Visualizza la versione completa : Discus:1 con branchia attaccata,l'atro con puntini bianchi
Discus:1 con branchia attaccata,l'atro con puntini bianchi.
Ciao ragazzi, da quando ho inserito i 2 nuovi arrivati da altro allevatore insieme ai 4 presenti in vasca ho cominciato ad avere problemi.
Uno dei nuovi presenta puntini bianchi e branchia chiusa e adesso uno dei vecchi presenta branchia chiusa. Entrambi sono inappetenti.
Respirazione accellerata e tremolii vari. No strofinamento.
Ph=6.8 KH=3,5 No2=0 No3= 0.5 Temp. 28 150L netti 5 discus, 10Pristelle.
Cambi acqua bisettimanali.
Il problema si è presentato ieri,dopo 3gg dall'inserimentno, i pesci sono circa 8/9 cm. Gli altri 3 sembrano sani e mangiano.
Stasera porterò la temp. a 30gradi e pensavo di somministrare Sera costawert (verde di malachite).Volelvo cominciare questa sera.
Che ne dite???? Procedo con il verde malachite (Ps. ma "uccide"il filtro?)
5 discus in 150 litri sono troppi.
Discus:1 con branchia attaccata,l'atro con puntini bianchi.
ha patito sicuramente il trasferimento.la problematica potrebbe essere causata da diversi valor axcqautici tra lal tua vasca e quella dell'allevatore.la cosda grave ero' e che anche uno dei vecchi ha questo problema...hai versato nel tuo acqaurio l'acqua dell 'allevatore?se affermativo fai un cambiod ia cqua del 30% .diversamente c'e una possibilita che c siano dei vermi..il costawert per i vermi fa poco dovresti usare oil neguvon o il camacell...per il momento il mio ocnsilgio e di osservarli ocn attenzione incrementare la temp fino a 32 gradi per nn piu' di 10 giorni ed attivare un areatore...la mia pseranza e chela roblemarica si risolva cosi'.
Non ho versato l'acqua dell'allevatore.
Inoltre sono andato a ricontrollare la sua vasca e sono tutti sani!!!
Ma......ho solo il dubbio di aver fatto un cambio d'acqua con temperatura diversa!! (2 cambi a settimana, mercoledì 10L, sabato20L)
Come mi hai consigliato ho alzato la temperatura e inserito un'areatore.
Ho spesso con la fertilizzazione.
Attendo qualche giorno per vedere la reazione.
Oggi procedo comunque con il cambio di acqua come da mio programma.
Ho rifatto tutti i test e sono Ok.
Ci riaggiorniamo tra 2gg.
Situazione attuale:
Tutti hanno le branchie a posto e i vecchi mangiano.
Uno degli ultimi arrivati, quello che aveva i puntini bianchi e che ora non ha più è inappetente, ma soprattutto ha dei tremori+scatti.Quindi sicuramente non sta molto bene (vermi???).
Il mio dubbio è: è contagioso???????
Lo isolo?? Ho delle vasche da 20L pronte per queste occasioni.
Ho paura che mi contagia quelli presenti in vasca!!!
ok per l'isolamento.ok amnche per la verminosi.
Ricapitolando: E' rimasto solo uno che presenta inappetenza,colore leggermente scuro,tremolio e scatti, tenta di grattarsi sulle foglie e poi ogni tanto una branchia resta chiusa, respirazione accellerata.
Quindi come mi hai consigliato lo isolo ma come lo curo? Quale prodotto?
Ps.:ora provo a fare anche un cerca sul forum
prova aguardare in shced e dimalatt5ie alal voce verminosi....neguvon ,no formalina oppure camacell
Solo per aggiornare la situazione e per raccontare la mia esperienza.
Quindi
Ricapitolando: Alla fine dopo 13giorni in vasca di comunità con evidenti segnali di malessere mi sono trovato costretto ad isolarlo in una vasca di 40 litri con ariatore sempre acceso e pompa con filtrino meccanico accesa 4 ore al giorno, temperatura 33°C, cambi di 5 litri giornalieri.
Era rimasto il solo che presenta assoluta inappetenza,si isolava,colore leggermente scuro,tremolio e scatti, tentava di grattarsi sulle foglie e poi ogni tanto una branchia restava chiusa, respirazione accellerata,branchie rosse, il colore delle feci non l'ho mai visto, in pratica non ha mai defecato.
Dal primo giorno in vasca "ospedale" l'ho trattato con DACTYMOR, due volte come da indicazione del prodotto.Già dopo il primo trattamento la respirazione si normalizzava e dopo il secondo (dopo 7gg dal primo) direi che il pesce è tornato in forma.Nessuna anomalia, ho avuto ancora per un po' il problema del cibo.Ha cominciato a mangiare solo dopo 10 giorni dall'isolamento e solo Chironomus, ma io non l'ho viziato e ho insistito con il secco. Ora mangia tutto con una discreta velocità.
Sono passati 20giorni da quando l'ho isolato, feci,respirazione,colori, tutto perfetto. Comincio ad abbassare la temperatura per abituarlo alla vasca di comunità.
E' stato un successo anche grazie a tutti gli utenti sempre pronti a dare buoni consigli.
Spero che la mia esperienza possa servire in caso di problemi simili.
Grazie a tutti.
perfetto .quindi da quello che ho capito il pesce presentava una verminosi.il dactymor cura i dactyloidea cioe' vermi delle branchie.....
bene benissimo.sarest6i cosi' gentile da riportare la tua esperienza in shcede di malattie ,al topic "verminosi"?....sempre se ne hai volgia ,nella descrizione dche farai mi raccomando di esser epil pou' preciso pèossible riportando la sintomatologia osservata,le cure effettuate con posologia e tempistica e' ovviamente con il medicinale usato.insomma riporta il utto in modo chiaro.grazie lele
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |