia i fondi della ada possono avere qualche utilità? intendo i power sand. grazie mille

Paolo Piccinelli
13-02-2008, 19:07
lapillo + jbl (oppure lapillo + dennerle, o anubias) è la stessa cosa, ad un prezzo più interessante...

La granulometria di ADA è 2-4 mm... ottima per la radicazione. C'è anche la variante powder, molto fine, per gli allestimenti super tirati :-))

Vale87
13-02-2008, 19:18
perfetto. Poi l'allestimento in strati come sarebbe? mescolo jbl e lapillo sotto e ricopro con ADA?
pensando di inserirci una coppia di ramirezi (trasferisco dall'acquario attuale a uno tutto loro) forse è meglio usare anche la ADA fine, per eventuali riproduzioni. O crea troppi problemi?
Cosa non meno importante, quali piante inserire, così le ordino, già che vado?
scusa se ti assillo ma rispondi in modo molto chiaro! ;-)

Paolo Piccinelli
13-02-2008, 19:25
perfetto. Poi l'allestimento in strati come sarebbe? mescolo jbl e lapillo sotto e ricopro con ADA?

Esatto!! il terriccio a grana fine riempie lo spazio fra i grani di lapillo, così gli strati non si mescolano.
Io tenevo i ram con la grana normale... se riesco a trovarla posto una foto delle uova fatte sul fondo.

Per le piante farei un bello sfondo con la vallisneria, che scherma un pò la luce visto che i ram non amano luce troppo forte.
Poi qualche pianta centrale tipo una echinodorus e se vuoi qualche ciuffo di echinodorus tenellus per la parte anteriore.
Necessario un bel tronco o qualche pietra piatta dove deporranno.
Compagni ideali sono alcuni otocinclus, innocui per le uova e utili per stimolare l'istinto di difesa da parte dei genitori. :-))

Non mi assilli, sono felice se i miei consigli ti sono utili ;-)

Paolo Piccinelli
13-02-2008, 19:30
Questa è la mia coppia di ram, le uova sono i puntini chiari sotto il maschio... la femmina è in primo piano.
Il fondo è ADA Malaya... penso di averti detto tutto ;-)

elmagico82
13-02-2008, 19:41
il lato oscuro del lupetto.... :-D :-D :-D

Vale87
13-02-2008, 19:46
si i consigli sono decisamente utili!
come tronco ne ho visto uno piccolo ma abbastanza caratteristico per la forma particolarmete verticale, comunque domani ricontrollo. c'è qualche differenza nei legni? perchè ne ho visti di due tipi, un tipo chiaro davanti e scuro dietro più costoso e uno monocolore e più rustico e economico!

secondo te il microsorum umbrosum può crescere correttamente in una vasca così allestita?
perchè ora ho due piante nell'altro acquario che però si sviluppano in modo scorretto perchè tendono a fare rametti lunghi con foglie distanziate e allungate (come se ci fosse troppa poca luce, ma ho 30+30+25W=75Wper 100l -> 0,75 W/l)

Vale87
13-02-2008, 20:04
si buonanotte la matematica è una mia opinione, intendevo dire 85 W -> 0,85 W litro

Paolo Piccinelli
14-02-2008, 08:32
Vale87, vai di legno rustico.

Se alle piante fornisci corretta illuminazione, elementi nutritivi e co2 crescono bene... se manca uno solo di questi le piante stentano.

Vale87
14-02-2008, 09:40
eppure non mi sembrano mancare..luce 0,85W (ho accesi solo 3 neon, ma potrei far di più, però ho paura di creare una sorta di solarium).
CO2 gel ma che eroga 25 bolle al minuto e il misuratore askoll per quanto inaffidabile dice che va bene.
elementi nutritivi! qui non so, perchè ho fondo tetra e jbl coperto di ghiaietto. magari le piccole radici non riescono a nutrirsi! quando le ho piantate ho messo un pezzettino di pastiglia plantastart della tetra, comunque fertilizzo con il flourish seachem con la dose settimanale divisa tutti i giorni-> es invece di 14 gocce in un botto faccio 2 al giorno. integro una volta ogni 15 gg con le pastigliette Crypto della tetra alternate alle Ferrotabs jbl..
nun so! :-) se trovi errori correggimi prima che possa far danni nel nuovo acquario! ci tengo moltissimo!

Paolo Piccinelli
14-02-2008, 10:01
se le piante mostrano i segni che dici può darsi che gli manchino alcuni elementi... il protocollo seachem prevede anche integrazione di potassio, ferro, microelementi... se uno non è sufficientemente presente, diventa fattore limitante della crescita. :-))

Vale87
14-02-2008, 11:21
allora papà si pentirà!! WAH AH risata malefica! dovevo già prenderli comunque e ora ne approfitto! quali sono i più importanti?
un'altra cosa, dopo che ho allestito il fondo, aggiungo acqua di rubinetto. Devo mettere il biocondizionatore?
il filtro posso iniziare a farlo maturare in un secchio col cambio d'acqua dell'altro acquario o posso già metterlo anche se rischio sollevamenti e aspirazioni di pulviscolo?

il filtro può essere leggermente sottodimensionato in un acquario con solo 2 ram e 3o5 oto e tante piante? quello fornitomi è piuttosto piccolo..

scusaaaa.. #13

Paolo Piccinelli
14-02-2008, 11:40
Per scaricare il protocollo BASE seachem vai su www.plantacquari.it (inizia con metà delle dosi consigliate); sono 5 prodotti (iron, excel, potassium, trace e flourish).

Per il filtro: allestisci tutto (fondo, legno, piante) nel pomeriggio... fai decantare il pulviscolo un paio d'ore e poi avvii il filtro.
Il pomeriggio successivo sostituisci la lana di perlon (sarà marrone).
Da lì fai maturare il tutto secondo copione... 2 ram e 4-5 oto con tente piante non richiedono un filtro molto potente.
Inserisci l'attivatore batterico e ogni giorno un pizzico di mangime per dare la pappa ai batteri.
Dopo 2 settimane inizi a fertilizzare e dopo 4 metti i pesci.

Leggi questo, può darti l'ispirazione: http://www.acquariofiliaemicroscopia.it (articolo "un acquario particolare")

PS le luci le accendi per 5 ore inizialmente, aumentandodi 30 minuti la settimana fino a 8-9 ore... la fertilizzazione idem: 1/3 delle dosi la terza e quarta settimana, 1/2 delle dosi la quinta e sesta e poi vedi.
Ricorda che oto e ram non amano le aggiunte chimiche, nemmeno i fertilizzanti... quindi cautela.

Vale87
14-02-2008, 12:02
posso gia mettere le piante?? che belloo!
si si per la maturazione faccio con calma! grazie millleeeeee #22 #22

Paolo Piccinelli
14-02-2008, 12:07
Piantumazione:

metti terriccio e lapillo > ricopri con l'aqua soil > metti 10 cm di acqua > sistemi per bene le piante ed i legni > completi il riempimento con acqua a temperatura ambiente e poi ti riporti al messaggio precedente. ;-)

Vale87
14-02-2008, 13:51
grazie gentilissimo. ho preso tutto l'occorrente e un po di piante bellissime! dovevi vederle! il negoziante poi aveva una vasca ADA splendida e non troppo pompata!
ho preso un bel fritto misto di piante, semmai non dovessero starci bene le cambio successivamente, se si può:
1 vallisneria spiralis, 2 hemiantus callitricoides, 1 eusteralis stellata, 1 limnophila heterophila sessiflora, 1 ludwigia grandulosa red e dulcis in fundo un bulbo di una sorta di ninfea rossa meravigliosa che aaveva nella sua vasca.
tutto ciò più i fondi a 65 euri.. papà non si è lamentato troppo! per fortuna!
hai qualche consiglio sulla disposizione? il legno lo prendo oggi ma è per lo più a sviluppo verticale, di base occupa si e no 15 di largh x un semicerchio di 10 (è fatto tipo arrotolato a spirale, non so descriverlo). #22 #22

Paolo Piccinelli
14-02-2008, 18:58
ninphea lotus zenkeri... splendida!!! le mie avevano foglie galleggianti di 15 cm... :-)

Per la disposizione, una volta ripulite e spuntate le radici le disponi su un cartone delle dimensioni della vasca e fai un pò di prove... quando trovi la posizione giusta le infili nel fondo.
Occhio a prevedere come cresceranno... non resteranno piccole a lungo con quella luce e quel fondo :-))

Vale87
14-02-2008, 19:08
ook il problema è quel tremendo filtro interno bruttoooooo -28d# per quanto cerchi di nasconderlo proprio non riesco!! -04
Dato che verrà guardato da davanti e da sinistra pensavo di collocare sul fondo a sinistra la grandulosa red e la limophila così che facciano un bel distacco di colore. sulla destra dietro al legno e davanti all'uscita del filtro la vallisneria così che venga mossa dal flusso d'acqua. Al centro la ninfea, tra legno e una roccia. la stellata boh? e il pratino davanti ben spezzettato.
La roccia non mi convince molto, è vulcanica e ho passato il pomeriggio a martellarla per farla diventare smussata e della forma che mi piace, ma è sempre molto ingombrante..vorrei coprirla o cambiarla, ma non so come.. :-(

Vale87
14-02-2008, 19:16
Ecco più o meno l'idea:

Paolo Piccinelli
14-02-2008, 19:17
scambierei di posto la ninfea e la roccia, perchè le foglie larghe sarebbero alla mercè della corrente, poi il resto va bene :-))

Vale87
14-02-2008, 19:29
però non mi convince.. aggiungeresti qualcosa?
Dammi proprio una tua idea.. #12

Vale87
14-02-2008, 19:49
ah, un'ultima cosa, giuro (con le dita incrociate) questa è la vasca che aveva lui in negozio di cui ti parlavo. Stamattina avevo già iniziato a fargli talmente tante domande (si nota?) che poi mi son detta di smetterla. Non gli ho chiesto cosa c'è sotto ai margini (sembra una pallotta ma non soooo) e che pianta è quella dietro a destra! tu lo sai?
scusaaa ;-)

Vale87
14-02-2008, 19:57
http://www.icoloridelblu.it/dolce.htm

Paolo Piccinelli
15-02-2008, 08:57
...ormai penso di essere fuori tempo... però la pianta hce dici tu mi sembra rotala rotundifolia, mentre la palla verde a sinistra è una pietra ricoperta di riccia o di muschio di jawa (sono piante che non ho mai tenuto, quindi potrei sbagliarmi) #13

Vale87
15-02-2008, 09:09
ho piantato le piante, solo una cosa, come si pianta correttamente la piantina per fare il prato? ha radici talmente esili che tende a galleggiare! l'ho coperta con un po di terra ma qualcuna scappa.
Oggi cosa devo fare?

Paolo Piccinelli
15-02-2008, 09:40
se la pianta di cui parli è la calli, davi districare gli steli (di solito la vendono in forma di cuscinetto) e infilarli a ciuffetti nel fondo aiutandoti con delle pinzette (ottime quelle per le sopracciglia, che sicuramente hai).

C'è chi divide il cuscinetto in parti (4-5) e le fissa al fondo infilzandoli con degli stuzzicadenti... lo stuzzicadenti conficcato nel fondo per bene fa da ancora finchè non crescono le radici, poi viene estratto.

Vale87
15-02-2008, 10:24
io ho diviso il cuscinetto in parti e l'ho piantato con le pinzette. Su due che tendevano a galleggiare ho messo qualche granellino del fondo. Speriamo attecchisca e si riempia in fretta!
posso chiederti se conosci questa pianta? è la stessa di ieri?

Paolo Piccinelli
15-02-2008, 10:34
no, non è la stessa... a me sembra rotala wallichii :-)

Vale87
15-02-2008, 10:35
grazie! la cercherò, è proprio bella!

Paolo Piccinelli
15-02-2008, 10:43
Qui c'è un bell'elenco con foto e descrizioni:

http://www.plantacquari.it/vedi_tutte.asp

Vale87
15-02-2008, 12:03
grazie, sei gentilissimo :-)) la glandulosa non mi convince..mi sa che la trasferisco nell'altro acquario e riorganizzo un po quello nuovo.. #07 non mi va mai bene nienteee :-(

Paolo Piccinelli
15-02-2008, 12:09
Vale87, la cosa importante è che tu comprenda che non hai a che fare con delle cose, ma con degli organismi viventi che cambiano nel tempo, crescono, si evolvono.

Quindi decidi in fretta e non rivoluzionare ogni 20 minuti... usa il tempo per sederti ad osservare la vasca e come cambia giorno per giorno.
Capisco benissimo che non si è mai soddisfatti e che man mano che impariamo cose nuove viene la tentazione di ricominciare tutto da capo... ma spesso è meglio lasciar fare alla natura, avrai delle sorprese in positivo ;-)

Vale87
15-02-2008, 12:43
-20 hai ragione
Ho però pensato:
-sostituisco quell'obrobrio di filtro interno con uno esterno fai da te (ho letto di una ragazza che lo aveva costruito).
-la parte anteriore rimane così con roccia legno calli ninfea e stellata
-nella parte posteriore faccio un bel cespuglio al centro con la rotala di cui sopra. a sinistra di questo la limnophila e a dx la vallisneria.

il problema è il tempo..pensavo di riuscire a far bene ieri pome ma con gli esami che stringonoo.. #23

Vale87
15-02-2008, 14:21
adesso è così: http://www.acquariofilia.biz/allegati/131245_2__376.jpg

Paolo Piccinelli
15-02-2008, 14:38
Bell'inizio... procedi pure come hai scritto, concordo in pieno.
Mi raccomando, in questi giorni parti con poche ore di luce e fai spesso il test del kh.

Se vuoi un filtro esterno ti consiglio caldamente l'acquisto di uno commerciale... un pratiko 200 o un hydor 20 sarebbero l'ideale e costano il giusto. se lo devi fare, fallo subito. ;-)

Vale87
15-02-2008, 14:55
grazie! mi confermi la pianta di prima? speriamo arrivi giovedì!
ora do 5 ore dalle 8.30 alle 13.30
il KH è 3! e la mia acqua di rubinetto lo ha a 8
l'acqua quando devo cambiarla?

Per il filtro purtroppo non posso permettermi uno commerciale, per ora..al massimo a maggio per il compleanno, se chiedo ancora soldi a papà mi uccide giustamente #13 Dato che l'acquario è da 70 litri lordi, il Pratiko 100 non va bene?

Paolo Piccinelli
15-02-2008, 16:44
Confermo!!
Anche il pratiko 100 va bene... fino a maggio puoi aspettare, intanto usa quello interno (magari se prendi 30 agli esami papi sgancia.... ;-) )

L'acqua cambiala se il kh scende sotto il 2.... basta cambiarne il 10-15% ;-)

Vale87
15-02-2008, 17:26
be allora vada di prime 10! con qualche ripetizione (è più facile di un 30.. #13 ) tra una settimana dovrei poterlo prendere, l'ho trovato a 44 euro compresa spedizione! grazie mille #22

Paolo Piccinelli
16-02-2008, 09:53
Ebbrava la nostra professoressina!!! :-D :-D :-D

Anche io i primi soldini li ho guadagnati così... :-))

Vale87
16-02-2008, 11:55
oggi ho fatto il cambio d'acqua perchè il KH era sceso a 1,5!!
però c'è anche il tetratec ex 600 accessibile! quale mi consigli?

Paolo Piccinelli
16-02-2008, 11:59
Preferisco hydor... ;-)

Vale87
16-02-2008, 12:01
come mai? sembra più pratico nella pulizia il tetra..ha tanti cestellini con spugnette varie, bioball e cannolicchi gia inclusi.
il prime 10 ha solo spugnette e sembra più complicato da pulire, a vedersi..

Paolo Piccinelli
16-02-2008, 12:15
sono molto simili... io preferisco hydor perchè è molto semplice ed affidabile, ma anche tetra è un discreto fitro. ;-)

Vale87
17-02-2008, 13:10
la differenza sta anche nella pompa, 300 contro 600. La 600 può creare problemi?
Oggi il KH era di nuovo a 2, faccio il cambio dell'acqua come l'altra volta di 10 litri. :-)

Vale87
18-02-2008, 08:57
ciao scusa chiedo ancora per il riconoscimento delle piante, mi sapresti dire il nome delle piante sullo sfondo? io proprio non riesco..mi sembrano diverse in ogni foto.. #12 #13 http://www.acquariofilia.biz/allegati/adatank21_102.jpg

IO_SONO_LEGGENDA
20-02-2008, 01:02
Lista della spesa:

1 sacco da 9 kg di ADA Aqua soil Malaya (media durezza, color ocra molto bello)
2 sacchi terriccio fertile JBL da 1,5 litri
4-5 litri di lapillo vulcanico (lo trovi nei vivai, oppure lo ciuli in qualche aiuola cittadina...) :-))

Penso sia il miglior fondo che una pianticella possa desiderare... ah, auguri per domani!! :-))
Scusate se m'intrometto :-)) vorei chiedere dove è possibile reperire questo materiale. Grazie ;-)

Paolo Piccinelli
20-02-2008, 10:22
www.acquaingros.it
www.abissi.com
www.fishfriends.it
www.aquaristic.net
...

Vale87
20-02-2008, 12:41
oppure se non vuoi ordinare via internet, prova a guardare:
- sul sito ADA italia per la lista dei negozi che trattano il terriccio ADA a 33 euri
- JBL io l'ho trovato in un garden center a 8,8euri e ne ho avanzato un po
- lapillo vulcanico: lo vendono sia sfuso che in sacchi. io sfuso l'ho pagato 30cent al chilo e in sacchi da 5 chili l'ho visto a 5 euro e qualcosa..

di che zona sei? :-)

IO_SONO_LEGGENDA
20-02-2008, 14:03
Grazie mille Vale ;-) Io sono di Bari. Ora vado a controllare se ci sono rivenditori ADA nella mia zona.

IO_SONO_LEGGENDA
20-02-2008, 14:06
Non riesco a trovare il sito dell'ADA #12 su Google vengon fuori cose che non c'entrano nulla -28d#

Vale87
20-02-2008, 14:24
ecco qui! http://www.adaeuro.com/
stai attento però che è molto impegnativa i primi giorni, questa terra.
devi cambiare l'acqua pressochè tutti i giorni! fammi sapere, io la sto usando da poco ma se vuoi posso aiutarti.
Ah, guarda che il tipo amazzonia ha dato problemi ad alcune persone (ha detto il mio negoziante che si è rifiutato di vendermela). :-))

IO_SONO_LEGGENDA
20-02-2008, 15:38
Ho trovato un negozio che vende i prodotti ADA ad una quarantina di chilometri da casa mia :-)) credo che ne valga la pena ;-) grazie vale.

Vale87
20-02-2008, 16:04
anche io ne ho trovato uno abbastanza lontano..certo che però 40 km..telefona x sicurezza prima!!
come pensi di allestirlo? hai qualche progetto? mi piacerebbe proprio saperlo! io ho poca fantasia! :-(

IO_SONO_LEGGENDA
20-02-2008, 16:33
-05 Ma come, dopo il terzo grado che fatto al povero Paolo ancora non ha deciso? :-D Cmq anche io sono nella tua stessa situazione, ho aperto un topic poco più sotto dove chiedo dei consigli. Però sul sito dell'ADA ci sono dei fantastici acquari, e credo che prenderò spunto da quelli :-)) ti conviene fare così Vale, cercane uno che ti piace e prova a riprodurlo ;-)

Andrea Tallerico
20-02-2008, 16:45
ciao ragazzi pure io ho appena iniziato e ho preso un pò spunto da un acquario ada attenti necessitano di una attenzione maniacale sia dei particolari che nel mantenimento.
l'ho avviato da 2 settimane e non sono mai convinto di quello che ho fatto ogni volta c'è voglia di cambiare ma penso sia solo perchè le piante devono ancora attecchire e espandersi poi avrò tempo di modificare e rendermi conto degli errori e dei cambiamenti da fare.
sicuramente cambierei il ghiaino ora come ora ma pensando che verrà tutto coperto dalla calli non mi preoccupa piu di tanto.
sicuramente guardando il litraggio forse uno dei meglio riusciti a mio parere in base alle buone proporzioni e al gusto ,delle persone del forum l'ha fatto alex dateci un'occhiata e pensate che è allestito solo da qualche mese.

ciao ;-)

IO_SONO_LEGGENDA
20-02-2008, 17:05
Wow! L'acquario nella tua firma è stupendo! -11 ma dimmi una cosa, i ciuffetti di erba che si vedono sulla sinistra ricopriranno tutto il fondo? Che tipo di erba è, la calli? Mi diresti quanto ti è costato su per giù l'allestimento delle piante (compreso il tronco)? Se vuoi contattati in PM ;-) Ancora complimenti #36#

Andrea Tallerico
20-02-2008, 17:31
non ti preoccupare grazie comunque.
tieni conto che fino da un mese fà era un acquario marino quindi ho dovuto lavorare di struttura principalmente.
allora è un cayman 60 da 60 ltri con 2 lampade t8 della ada con riflettori della breblein.
co2 della denerle con diffusore in vetro ed elettrovalvola
pratiko 100 caricato completamente di canolicchi e spugna di serie.
riscaldatore di serie del cayman da 100 watt
ghiaia dennerle marrone che poi è stato mischiato con del gjiaino piu fino e tinta beige
fondo dennele depont mix
3 pietre laviche
1 radice di giava
vallisneria spiralis sul fondo sx heminantus call... per il prato al centro sx
muschio di java sul tronco
e un'anubias batteri inserita nella roccia sul fondo centrale.
per allestirlo devo dire che non ho speso un euro perchè ho riutilizzato i soldi delmarino venduto.
comunque lasciando stare la vasca di vetro e mobile circa 500,00
considerando che la co2 sonono 200 il pratiko 60 circa lampade 24 l'una 14 per i riflettori l'uno il resto sono piante, ghiaino ,fondo rocce tronco ecc....
;-)

Paolo Piccinelli
20-02-2008, 17:59
Raga, le vasche da concorso hanno un allestimento pazzesco:

luci HQI (oltre 1,5 w/litro) per 14 ore al giorno
CO2 a manetta per 14 ore e aeratore la notte per 10 ore
fondo e fertilizzazione mostruosa
filtraggio permanente con carbone attivo

inoltre sono progettate per durare poco... ;-)

IO_SONO_LEGGENDA
20-02-2008, 18:02
-05 alla faccia dei pescetti...ma la Co2 si può somministrare solo tramite diffusore vero? Prdonatemi se sto per dire una sciocchezza, ma mi pare d'aver letto che esistono delle capsuel o pillole di Co2 #12

Per Paolo: forse ho trovato un 180 Lt a 70 euro! -05 :-D #17 #19 #18

Paolo Piccinelli
20-02-2008, 18:37
Per Paolo: forse ho trovato un 180 Lt a 70 euro!


...che ti avevo detto? l'occasione si trova, se sai aspettare!! ;-)

Per la co2 diffusore e basta. #36#

IO_SONO_LEGGENDA
20-02-2008, 18:44
Paolo Piccinelli, L'hanno già venduto :-(
E immagino ke il diffusore per un acquario ricco di piante sia assolutamente indispensabile, giusto?

Paolo Piccinelli
20-02-2008, 18:57
#36# #36# #36#

Vale87
20-02-2008, 19:14
io non prendo troppo spunto da quelli di ADA sono enormi! nel mio 67 cm non si riesce a farceli entrare! inoltre le forto credo siano fatte con una luce particolare, in una vasca normale non credo sia possibile ricreare quella illuminazione così forte stile prato in un giorno d'agosto.. :-D mi accontenterei di beccare le piante che crescendo creino quel bel cespuglio che a loro viene sempre..poche ma buone.. purtroppo però faccio sempre cose avventate e poi mi pento.. #07 #12

Paolo Piccinelli
20-02-2008, 19:29
Vale87, ci sono vasche splendide in 40 cm... però sono cose da maghi!!

Come ho appena scritto in un altro topic, le vasche ADA sono iper-spinte... si parla di 2 w/litro o giù di lì con luci HQI, co2 tipo coca cola e fertilizzanti a pioggia.

Io preferisco le vasche più naturali... :-))

Andrea Tallerico
20-02-2008, 19:52
son d'accordo con te paolo però c'è da dire che fanno un bell'issimo effetto penso piu per le proporzioni azzeccate che ricreano paesaggi immensi in vsche d'acqua.
basta guardare quello dov'è addirittura sotto acqua hanno ricreato na cascata.
che non è altro che un tubo trasparente con sabbia e un areatore che ci spara quindi i sassetti salgone e poi scendono dando un effetto spettacolare.

Vale87
20-02-2008, 20:02
si si infatti. poi con quello che costano quei fertilizzanti!
ma per avere la luce che raggiunge bene il fondo si possono usare anche le TL o le PL?
ne sai qualcosa? in illuminazione non mi risponde nessuno..
Il pratino si sta allargando!!

Andrea Tallerico
20-02-2008, 20:11
io ho 0,5 watt litro però almeno ho cercato di usare delle lampade al trifosforo con degl'ottimi riflettori per sfruttare al massimo cio che ho.
comunque il prtino sembra star bene sicuramente deve ancora fare le radici per bene non è neanche una settimana che è giu ma sembra gia piu folto.
però penso sia solo u'impressione anche perchè la calli è a crescita lenta quindi mi sembra strano sia gia cresciuta.

Vale87
20-02-2008, 20:48
la mia è giù da una settimana e è già raddoppiata! però io ho 1w/l, non so se c'entra.
mi è bruciata una lampada e non riesco a recuperarla..domani devo guardare, oggi è stato con un solo neon, povero.. :-(
qualcuno sa se è meglio mettere neon o PL/TL? io posso prendere al momento: PL o TL, oppure neon 765..

Andrea Tallerico
20-02-2008, 23:00
http://img442.imageshack.us/img442/9990/dsc02538nz2.th.jpg (http://img442.imageshack.us/my.php?image=dsc02538nz2.jpg)
http://img507.imageshack.us/img507/306/dsc02540gv3.th.jpg (http://img507.imageshack.us/my.php?image=dsc02540gv3.jpg)
http://img404.imageshack.us/img404/7880/dsc02539sf2.th.jpg (http://img404.imageshack.us/my.php?image=dsc02539sf2.jpg)

ecco qua guardate che belle schifezze ora si stan formando un po ovunque e per di piu se ne stà andando anche l'alra anubias sul fondo che ha incominciato a perdere le foglie.
l'acqua ha un odore un pò acido.
aiutoooooooooo #07 -04 -04

Andrea Tallerico
20-02-2008, 23:04
scusate ho sbagliato topic riscrivo nel mio opss #06

Vale87
20-02-2008, 23:05
muffa? mi sembra strano! non vorrei dire castronerie, ma nel mio primo acquario la prima settimana si è formata una mucillagine bianca e filamentosa ma penso fossero solo i batteri del filtro che non sapevano dove andare di casa, quando lo han capito è sparita! non era fatta così però, era più trasparente..quindi aspetta chi ne sa di più! #12

Andrea Tallerico
20-02-2008, 23:10
grazie vale hai foto del tuo acquario?
postane una son curioso. -11

Vale87
21-02-2008, 00:05
della situazione attuale di quello grande no..non ho la digitale! posso provare domani con la web cam ma non so cosa viene.. di quello piccolo non ho grandi aggiornamenti! :-)

Andrea Tallerico
21-02-2008, 00:30
metti qualche foto comunque nella descrizione.
ciao ;-)

averidan
21-02-2008, 04:22
Mi permetto di entrare nella discussione per segnalare a Valentina che diversamente da quanto segnalato da Paolo Piccinelli (ma lo scusiamo di certo!! #36# ) la pallotta verde scuro che aveva visto nell'acquario del suo negoziante è una Cladophora aegagrophila, una alga che vive in natura proprio in quella forma lì, cioè appallottolata.
Cresce a ritmi spaventosamente lenti, ed è per questo abbastanza difficile da tenere pulita! Inoltre ogni tot andrebbe girata, poiché prende quella forma a palla proprio perché in natura vive in abitat con correnti molto forti, che mettono in atto l'azione di "rotolamento" che serve a questa alga per restare tonda.
Comunque conosco gente che ha "spaccato la palla" ed è riuscita a far attecchire l'alga su tronchi e pietre... #25 Una sorta di coltivazione come "muschio", insomma!

Paolo Piccinelli
21-02-2008, 08:58
...come ho già scritto, mi posso sbagliare perchè sono piante che non ho mai tenuto, ma la palla indicata da Vale non mi sembra una cladophora... guardate le proporzioni delle caridine su una cladophora e sulla pianta incriminata :-))

Vale87
21-02-2008, 09:08
si, anche io non me ne i ntendo molto ma non è una cladophora! io intendevo proprio il muschietto sul sasso! :-)

averidan
21-02-2008, 11:02
Ah, scusate tanto allora!
Nelle foto che avevi postato c'erano anche delle vasche con dei Discus e a terra delle palle di Cladophora!
Ho capito male io a quale foto ti riferivi, pardon!! #12
La foto è un pelino sfocata, ma mi pare proprio che sia un cuscinetto di Riccia... (come quelli che circondano la Cladophora nella foto sotto... o almeno credo! #13 Ormai non prendete più niente di quello che dico per sicuro... che figurazza... -28d# )

Paolo Piccinelli
21-02-2008, 11:25
averidan, vabbè dai, stavolta te la cavi con 20 frustate invece di 30... :-D :-D

concordo per la riccia ;-)

Vale87
21-02-2008, 11:33
ma dai! è un forum, no? almeno ci confrontiamo! niente di male! ;-)

Vale87
21-02-2008, 15:42
-20 -20 sta andando tutto a quel paese nel mio piccolino..due giorni fa si è fulminato un neon TL e da me non si trovano..ho fatto tappa in tutti i negozi nel raggio di 40 km.. mi sono armata di neon e ballast ma il circuito non si accendeva..adesso seguendo le istruzioni del fratellone che sa sempre tutto si sono fulminati i neon..di quella temperatura di colore non ne riesco a recuperare..
nell'acquarietto si stanno sviluppando muffe e il pratino inizia a dissolversi, le foglie diventano trasparenti..la stessa cosa sta succedendo al micrantemum e alla valli..per ora la limnophila e la glandulosa resistono (ho messo un neon di riseva sopra di loro perchè erano quelle in condizioni recuperabili) ma siamo al terzo giorno senza luce e prima di domani non riesco a sistemare nulla..cosa faccio?? mi viene da piangere, seriamente.. -20 -20 datemi un consiglio, cosa posso fare? -20 -20

Paolo Piccinelli
21-02-2008, 15:58
www.acquaingros.it ...hanno quasi tutto e consegnano in 2 giorni.

Male che vada ti fai spedire anche un paio di piantine insieme alle lampade per rimpiazzare quelle un pò patite... coraggio!!! :-)

Vale87
21-02-2008, 16:02
ma se le prendo e le alloggio momentaneamente in una sala parto nell'altro acquario?
quantomeno la calli..è rischioso?

Paolo Piccinelli
21-02-2008, 16:18
faresti più danni che altro. #36#

Vale87
21-02-2008, 16:22
e con la muffa? andrà via da sola? ..mamma mia ma tutte a me succedono?..aveva appena cominciato a crescere la piccolina..

Paolo Piccinelli
21-02-2008, 16:39
Vale87, se la muffa è solo sui legni se ne va da sola... se è da latre parti fotografala e faccela vedere

Andrea Tallerico
21-02-2008, 17:57
vuoi le mie schifezze vale se vuoi facciamo cambio tra la tua muffa e il mio casino.
speriamo che caridina e magari un pò di batteri facciano un buon lavoro.

Paolo Piccinelli
21-02-2008, 18:04
Andrea, serve anche un altro ingrediente.... la pazienza!!!

...quella la devi trovare, non la vendono in negozio ;-)

Vale87
21-02-2008, 18:27
la muffa è a cespuglietti piccolini e bianchi trasparenti grandi circa come un centesimo o anche meno su alcune zone del fondo o su un paio di foglioline..

Vale87
22-02-2008, 16:02
la situazione sta degenerando, Paolo, scusa ma trasferisco le piante..non arrabbiarti..(cmq aspetto prima un tuo parere)..
inizia a perdere parecchie foglie la ludwigia, il pratino si è sciolto così come il micrantemoide e la valli e la muffa si sta espandendo..
Trasferisco nell'altro acquario, magari almeno riesco a recuperare la ludwigia..
oggi ho sistemato i neon ma se ne accende uno solo credo per via dello starter (che è standard ma dovrebbe essere specifico).
Fino a domani non riesco a sistemare nulla e quindi non so cosa riuscirebbe a sopravvivere!
Dovendo poi riorganizzare il tutto ho fatto dei progetti in un altro topic, consigliatemi..

Andrea Tallerico
22-02-2008, 16:10
vale non allarmarti ci sono gia io nel panico. -04

Vale87
22-02-2008, 16:17
ma cosa devo fare?? sinceramente così le vedo morire, vorre fare qualcosa, ma c'è sempre qualcosa che va storta e intanto il tempo passa! -20 -20

Paolo Piccinelli
22-02-2008, 16:21
tirale su e lasciale galleggiare, così ricevono la poca luce che c'è diretta e non filtrata dalla colonna d'acqua... poi ripristina l'illuminazione il più presto possibile!!!

Vale87
22-02-2008, 16:28
ok il fatto è che c'è sempre qualcosa che non va e vivo in un luogo sperduto nella campagna brianzola in cui c'è UN solo negozio di ferramenta/bricolage nel giro di 40 km. quindi devo sempre aspettare gli altri e giustamente gli altri hanno anche il loro daffare.. :-(

Andrea Tallerico
22-02-2008, 17:20
be verrei volentiri nella campagna brianzola sperduto nel mondo in ste città incasinate ci voglio losteso 2 ore per fare 20 km .
e poi si mangia bene in brianza.

Vale87
22-02-2008, 17:31
:-D dai ti ospito quando vuoi!
le piante le ho fatte galleggiare per ricevere più luce..
nel frattempo ho chiamato tutti i ferramenta/negozi di elettricisti anche della provincia di lecco (decisamente non proprio dietro l'angolo) e NESSUNO (possibile?? -28d# ) tiene gli starter giusti! se qualcuno di voi ha uno starter per collegamenti in parallelo di neon da 18W me ne procura? non so dove guardare! :-(

Paolo Piccinelli
22-02-2008, 17:46
Vale87, io li ho ordinati al mio elettricista e li ho avuti dopo un mese... se proprio non li trovi prendi degli accenditori esterni su AI, ABISSI o altri online store

Vale87
22-02-2008, 18:01
-05 dopo un mese? il colmo sai qual è? è che mi prendono in giro i neon! se uso lo starter che piace a loro si accende il rispettivo neon, con tutti gli altri starter (nuovi!! e sono 4!!) non si appiccia!

Paolo Piccinelli
22-02-2008, 18:08
:-D :-D :-D è la legge di Murphy!!!

Vale87
22-02-2008, 18:41
-28d#

Andrea Tallerico
22-02-2008, 19:09
capiscila sta elettronica.. #19 #19 #19 #19
io ho rinunciato a modificare il cappello l'ho sfruttatao al meglio che potevo con la qualità dei prodotti.
il prossimo lo farò aperto con plafo esterna

Vale87
22-02-2008, 19:26
anche io sarei andata avanti con quelle lampade se non fosse che non le riesco a reperire se non su internet (ora, quando mi si è fulminata non erano ordinabili)..
io non amo molto quelli aperti, anche per i prezzi inaccessibili e un gatto con tendenze acquariofile ma a modo suo #06

Andrea Tallerico
22-02-2008, 19:34
io ho lo zoo a casa cane gatto pesci tratarughe coniglio......
tra qualche hanno faccio una bella zuppa animalaaaaaaaaa #18

Vale87
22-02-2008, 20:37
io gatto coniglio tartarughe di terra pesci e avevo anche uccellini e paperette!! ora però gli uccellini non ci sono più e le paperette se le sono mangiate.. -28d#