PDA

Visualizza la versione completa : 2 domande: tarte, biocondizionatore e uovo


iside
09-02-2008, 21:29
ciao a tutti,
da una decina di giorni mi hanno regalato 2 Trachemys scripta. me le hanno portato in quelle tipiche vaschette basse con la palmetta di plastica al centro.... -04
poichè ho già 2 acquari e conosco il problema dei litraggi e delle dimensioni, ho provveduto a comprare una nuova vasca, alta, con una bella zona per il nuoto e un'altra asciutta. ho anche inserito un filtro (filtraggio esclusivamente meccanico e mi riprometto di fare 2 cambi/settimana).
la mia domanda è: quando faccio i cambi, posso usare anche il biocondizionatore che uso per i pesci? e ancora, dato che una volta ogni paio di mesi ai miei pesci do pezzetti di tuorlo d'uovo, posso darlo anche alle tarte? attualmente, una delle due è mooooolto vispa e mangia ogni volta che somministro cibo, l'altra, leggermente + piccola, nuota poco e mangia pochissimo, solo ciò che si deposita sul fondo.

grazie -28

Ophelia
10-02-2008, 03:47
Innanzittutto hai il termoriscaldatore e le luci??
Il fatto che una delle due sia più timida può essere dovuto al cambio d'ambiente o semplicemente al carattere.

Il biocondizionatore è melgio non usarlo, lascia ripsoare l'acqua in una bacinella per almeno 24h così il cloro, a contatto con l'aria, evapora (quindi no bottigli e simili). Io ad esempio ho una tanica da 25lt che riempio e tengo da parte pronta per l'uso in ogni momento.

Sull'uovo mi cogli impreparata, è un'alimento grasso, ma pensando alla loro vita in natura è plausibile che a volte riescano a trovarne qualcuno caduto da qualche nido. Non ti dico ne sì, ne no, perchè mentirei, ma in ogni caso che (in caso si possa dare) rientri nella lista dei cibi che ci danno di rado, massimo 1 volta al mese.

Per il resto sai già come alimentarle??
Quanto sono grandi??

iside
10-02-2008, 13:54
Il biocondizionatore è melgio non usarlo, lascia ripsoare l'acqua in una bacinella per almeno 24h così il cloro, a contatto con l'aria, evapora (quindi no bottigli e simili).



ophelia grazie mille, ma permettimi di fare una correzione. il cloro non evapora, semplcemente sedimenta, questo è il motivo per cui si lascia decantare l'acqua. in teoria, una volta decantata, dovresti cercare di non s.muovere troppo l'acqua e di non travasare fino all'ultima goccia.



Per il resto sai già come alimentarle??
Quanto sono grandi??

allora, per il momento le alimento con gamberetti secchi o surgelati, pezzetti di pesce, zucchine, pezzetti di carne rossa o carne bianca.
la lunghezza del carapace della più piccola, dalla testa alla coda, è di circa 3.5 cm; la più grande sarà mezzo cm in più.

pensavo all'uovo dato il suo altissimo contenuto proteico, anche se pure per i pesci è un alimento che si dà di rado perchè iperproteico e sporca molto l'acqua.
rigurdo alla tartaruga più timida, io la vedo quasi letargica, non che stia in letargo, ma come se fosse rallentata in tutto, nei movimenti, nel mangiare, tranne nel nuoto.

grazie ancora dei consigli,
-28

Ophelia
11-02-2008, 00:29
Lascia stare: gamberetti secchi, zucchine e carne rossa.
Molto meglio: pesce, meglio se d'acqua dolce (latterini o anche gamberetit decongelati), cuoricini o fegatini di pollo o coniglio, ma come integrazione (che ne so una volta ogni 10/15 giorni), lo stesso vale per la carne bianca (va data massimo 2 o 3 volte al mese).
Se hai una trachemys puoi integrare con cicoria, tarassaco, radicchio e lattuga romana.

L'importante è variare la dieta.

Puoi anche integrare con pellets specifici per tartarughe (meglio se di marca, io ad esempio uso i TETRA), ma a volte le tarte non li mangiano subito e occorre tenerle a digiuno per un po'. Anche questi è meglio non darne troppi perchè sono piccole bombe vitaminiche.