PDA

Visualizza la versione completa : Caeruleus malato


Angelino84
11-02-2008, 20:43
Buongiorno a tutti, vengo a chiedere il vostro aiuto a causa di un dubbio che da solo non riesco proprio a chiarire. Possiedo e conduco una vasca di 220 litri lordi adibita a lago africano, popolazione mbuna (caeruleus, pseudotropheus demasoni etc.) tutti circa della stessa taglia, i valori sono nella norma, nitriti nitrati, tutto ok, ph 7.5. Il problema riguarda il caeruleus del mio avatar (neanche a farlo apposta) maschio dominante dei caeruleus e dell'intera vasca si può dire. Da questo pomeriggio ho notato ( e vi assicuro che li guardo minuziosamente diverse volte al giorno per cui ieri non aveva nulla) che gli si è formata ai bordi della bocca una spece di boccia rigonfia. Nulla di esagerato, la si nota solo puntandoci proprio l'occhio, tuttavia oggi guardandolo mi sembrava avesse la bocca "storta" e quando si è girata ho visto questa specie di ciste. Il colore non ha subito mutazioni e tantomeno il comportamento, gira e mangia come sempre. Purtoppo il povero non si fa fotografare nemmeno a morire...confido nella vostra sapienza...grazie

lele40
12-02-2008, 20:36
probabilmente nn e' nulla di grave..le domande che ti faccio sono queste...riporta nel dettaglio no2 ned no3
la boccia e' bianca o e' un rigonfiamento dellos tesso colore dle pesce?
noti sfregamenti e vedi pendere fiklamenti dalal boccia?
alla bsed i questa boccia vedi colorazione tendente al rosso?

Angelino84
12-02-2008, 20:50
I valori precisi non li ho, dovrei far analizzare l'acqua perchè gli ultimi risalgono a prima dell'ultimo cambio di acqua e per di più l'ultima volta non me li sono neanche scritti, mi sono accontentato stupidamente di un "tranquillo che va tutto alla grande". Per quanto riguarda la boccia...è assurdo perchè non ha nulla di strano (eccetto la boccietta ovviamente). Sono giunto ad una conclusione che forse è assurda ma...sembra che gli si sia proprio spostata la mandibola se così si può chiamare leggermente a destra. Per questo sono stato spinto all'idea che forse si tratta di una lotta con un maschio di maylandia aurora che è un vero e proprio rompi c....(anche se è più piccolo di lui e in genere lo teme) o comunque dato che ha il vizio di mordere il vetro che non si tratti di un trauma fisico piuttosto che di una malattia. Potrebbe essere possibile secondo voi?

Angelino84
12-02-2008, 20:57
Dimenticavo...a volte apre completamente la bocca (un po come quando noi ci stiracchiamo al mattino per capirci), come se cercasse di sistemare la mandibola. Tenuto presente di questa osservazione escluderei lo sbadiglio tipico sintomo di una malattia comune tra i ciclidi della quale non ricordo il nome, dato che spalanca la bocca fino al limite massimo per un paio di secondi e poi la richiude. Non si nasconde, non si isola e mangia come se non più di prima. HELP ME!

lele40
12-02-2008, 21:07
tra i ciclidi della quale non ricordo il nome,

malattia del sonno e cmq nn e' solamente dei cilidi...si tratta di emoflagellati(flagelli del sangue)
cmq lo sbadilgio che puo' essere onfuso anche con il tentativo di vomito nn e' sintomo di emiflagellati che diversamente provoca una posizione come se stesse dormendo ed assume un nuoto irregoalre e addirittura si riesconoa catturare con al mano..prorio come se stessero dormendo.

torniamoa noi...e' pssibile quelloc he dici ...ma anche una forma parassitaria ,spero nn tumorale puo' recare lo stesso fastidio...hai giaì' arovato con il sale?

Angelino84
12-02-2008, 21:43
No, tra l'altro non saprei le dosi per cui prima di fare danni...cmq altri sintomi di questa ipotetica malattia parassitaria?Perchè ripeto...mangia gira per la vasca come se nulla fosse. Ho azzardato quell'idea perchè i giorni scorsi era in evidente periodo amoroso con la sua femmina e nel frattempo la coppia di maylandia aveva già prolificato per cui il maschio di maylandia era sempre sull'attenti con la sua femmina con chiunque si mettesse nel mezzo e il maschio di Caeruleus dalla sua si comportava circa nello stesso modo per cui alla fine della fiera mi è venuta l'idea di un possibile scontro, anche se forse è un ipotesi assurda. Il fatto è che si è manifestato dall'oggi al domani, ora lo guardavo e pare abbia la parte inferiore della mandibola più che spostata su un lato, che si sia proprio incassata nel corpo (x capirci la parte di sopra sporge leggermente su quella di sotto). Il tutto ovviamente è ad un livello di visibilità minimo, me ne sono accorto perchè ci butto l'occhio di continuo ma chiunque altro in casa mi chiede se sono scemo o se ho le allucinazioni...

lele40
13-02-2008, 22:38
gurda evitiamo medicine probabilmente inutili e terpaie forzate...nutri il pesce con mangimi multivitaminci emantienilo sotto controllo per una settimana...cosi' facendo vederemo se sopraggiunge qualche altro segno evidente.

Angelino84
14-02-2008, 00:21
Ok, tanto nonostante il problema, mangia come un lupo e da ieri a oggi la situazione è rimasta pressochè invariata. Mischio allora nel cibo (che preventivamente lascio sempre un po a mollo in una boccetta con acqua proveniente dalla vasca) due o tre gocce di vitamine della Sera, in modo da potenziare la carica vitaminica contenuta nel mangime che gli somministro. Bene, ci aggiorniamo i prox giorni ma soprattutto grazie infinite per i consigli che mi hai dato.
Angelo

lele40
14-02-2008, 22:36
perfetto angelo a risentitrci.