PDA

Visualizza la versione completa : Ruwal AcquaPro 50 o 50S?


fild7
09-02-2008, 15:33
Come da titolo, vorrei sapere le differenze sostanziali tra questi 2 impianti..

Stavo pensando di acquistarne uno, non mi serve una cosa eccessiva, dato che i miei cambi d'acqua sono di 10-15litri..

Ho trovato il 50 a circa 40€ nuovo, mentre l'S costa un pò più del doppio.. cosa mi consigliate?

Grazie mille

fild7
12-02-2008, 10:27
up

Paolo Piccinelli
13-02-2008, 11:23
Io ho l'aquapro 50... produce circa 100#120 litri di acqua al giorno con una pressione di alimentazione di 2,5 bar.

Io sono molto soddisfatto ;-)

Pigeon76
13-02-2008, 12:35
Se non sbaglio l'S è il modello a bicchieri, sicuramente migliore, ma per la quantità di osmosi che fai va benissimo quello normale.

Paolo Piccinelli
13-02-2008, 12:48
Pigeon76, no, l'S non è a bicchieri, ha una membrana più capace e se non erro anche un prefiltro... :-))

Sion
13-02-2008, 13:08
io con un kh alto (37) e gh anche alto(40) mi trovo benissimo ...fa uscire tutto a 0

;-)

Pigeon76
13-02-2008, 13:14
Pigeon76, no, l'S non è a bicchieri, ha una membrana più capace e se non erro anche un prefiltro... :-))

ho controllato la prima è la 50S la seconda la 50 ;-)

TuKo
13-02-2008, 14:26
Aggiungerei che il 50s ha anche uno stadio di filtrazione in più(nello specifico quello per sedimenti),per cui viene da pensare che la vita della membrana sia decisamente più lunga(visto il costo di questo componente direi che non è cosa da poco) se paragonata a quella del 50.Ovviamente a parità di tempo di utilizzo e qualità d'acqua filtrata identica.

Paolo Piccinelli
13-02-2008, 14:58
Pigeon76, chiedo scusa... ho commesso un errore di sbaglio... ricordavo il prefiltro, ma non i bicchieri #12 #12 #12

Ogni tanto una ca##ata la devo scrivere pure io, non trovate?!? :-D :-D :-D

SJoplin
13-02-2008, 15:20
dico la mia sul 50 - 50S

la membrana è la stessa, una filmtec, quindi direi che di problemi non ce ne dovrebbero essere.
il prefiltro sedimenti è caldamente consigliato, anche per i motivi che ha indicato tuko.
il discorso cartucce o bicchieri porta un vantaggio economico all'acquisto, ma che viene poi progressivamente abbattuto dal maggior costo delle cartucce di ricambi. oltre a questo lo stadio sedimenti converrebbe che fosse ispezionabile (bicchiere trasparente) perchè in alcuni casi è possibile vedere il deterioramento della cartuccia anche in tempi minori, rispetto alla manutenzione ordinaria.
aggiungo anche (ma non ne ho la certezza), che i componenti all'interno dei bicchieri sono più grandi di quelli contenuti nelle cartucce e si potrebbe ipotizzare una maggiore efficienza. ipotesi mia, eh? :-))
per ultimo i raccordi del 50 non sono del tipo "rapido". sarà una finezza mia, ma mi fido di più dei john guess, visto che lì dentro la pressione sale parecchio...

Pigeon76
13-02-2008, 16:01
Per paolo ;-)

TuKo
13-02-2008, 16:26
sjoplin, da come mi scrivi mi ricordi qualcuno che aveva il filtro sedimenti che gli diventa marrone in breve tempo,sarà per questo che fai risaltare il fatto della trasparenza del bicchiere(che ovviamente mi trova allineato al tuo scritto) #24 #24 #24 #24 ??????

;-) ;-) ;-) ;-) ;-)


Cmq ci sono in commercio delle copie del 50s,80s e 100s che sono marcate ACR perfettamente identici ai più famosi Ruwal.
Se qualcuno fosse interessato basta scorrere un po di 3d in saper comprare che trattano acquisti di impianti osmotici.Vedrete che non sarà difficile trovare dove li vendono ;-) ;-)

SJoplin
13-02-2008, 16:38
TuKo, touchè -04 -04 -04 comunque il mio diventa rosso #19 al limite se ci dev'essere qualcosa di marron, sono i coralli :-D :-D :-D

sul discorso ACR ovviamente quoto, mi pare che il clone 50S costi poco più di 70euro, per cui, mannaggiammè che non lo sapevo e ai tempi ho beccato un ruwal -28d#

Paolo Piccinelli
13-02-2008, 17:03
io il 50 (non s) l'ho pagato 67 eurini in offerta su AI... impianti analoghi li vende anche il decasei a prezzi molto vantaggiosi ;-)

fild7
14-02-2008, 13:23
Grazie della dritta dell'ACR..

Poi i ricambi uso i ruwal giusto?

Cmq, già che ci sono vi chiedo qualcosa in merito agli adattatori..

Io lo collegherei al rubinetto della lavatrice.

Devo comprare qualche snodo sia per l'entrata che per l'acqua di scarto.
Che mi serve?

Stavo cercando su aquarium coral reef x la cronaca.. vedete x favore tra gli accessori che hanno loro cosa mi serve?

GRAZIE

TuKo
14-02-2008, 15:01
Su quel sito trovi anche gli adattatori per collegare l'impianto alla lavatrice oppure direttamente al rubinetto del lavandino.
Per il resto, l'impianto viene venduto con tubi e innesti.
I ricambi acr sono identici ai ruwal.

fild7
15-02-2008, 09:24
Per la lavatrice questo (http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=555) va bene?
Sia in entrata che in uscita(per l'acqua di scarto)...

TuKo
15-02-2008, 12:10
Quell'adattatore va bene,per lo scarico sinceramente non sapendo com'è strutturato quello che hai a casa non saprei consigliarti.

fild7
17-02-2008, 21:38
Grazie mille.
Ultima, poi non rompo più...
Se io lo volessi collegare al rubinetto che porta acqua alla lavatrice, ma non con la lavatrice (è in un altro bagno), devo comprare qualche adattatore o c'è già tutto in dotazione?

SJoplin
17-02-2008, 22:26
Se io lo volessi collegare al rubinetto che porta acqua alla lavatrice, ma non con la lavatrice (è in un altro bagno), devo comprare qualche adattatore o c'è già tutto in dotazione?

#24 non ho micca capito... #24

fild7
18-02-2008, 09:47
si forse sono stato dislessico.

Se io lo volessi collegare a un rubinetto per la lavatrice (quindi passo 3/4 credo), ma collegherei solo l'impianto e non impianto + lavatrice, devo comprare qualche adattatore o c'è già tutto?

SJoplin
18-02-2008, 11:06
ti vuole un adattatore da 3/4 che porti direttamente al tubo dell'impianto. nell'aquapro 50S è già fornito, negli altri impianti non lo so. quello che indicavi di sopra non va bene, semprechè non metti un tappo sul foro che ti rimane libero (ma mi sembra complicato.. megloi se prendi il raccordo giusto direttamente). se pensi di prendere l'ACR chiedi a Gianni di aquariumcoralreef direttamente
per lo scarico, di solito si lascia il tubo libero.

fild7
18-02-2008, 19:43
Seguito il tuo consiglio.
L'ho chiamato e mi ha confermato che nella confezione è presente l'attacco da 3/4 per rubinetto lavatrice.

Vi romperò nuovamente appena mi arriva #21

SJoplin
19-02-2008, 00:18
fild7, fai attenzione all'avviamento. prima scarti qualche litro d'acqua con la membrana SMONTATA. poi, una volta che l'avrai messa su devi scartare una 40 di litri di acqua buona, prima di utilizzarla.

fild7
19-02-2008, 10:36
fild7, fai attenzione all'avviamento. prima scarti qualche litro d'acqua con la membrana SMONTATA. poi, una volta che l'avrai messa su devi scartare una 40 di litri di acqua buona, prima di utilizzarla.
umh?
spiegheresti un pò meglio?

SJoplin
19-02-2008, 11:03
dimmi cosa non ti è chiaro, che facciam prima.

fild7
19-02-2008, 16:26
dimmi cosa non ti è chiaro, che facciam prima.

- che significa (e a che serve) scartare qualche litro d'acqua con la membrana smontata?
- poi, perchè devo scartare una 40ina di litri di acqua osmotica?

grazie

Pigeon76
19-02-2008, 17:24
dimmi cosa non ti è chiaro, che facciam prima.

- che significa (e a che serve) scartare qualche litro d'acqua con la membrana smontata?
- poi, perchè devo scartare una 40ina di litri di acqua osmotica?

grazie

Ti rispondo io che passavo di qua,

prima fai passare un po' di litri senza membrana in modo che il carbone rilasci la polvere e non vada ad attaccarsi sulla membrana, e con questo sistemi il carbone.

poi metti la membrana e apri il rubinetto e fai uscire i primi 40 litri che butterai, da li in poi il tuo impianto osmosi è pronto. :-))

gab82
19-02-2008, 22:28
Anche io ho il 50.....ma ho aggiunto il prefiltro sedimenti, sempre a cartuccia......

in pratica in questo modo ho un 50s, ma con i filtri a caertuccia anzichè a bicchieri.....

Il 50S a bicchieri è più ingombrante.....e non mi sarebbe entrato nel sottolavandino.....


per collegarlo alla rete idrica io ho acquistato un rubinetto da lavatrice a doppio rubinetto, e l'ho piazzato sotto al lavandino, prima del flessibile dell'acqua fredda......

Così posso chiudere e aprire separatamente a mio piacimento..... :-D

fild7
22-02-2008, 18:57
Rieccomi qua.
Mi è arrivato oggi e lo sto montando...
Mi sto imbattendo nel riduttore di flusso da montare sul tubo dell'acqua di scarto..

Problema:
1 - il tubo tende a sfilarsi e non è il caso...quindi per ora l'ho fatto andare senza montarlo
2 - è indispensabile montarlo? a che serve?

Per il resto mi pare ok..

Pigeon76
22-02-2008, 20:28
Il riduttore di flusso serve ad aumentare la pressione sulla membrana, diminuendo così l'acqua di scarto.

SJoplin
23-02-2008, 00:15
il restrittore ci vuole, altrimenti scarti troppa acqua e non so neppure se la membrana ti produca permeato, in quelle condizioni. se il tubo tende a sfilarsi significa che hai montato male i raccordi, ma lì bisogna che t'ingegni te, perchè l'operazione è più che semplice.