Entra

Visualizza la versione completa : Foto vasca


katymax
12-02-2008, 17:34
Ecco la parte inferiore della vasca con le relative attrezzature... http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca_0062_146.jpg

Puffo
12-02-2008, 18:22
-05 -05

Ute1
12-02-2008, 20:18
mi sembra che la vasca ha gia' girato come dolce , vero ?? secondo me puoi anche evitare lo schiumatoio . la sump è perfetta . puoi fare tanto con quel sistema di filtraggio e quella vasca . hai diponibilita' economica per l'allestimento che nn sara' da poko ???

michele
12-02-2008, 22:04
Ma la pompa manda l'acqua nei due filtri che si vedono in alto a destra? lo schiumatoio levalo che non serve a nulla... anzi... non ho ben capito lo schema del passaggio dell'acqua ma forse potresti trasformarlo in un filtro biologico lentissimo riempiendolo di cannolicchi.

_Sandro_
12-02-2008, 23:46
quoto michele
certo che uno schiumatoio in un dolce a che potrà mai servire? #24

katymax
13-02-2008, 10:26
Anni fa mi sembra fosse ambientato come marino... Poi lo aveva già trasformato questo mio amico in tropicale d'acqua dolce. La disponibilità è normale, piano piano, ed è per questo che sto cercando consigli sull'arredamento da fare, la allestirò... Si, la pompa manda l'acqua in quei due filtri a destra. Sopra uno c'è scritto 5 micron sull'altro 20 micron...

Grazie :-))

Ute1
13-02-2008, 19:44
katymax se hai intenzione di arredarlo anche in funzione di un plantacquario , dai un okkio agli allestimenti sul sito ADA .

michele
13-02-2008, 20:15
Diciamo che il passaggio nei due filtri a sedimenti non è obbligatorio, è una cosa in più che non da vantaggi evidenti, se vuoi risparmiare in corrente potresti dotarti di una pompa molto meno potente e mandare direttamente l'acqua in vasca. Per lo schiumatoio vedi se levarlo o provare ad utilizzarlo come filtro lento.

katymax
14-02-2008, 12:11
no, non come plantacquario... bello il sito ADA ma credo che richieda molta manutenzione fatto così. o no? probabilmente costerà anche parecchio... io vorrei farlo un po "mosso" l'arredamento, stile "terrazze" o "saliscendi"... che ne dite? Per i pesci ci sono dei problemi?

Ute1
14-02-2008, 21:04
direi di no .

michele
14-02-2008, 21:54
Sarebbe bello mettere uno sfondo 3d in quella vasca così spaziosa!!!!

katymax
15-02-2008, 11:20
Magari... Quanto potrebbe costare?

dado82
15-02-2008, 11:56
se compri i back to nature ub patrimonio, senno ce ne sono anche di più economici, dai un occhio sui negozi on-line per farti un' idea....

_Sandro_
15-02-2008, 13:55
costano un bel po'..ma diciamo che,se hai spazio,danno veramente qualcosa in+alla vasca...sono veramente belli!magari ne avessi io la possibilità...

katymax
15-02-2008, 17:49
stavo dando un occhiata alle lampade... in cosa differiscono le t5 e le t8? quale dei due tipi è meglio? #24

dado82
15-02-2008, 18:14
detta in breve le t5 hanno più potere penetrante, mentre le t8 meno, in una vasca per discus a mio avviso forse sono meglio le t8,anche perchè metterai piante non molto esigenti........

katymax
15-02-2008, 18:24
Grazie dado82 ;-) Io vorrei mettere come ho già detto qualche radice con piante radicate e stop... Per i saliscendi, cosa mi consigli per creare il volume? che tipo di sabbia usare? come far si che non frani a valle??? #24

michele
15-02-2008, 22:31
Devi creare delle terrazze con lastre di ardesia, sassi o tronchi. In alternativa esistono anche delle terrazze della Juwel dello stesso materiale degli sfondi 3d.

katymax
16-02-2008, 11:34
Scusa michele, avevo letto che per i sassi (quelli che magari si trovano ) c'era una prova da fare con l'acido muriatico per vedere se siano compatibili per gli acquari... Tu ne sai niente???

Ute1
16-02-2008, 16:10
beh devi munirti di sassi nn calcarei . la prova del nove per vedere se sono calcarei è appunto l'acido ... se friccicano nn vanno bene .

katymax
16-02-2008, 19:37
Grazie e scusatemi per l'incompetenza #12

michele
16-02-2008, 23:53
L'ardesia non è calcarea... comunque la prova la puoi fare con qualsiasi acido, se non vuoi usare il muriatico puoi usare anche le soluzioni per qcaurio, quelle per abbassare il pH.

dado82
18-02-2008, 10:15
per provare se le rocce sono calcaree lo puoi vedere buttandoci sopra un po di viakal, quello per pulire i rubinetti,se frigge sono calcaree, mi raccomanda prima di rimetterle in vasca lavale bene sotto acqua corrante.....

katymax
18-02-2008, 12:38
Grazie mille!!! Volevo chiedervi che tipo di silicone è meglio usare senza andare in negozi specializzati per comprarlo... Quanto tempo deve passare prima di mettere l'acqua? Ho letto che esiste addirittura un silicone che si usa con la vasca piena, secondo voi?

dado82
18-02-2008, 13:44
Non conosco il tipo che si puo usare con vasche piene....comunque devi usare del silicone atossico....nero per una vasca normale mentre se è una vasca da ripro trasparente...

Mauromac
18-02-2008, 18:09
non lasciare l'acido troppo tempo sulle rocce sennò penetra e sono guai, lo posi, vedi se frigge o no, e le sciaqui subito...

michele
18-02-2008, 22:46
Forse ti riferisci alle colle per coralli... ma quello è molto differente dal silicone. Per le roccie per questo magari conviene fare i test con un acidificante per acquari così non hai problemi con sostanze tossiche. Per il silicone uno dei più usati è il Down Corning 781.

katymax
19-02-2008, 11:11
lo trovo in negozi specializzati oppure anche dal ferramenta? Radicare una Microsorum su una radice come mi hai consigliato tu, prevede che io la fermi con una lenza o con qualcos'altro? Per fertilizzarla devo mettere delle pastiglie tra le radici ed il legno?
Grazie ragazzi, mi state aiutando moltissimo... #36#

Ute1
19-02-2008, 12:18
si usa la lenza sottile . che microsorum intendi ? felce ?

katymax
19-02-2008, 12:50
direi di si... hai qualche altra pianta da consigliare? Per fertilizzare?

Ute1
19-02-2008, 15:30
anubias , echindorus , crypto ...

michele
19-02-2008, 23:03
Per legare il Microsorium devi utilizzare un sottile filo di cotone (moss cotton) che si "disintegra" nel giro di qualche settimana, il filo da pesca invece rimane intatto praticamente in eterno costringendo le radici della pianta. Il mio consiglio però è quello di comprare una composizione già radicata. Non devi inserire fertilizzante tra tronco e radici.

katymax
25-02-2008, 10:40
Volevo ancora chiedervi: qui intorno a me trovo praticamente solo prodotti Sera o Askoll, qual'è il migliore? X i neon cosa mi consigliate? E quanti? #24
Grazie :-)

michele
25-02-2008, 12:14
Sera.

katymax
25-02-2008, 12:31
ok. ma secondo te cosa consiglieresti?

michele
25-02-2008, 12:55
Se non vuoi mettere tante piante ti bastano anche 2-3 neon t8 che puoi comprare tranquillamente dall'elettricista basta che stai tra 4000 e 6500 k, magari potresti metterci i riflettori.

Ute1
26-02-2008, 11:21
quoto

michele
26-02-2008, 11:34
Così aumenti un po' la resa dei neon.

katymax
21-03-2008, 11:30
Grazie per l'aiuto... Ho già fatto qualcosa... A presto -11

katymax
01-04-2008, 11:29
Eccomi ancora qua... Un allevatore mi ha proposto questi discus... Voi che ne dite? Che esemplari sono? Io non conoscendoli e non fidandomi granchè chiedo prima a voi... Grazie ancora per l'aiuto...

_Sandro_
01-04-2008, 23:26
come sono non te lo saprei dire da queste foto...
cosa cono:
a-pigeon
b-rt
c- #24 #12

Puffo
01-04-2008, 23:30
b=c meno stressato???

_Sandro_
01-04-2008, 23:44
forse...
aspettiamo michele e vediamo che dice...

katymax
02-04-2008, 11:09
è quello che immaginavo anch'io... ok, aspettiamo michele...

Ute1
02-04-2008, 18:51
#24 nn è una foto ottima pero'

Pigeon76
03-04-2008, 09:29
il primo NO, il secondo NO, il terzo dovrebbe essere un Sumerah ... NO :-D :-D :-D

katymax
03-04-2008, 19:03
Grazie Sandro... RT cosa vuol dire? #23

_Sandro_
04-04-2008, 10:07
rosso turchese

katymax
14-04-2008, 16:56
Ciao ragazzi, sono dietro ad allestire la vasca e volevo chiedervi alcune cose:
nel primo vano della sump c'è un percolatore che bagna le bio-ball, lo lascio?
Nella vasca di fianco ci sono un sacco di cannolicchi ma credo che li servano a poco... Se li mettessi nello schiumatoio già che c'è?
Inoltre come potete vedere dalla foto inserita all'inizio c'è un giro di tubi che francamente non capisco... Sapete dirmi se sono utili o se devo eliminarli?
In ultimo vi chiedo, bisogna mettere del materiale per il filtraggio meccanico? Se si, quale e spt in quale di questi mille meandri...?????

Grazie di tutto in anticipo #12