Visualizza la versione completa : dopo tre mesi !!!!!!!agg.foto pag3
la misura dell`acquario e 25x25x30 e un weva 17litri lordi, ma netti ne sono 12 litri,lo spessore e di 5 mm
il sistema di filtraggio è naturale solo con rocce vive e sabbia viva,
con un piccolo filtro niagara 190, caricato con un pò di lana di perlon.
le lampade che sono montate sono: 3 solaris ,1 da 18w bianca da 10.000k,
1 da 18w 10.000k 50%bianca 50%attinica più 1 da 9w attinica,
e il fotoperiodo 10 ore, mezzora prima e mezzora alla fine l'anttinica
e 9 ore di bianche.
per il movimento mi sono affidato alla microjet 450 l/h
l'osmoregolatore della tunze
sono state inserite 3.5 chili di roccia viva da una vasca gia aviata da anni,la provenienza non la sò,la sabbia aragonite di granulometria media ,con un spessore di 3 cm la vasca e in funzione dal 12/12/07
ho aspettato circa un messe per farla maturare e dopo ho iniziato ad introdurre i primi ospiti.
sono presenti:
2 colonie di zoanthus viola
1 euphyllia
1 clavularia
1 exenia pupming
1 simularia
1 caulastrea
10 Actinodiscus varie colonie
cambio 2 litri d'acqua alla settimana con acqua d'osmosi con sale instan ocean,pulizia dei vetri ogni settimana,
Temperatura 26
Densità 1.024
pH 8.00
Ammoniaca Assente
Fosfati Assenti
Nitriti Assenti
Nitrati Assenti
dKH 8
Calcio 410 mg
cosa ne dite?
scusate la qualita delle foto ma non so fare di meglio!!!!!!
leletosi
10-02-2008, 14:54
mmm #24
hai fatto una maturazione lampo e vedo un sacco di planarie rosse in giro
che test usi ?? #24
un saluto :-)
si ho un pò di planarie rosse!!!!!!
test tetra !! un saluto anche a te!! ;-)
alapergola
10-02-2008, 17:25
si ho un pò di planarie rosse!!!!!!
test tetra !! un saluto anche a te!! ;-)
Premesso che i valori riscontrati da quei test non sono affidabili:
Non sapevo che esistessero i Tetra anche per CA e PO4 #24
i valori dell'acqua porto sempre l'acqua al mio negoziante e lui mi fa i test!!!!!
gli ultimi di una settimana fà!!!!!!!!!!
però mi sono gia ordinato i test salifert online che mi devono arrivare!!!!!!!!!!!!!
a parte i valori ecc.......
come vi sembra il nano!!!!!!!!
bello #25 in tre mesi ai fatto molto #25
i valori dell'acqua porto sempre l'acqua al mio negoziante e lui mi fa i test!!!!!
immagino che dica sempre "tuttapposto", vero? :-))
le planarie aspirale con frequenza e senza pietà...
la lana di perlon va sostituita MOLTO di frequente
i cambi che fai, per me son troppo sostanziosi.
fine delle critiche. a me il nano piace :-)
p.s.: ma il negoziante ti testa il PH?
no perchè se è così, dev'essere semo proprio...
Rompì
Io Ho
Tu Hai
Egli Ha
Noi Abbiamo
Voi Avete
Essi Hanno
vediamo se per il 2008 riusciamo a sistemare almeno il presente del verbo avere :-))
non avendo tantissima esperienza, l'acqua la porto da lui per i test, ma e un amico ed e serio!!!!!!!!
comunque adesso mi sto attrezzando piano piano!!!
le planarie le aspiro sempre quando faccio il cambio ma non sono invaso ma son poche !!!!!!!!la lana la cambio ogni settimana
e per i cambi dovrei cambiarne 1,5l?
sono contento che ti piace!!!!!!!!
grazie, anche a rompi!!!!!!!!!!
mauridj, a me uno che tutte le volte ti testa ammoniaca nitriti e ph... boh? #24
comunque vabbè, visto che te li farai te, prendi solo kh/ca/mg/no3/po4
per i cambi io sarei sul 10% ogni 10gg
grande ;-)
grazie per i consigli, senza di voi sarei perso !!!!!!!!!!!!!
spero quando arrivo a Bologna ci si becca!!!!!!!!!!!!!! ;-)
raga.dopo un pò di tempo!!!!!!!!! http://www.acquariofilia.biz/allegati/kopie_von_dsc_0004_341.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/euphillia..._405.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/cimg9620._175.jpg
non male, direi, complmenti!
mi viene solo un dubbio sulla euphyllia, non mi sembra lei...
perlomeno, la mia è diversa!
grazie dei complimenti!!!!!!!!! ;-)
in che senso non e lei?
puoi mettere una foto della tua?
davvero caruccio
1,5 litri settimana di cambio è perfetto....
facendo attenzione alla temperatura e salinità che devono combaciare con quelle in vasca essendo piccola è facile provocare uno shock.
robymar85
03-03-2008, 23:14
molto carina, piace anche a me ;-)
grazie dei complimenti!!!!!!!!! ;-)
in che senso non e lei?
puoi mettere una foto della tua?
vai nel link che ho in firma....
ci sono due foto, una della mia una trovata su internet...
ho guardato, ma penso che siano due diverse tipi di euphyllia!!!!!!
comunque bella la tua vasca bravo!!!!!!! #25
non so se ce ne sono diversi tipi....
grazie, mi ci sono dedicato parecchio, sto riuscendo a farla crescere bene (spero!)
robbieiv
05-03-2008, 22:37
Complimenti! Mi piace molto la disposizione degli animali #25 #25
Complimenti! Mi piace molto la disposizione degli animali #25 #25
grazie dei complimenti!!!!!!! ;-)
Anche a me! #25
grazie ;-) !!!!!!!!!
mauridj, com'è fatta quell'euphillya quando sta chiusa? cioè com'è lo scheletro?
e tipo un cono,e sopra e a forma di cuore!!!!!!!
non lo so se mi sono spiegato bene, appena posso ti posto una foto!!!!!!!! ;-)
mauridj, te lo chiedo solo perchè m'era venuto il dubbio che fosse un heliofungia (animale piuttosto difficile da tenere). solo che io con le identificazioni so' na pippa... per cui.. se vuoi toglierti il dubbio apri un topic con solo quella foto ;-)
thecorsoguy
22-03-2008, 15:13
Guardando sul Borneman anche a me sembra una heliofungia. Anche il colore dei tentacoli non mi convince. La mia ha i tentacoli verdi con le punte viola.
Sempre sul Bornaman c'è una euphillia che dice essere molto rara, con i tentacoli chiari, come la tua. Si assomigliano molto.
Bisognerebbe proprio vedere lo scheletro da chiuso.
Ciao
Luca
thecorsoguy, 'azz.. hai una helio? lo sai che sono animali quasi impossibili da allevare, vero?
thecorsoguy
22-03-2008, 16:51
azz, ma perchè non rileggo quello che scrivo?
Ho una euphilia, volevo dire che la mia euphilia ha i tentacoli verdi con le punte viola. e che quindi il colore di quella di mauridj non mi convince.
Ciao
Luca
thecorsoguy, :-D :-D :-D meglio così ;-)
comunque, tanto per tagliare la testa al toro, questo è lo scheletro dell'euphillya (glabrescens, se ricordo bene.. ma non dovrebbe cambiare). la heliofungia dovrebbe essere qualcosa di tondo, simile alla fungia... ma nel mio personale cimitero dei coralli non è ancora catalogata :-D :-D
http://img385.imageshack.us/img385/7032/euphyfm7.jpg (http://imageshack.us)
[quote="sjoplin"]thecorsoguy, :-D :-D :-D meglio così ;-)
comunque, tanto per tagliare la testa al toro, questo è lo scheletro dell'euphillya (glabrescens, se ricordo bene.. ma non dovrebbe cambiare). la heliofungia dovrebbe essere qualcosa di tondo, simile alla fungia... ma nel mio personale cimitero dei coralli non è ancora catalogata :-D :-D
no lo scheletro della mia non e cosi,ma e come lo descritto prima,a forma di cono e sopra e proprio a forma di cuore,e al centro a un buco, che esce fuori (tipo ) una ciglia!!!!!!
a me e stata venduta come euphillya,ma io non ne sò un c........o!!!!!!!!!!!
i colore va sul marrone verde trasparente,con le punte bianche!!!!!!!
forse i colori non sono ottimi per la luce scarsa!!!!!!!!
no lo scheletro della mia non e cosi,ma e come lo descritto prima,a forma di cono e sopra e proprio a forma di cuore,e al centro a un buco, che esce fuori (tipo ) una ciglia!!!!!
meglio se metti una foto in "identificazione invertebrati"
sjoplin, non lo so se ti puo interessare ma posto una foto fata di notte!!!!!!!!
Non ho una grande esperienza di nano, il tuo è molto bello, complimenti.
Ciao Tytty
Non ho una grande esperienza di nano, il tuo è molto bello, complimenti.
Ciao Tytty
grazie dei complimenti!!!!!!!!!! ;-)
sjoplin, non lo so se ti puo interessare ma posto una foto fata di notte!!!!!!!!
oddio.. di notte non è che sia un'esplosione di vita, eh? :-)) :-)) :-))
Vic Mackey
31-03-2008, 13:56
Bella, l'euphyllia è una paradivisa?? beh è strafic..a! Forsesamy.g, magari la tua e una parancora o un glabrescens no?
Bel nanetto, la Xenia cresce eh, volevo prenderla pure io ma ho gia la cladiella che sembra un rasta! :-D
[quote="Vic Mackey"]Bella, l'euphyllia è una paradivisa??
l'euphyllia e la cristata!!!!!!!!
oggi ho inserito quest'altro tipo di euphyllia,come vi sembra?
A me dalla prima foto sembra un pò troppo vicina alla caulastrea. Sono urticanti e dai testi si consiglia sempre di non avvicinarle troppo ad altri coralli.
secondo voi, se metto le due euphyllie vicino va bene si urticano a vicenda?
un aiutino per favore!! #12
Vic Mackey
04-04-2008, 01:20
ustioni tra le due nn so, io le tengo distanti..l'ultimo acquisto e una glabrescens credo, bellissima pure lei..e il pagurozzo (quantebello) subito a tastare il terreno! :-D che figo!!
ustioni tra le due nn so, io le tengo distanti..l'ultimo acquisto e una glabrescens credo, bellissima pure lei..e il pagurozzo (quantebello) subito a tastare il terreno! :-D che figo!!
si e una glabrescens!!!!!!!!!!!
mi piacerebbe metterle vicino, ma non attaccate a 4/5 cm , prima pero vorrei qualche conferma che se si toccano non succede niente :-) !!!!!!
il paguro e bello davvero ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |