Visualizza la versione completa : Come scegliere gli apistogramma?
Stasera sono passato in un negozio di Torino ben fornito x quanto riguarda gli apistogramma: ne ha moltissime specie ma la mia attenzione è focalizzata sugli agassizi.
Ne ha diverse coppie, costano 16,50euro la coppia ( -05 ma sono così cari oppure è il negoziante ladro?).
Stasera, quando era davanti al vetro della loro vasca, li ho osservati x benino: sembrano decisamente in salute, bei colori, bellissime pinne, respirazione regolare... l'unica cosa ke mi ha lasciato un pò perplesso è stata la loro reazione: non sono corsi a galla (come invece facevano i njsseni ed i caca, x esempio) sperando in un pò di cibo, ma restavano impassibili... non scappavano... semplicemente restavano immobili.
E' un cattivo segno?
Altra domanda: ce ne erano di diverse dimensioni... alcuni sui 4/5 cm, altri sugli 8 cm, decisamente piu grandi e formati... voi quali mi consigliate di prendere?
Grazie a tutti quelli ke mi risponderanno! :-)
Ti rispondo x quel poco che credo di aver capito leggendo qua e là...
16.5€ a coppia è un prezzo + che onesto (se i pesci sono sani) considerando che c'è anche chi li vende a 35-40€ a coppia...
Il fatto che i pesci restano immobili generalmente non è segno che stanno bene... potrebbero essere solo stressati dal trasporto o dalla recente acclimatazione o avere problemi + gravi... non ti saprei dire...
E' sempre consigliabile acquistare gli esemplari dominanti, che di solito sono i + grandi e colorati... e rompono le scatole ai compagni...
Non prendere x oro colato ciò che ti ho detto perchè sui ciclidini mi sto documentando anch'io in questo periodo...
ciao ciao...
Grazie balabam ;-)
Effettivamente un paio di maschi agassizi (quelli piu grandi e colorati) andavano a rompere le scatole (ogni tanto) agli altri e ad alcune femmine (facevano uno scatto verso di loro) senza però ferirli.
Quindi mi consigli di puntare su quelli, giusto?
E secondo voi è meglio inserire prima gli apisto oppure i caracidi ke faranno da compagnia?
Sì perchè sono quelli che hanno + probabilità di riprodursi e di essere sani e forti...
OK!
Grazie x la dritta!
E mi conviene metterli prima o dopo il gruppo di caracidi?
oppure è indifferente?
oh... questo non lo so... :-)) anche se penso sia meglio dopo...
melkain, oltre a quotare Balabam, fai attenzione a scegliere la coppia, il maschio lo riconosci subito, ma la femmina.....
Spesso può capitare che gli esemplari sub adulti o non dominanti abbiano una livrea estremamente simile a quella delle femmine.....
E dopo qualche mese ti trovi in vasca due baldi giovanotti che se le suonano di santa ragione.......
Te lo dico perchè mi è capitato......e mi sono girate...... -04 -04 -04
Purtroppo temo ke in questo dovrò affidarmi al giudizio del negoziante, sperando ke sia competente... #13 Io non sarei in grado di riconoscere un maschio non dominante da una femmina... #12
X quanto riguarda l'inserimento, invece, pensi ke sia meglio effettuarlo prima o dopo il gruppetto di caracidi?
Scusatemi se vi stresso, ma ho letto da qualke parte ke gli apisto possono avere "un bel caratterino", quindi non vorrei commettere errori.
Gli apisto hanno un bel caratterino, ma soprattutto con i loro simile e durante la riproduzione.....
Se vuoi stare tranquillo inserisci prima i caracidi, così quando metterai gli apisto saranno troppo impegnati ad esplorare il territorio per fare danni....
Comunque ho avuto una coppia di agassizii (troppo belli quei pesci) con un discreto numero di Hemigrammus rhodostomus senza problemi di sorta...... ;-)
Per il riconoscimento delle femmine, magari mettiti d'accordo col negoziante, se ti da due maschi uno glielo riporti...... ;-)
Grazie ozelot x seguirmi "passo passo" in questo allestimento! ;-)
Allora procederò prima coi caracidi! :-)
Devo solo scegliere quali....
Un gruppetto solo o 2 gruppetti di 2 specie differenti?
La vasca è bella grandicella eh... #24
Un gruppetto solo o 2 gruppetti di 2 specie differenti?
Qui dipende dai tuoi gusti, sarei indeciso anche io.......forse per un migliore effetto scenico un gruppo abbastanza numeroso di una specie, però potrebbe essere monotono......non so..... #24 #24 #24
Vai tranquillo è un piacere...... ;-)
Probabilmente hai ragione, a livello scenico starebbe meglio un folto gruppo di una sola specie... ma il problema è ke ci sono tantissimi caracidi ke mi piacciono!!! #13
Penso ke inizierò comunque con un gruppetto di 6/7 esemplari... lascerò passare un pò di giorni e poi deciderò se integrare con altri della stessa specie oppure se mettere altri 6/7 caracidi di un’altra specie! ;-)
[quote="melkain"]Stasera sono passato in un negozio di Torino ben fornito x quanto riguarda gli apistogramma: ne ha moltissime specie ma la mia attenzione è focalizzata sugli agassizi.
quali mi consigliate di prendere?
ciao anchio sono di torino volevo solo chiederti in che negozio sei andato?
forse in c.regina? senza far nomi per non fare pubblicita' gratissss!
ciao ne'
http://spazioinwind.libero.it/erduka/apistogramma/index.htm
melkain,: i pesci che ho preso io in c regina sono questi apistogramma njsseni secondo me abbasanza belli!
ciao
http://spazioinwind.libero.it/erduka/apistogramma/index.htm
Apistomassi
03-11-2005, 01:22
>costano 16,50euro la coppia ( -05 ma sono così cari oppure è il
>negoziante ladro?).
Prezzo più che onesto !!!!!!!!!!
>sembrano decisamente in salute, bei colori, bellissime pinne, >respirazione regolare...
Eccellente !
>l'unica cosa ke mi ha lasciato un pò perplesso è stata la loro reazione: >non sono corsi a galla (come invece facevano i njsseni ed i caca, x >esempio) sperando in un pò di cibo, ma restavano impassibili... non >scappavano... semplicemente restavano immobili.
>E' un cattivo segno?
Se sono wild o F1 il comportamento è eccellente , anzi dovrebbero guardarti un po' in cagnesco ! :-))
Per gli altri , quelli del classico allevamento , dipende da come sono abituati .
>Altra domanda: ce ne erano di diverse dimensioni... alcuni sui 4/5 cm, >altri sugli 8 cm, decisamente piu grandi e formati... voi quali mi >consigliate di prendere?
Con gli aga è un casino , da giovani maschi e femmine son piuttosto simili ed è possibile confonderli , cerca il maschio dominante della vasca ( il più grosso , bello e cattivo ) , poi se c'è una femmina già gialla e che occupi una posizione "invidiabile"
Mandi Massi
melkain,: i pesci che ho preso io in c regina sono questi apistogramma njsseni secondo me abbasanza belli!
ciao
http://spazioinwind.libero.it/erduka/apistogramma/index.htm
Mi sembrano belli ed in salute! ;-)
cerca il maschio dominante della vasca ( il più grosso , bello e cattivo ) , poi se c'è una femmina già gialla e che occupi una posizione "invidiabile"
Gli agassizi sono nella mia vasca da mesi, ormai!!! :-))
Però già ke ci sono ti kiedo un'info: sono in salute, mangiano, si vede proprio ke stanno bene.... si corteggiano anke, a periodi.
Però....... non li ho mai visti deporre.... o meglio: a periodi alterni, la femmina si kiude letteralmente dentro una noce di cocco.... e guai a ki si avvicina!!!
Secondo te ha deposto?
facilmente sì ;-)
Inoltre il maschio, nei primi giorni in cui la femmina si rintana, entra ed esce pure lui (è l'unico ke ha il "lasciapassare" della donna :-))...
Però non ho mai visto l'ombra dei piccolini... possibile ke le covate non vadano a buon fine?
L'acqua è a posto.
O + probabilmente i piccoli e/o le uova vengono mangiati dagli altri pesci (cardinali, petitelle, siamensis e cory)... #13
dovresti provare a fare il guardone come ho fatto io.....
quando la luce si spegne con una pila ho cercato di guardare il soffitto della noce di cocco.....surprise ! cerano le uova poi che fine hanno fatto dopo 4 giorni di cure parentali nn è dato sapere!
pero' ho fatto fuori 9 cardinali che avevo in vasca! sicuramente avevano una percentuale di responsabilita' nella sparizione della uova.
ciaooooo
dovresi vedere i microsimens dell acqua come sono.io ho 300 piu o meno.
anchio sto facendo esperienza!
Apistomassi
03-11-2005, 20:47
>la femmina si kiude letteralmente dentro una noce di cocco.... e guai a
>ki si avvicina!!!
>Secondo te ha deposto?
Si !
Comunque di solito lo fanno verso il tardo pomeriggio .
Se non hai mai visto i piccoli e la madre si intrattiene dentro il guscio per più di due giorni allora molto probabilmente le uova o le larve non si sviluppano .
Se non dura più di una giornata molto probabilmente è una pessima madre e si mangia le uova.
Mandi Massi
Apistomassi
03-11-2005, 20:50
>Inoltre il maschio, nei primi giorni in cui la femmina si rintana, entra ed
>esce pure lui (è l'unico ke ha il "lasciapassare" della donna :-))...
L'importante è che non lo lasci avvicinare se ha chiuso l'entrata della tana
>Però non ho mai visto l'ombra dei piccolini... possibile ke le covate non
>vadano a buon fine?
Possibilissimo e ci sono mille cause possibili !
> L'acqua è a posto.
Non puoi saperlo .....
> O + probabilmente i piccoli e/o le uova vengono mangiati dagli altri
> pesci (cardinali, petitelle, siamensis e cory)...
Degli elencati in assoluto la peste per le uova sono i siamensis , gli altri son la peste per i piccoli
Mandi Massi
La femmina rimane rintanata nel guscio di cocco anke 3 o addirittura 4 giorni.
In quel periodo non entra nemmeno il maschio.
In quei giorni perde il colorito giallognolo e diventa quasi marrone scuro.
#24
Apistomassi
03-11-2005, 22:13
>La femmina rimane rintanata nel guscio di cocco anke 3 o addirittura 4 >giorni.
Allora è come se si chiudessero le uova e si preparassero le larve al nuoto libero
>In quel periodo non entra nemmeno il maschio.
Occhei , tutto a posto
>In quei giorni perde il colorito giallognolo e diventa quasi marrone scuro.
mmmm, marrone scuro è un colore da pesce a disagio , hai un buco in alto sulla noce di cocco ?
Magari non gira proprio niente d'acqua e cala l'ossigeno all'interno .... boh , è una suposizione ...
Mandi Massi
Mmmm no non c'è nessun buco sulla noce di cocco... soltanto l'apertura ke funge da ingresso... -05
Apistomassi
03-11-2005, 22:29
>Mmmm no non c'è nessun buco sulla noce di cocco... soltanto l'apertura
>ke funge da ingresso...
mmmm , io ci farei un buco , se non altor per vedere se potrebbe essere la circolazione adesso nulla dell'acqua la causa .
Mandi Massi
Non ci avevo mai pensato!!! ;-) Grazie mille!
Apistomassi
03-11-2005, 22:41
>Non ci avevo mai pensato!!!
Veramente non ci avevo mai pensato neanch'io a questa possibilità !!!!!!! :-D :-D :-D :-D
Fammi sapere gli sviluppi !
Mandi Massi
Ok!!!! Anke se dubito ke cambierà qualcosa.... -_-'
melkain, ma in quale vasca tieni gli apistogramma? seconda o terza vasca? hai messo tutti i valori tranne i microsimens!
forse sono piu' importanti del buco sulla noce!
o forse la noce è troppo schiacciata sul fondo quindi è possibile che nn sia ricircolo d acqua....
ciaooo
Come faccio a sapere i microsimens? Non li ho mai misurati.
porti l acqua da un negoziante o ti compri un misuratore ( io ce lo da un sacco di tempo e nn mi ricordo quanto l ho pagato, ma nn poco).
essendo una misurazione senza reagenti penso che nn faccciano pagare niente.....
nn so se in c regina sono provvisti. se no vai in c peschiera...(hai capito quale?)
ciaooo
Non conosco il negozio in c.so peschiera.. come si kiama?
melkain, ti ho risposto in prive' #19
Apistomassi
04-11-2005, 02:21
>Ok!!!! Anke se dubito ke cambierà qualcosa....
Io no , la differenza non è poca , un minimo ricambio d'acqua ci deve essere e la femmina se è completamente buio avrà più difficoltà a controllare le uova ed eliminare quelle ammuffite , è un doppio vantaggio insomma .
Tutte le mie noci hanno il buco sopra , anche perchè ho visto che le femmine di apisto lo prediligono per portare fuori i piccoli , forse riescono a controllare meglio i paraggi dall'alto della noce ...
Comunque l'ingresso sul lato resta il preferito per la deposizione.
Mandi Massi
erduka, ho ricevuto gli mp, grazie!!!
Apistomassi, proverò a fare come dici tu! :-)
Luca_Mone
21-01-2011, 21:17
Stasera sono passato in un negozio di Torino ben fornito x quanto riguarda gli apistogramma: ne ha moltissime specie ma la mia attenzione è focalizzata sugli agassizi.
Ne ha diverse coppie, costano 16,50euro la coppia ( -05 ma sono così cari oppure è il negoziante ladro?).
Stasera, quando era davanti al vetro della loro vasca, li ho osservati x benino: sembrano decisamente in salute, bei colori, bellissime pinne, respirazione regolare... l'unica cosa ke mi ha lasciato un pò perplesso è stata la loro reazione: non sono corsi a galla (come invece facevano i njsseni ed i caca, x esempio) sperando in un pò di cibo, ma restavano impassibili... non scappavano... semplicemente restavano immobili.
E' un cattivo segno?
Altra domanda: ce ne erano di diverse dimensioni... alcuni sui 4/5 cm, altri sugli 8 cm, decisamente piu grandi e formati... voi quali mi consigliate di prendere?
Grazie a tutti quelli ke mi risponderanno! :-)
ciao scusa sai dirmi qual'è il negozio?Anch'io li sto cercando a torino...grazie ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |