Entra

Visualizza la versione completa : Consiglio primo acquario


Billino
12-02-2008, 16:46
Ciao a tutti,

mi chiamo Luca, 23 anni, Milano.
è diversi mesi che vi leggo e ho imparato un sacco di cose...
Quello che mi piacerebbe realizzare è un acquario con moltissime piante e poi successivvamente qualche pesce facile facile...
Non ho mai avuto un acquario e quello che so me lo avete insegnato voi... :-] :-] :-]

quindi per iniziare pensavo:

* Acquario di 180/220 litri. Un buon prodotto perchè deve essere "definitivo". Inoltre ho letto in diversi topic e guide che risparmiare all'inzio non giova. Possibilmente deve avere il filtro esterno.

I miei occhi sono caduti sui famosi
ACQUARIO JUWEL VISION 180 2 T5 X 35W
ACQUARIO JUWEL RIO 180 2 T5 X 45W

Sostanzialmente identici tranne che nella forma (il primo è curvo) e nel fatto che il secondo ha una miglior illuminazione. I filtri sono interni ma mi pare di capire che sono cmq validi. Con il secondo avrei 0.5 w/l e potrei permettermi già qualche piante di medio/bassa difficoltà. Inoltre mi pare di capire che il classico parallelepipedo sia migliore...
Visti dal vero entrambi non mi hanno molto convinto... soprattutto il RIO...

ho anche visto questo:
Cayman 110 Extreme

Che mi sembra un ottimo prodotto ma decisamente piu' caro.

Mi piacciono molto gli acquari profondi e alti piuttosto che lunghi... Pensavo anche a qualcosa fatto su misura... Lo consigliate a un neofita sebbene con buona manualità? Il problema è che il "su misura" mi costringe a fare un acquario aperto che vorrei evitare... E' possibile creare qualcosa su misura, comprensivo del coperchio?

Avete qualche altro prodotto da consigliare? Frequento un sacco di forum e so che questa è il genere di domanda a cui (specialmente agli assidui) non piace molto rispondere. Però veramente la scelta sul mercato è pressochè infinita. La ricerca non mi ha aiutato molto...
Tenete anche presente che non è mia intenzione, almeno per ora, fare un acquario ultra spinto con piante difficili e che richiedono una manutenzione incompatibile con il mio tempo a disposizione. Ma diciamo che ho molta passione per le piante acquatiche e che i pesci passano in secondo piano ;)

Grazie a tutti

Paolo Piccinelli
12-02-2008, 17:01
Billino, fra quelli che hai detto, sicuramente il rio 180 T5 2x45w

Hai dato un'occhiata nel mercatino?

Trovi vasche da 120x50x50 (per fare un esempio) a cifre molto interessanti... aggiungi un filtro esterno e una plafo (totale 250 euro) ed hai una vasca "professionale" che ti permette virtualmente di tutto ;-)

Billino
12-02-2008, 17:21
Paolo Piccinelli, prendendo una plafoniera a parte non avrei cmq una vasca aperta? Vedo che questa plafoniere si ancorano al vetri laterali e rimangono sospese... Questo per me è genera almeno 2 problemi:

1) maggior evaporazione dell'acqua
2) il gatto che ai primi pesci inseriti userà l'acquario come pescheria personale. ehehe

120 cm è un po troppo lungo... Le mie misure ideali sarebbero 100 x 45/50 x 50(h), chiuso e possibilmente dotato di una buona illuminazione...
Immagino stia chiedendo troppo per qualcosa di già assemblato...
Grazie

Paolo Piccinelli
12-02-2008, 17:39
c'è l'askoll 100x40x50... io un giro nel mercatino lo farei... ;-)

Billino
12-02-2008, 18:12
c'è l'askoll 100x40x50... io un giro nel mercatino lo farei... ;-)

si ho visto...
Sulla stessa linea ho visto questo

http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=14139&idn=9124&id1=10196&idn1=&id2=176&idn2=&id3=9124&idn3=

come lo trovi?

Paolo Piccinelli
12-02-2008, 19:39
E' lui... ottima vasca per iniziare... e per continuare!!! ;-)

Guarda un pò di prezzi prima di acquistare, molti siti dopo le feste sono in offerta!!!

Billino
13-02-2008, 11:19
Allora non era sulla stessa linea... era proprio lo stesso. eheheheh :-D :-D
Mi pare un buon prodotto. Per il prezzo cercherò online e nei vari rivenditori.

Avrei quasi 0.5 w/l che mi permetterebbero di avere una bella scelta di piante. La mia idea infatti è quella di metterne parecchie.
Volevo anche chiederti una cosa, se in un futuro dovesse venirmi l'idea di fare un bel praticello, potrei aggiungere facilmente delle lampade?

Per i pesci invece pensavo a una coppia di scalari... Secondo te ci possono stare nel mio litraggio? Mi pare di capire che siano pesci di media difficoltà.
Grazie

Paolo Piccinelli
13-02-2008, 11:35
Lì dentro ce ne sta una coppia... :-))

Con quella luce puoi permetterti un bellissimo pratino di pogostemon (io avevo l'askoll ambiente 120 con un gran bel pratino e 0,4 w/litro).

Non serve avere luci da stadio per avere una bella vasca, anzi è spesso vero il contrario. Ricorda che una vasca con luce media è di gestione molto più facile di una vasca "spinta" #36# #36# #36#

Billino
13-02-2008, 11:54
Grazie mille Paolo.
Cercherò questo praticello. Cmq all'inizio partirò con qualcosa di veramente for dummies (anubias a microsorum). Non vorrei imbarcarmi in qualcosa di troppo complesso.
Cmq prima degli scalari inserirò pesci che possano convivere con loro. Anche in questo caso qualcosa for dummies. ehehe
Grazie ancora
ciao

Lssah
13-02-2008, 12:07
ciao marco....non è prorpio IMHO che scalari e pratino siano proprio "for dummies" :-))

cmq auguri...e cerca sul mercatino...trovi veramente di tutto.

Billino
13-02-2008, 12:14
ciao marco....non è prorpio IMHO che scalari e pratino siano proprio "for dummies" :-))

cmq auguri...e cerca sul mercatino...trovi veramente di tutto.

marco?
Cmq all'inizio non metterò praticello e scalari. Non so neanche se li metterò in futuro. Volevo solo comprare una vasca che, eventualmente, mi permetterebbe di mettere praticello + scalari.
Grazie per gli auguri, ne avrò bisogno

Lssah
13-02-2008, 12:24
Luca... sorry..è mattina. :-D

Paolo Piccinelli
13-02-2008, 12:47
Billino, occhio che devi inserire anche piante a crescita rapida, anubias e microsorium vanno bene, ma devi affiancarle con piante veloci a crescere ed assorbire nutrienti e luce...

...bella la frase di Borsellino in firma ;-)

Lssah
13-02-2008, 13:49
la cerathopyllum demersum andrà benissimo come pianta a crescita rapida...

Billino
13-02-2008, 15:31
Paolo Piccinelli
Anubias e Microsorum le ho citate perchè sono, da quanto ho capito, poco esigenti e facili. Cmq quando dovrò allestirlo con altre piante sicuramente chiederò consiglio a voi. ehehe.
Stavo guarando questa
http://www.tropica.com/productcard_1.asp?id=002C
Ma è un praticello? Sembra molto bella e soprattutto facile...
In queste settimane voglio solo informarmi nel migliore dei modi... e qua sono nel posto giusto... ;-) ;-) .
Per quanto riguarda il fondo fertile ho una domanda... quanto dura? Ho trovato pareri discordanti su questo argomento...

Per la frase di Borsellino... bhè direi semplicemente stupenda... la parola "complicità" è la ciliegina sulla torta ;)

lssah
Grazie, vado a vederla ;)

Paolo Piccinelli
13-02-2008, 17:27
non è da prato... infatti è mostrata abbarbicata ad una roccia.

il fondo fertile dura in media dai 4 ai 12 mesi... a seconda della marca, della quantità e della piantumazione ;-)

guarda anche hygrophila polisperma e limnophila sessiflora

Billino
14-02-2008, 12:34
belle quelle che mi ha consigliato, spero di trovarle facilmente in commercio. Le piante preferirei non prenderle online in modo da poterle vedere e scegliere dal vivo.
Cosa ne pensi di questo?

http://www.tropica.com/productcard_1.asp?id=048B

Paolo Piccinelli
14-02-2008, 12:43
bella, ma esigente in fato di luce e di cure. ;-)

Billino
14-02-2008, 12:50
bella, ma esigente in fato di luce e di cure. ;-)

La scheda da low - very hight come luce e medium di difficoltà... la sconsigli a un "nuovo"?

milly
14-02-2008, 13:43
l'Hemianthus callitrichoides (comunemente chiamata calli) è meno esigente della glossostigma ma non è adatta se la luce è scarsa. Dovresti arrivare almeno a 0,6W/l per ottenere buoni risultati :-)