PDA

Visualizza la versione completa : Giant betta


geggè n°1
09-02-2008, 04:09
dove posso trovare i betta giganti?c'è qualche differenza di allevamento rispetto a quelli di dimensioni normli?

_Sandro_
09-02-2008, 15:42
ho letto questo post e sono rimasto un po' perplesso...
non ho mai visto e ne sentito parlare d betta giganti!m potresti postare una foto?
#24

GreenMan
09-02-2008, 16:08
Confermo che esistono, sono grandi circa il doppio dei normali, se cerchi "betta giant" in rete dovresti trovarne qualcuno.. Al momento in italia penso che siano veramente pochi e non saprei dove mandarti..

Si tratta proprio di una singola coppia di geni che portano questa caratteristica, un "normale" se accoppiato con un gigante, produce 100% di "mezzi giganti" di dimensioni intermedie, che se a loro volta vengono accoppiati daranno 25% normali, 50% mezzi giganti e 25% di Giaganti veri e propri..

Lo dico per quel che ho potuto leggere in rete tempo fa, nulla di più.. :-)

_Sandro_
09-02-2008, 16:12
-05 non ne avevo veamente mai sentito parlare... #17

GreenMan
09-02-2008, 16:15
E lo so, sono ancora molto rari e costosi.. :-(

_Sandro_
09-02-2008, 16:17
ma hanno le stesse caratteristiche dei betta"normali"? #24

Nebulus
09-02-2008, 17:28
...se però la successione fosse mendeliana come dici la prima generazione dovrebbe essere tutta o normale o "gigante" :)

geggè n°1
10-02-2008, 00:37
non è esatto :-) lo sarebbe solo se un gene è dominante e l'altro recessivo,da quanto mi ha fatto capire Green vi è una codominanza tra i due geni

GreenMan
10-02-2008, 02:13
Infatti si tratta di geni parzialmente recessivi, non avendoli mai avuti però non vi posso dire altro ne su comportamento ne su allevamento. A mio parere non ci devono essere grandi differenze..

_Sandro_
10-02-2008, 12:01
ok ;-)

sabryina
12-02-2008, 00:01
Avevo una femmina "mezza giant".. trovata per caso in un negozio.. bellissima.. magnifica..

se avessi l'opportunità di prendere una coppia Giant pura, caspita se la prenderei!!!!!!!!!!!!!!! :-) :-) :-)

Alessandro V.
13-02-2008, 11:09
Li ho visti su dei siti asiatici (tipo blubetta.com) a prezzi esorbitanti....120€ e passa per un maschio...

_Sandro_
13-02-2008, 21:44
-05

geggè n°1
13-02-2008, 22:49
mamma mia -05
veramente tantissimo,considerando anche il fatto che sono pesci poco longevi.mi è capitato di spendere anche di più per dei discus ma questi ultimi sono più resistenti e più longevi.spesso i betta si ammalano e muoiono da un giorno all'altro senza possibilità di recuperarli.
comunque non bisogna meravigliarsi troppo,sul sito di Atison vendono i macrostoma a 400 euro!

_Sandro_
13-02-2008, 22:54
geggè n°1, questi macrostoma che hanno d tanto differente dall'altri betta?
ho visto alcune foto d questi e sono molto belli... :-)

geggè n°1
14-02-2008, 00:35
eccolo il macrostoma,è un betta selvatico.non costruisce il nido ma è un incubatore orale se non erro e a quanto pare mr.atison,un allevatore thailandese,è riuscito a riprodurlo in cattività. http://www.acquariofilia.biz/allegati/262141_macrostoma_192.jpg

Danzinger
14-02-2008, 01:23
Se è l' Atison di Atisonbetta io ho parlato più volte con lui telefonicamente.
Grande allevatore,non c'è dubbio.Ha delle "chicche" notevoli,solo che le vende ai mercati americano e giapponese,soprattutto.

geggè n°1
14-02-2008, 04:07
-05 Danzinger tu sei un grande!complimenti!
e di cosa avete discusso?per caso mi sai spiegare perchè se negli stati uniti si fanno spedire un pesce devono pagare solo 6dollari e io ne devo pagare 50?tu hai mai acquistato betta da lui?

Danzinger
14-02-2008, 11:33
-05 Danzinger tu sei un grande!complimenti!
e di cosa avete discusso?per caso mi sai spiegare perchè se negli stati uniti si fanno spedire un pesce devono pagare solo 6dollari e io ne devo pagare 50?tu hai mai acquistato betta da lui?

In realtà sono piccolo piccolo,visto che ho dovuto smettere per un periodo per motivi personali,cmq nessuno mi può togliere le conoscenze acquisite negli anni(almeno quelle).
Cmq abbiamo parlato della possibilità di importare regolarmente in Italia i suoi betta show. Si questa era la mia idea.Per farla breve avevamo trovato anche un accordo economico e eravamo pronti per il primo viaggio di 150 tra HM,CT e DT,ma poi eventi improvvisi mi hanno costretto a rinunciare.
Mi aveva però spedito una sua coppia di HM red e devo dire che erano quasi perfetti(non me ne voglia nessuno)con una geometria delle pinne che non ho mai visto in betta venduti in europa.

La differenza di prezzo la fanno le diverse disposizioni di dogana tra gli USA e l'Europa,inoltre l'Italia è ritenuta una delle nazioni in cui è più difficile far arrivare pacchi etc. senza incorrere in ritardi o blocchi.

Pensa che i miei show betta di allora(di cui mandai solo la foto di una coppia di DT a bettaitalia(saluto tutti i ragazzi del sito)li ho regalati ad un amico e passato il mio periodo"buio" chiedendogli che fine avessero fatto ho scoperto che li aveva fatti morire in meno di 1 mese.

_Sandro_
14-02-2008, 16:32
geggè n°1, perchè questi macrostoma non si rispoducono in cattività?...non sono tanto facilmente reperibili vero? #24

geggè n°1
14-02-2008, 17:06
wa Danzinger li regalavi a me! :-))vabbè ma del resto può capitare a tutti che un betta muoia da un giorno all'altro,sono pesci che quando manifestano i primi sintomi sono già irrecuperabili,altri pesci sono in grado di resistere alle malattie per mesi prima di morire.
comunque ti rinnovo i miei complimenti,avresti potuto portare un po'di bettofilia ad un certo livello anche in campania :-)) .

x sandro,non so dirti precisamente che tipo di ostacolo insorga nella riproduzione in cattività di questo pesce ma posso affermare ke in genere tutti i pesci di cattura presentano svariati problemi.
ad esempio anche il discus,la cui riproduzione è ampiamente colludata in acquario,dà diverse difficoltà quando la coppia è prelevata in natura.
il betta macrostoma oltretutto non è mai stato diffuso nelle vasche di casa nemmeno come esemplare di cattura,probabilmente l'obiettivo di mr.atison è proprio commercializzarlo su larga scala.

_Sandro_
14-02-2008, 17:10
e questo mr.atison non si puo' contattare per chiedere info o magari x comprare degli esemplari? #24 :-)

geggè n°1
15-02-2008, 00:59
c'è il suo sito con i pesci e tutti gli altri prodotti,ma le spese di spedizione per l'europa sono altissime!

Danzinger
15-02-2008, 10:26
consiglio fatto col cuore:
se vi fate spedire animali da paesi non europei partite dal presupposto che al 50% non arrivano o arrivano morti.
Purtroppo la dogana italiana blocca di tutto per giorni e giorni,ed ovviamente i pesci dopo un certo periodo muoiono.Un pò aiuta anche il modo balordo che hanno gli allevatori asiatici di imballare i betta.

_Sandro_
15-02-2008, 13:52
ok..grazie Danzinger ;-)
quindi..seguendo questo vostro discorso..macrostoma o betta selvatici raramente potremmo vederli nel commercio italiano...o no? #24

Danzinger
15-02-2008, 15:52
No. I macrostoma non credo ci siano,ma altre specie di betta sono presenti nei listini dei grossisti italiani,solo che i negozianti non li prendono,poichè non pensano di venderli.

betta sicuri:

COCCINA;FALX;FUSCA;IMBELLIS;PUGNAX;SMARAGDINA

_Sandro_
16-02-2008, 01:46
ok..grazie ancora x le info ;-)

ceccom
18-02-2008, 11:26
Io i macrostoma li avevo trovati in germania.
Ciao
Daniele

_Sandro_
18-02-2008, 21:48
quanto costavano? #24

ceccom
19-02-2008, 13:58
400 € -05 -05 -05 . Prenderò sicuramente gli Albimarginata in futuro, li avevo già ordinati ma poi ho annullato l'ordine.
Ciao
Daniele

sabryina
19-02-2008, 15:02
Porca paletta!!! -05

E se ce ne andassimo a fare una bella vacanza in Thai..??? :-)) peschiamo peschiamo peschiamo.. :-D

ceccom
19-02-2008, 17:22
Il problema è che non si trovano in Thailandia :-)) !!!
Ciao
Daniele

_Sandro_
19-02-2008, 18:05
e dove si trovano? #24

sabryina
19-02-2008, 21:24
ceccom, facciamo razzia di ciò che troviamo e facciamoci una bella vacanza dove si trovano.. :-))

ceccom
20-02-2008, 10:46
e dove si trovano? :-/
Non ve lo dico sennò me li fregate!!! :-))
Ciao
Daniele

manilosz
23-02-2008, 10:03
si si si tutti a pesca .........nello stato del b-+-+i
(i - sono consonanti , i + le vocali).
Gira la ruota ......gira la ruota...... #19 #19 #19 #19 #19

ceccom
23-02-2008, 11:52
Non solo! Comunque sempre lì vicino!!!!! ;-)
Ciao
Daniele

_Sandro_
23-02-2008, 11:58
si si si tutti a pesca .........nello stato del b-+-+i
(i - sono consonanti , i + le vocali).
Gira la ruota ......gira la ruota...... #19 #19 #19 #19 #19


nel brunei? :-)) :-D