Visualizza la versione completa : Cronologia riempimento vasca
stefano61
11-02-2008, 11:36
Mi rendo conto che se ne è discusso altre volte, ma volevo essere confortato con una guida … antistupido.
Tempistica riempimento vasca:
- Pulisco i vetri della vasca e della sump (nuove mai installate) con una spugna umida e asciugo con carta
- Inizio a riempire la vasca con acqua di osmosi a temperatura ambiente (circa 12 gradi), una volta che questa arriva al pettine del pozzetto di tracimazione tramite il condotto di scarico arriva alla sump
- Arrivato al livello in sump di 17 cm interrompo il riempimento (verifico quanti litri ho utilizzato)
- Verifico il posizionamento dei galleggianti del rabbocco automatico
- Inserisco 36/38 grammi di sale per litro d’acqua che ho inserito e dò una bella mescolata in vasca (avrò l’acqua in vasca salata e l’acqua in sump dolce)
- Accendo la pompa di ricircolo e il riscaldatore in sump ( l’acqua si mescola e si riscalda)
- Ad una temperatura di 26 gradi (non ho idea di quanto ci si impiega) verifico la salinità con il rifrattometro
- Se necessario intervengo con aggiunta di sale o di acqua osmotica
- Accendo le pompe di movimento e aspetto 1 o 2 giorni
- Al secondo giorno, fermo le pompe di movimento, la pompa di ricircolo (verificando se l’acqua che scende dal pozzetto non fa tracimare la sump)
- Aspiro ad esempio 50 litri d’acqua in vasca ed inserisco le rocce vive con un rapporto di 1kg=5lt
- Ammiro la rocciata (magari aiutandomi con colla bicomponente per assicurare le rocce)
- Reintegro il livello in vasca con l’acqua tolta in precedenza
- Riverifico salinità e temperatura
- Accendo le pompe di movimento e la pompa di ricircolo
- Accendo lo skimmer e lo regolo
- Maschero i vetri della vasca con un telo nero e aspetto un mese (spiando di tanto in tanto cosa succede in vasca)
- Ogni 3 o 4 giorni aspiro il fondo della vasca
Che dite ?
stefano61, direi che va bene solo un punto è errato.....
riempi la vasca con acqua osmotica
poi metti termometro con pompe accese
quando è a 26 gradi metti sale
se lo metti a 12 gradi non si scioglie e rischi precipitazioni
per il resto OK
stefano61
11-02-2008, 12:34
malpe
volevo fare come consigliava la V #19 anna Marchi
stefano61, io direi che devi ritoccare altri 2-3 punti:
il sale scioglilo pian pianino, nell'arco di una giornata direi... se metti tutto il sale
assieme cristallizza e non si scioglie.
Se metti l'acqua fino ad arrivare ad un livello di 17 cm in sump a pompe spente, quando accenderai le pompe questa misura calerà. Ora, non so come hai organizzato la vasca, che sump hai etc. ma penso che i 17 cm che probabilmente ti hanno consigliato siano da tenere costanti durante il movimento. Da qui dopo devi controllare se esce l'acqua nel caso di blocco corrente (che nel tuo caso altrimenti tornerebbe comunque a 17 centimetri...)
Reintegro dell'acqua evaporata: con acqua d'osmosi! Se inserisci l'acqua che avevi tolto per le rocce, aumenti la salinità. (se poi intendevi acqua che togli per le rocce, per poi ritornare ai 17 cm ok...)
Mascherare con un telo nero penso sia inutile, a meno che non ti arrivi il sole diretto in vasca...
Se aspiri i detriti buttando via un pò d'acqua, l'acqua che hai tolto per le rocce ti torna utile in questo caso. Io la terrei da parte con una pompa di movimento accesa.
Che dite ?
Con la correzione di malpe..perfetto! ;-)
stefano61
11-02-2008, 16:03
Fabiano:
Ok il sale va inserito pian piano
se ilm livello della vasca è a filo pettine e il livello sump è a 17cm, mancherebbe solo il qunatitativo d'acqua che sta nel tubo di risalta , quindi abbastanza trascurabile.
Per il telo, visto che sono in taverna, (locale interrato) allora penso che sia inutile.
Reintegro acqua: quando ho la salinità giusta e dopo 2gg di movimento non farei altro che togliere questa acqua per fare posto alle rocce quindi tolgo acqua con la stessa salinità , non dovrei incrementarla.
Per la aspirazione: penso di utilizzare un filtro che mi ributta l'acqua in vasca filtrandola.
grazie per i suggerimenti
stefano61, l'acqua che evapora, evapora lasciando il sale in vasca....
Ad esempio:
inserisci 1000 litri di acqua
inserisci i 38 g per litro (38kg)
inserisci le rocce e togli 200 litri
in tutto adesso hai in vasca 800x38=30,4 kg di sale.
7,6 kg ce li hai nell'acqua tirata fuori.
Se inserisci parte di quest'acqua aggiungi anche sale e aumenti il valore di salinità.
Chissà se mi sono fatto capire...
stefano61
11-02-2008, 18:20
Fabiano,
son tardo? #17
segua il tuo ragionamento:
......
inserisco le rocce e tolgo 200 litri
in tutto adesso hai in vasca 800x38=30,4 kg di sale
7,6 kg ce li hai nell'acqua tirata fuori
OK
se per ripristinare il livello dell'acqua aggiungo acqua salata è vero che aggiungo sale ma questo sale è già in proporzione all'acqua che vado ad aggiungere:
cioè se "raso" 20 litri aggiungo 20x38=0,6Kg , però avrò 820lt con 31kg
come se avessi tolto all'inizio solo 180lt (820x38=31,16)
BOH #12
stefano61, mmm forse stiamo parlando di cose diverse...
Io parlo di acqua evaporata. Tu parli di aggiungere acqua per quale motivo?
L'acqua che evapora è acqua e basta, il sale non evapora.
Fabiano, credo lui intenda che toglie un pò d'acqua in quantità imprecisata perchè la vasca è piena e vuole fare spazio in volume per le rocce senza far strabordare l'acqua. Dopo che ha messo le rocce gli manca un pò d'acqua per arrivare al livello che desidera in vasca. A quel punto rimette un pò di acqua che ha tolto per risolvere questo problema.
Tu sei molto più in là col ragionamento... :-))
qui credo non abbia fatto in tempo ad evaporare nulla! :-)
thflair, mi sa anche a me ;-)
Vediamo che dice.
Supercicci
12-02-2008, 08:34
stefano61,
Io farei un pò più praticamente così:
inserimento acqua osmotica in vasca con riscaldatore sempre in vasca e pompe di movimento accese. appena arrivato a livello di tracimazione fermarsi, far girare le pompe ed il riscaldatore fino a temperatura, inserire il sale e farlo sciogliere, in questo caso le pompe se spostate opportunamente possono sciogliere il sale in poco tempo... non è necessario aspettare giorni, basta vedere quando l'acqua comincia a ridiventare trasparente, controllare la salinità, se è un pò + bassa non importa, la regolerai alla fine, lasciare il tutto acceso e appena in possesso delle rocce cominciare ad inserirle, l’acqua tracimerà quindi nella sump (vuota), alla fine aggiungere acqua e sale quel tanto che basta per arrivare al livello e alla salinità richiesta.
Ciao
LUCA
stefano61
12-02-2008, 08:58
thflair
ebbene si, hai trovato il bandolo nel mio ragionamento contorto.
Fabiano
Si, si l’acqua che evapora la ripristinerò con l’acqua di osmosi
Supercicci
Questo sarebbe un altro metodo per riempire, forse meno complicato
probabile che sia più semplice a fare che a dirsi, sicuramente con le mie spiegazioni poi.... #12
Supercicci, certo è che inseriresti sale nell'acquario portando a far morire eventuali esseri delle rocce che vengono a contatto con esso.
Ma probabilmente intendevi di tirar fuori un pò d'acqua dall'acquario, mischiarci il sale quanto serve e poi reinserirla.
;-)
Supercicci
12-02-2008, 12:27
Fabiano,
se si tratta di ripristinare ovviamente in un contenitore a parte
si tratterebbe comunque di un quantitativo limitato d'acqua
ciao
LUCA
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |