Entra

Visualizza la versione completa : Fertilizzazione Dennerle con terra. Si usa E15???


nico.milano
12-02-2008, 16:10
Ciao a tutti,

mi trovo ad affrontare dei problemi di alghe molto gravi e credo che molto sia dovuto ad una fertilizzazione non adeguata.

Descrivo la mia vasca:

Fondo:
terra ELOS (terra allofana), arricchita (secondo la elos) con micro elementi fertilizzanti

substrato inferiore arricchito con fertilizzande a lento rilascio

Fertilizzazione dennerle
S7
E15
V30 complete

la mia domanda è. Posso utilizzare la fertilizzazione dennerle al completo (appunto S7, E15, V30 anche in presenza di terre allofane e substrato ricco di elementi?) Devo modificare qualcosa?

fatemi sapere i vostri consigli e le vostre esperienze in merito.

grazie mille,
Nico

mat-chi
12-02-2008, 22:38
io uso dennerle e posso dirti che e15 non è tanto un fertlizzante da radici ma una fonte di ferro bianco chelato che si scioglie lentamente in acqua, quindi non centra niente con il tipo di terreno. con le alghe io sospenderei v30 e e15 ed userei solo il plantagold 7 che le inibisce e aumenta la crescita delle piante.

nico.milano
13-02-2008, 01:00
nel mio caso sono alghe a barba, sto fertilizzando al 50% delle dosi consigliate. In particolare le vallisnerie ed alcune echinodorus hanno foglie con bordi marroni. per questo pensavo a carenza di ferro e chiedevo se posso continuare con e15.

L's7 vitamix non l'ho mai sospeso

perchè consigli la sospensione di ferro e v30? ci sono cause particolari con la crescita di alghe a barba?

ciaoo,
Nico

mat-chi
13-02-2008, 12:06
perchè anche le alghe asumono ferro. no3 e po4 come stanno? io userei solo il PG7 e sospenderei il ferro fino a che non se ne sono andate. vedi po4 e no3.

nico.milano
13-02-2008, 12:21
NO3: 10mg/l
KH: 3
PH: 6.5
PO4: 0.05 mg/l

mat-chi
13-02-2008, 12:29
#24

ma per caso vallisneria e echinodorus sono esposte a troppa luce? perchè la prima non ne richiede tanta, la seconda dipende dalla specie.

nico.milano
13-02-2008, 16:19
sia vallisneria che echinodorus ozelot supportano benissimo illuminazioni da medie a forti. Le mie ricevono illuminazione da 0.35 a 0.75 watt a litro

guarda questo bel link, mi è stato molto utile:

http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

ciaoo,
Nico