Visualizza la versione completa : FOTO PLAFONIERA 12x39 T5
donatowa
10-02-2008, 21:06
Come promesso allego foto PLAFONIETA 12X39
considerate che quello che vedete è solo il protptipo e sarà soggetto a piccole variazioni, per rendere al meglio sia le prestazioni che l'estetica..questa è la scocca mancano i riflettori e il plex di protezione...
ciao Donato......
accetto consigli....e critiche.....
alessio1977
10-02-2008, 23:32
ciao donato, allora i ballast andrebbero esterni in base al progetto iniziale
la nuova la fai con le ventoline?
cmq è venuta molto bene per essere il prototipo #36#
ciao ale ;-)
donatowa
10-02-2008, 23:48
alessio1977, no ..i ballast sono allinterno.. perchè li vuoi per forza esterni?
anche questa ha le ventole....anche se la penso in modo diverso...ma la moda sono le ventoline...bhaaaa..i ballast elettronici possono lavorare fino a 70° senza aver probblemi basta una buon sistema di areazione.
alessio1977
10-02-2008, 23:58
[quote="donatowa"no ..i ballast sono allinterno.. perchè li vuoi per forza esterni?
no, ci mancherebbe, mi sembrava che non ci fosse posto
ciao ale ;-)
donatowa
11-02-2008, 00:06
alessio1977, scusa...Ale..non avevo capito..no il posto dei ballast è all'inerno dei profi esterni..e vengono termoregolati dalle ventolini laterali che s'intravedono nella foto
alessio1977
11-02-2008, 00:27
ah ok, studiata bene bravo #36#
ciao ale ;-)
donatowa, sai che ti seguo passo passo, la tua creatura è veramente fatta a regola..... #25 #25 #25 #25 #25
aspetto tue notizie #18 #18 #18 ..... io sono a buon punto con il programma per il PLC con l'accensione in sequenza e comandi per il Dimmer #19 #19 #19
donatowa
11-02-2008, 12:21
grazie......si può ancora migliorare....
donatowa
13-02-2008, 08:28
mr.blus, che tipo di plc stai usando.....io non riesco a programmare...un casino......
donatowa, PLC LOGO e devo fare prove con lo ZELIO....il problema più grosso sono i comandi per il DIMMER #24 #24 per rendere la cosa lineare.....
Alessandro Pretolani
14-02-2008, 13:28
quando il prototipo sarà ultimato con le varie modifiche di miglioramnento, spero si passi alla raccolta per le vendite visto che la partenza è veramente ottima..........................io sono il primo vito che prima di regalare più di 1000 eurini ai tedeschi preferisco pagare un italiano veramente tosto e preciso.......................complimenti
Alessandro Pretolani, che sei il primo è tutto da vedere :-D :-D :-D :-D
mi sa che ti devi mettere in coda ;-) ;-) ;-)
Ottimo lavoro donatowa.
Le ventole non sono proprio una moda, il raffreddameto per gli accenditori e' poco importante, vero, ma i tubi lavorano meglio e durano di piu' se ad una certa temperatura....
Ciao
donatowa
14-02-2008, 22:29
ik2vov, non ho detto che la temperatura non sia importante, il mio pensiero è diverso, le T5 hanno una buona resa di lumen dai 30 ai 40° infatti solo a quella temperatura l' ARGON ch'è il componente principale dei gas contenuti all'interno della lampada raggiunge il max della floroscenza...superati i 40° l' argon ha un leggero (potremo chiamarlo decadimento) perciò la lumiscenza incomincia a diminuire pertanto una minor vita della lampada stessa...la mia è teoria...in pratica potrebbe essere diversa (ancora da testare con i tubi T5 ) lo farò appena mi arrivano i 54W in settimana prox. io credo che in una plafoniera ben aereata difficilmente si superano i 40°
comunque in ogni caso ho già predisposto fino a 8 lampade 6 ventole tre per lato di cui 4 rimangono sempre accese con un flusso minimo. per ottenere una temperatura stabile senza sbalzi. cosa che danneggia ancor di più le lampade, e due di sicurezza tarate con termostato a 40° in caso di surriscaldamente, da 10 lampade in poi sono previste 8 ventol 4 per lato
poi vi annuncio che è arrivato il nuovo profilo, in alluminio ..più bello del precedente.
con una linea + armoniosa..spero per sabato di avere le foto del definitivo...
donatowa, uso una plafoniera ATI 12x39W, come probbilmente saprai, l'ATI ha un sistema per far ricircolare l'aria forzatamente al'interno di tutta la plafoniera e facendola uscire dalle feritoie su uno dei due profili laterali.
L'aria in uscita equivale ad un Phon..... non tanto per la potenza quanto per la temperatura.... potrei veramente asciugarmi i capelli.... almeno quei pochi rimasti :-))
Ciao
ma le ventole della ATI non funzionano mica in estrazione ?
donatowa
15-02-2008, 21:35
fa69,
chi ha detto che le ventole lavorano in aspirazione? c'è una perdita di flusso facendole lavorare in asp.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |