Entra

Visualizza la versione completa : il mio primo nanoreef HQI 70W nuove foto pag 9


miura
09-02-2008, 02:10
dopo anni di dolce che continuo a seguire mi sono ora dedicato all'allestimento di un piccolo scorcio di barriera
costruendo un piccolo cubo 35x35x35cm spessore cristalli 6mm

dopo aver assemblato ed incollato la vasca e realizzato lo scomparto angolare dove alloggiano pompa eheim 300l/h, riscaldatore 150watt, piccolo sacchettino con zeolite e piccolo sacchettino con carbone iper attivo
ho avviato la vasca riempendola con 35 litri di acqua di osmosi e 1kg di sale istant ocean. ho lasciato girare la vasca a vuoto 24 ore per far sciogliere il sale e portarla alla temperatura di 26c°
il giorno seguente ho inserito circa 6 kg di rocce di cui il 50% prelevate da un grande acquario di barriera avviato da molti anni, e l'altro 50% sono rocce ma non vive, sulle rocce vive sono presenti piccoli animali quali spirografi vari, un piccolo actinudiscus viola, e girano per la vasca piccole lumachine e qualche stella marina in miniatura
, l'acqua sembra essere molto cristallina e sono in attesa di due plafoniere wave solaris da 18watt con tubi pl 50%BIANCA E 50%BLU
e ieri sera mi sono costruito una luce lunare a ponte da bordovasca con struttura in alluminio e 2 led alta luminosita blu con lente a 170° dall'effetto molto suggestivo. sto inserendo a giorni alterni il bioattivatore xacqua life A e life E.

la mia domando e se esiste un piccolo schiumatoio magari esterno da poter utilizzare all'occorrenza, lo cerco esterno perche lo spazio gia' e' pochissimo e mi chiedevo se esistesse uno schiumatoio in miniatura ad uso fuori vasca magari solo con i 2 tubi di entrata e uscita

per quanto riguarda la gestione intendo fare cambi del 10% a settimana
e reintegrare l'acqua evaporata con sistema goccia a goccia RO e calcio idrossido, gli animali che vorrei inserire sono qualche invertebrato e molle e magari un paio di piccoli cromis e qualche lumaca turbo e un piccolo lismata

vi allego delle foto scusate la qualita ma sono fatte con il cell

darmess
09-02-2008, 02:24
provo a darti qualche consiglio...prima cosa dovresti riempirlo di rocce vive 8/9 chili e togliere quelle che non lo sono...se le rocce son troppo grandi prova a frammentarle fa un rocciata lontana quanto meno dai 3 lati..per la pulizia...non ho ben capito dove tieni i sacchetti di zeolite e carbone...cmq togli zeolite e metti le resine per quanto riguarda schiumatoio pprendine uno che non sia a porosa...ne ho visto l'altro giorno uno picColino ....purtroppo non ricordo dove...devi fare un mese intero di buio...etc etc. leggi la guida di lele...leggila attentamente e regolati scrupolosamente a quella...

miura
09-02-2008, 02:33
i sacchettini sono nello scomparto angolare dove c'è anche la pompa, la zeolite l'ho messa per tenere un po sotto controllo fosfati e nitrati, ma ne ho messa proprio poca forse una ventina di gr.
illuminazione lascio i led sempre accesi e la luce per ora e solo un 11w accesa solo per un ora al giorno. proprio perche le roccie vive provengono da una vasca che e allestita e in piena vita forse da 10 anni quindi ci sono animali che credo al buio totale morirebbero almeno credo
la rocciata che ho fatto non mi sembra male avendo a disposizione 2 belle piattaforma piane, qualche grotta e vari anfratti

miura
09-02-2008, 02:34
per lo schiumatoio se mi fornite siti dove poterli vedere e comprare sarei grado
rimanendo sempre sul fatto che parliamo di un cubetto piccolo quindi mi occorre uno skimmer piccolo ed esterno

SJoplin
09-02-2008, 03:42
per lo skimmer non ti so aiutare, nel senso che quei pochi che ho visto esterni vanno peggio dei porosa interni. l'allestimento della vasca mi lascia un po' perplesso: a partire dalle luci, per finire dalle rocce, zeolite & C.
se ti interessa se ne può parlare ;-)

mike1966
09-02-2008, 10:56
Miura, hai fatto un angolino come ho fatto io, è molto comodo e discreto...
Anch'io toglierei le rocce morte e ne metterei altri 4-5 kg di vive.
Non sò a cosa serve esattamente la zeolite, ma credo che sia meglio inserire delle normali resine anti Po4 e del carbone attivo.
Come schiumatoio ho messo un Tunze nanodoc, è un filtro interno, occupa un pò di spazio, ma funziona molto bene e non è rumoroso. P.S. Se metti solo invertrebrati lo skimmer non ti serve.

P.S. Se potessi tornare indietro, la forma del pozzetto invece che tringolare lo farei quadrato, in modo da farci stare anche lo schiumatoio #36#

darmess
09-02-2008, 10:59
infatti....è un po pochina la luce...la zeolite non dovresti inserirla...io non parlavo di disposizione...ma del fatto che hai inserito anche rocce non vive...cmq ti ripeto..prima di iniziare qualsiasi discussione ti consiglio di leggere la guida di lele ti sarà certamente di aiuto http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=102177

mike1966
09-02-2008, 11:01
Dimenticavo, con lìilluminazione che hai previsto ci allevi ben poco #24

Riccio79
09-02-2008, 11:50
Ma a che ti serve lo skimmer in 30 litri? Non è necessario visto che in quel cubetto non penso che tu voglia tenere pesci.... Di luci sei un pò scarso... visto che te la cavi bene con il fai da te, prova a guardare qlc progettino nella sezione fai da te così potrai farti magari una piccola plafo con 3 o 4 PL...otterrai migliori risultati che con quelle due solarys ;-)

marcola62
09-02-2008, 12:06
ho avviato la vasca riempendola con 35 litri di acqua di osmosi e 1kg di sale istant ocean. ho lasciato girare la vasca a vuoto 24 ore per far sciogliere il sale e portarla alla temperatura di 26c°
....
hai misurato la salinita' con un rifrattometro? se hai messo veramente 1 kg di sale in 35 L di acqua dovresti stare intorno al 25‰. per avere il 35‰ dovresti metterne circa 1.4 kg.
;-)

miura
09-02-2008, 15:30
dite che su diciamo 28#30 litri netti non sono sufficienti 36w di luce? dovrei essere sopra il watt/litro....
mi piacerebbe mettere qualche actinodiscus, magari un rametto di euphyllia, qualche pezzettino di caulastrea, una piccola fungia..... inzomma robetta cosi
e come pesci magari un paio di piccoli cromis o pesci pagliaccio di piccola taglia di allevamento
magari un gambero lismata piccolo e un piccolo paguro

Regulus
09-02-2008, 15:39
ci vogliono molti più watt miura, se sono 30 litri fatti un 3x24 PL di illuminazione almeno... i pesci nel tuo litraggio prprio non ci stanno #07

miura
09-02-2008, 15:50
nemmeno un piccolo pagliaccio e un gambero?

Regulus
09-02-2008, 16:00
solo il gambero e il paguro... ;-)

darmess
09-02-2008, 16:40
no....il pagliacio ha bisogno di almeno 100 litri per sopravvivere

miura
09-02-2008, 16:42
io parlo di pacgliacci di allevamento con taglia di 4 o 5 cm

thecorsoguy
09-02-2008, 17:05
Sono pesci che crescono. Tenerli in quel litraggio gli procura un nanismo indotto che li fa solo soffrire.

Sarebbe come tenere te chiuso in una stanza 2x2, tanto per farti capire.

In questi litraggi ci si deve accontentare, per modo di dire, di paguri, gamberi, lumache.

Inoltre vasche piccole rischiano di risentire troppo degli inquinanti prodotti da un pesce. Se cerchi ci sono svariati post su questo argomento, ma il parere del forum è questo.

Ciao

Luca

SJoplin
09-02-2008, 17:05
miura, cromis..pagliacci.. ti stai muovendo in un terreno pericoloso (stai un po' qua e capirai perchè) :-D :-D :-D

discorso w/l è tabù sul marino.. cioè non c'entra, sono vasche che vogliono un sacco di luce, soprattutto se pensi di metterci degli LPS

marcola62
09-02-2008, 17:20
miura, e cmq non hai risposto al post precedente sulla salinita'....... perche' se veramente l'acqua l'hai preparata come hai detto nel post di apertura non ci puoi mettere nemmeno un guppy :-))
cmq a parte gli scherzi...... dopo che hai rivisto x bene il progetto un piccolo gobioide x me ce lo puoi anche mettere ;-)

miura
09-02-2008, 18:39
il rifrattometro mi da un valore di 1.021 temp 26c°

marcola62
09-02-2008, 18:46
miura, controlla sulla scala della salinita'. se il rifrattometro e' ATC la temperatura e' compensata. se come penso io corrisponde a 26#27‰ sei mooooooolto basso. ;-)

valu83
09-02-2008, 19:33
niente pagliacci..
con così pochi watt scordati euphilia e caulastrea..
quoto marcola per la salinità... hai messo troppo poco sale..
il rapporto + di circa 37 grammi per litro (senza contare che se il sale assorbe un po di umidità pesa di + e ti frega..) ;-)

miura
09-02-2008, 22:04
il rifrattometro e un milwakee
di sale ne ho messo 33gr per litro

posso usare come luce un faretto alogeno da 100watt 1300 lumen?

darmess
09-02-2008, 22:57
credo che dovrettimettere un vetro davanti anti u.v...ma senti pareri piu esperti..per la salinita' ho lo stesso rifrattometro...aggiungi ancora sale ed arriva ad una salinita' del 35x1000 cioe tra 1025/26

miura
09-02-2008, 23:06
quanti gr di sale devo aggiungere ancora?
se qualcuno puo darmi info se posso o non posso usare sto faretto ne sarei grado

darmess
09-02-2008, 23:17
ascolta miura...non so in termini di grammi quanto sale devi mettere....lo aggiungiun po alla volta aspetti che si sia sciolto emisuri nuovamente fin quando raggiungi la salinità giusta..per il faretto non posso dirti una cosa per un altra...non so se il sale lo danneggia...non so se hai bisogno di un vetro che filtri i raggi uv
ti dico anche che essendo un forum dove le persone esprimono i loro pareri o possono darti consigli GRATUITAMENTE" cerca di avere un po meno premura nel volere le risposte...mica si sta tutto il giorno davanti al pc...vedrai che prima o poi qualcuno ti rispondera'...ciao e tranquillo...se hai pazienza vedrai che riuscirai nei tuoi intenti

miura
09-02-2008, 23:24
ok secondo te queste lampade alogene quanti kelvin hanno? da dove si puo capire? sulla confezione parla solo di lumen
sulla confezione ce anche un logo che dice UV FILTER

darmess
09-02-2008, 23:31
ti ripeto devi parlare con persone come bubi..joplin...alapergola...sel...sono loro i maghi se non vuoi parlare con i mod...o cmq qualcuno che capisca di par...di kelvin etc etc...io non saprei aiutarti...magari sparo un c...ta e poi hai problemi tu...aspetta loro..vedrai che ti risponderanno

marcola62
10-02-2008, 00:25
purtroppo ti devi accontentare di una mia risposta :-))

le lampade alogene non sono adatte. quelle comuni hanno circa 3000°K hanno un attacco R7S che e' simile al Rx7S delle HQI. i faretti x le 100 w hanno un alloggiamento x lampade lunghe 78x11mm.
quello che puoi fare e' prendere un faretto x lampade alogene da 500 watt e metterci una lampada HQI da 70watt che hanno attacco simile e sono lunghe 117x21mm. io l'ho avuto all'inizio e mi ci sono trovato bene.

darmess
10-02-2008, 00:29
non me ne volere marcola....magari tu sarai anche piu competente...ma di fatto sono loro che conosco perche ho parlato diverse volte con loro....e generalmente diciamo che sono molto presenti sul forum...

miura
10-02-2008, 00:50
ok aspettiamo

darmess
10-02-2008, 01:20
miura...ti ha risposto gia marcola...

miura
10-02-2008, 01:52
ok ho letto guardate forse con la luce ho risolto, dovrei prendere un faretto disano hqi 70w 10.000k + 2 atinniche da 8w l'una
ci dovremmo essere cosi no? o e' poca pure cosi la luce?

SJoplin
10-02-2008, 08:50
miura, per molli e qualche lps poco esigente va bene. più che altro informati sui bulbi 70w che son difficili da trovare. io in una vasca così vedrei meglio 3 o 4 PL da 24, che danno pure meno problemi di temperatura; se ci metti l'hqi comunque prendi il bulbo da 10000k. di sale ce ne andrebbe dai 36-37gr/litro in su, a seconda dell'umidità che può aver assorbito

alapergola
10-02-2008, 11:49
purtroppo ti devi accontentare di una mia risposta :-))
Purtroppo?? Disgraziato, non metterti a fare il modesto :-D


le lampade alogene non sono adatte. quelle comuni hanno circa 3000°K hanno un attacco R7S che e' simile al Rx7S delle HQI. i faretti x le 100 w hanno un alloggiamento x lampade lunghe 78x11mm.
quello che puoi fare e' prendere un faretto x lampade alogene da 500 watt e metterci una lampada HQI da 70watt che hanno attacco simile e sono lunghe 117x21mm. io l'ho avuto all'inizio e mi ci sono trovato bene.

Ti ha perfettamente risposto marcola62, io aggiungo solo che secondo mei stai ragionando ancora troppo da "dolce" !! ;-)
Hai poi controllato la salinità?

miura
10-02-2008, 13:24
la lampada hqi che ho detto ha lampade da 10.000kelvin
con il dolce si viaggia a 0,5 - 1,0 watt litro se si arriva a 1,5watt/litro si possono coltivare le piante piu disperate,
premettendo che non voglio mettere in vasca coralli duri
io penso che nel mio nano reef sino a 3 watt per litro su una colonna di acqua di 30cm e la plafoniera hqi la monterei a 30cm dal bordo vasca
io penso che gli animali che vorrei tenere io e che ho scritto gia ci possano stare come potenza luminosa

miura
10-02-2008, 13:26
mi sarebbe piaciuto di piu la plafoniera con 4pl da24
ma ho difficolta a reperire i materiali sopratutto il foglio in alluminio specchiato, i prezzi al costo finale di tale plafoniera credo sia anche superiore di quanto pagherei il faretto hqi disano

thecorsoguy
10-02-2008, 14:18
Il watt litro nel marino non ha senso. Ad un corallo serve molta luce, e non gliene frega nulla se è in un bicchiere o in una piscina. Il dolce è un altro mondo.

Avevo 72W di PL bianca + 18W di PL attinica in un mirabello 30 (colonna d'acqua ridicola) e bastavano solo per i molli e dei duri come la caulastrea.

Certo non ti consiglio di partire con 150W di HQI (quella che ora ho io sulla stessa vasca), difficile da gestire per un neofita, ma non lesinare con la luce. Come di ha già detto sjiplin le lampade da 70W HQI di gradazione giusta non sono facilissime da trovare, e ti devi accontentare delle poche che ci sono.

Ciao

Luca

mike1966
10-02-2008, 17:04
Miura, non l'hai ancora capita che qui quasi tutti sono azionisti dell'enel?
Scherzo ovviamente, comunque mi fà un certo effetto vedere quanta luce ci vuole per illuminare a dovere delle vaschette minuscole #23 con una 250W HQI illumino a giorno tutto il caseggiato del mio locale (4 piani fuori terra...)

Comunque io insisto a vedere quello che riesco a fare con 70W HQI, mi sembra di buttare soldi... -28d#

miura
10-02-2008, 21:24
quindi che devo fare? io non credo che per tenere un pezzetto di caulastrea e di euphyllia non mi siano sufficienti 70 watt hqi a 10.000°k

forse voi siete abituati a tenere acropore ma questo non è il mio caso

Riccio79
11-02-2008, 01:46
I 70 watt potrebbero anche essere sufficienti, si discuteva sul vantaggio dell'acquisto di quel faro.... quel bulbo che utilizza poi non è di facile reperibilità quando lo dovrai cambiare...

miura
11-02-2008, 02:08
su ebay ho visto che se ne trovano diciamo a circa 35 40 euro
ma il tizio che mi vende il faro credo che mi dia anche delle lampade di ricambio sia hqi che atinniche

Sel988
11-02-2008, 02:50
io lascerei stare ebay.... hqi da 70w e 10000k e più le trovi su aquariumconcept e aquariumline quindi non ci inventiamo le favolette che le hqi da 70w non esistono :-D :-D :-D

miura
11-02-2008, 02:54
il faro cmq e un disano litio 1144 da 70w ma non ho capito bene che lampade ci vanno se R7s oppure Rx7s
se sono rx7s e vero le ha acquarium line marca BLV 10000 o 20000 da 70w a poco piu di 40 euro cadauna

Sel988
11-02-2008, 03:11
le hqi per uso acquariologico sono tutte rx7s e ti ho sengalato solo i siti che le davano come disponibili cmq orientati su 10000k no di certo su 20000

miura
11-02-2008, 03:36
ok ma la mia domanda era che tipo di attacco lampada ha il faretto in questione visto che di certo non nasce per un uso acquariofilo?

non vorrei poi rischiare di comprare una lampada che non ci sta nello zoccolo

darmess
11-02-2008, 03:38
mi sa che devi modificare la plafo...

Sel988
11-02-2008, 14:08
si ma la modifica è semplice.... taglia qui... cambia li... :-D :-D :-D ci sono milioni di topic in cui se ne parla in cui ci sono foto schemi e affini basta premere su CERCA

asso76
11-02-2008, 16:49
Ciao,
anche io sto impazzendo per l'illuminazione...

#07 #07 #07

miura
11-02-2008, 23:12
allora vi posto qualche nuova foto
ho risistemato la rocciata (ora mi sembra migliore)
e ho installato uno schiumatoio interno in plexy artigianale http://www.acquariofilia.biz/allegati/schiumatoio_708.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/nano_3d_128.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/nano_fronte_103.jpg

miura
12-02-2008, 14:44
allora che ne dite dello schiumatoio e di come ho messo ora le rocce?

Sel988
12-02-2008, 14:51
la rocciata me guasta... lo skimmer grazie a cosa schiuma?

Sel988
12-02-2008, 14:52
anche se cmq non so quanto ti sarà utile lo skimmer.... pesci non ne puoi mettere... sps o duri idem... ai mollacci la schiumazione fa quasi male :-)) :-)) (scherzo) quindi :-)

miura
12-02-2008, 15:07
lo skimmer shiuma grazie a una pompa venturi usata per gli areatori ad immersione della hydor ario la pompa e da 200l/h

per la rocciata cerchero ancora altri frammenti medio piccoli da mettere dietro giusto per incrementare la massa filtrante

per quanto riguarda i coralli io provero in ogni caso a tenere qualche pezzettino di euphyllia e di caulastrea magari li posiziono nel punto dove ricevono piu luce possibile

mi manca solo una pompa di movimento nano koralia
e per la luce non so ancora bene cosa fare

1° faretto hqi 70w 10,000k
2° plafoniera jalli 2x18 (introvabile) che poi modificherei con 3x24
3° 3x18 plafoniere wave solaris marine

Sel988
12-02-2008, 16:20
io andrei sul sicuro con 1x70w di hqi... io c'avevo i duri in 16litri cn quella lampada... se proprio vuoi esagerare metta la 70w hqi e affaincala cn due pl da 18w

asso76
12-02-2008, 16:58
Scusate l'intrusione ma il 70w hqi dove lo posso trovare???? #22 #22 #22

Sel988
12-02-2008, 23:14
asso leggi i mess precedenti prima ho elencato due siti che le hanno disponibili

miura
13-02-2008, 00:38
partendo dal presupposto che alle brutte brutte mettero 3 x 18w solaris
chi e cosi gentile da farmi un elenco di invertebrati e coralli che posso mettere in modo che mi vedo un po di foto e li comincio a scegliere, :) lasciate un po di posto a un pezzettino di euphyllia e caulastrea perche le voglio assolutamente.......
faccio presente che adoro gli animali che presentano sopratutto a luce lunare accesa quelle meravigliose sfumature fosforescenti
grazie

leletosi
13-02-2008, 00:44
ciao

io la rocciata la rivedrei un attimino, specie nelle zone alte ;-)

miura
13-02-2008, 01:42
tipo che cambiamente consigli?

cmq stasera ho misurato questi valori dopo una settimana di vita della vasca

TEST SERA
temp 26.2
ph 8
kh 7
no2 0
no3 5mg/l
po4 1mg/l

come faccio ad alzare leggermente il ph e il kh? o è normale che sia cosi data la giovinezza della vasca?

ho anche dei prodotti ma non so se iniziare ad utilizzarli o no
KENT NANO REEF A+B
KENT LIQUID CALCIUM
KENT IODINE

pui una domanda posso spengere lo skimmer nelle mie ore di sonno? visto che il cubo di trova a 2 metri dal mio letto?

ecarfora
13-02-2008, 09:18
La rocciata mi piace eccetto la roccia piu' in alto io la toglierei

Prima cosa che vedo che non e' corretta e qul portalampada inserito nell'acqua di che materiale e' ???

la marcha dei test non mi sconfifera piudi tanto ma visto che ce' l'hai

ma ti manca quello del calcio

per alzare ph e kh devi prendere un buffer

i tre prodotti che hai potresti utilizzare KENT LIQUID CALCIUM ma prima devi sapere come sei messo percio' non farlo

p.s spero che hai delle buone resine per i fosfati

Ciao

miura
13-02-2008, 12:39
le resine antifosfati le prendero oggi credo delle rowa
il portalampada strano in realta è la luce lunare, ci sono 2 led e costruito in alluminio anodizzato, pvc e silicone nero, per il buffer kh ho un barattolo di kent ro right che usavo per preparare l'osmosi per i misi discus

pe rquano riguarda gli altri prodotti iodinum e nano reff a+b li dovro usare piu in la oppure non li dovro usare mai non ho ben capito

la roccia piu in alto la togliero presto o la metto dietro nascosta e al suo posto mettero altre piccole roccettine

Riccio79
13-02-2008, 16:24
Allora per adesso gli integratori lasciali perdere...ciò che ti interessa sono i buffer di ca e mg ed eventualmente kh.... il ph a 8 va bene, anche se dei test sera non mi fido molto...Il kent a+b ti serviranno (se ti serviranno) a vasca matura e stabile, e serviranno a mantenere i livelli degli oligoelementi stabili, non per reintegrarli....
Ti sconsiglio vivamente la soluzione da 3 lampade solarys.... piuttosto le 3 pl che dicevano nei post precedenti, con quelli potresti tenere bene anche la caulastrea ed l'euphillia...

miura
13-02-2008, 23:22
con 3 solaris arriverei a 54w e secondo come vorrei faare io metterei il pezzetto di euphillya e caulastrea nella terrazza alta diciamo a metà vasca quindi li gli animale dovrebbero avere al massimo 15 cm di colonna d'acqua che le divide dal pelo d'acqua, ho visto in negozio un pezzo di euphyllia in un cubo 60x50x50, l'animale e messo in basso dietro una roccia in pratica gli arriva la luce di riflesso e in ogni caso si apre lo stesso anche non essendo sotto luce piena, quindi penso che se la metto dove intendo io dovrebbe non soffrire, sarebbe totalmente investita dalla luce

miura
14-02-2008, 00:18
ECCO LA DIFFERENZA TRA IERI OGGI E DOMANI ;-) ;-)
scusate l'orribile qualità del foto montaggio nella terza diapositiva
li ho rappresentato piu o meno come vorrei il mio nano reef
quasi tutti molli trenne la euphyllia, caulastrea e il favites che ne prendero uno ammesso che lo trovo piccolino

cmq la differenza e abbissale tra ieri ed oggi che ho messo le 2 pl solaris
dovrei andare ancora meglio aggiungendone un altra

asso76
14-02-2008, 00:37
Certo che per fare il fotomontaggio nn ci avrai mica impiegato 5 minuti. Complimenti è veramente carino...

miura
14-02-2008, 00:49
grazie
che fortuna che hai avuto a trovare la jalli gia modificata........ la sto cercando anche io :(

asso76
14-02-2008, 00:53
Già! E' un bel casino... Non sai quante telefonate ho fatto tra siti e negozianti. Dicono tutti che è introvabile. Cmq in caso di insuccesso avrei meso una PL 24w cinese ma carina e 2 solaris 18W. Totale 60W.
Ma tu metterai poca sabbia a maturazione avvenuta???

miura
14-02-2008, 00:56
si mettero un po di sabbia corallina fina super matura presa da una vasca di un negozio dove vengono stoccate le rocce vive

cmq se il tizio della hqi da 70w mi da buca.... mettero un altra solaris magari la modifico e ci metto una lampada solo bianca 10,000k

miura
14-02-2008, 02:15
sembrerebbe che sia andato in porto la compravendita del faretto hqi quindi mi rivendo le plafoniere solars comprate per errore e nuove di pacca ritirate stasera dal negozio........ -04 -04

miura
20-02-2008, 16:11
salve ragazzi allora la vasca procede ho risistemato un pochino la rocciata, e inserito da qualche giorno qualche animale che sembrerebbe stiano alla grande

oggi ho montato il faretto hqi da 70w + 2 attiniche da 8watt l'una marca philips
sto anche montando un bel quadro elettrico per comandare tutto e temporizzare le luci, sono in attesa della pompa di movimento koralia nano e dovrei aver finito

gli animali inseriti sono una turbo snail che gira tranquilla per la vasca in cerca di alghe che per ora non ci sono
poi un pezzettino di pavona che ho posizionato in alto per fargli arrivar epiu luce
ed è bellissima ha dei riflessi verdi fluorescente
poi un pezzettino di Pachyclavularia violacea che chiusa si presenta come piccoli tubetti viola porpora e quando si apre tira fuori dei polipetti verdissimo con al centro la bocca bianca, poi su una roccetta ce un piccolo actinodiscus viola/blu che si apre per bene e vari spirografetti di cui certi calcarei con pelipi rossi fuoco ma sono molto piccoli

appena ho sistemato tutto per bene e ho chiuso il quadro elettrico metto delle foto
in settimana mi dovrebbero portare un favites brain ma non so il colore e la dimensione (spero piccolino) e una piccola tridacna maxima di circa 5cm

in seguito mettero qualche calice di caulastrea e qualche ramettino di euphillya
poi il resto in seguito secondo quello che trovo come dimensioni adeguate al mio nanetto

SJoplin
20-02-2008, 16:56
miura, scusa, forse non ho capito. ma la vasca l'hai avviata a inizio febbraio?

Riccio79
20-02-2008, 19:54
La tridacna te la sconsiglio vivamente!!!! In quel litraggio ti muore sicuro!!

miura
21-02-2008, 00:53
si inizio febraio con rocce vive provenienti da vasca matura di 10 anni, e acqua proveniente dalla medesima vasca, in pratica ho preso una piccola parte di questa grande vasca (500 litri netti) e li ho racchiusi tra i miei 5 vetri
ho visto gia piccole tridacne vivere in nanoreef come il mio.......

cmq ho completato i lavori elettrici e illuminazione, ora mi manca solo la nano koralia per il movimento e ho finito la parte tecnica. vi posto un po di nuove foto

per ora sto solo limitando la luce dando 1,5 ore al giorno
per evitare proliferazione algale che fin ora non e avvenuta http://www.acquariofilia.biz/allegati/3d_859.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/4_828.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/fronte_200.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/quadro_185.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/schiumatoio_129.jpg

miura
21-02-2008, 00:55
altre http://www.acquariofilia.biz/allegati/3_480.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/2_300.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/1_777.jpg

darmess
21-02-2008, 09:19
miura, io credo che se tu avessi letto un po di piu' credo che non avresti avviato subito il tuo nano...non importa che l'acqua sia di un altra vasca..e che le rocce siano gia' avviate...inserendole in un altra vasca...posizionandole in maniera diversa...differenziando la corrente...la luce...hanno ugualmente bisogno della mturazione...quindi mesetto di buio...io a mio discapito ho capito che il primo nemico giurato di un acquariofilo è la fretta...e credo che tu abbia commesso lo stesso mio errore...non credere che i problemi nascono da soli ma c'è sempre o quasi un errore di fondo...detto questo..ti auguro tanta fortuna..e spero che io possa sbagliarmi in tutto...ciao

miura
21-02-2008, 13:58
speriamo che tu ti sbagli cmq il buio totale non potevo darlo perche le roccie appunto provenienti da un acquario di barriera avviato da 10 anni erano assai piene di animaletti (piccoli crostacei, stella marina serpentina,actinodiscus, spirografi e tanti altri microorganismi) che se li avessi lasciati al buio per un mese sarebbero sicuramente morti..... quindi penso che un paio di ore al giorno di luce male non gli fa, un conto e prendere rocce appena arrivate dalle fiji quindi sporche e altro e un conto e prenderle gia piu che spurgate, e riempite di vita io per mia fortuna non ho preso rocce vive nuove da spurgare quindi la mia maturazione sicuramente e inferiore a quella di chi prende rocce vive da spurgare, stesso discorso per l'acqua la mia e sicuramente piu veloce a stabilizzarsi perche proveninete dalla stessa vasca della roccia piuttosto che un altra nuova appena fatta con sale sintetico..... cmq per scongiurare anche piccoli inquinamenti ho comunque messo uno shiumatoio, e delle resine anti nitrati, anti fosfati e carbone piu di questo non posso fare e sinceramente non la vedo cosi tragica e pericolosa come molti dicono..... con questo in ogni modo spero che mi vada tutto bene

darmess
21-02-2008, 14:53
io te lo auguro di tutto cuore ...ma se leggi cio' che ti ho scritto vedrai quali sono i problemi....luce..corrente...ma è pur vero che andrebbe a discapito degli animaletti che popolano le rocce...anche se le rocce pur proveniendo dalle fiji ti posso assicurare che di cosette vive ne hanno parecchio

Bubi82
21-02-2008, 17:20
miura, le resine antinitrati nel marino non hanno nessuna utilità anzi il contrario, quella è roba da dolce, l'azione denitrificante è affidata al lavoro delle rocce vive con eventuale supporto di uno skimmer e nient'altro

scusa ma non capisco... hai popolato e sei a fotoperiodo di 2 ore? #24

darmess
21-02-2008, 17:34
si parlava del fattore buio e maturazione...

miura
21-02-2008, 22:51
le resine per i nitrati in realta non sono resine le ho chiamate cosi ma ho sbagliato io ho inserito un sacchetino con un po di zeolite della kent e un sacchettino con un po di resine rowa phos e un sacchettino con un po di carbone iper attivo

una domanda... ma una tridacna maxima di colore marrone chiaro con striature bianche puo cambiare colore dopo essersi ambientata bene e sotto forte luce o rimarrebbe a vita di quel colore?

darmess
21-02-2008, 23:02
come mai hai messo la zeolite???????? non so dirti nulla sul colore della tridacna ma credo che tu debba togliere la zeolite

miura
21-02-2008, 23:26
perche devo toglierla?

darmess
21-02-2008, 23:43
perche devi metterle?

Riccio79
22-02-2008, 12:28
io ripeto che una tridacna in 20 litri non ci sta assolutamente, lo sai come si alimenta? é un filtratore, e venti litri non sono sufficienti ad alimentarla.... ti dico così perchè mi piacciono tantissimo quegli animali e ne avrei voluta tanto una anche io, ma sto aspettando di allestire la vasca da 80 litri per poterla tenere e far vivere...

miura
22-02-2008, 12:51
ho messo la zeolite perche sull'etichetta dice che aiuta a trattenere i nitrati
http://www.kentmarine.com/saltwater/filtration-media/nitrate-sponge.htm
tu perche dici di toglierla?

per riccio79 non so io ne ho viste di tridacne in 30 litri, se il tuo acquario e da 20 litri non lo so ma il mio è 30 abbondanti..... poi dipende sempre da quanto e grande la tridacna ci sono tridacne da 50cm e tridacne da 5cm
ovvio che una tridacna di 50cm non puo stare in 20 litri non entrerebbe nemmeno
ma non vedo il problema di una da 5cm.... cmq volevo sapere se le tridacne cambiano il colore in base alla luce, o il colore rimane lo stesso anche se sotto forte luce

KENTI
22-02-2008, 13:06
miura, ti dico solo una cosa.... che in molti leggendo la stanno pensando...

Te fai pure di testa tua, ma leggi bene quello che ti hanno scritto gli altri...
vedrai che un giorno... (probabilmente nn molto lontano) te ne ricorderai....

anchio come tanti altri e come te, ho fatto di testa mia inizialmente e ho dovuto rifare tutto pezzo x pezzo, con notevole perdita di tempo e soldi

sinceramente nn capisco xke scrivi qui se x ogni cosa che dici nn accetti le risposte che ti danno...

SJoplin
22-02-2008, 13:14
KENTI, #36# quoto al 100%. sto seguendo questo post per curiosità, più che altro

miura
22-02-2008, 13:21
vabbe che vi devo dire...... vedremo cosa succede
mi sembra di capire che qui se uno non segue la famosa bibbia (guida di leletosi) e automaticamente etichettato come incapace, presuntuoso e altro, quindi automaticamente nel post si ricevono solo risposte di dissenso e rimprove, al contrario di uno che segue la guida.... ma prima che leletosi scrivesse la guida come si faceva? io non dico che e sbagliata la sua guida anzi ben fatta e me ne complimento, magari avrei dovuta seguirla anche io ma tempi e modi non mi hanno permesso di seguirla alla lettera. detto questo se i moderatori ritengono che il mio topic sia inutile che lo chiudano anche... ho messo almeno 10 foto, della vasca, dell'illuminazione, dello schiumatoio del quadro elettrico, di qualche animale
ma nessuno che avesse detto "che tutto sommato non e un cattivo lavoro" ho solo ricevuto dissensi sul fatto che non ho seguito la guida....
cmq vabbe vorra dire che sbagliero anche io come avete sbagliato voi all'inizio
come si dice se uno non sbatte il grugno no......

darmess
22-02-2008, 13:33
miura, credimi non è per nulla come dici..te lo spiego meglio..come tutte le cose che sono in continua evoluzione anche l'acquarioflia non ne è esente...lele ha preparato una buonissima guida dettata da esperienze vissute.e da conoscenze personali...noi seguiamo la guida perche ovviamente ha dato dei risultati nella maggior parte di volte..anzi se seguita passo passo...risultati eccellenti...guarda un po le vasche in giro che ci sono delle persone che hanno seguito la guida..prima come si faceva? bhe se devo dirtelo prima c'erano tantissimi insuccessi...(a palermo ho visto chiudere anche negozi che erano nati per allestire nano)..poi nessun rimprovero...solo consigli..liberissimo di seguirli..o fare di testa tua..figurati alla fine la vasca e la tua...i soldi anche...
Per chiudere un ultima cosa...se qui dentro ci stanno persone che hanno sposato un metodo per condurre le vasche...queste persone non potrebbero mai darti un consiglio che per loro e fondamentalmente sbagliato...scusa se mi son dilungato...ma era solo per farti capire che alla fine puoi fare tutto cio che credi... :-)

SJoplin
22-02-2008, 13:40
miura, non è questione di "guida" o "non guida". te stai facendo in un modo tutto tuo e per quel che mi riguarda, liberissimo. il vantaggio di condividere le esperienze di altri forumisti sta proprio nel non ripetere gli stessi errori. ed è per questo che, secondo me, ti converrebbe dare un po' più di credito a quel che ti si dice. d'altronde se hai già una tua convinzione su come gestire la vasca, e non sto dicendo che sia sbagliata, mi pare inutile chiedere, no?

p.s.: io non ho commentato con un "tutto sommato non è un cattivo lavoro", perchè secondo me non è affatto un buon lavoro. ti potrei pure spiegare pure il perchè, ma se continui a rimanere sulle tue posizioni perdiamo tempo entrambi.

miura
22-02-2008, 13:45
ok che vi devo dire scusate tanto del disturbo che ho recato

poi se dici che qui chi sposa la guida a priori non risponde o altro
se qui dentro ci stanno persone che hanno sposato un metodo per condurre le vasche...queste persone non potrebbero mai darti un consiglio che per loro e fondamentalmente sbagliato
allora si dovrebbe intitolare la sezione IL MIO PRIMO NANOREEF SOLO PER CHI HA SEGUITO LA GUIDA

OK ragazzi un saluto a tutti e grazie dei soli RIMPROVERI
MODERATORI POTETE CHIUDERE IL TOPIC GRAZIE VISTO CHE DI PESO E INTRALCIO E VISTO CHE NON CI TENGO AD ESSERE LO ZIMBELLO DI TUTTI

darmess
22-02-2008, 14:20
miura, credimi non voglio fare polemiche....ma davvero a volte comprenderci in un forum diventa difficile....se leggi bene non ho scitto che non ti risponde nessuno...ho detto che magari riceverai risposte diverse dal tuo pensiero...nessuno ti ha dato dello zimbello....nessuno ti ha rimproverato...ma niente niente sei un po suscettibile?
posso esprimerti un pensiero? e mi scuso col forum per l'ot
Allora io faccio parte di un forum che si occupa di subacquea...qualcuno mi chiede potrei caricare la bombola col nitrox al 32% ed andare a -50? bhe io e ovvio che dico no...poi la vita e sua puo fare il cavolo che vuole...io mica gli ho imposto qualcosa...ho solo dato un parere...ne tantomeno l'ho rimproverato...quindi cerca di rivedere i tuoi post e vedrai che sono solo consigli...ne rimproveri ne tantomeno nessuno si è permesso di darti dello zimbello...

miura
22-02-2008, 15:05
No perchè qualcuno dice che viene a leggere il mio topic solo per curiosita' come per dire, vediamo che scrive lo scemo di turno.

Qui il problema inizialmente era nato per il fottore luce, e da 2x18w pl sono passato al faretto hqi 70w piu 2 atinniche da 9w... ma nessuno ha detto, "ok ben fatto, ora sei piu' o meno apposto",,,, si è subito migrati, giusto per continuare a polemizzare un po', sul fattore mese di buio che io ho seguito piu' o meno. Sono solo pochi giorni che do massimo un paio di ore (2) su 24... solo perch' in vasca ci sono animali che non ho potuto fare a meno di non prenderli, non perche' io sia masochista, ma perche' le rocce con animali attaccati mi sono state REGALATE, dal tizio che ha la vasca da 500 litri avviata da 10 anni.... che facevo? gli dicevo AH NO GRAZIE MA PREFERISCO SPENDERE 100 EURO PER ROCCE NUOVE DA SPURGARE!!!!!!
Come si dice "a caval donato non si guarda in bocca", a questo punto ho detto, ok ho rocce ottime spurgate a GRATIS ma ci sono animali... che faccio? ho pensato e preferito dargli un minimo di luce per farli almeno sopravvivere fin quando non raggiungo il reggime di luce pieno.
ho controllato piu' volte i valori e sono tutti ok, non ho mai avuto nitriti ne ammoniaca, quindi la cosa mi fa pensare che le rocce stanno lavorando a dovere.

Ora non capisco cosa ci sia di cosi tragico, se invece di 24 ore di buio sono 22 ore, la polemica è questa, che a priori tutto deve andare a malora, e io sono un presuntuoso, solo per 2 maledette ore di luce??? che a vista mia non noto per ora nessuna crescita di alghe da nessuna parte, nemmeno sui vetri, ho la calamita ma non l'ho mai usata.
tutto qua.
la luce ora c'e' come potenza, le rocce sono ottime e sistemate bene, le pompe di movimento sono ok, lo schiumatoio c'è e funziona, il riscaldamento idem, i valori chimici mi sembrano nella norma, gli animali stanno bene si aprono, si colorano la lumaca turbo sta benissimo.... e allora dove sta il problema cosi catastrofico da sentirmi dire " ah si tanto prima o poi smonti tutto cosi hai perso tempo e soldi" solo per 2 ore di luce al giorno?

KENTI
22-02-2008, 15:11
miura, io nn ho assolutamente detto che dovevi seguire la guida di leletosi...
nemmeno io l'ho seguita... (infatti il primo post che ho aperto si intitolava una cosa tipo aiuto sn pieno di alghe o simile... giusto sjoplin, ???) cmq nessuno ti a mai aggredito... anzi qui si danno solo consigli...

se credi di essere nel giusto... ti dico solo che pure io pensavo di esserlo all'inizio...
poi mi sono dovuto ricredere a mie spese

cmq da parte mia e penso di tutto il forum ti chiediamo scusa se in qualche modo siamo stati scortesi, credimi nn era nelle nostre intenzioni...

KENTI
22-02-2008, 15:17
scusa ma nn avevo ancora letto il tuo ultimo mess..
guarda dopo un messaggio del genere (da leggere tutto di un fiato) mi riprendo le scuse... almeno da perte mia poi il resto del forum ci penserà !!!

hai ragione sei proprio un presuntuoso questi toni almeno io personalmente nn li tollero

e con questo la saluto

SJoplin
22-02-2008, 15:30
miura, visto che quel "qualcuno" sono io, mi permetto di precisare:
dello scemo non te l'ha dato nessuno, come dello zimbello, del resto. anche qui hai fatto tutto da solo... bene-bene.

se io seguo il tuo post per curiosità è solamente per il fatto che ti dimostri impermeabile a qualsiasi cosa ti si dica. una specie di muro di gomma contro cui rimbalza qualsiasi cosa. mi basta andare indietro di una pagina per farti un esempio:

bubi82 ti ha chiesto "scusa ma non capisco... hai popolato e sei a fotoperiodo di 2 ore?"

ti sei degnato di rispondergli? no. se lo avessi fatto magari ti avrebbe pure detto che due ore di luce son troppo poche per far campare gli animali che hai in vasca, e magari potrebbe valer la pena di azzardare un po' col fotoperiodo. oppure ti poteva dire che cantar vittoria sulle alghe a 2 ore è troppo presto, perchè di solito la fase critica inizia intorno alle 6, e questo poteva essere uno spunto per aumentare.

altro esempio: la zeolite. lo sai che cosa trattiene a parte i composti dell'ammonio? no. perchè sull'etichetta col piffero che te lo scrivono, come sulle resine per PO4, del resto.

e lo sai che la guida di leletosi, del quale ci accusi di essere tutti "cloni" altro non sono che le linee guida del berlinese con qualche modifica specifica per il nano? è da vent'anni che c'è il berlinese.. nulla di nuovo.

io penso che se ti poni in un atteggiamento diverso ne va tutto a tuo vantaggio, oltretutto non sei neppure nuovo all'acquariofilia, nè tanto meno ad acquaportal, quindi sai come vanno le cose sui forum.

poi vedi te...

miura
22-02-2008, 15:32
KENTI che ho detto di male ho solo fatto un riassunto di tutta la vicenda, forse ti ha scocciato il fatto che ho rimarcato la tua frase che prima o poi ma molto presto dovro smontare tutto con perdita di tempo e soldi? mi sembra avessi esordito in questo modo o sbaglio?????

cmq questo topic sta diventando inutile, io volevo solo presentarmi il mio nano come hanno fatto tutti, solo che ho ricevuto solo pomodori in faccia, perche non ho seguito la BIBBIA DEL NANOREEF..... chiedo ai moderatori di chiudere e cancellare il topic GRAZIE

darmess
22-02-2008, 15:36
allora vorrei avere avuto il tempo di dirti ok ben fatto....non ne hai dato il tempo...perche contemporaneamente hai fatto delle domande alle quali si è dovuto rispondere con un "secondo me no"...io direi di dare un taglio a questa diatriba....se hai voglia di sentire gente esperta...(e non parlo di me) che puo aiutarti bene....se vuoi restare nelle tue posizioni va bene lo stesso....basta che poi non ti senti "rimproverato"..perche qui non ci sono ne maestri ne professori...ma soltanto persone che condividono un hobby..e cercano di aiutarsi vicendevolmente attraverso le proprie esperienze per arrivare a delle conclusioni...quindi tranquillo continua a scrivere e a domandare se ne hai voglia....ciao!

miura
22-02-2008, 15:39
sjoplin io ho solo spiegato come sto mandando avanti il mio nano e come l'ho allestito e cosa ho comprato, e i problemi se cosi vogliamo chiamarli che sto passando che a parer mio per ora non ci sono... ma cosa ho ricevuto in cambio solo e SOLTANTO POLEMICHE
nel dolce ho provato e portato avanti con grandi successi di tutto dalle vasche stile amano all'allevamento dei discus con riproduzione, quindi qualche nozione su come portare avanti vasche dolci da 2 litri a 400 litri so come fare, capisco che il marino e ben diverso, ma nella mia situazione non ho potuto fare diversamente da come sto facendo, ammeno che smontare tutto, andare con un centone al negozio e comprare rocce nuove, ma siccome non mi ritrovo centoni che mi avanzano ho preferito prendere a GRATIS rocce provenienti da vasca matura tutto qui

poi se a detta tua dici che il mio e un pessimo lavoro ok non posso farci nulla
se avessi avuto migliaia di euro mi sarei fatto marina la vasca che ho in casa da 240 litri ma siccome non posso permettermi una vasca cosi grande con annessi accessori, ho optato per il nano e il massimo che sono riuscito a fare economicamente parlando e quello che vi ho mostrato

questo vuol dire essere presentuosi e refrattari a tutto? ok saro' cosi allora che vi devo dire, per quanto riguarda KENTI saluti anche a lei

SJoplin
22-02-2008, 15:59
miura, bisognerebbe un attimo circoscrivere le cose, perchè se indirizzi un post a me e ci butti tutto in mezzo non si capisce niente: io fino a oggi non ho polemizzato su nulla.
se vai a rileggere i miei interventi ti ho dato solo dei consigli che penso possano esserti serviti. ho avuto il dolce pure io prima del marino e posso assicurarti che è una cosa che ti frega. perchè? perchè pensi di avere quel minimo di dimestichezza che alla fine non hai. il marino è un'altra storia, altri prodotti, altri problemi. se ci fai caso non ho commentato come hai avviato la vasca, per il semplice fatto che lo ritengo fattibile, ma con degli accorgimenti diversi. nulla a che vedere con la bibbia, o quasi, però bisogna sapere come fare, e se non te lo suggerisce qualcuno è facile che ti vai a inguaiare.

miura
22-02-2008, 16:09
vabbe il punto della situazione lo conoscete. e mi rivolgo a chi ha seguito la faccenda e ha voglia di aiutarmi basandosi sul fatto della situazione mia attuale... quindi che devo fare?

Bubi82
22-02-2008, 18:05
miura, riprendo la mia domanda come già ricordata da sjoplin: "hai popolato e sei a 2 ore di fotoperiodo?"

il motivo della domanda è semplice in quanto mi chiedo come fanno a sopravvivere gli animali se li "nutri" con solo 2 ore di luce, indi per cui è la prima cosa che mi salta all'occhio

secondo punto, indipendentemente da quanto fotoperiodo stai fornendo, per poter popolare la vasca devi aver completato le canoniche 8-9-10 ore ( progressivamente e non tutto d'un botto) e soprattutto non puoi riempirla di prima battuta ma pezzo alla volta, osservando e valutando come reagiscono gli animali e la vasca

discorso alghe, sfido che non hai a 2 ore di luce, già a 6 ore ne riparliamo, e non perchè te la sto gufando ma perchè semplicemente dalla "tappa algale" non si sfugge, se la vasca è ok da un punto di vista chimico-biologico, con pazienza la superi altrimenti fidati, non ne esci più.. tutto il popolare che hai fatto non farà altro che incrementare le alghe proprio perchè gli animali vanno nutriti e gli scarti fisici e metabolici del nutrimento sono tutto ciò di cui le alghe necessitano (insieme ad altro ovviamente)

discorso zeolite, in un marino specialmente, la chimica è molto complessa, basta poco, un banale errore e la vasca te la giochi (sempre senza gufare ovviamente), la zeolite deve essere combinata ad altri prodotti e mantenuta in un filtro apposito (reattore con scuotitore a griglia), il tutto associato a 200 fattori tra cui una certo equilibrio biochimico, luce adeguata, movimento etc... insomma a mio parere non da utilizzare in litraggi cosi bassi perchè alla fine usare un metodo a "spanne" senza conoscerlo, specie in una ecosistema estremamente piccolo il rischio è dietro l'angolo

p.s. il tutto senza polemiche o dito puntato contro a mo di inquisizione, qui nessuno usa "bibbie" ma semplicemente una linea di conduzione che seguita con pazienza porta a risultati

Riccio79
22-02-2008, 18:34
Mi sembri moolto permaloso miura, onestamente io non ho visto nessuno che ti ha dato dello scemo, però il discorso secondo è che se "gli esperti" seguono una tecnica ben delineata è difficile darti un consiglio "utile", perchè sarebbe inutile darti un consiglio pensando che tu abbia una certa gestione mentre magari ne segui un'altra, anzi potrebbe essere deleterio e a quel punto tu diresti che a seguire i consigli dati hai sbagliato... ognuno fa ciò che ritiene meglio per se e per la sua vasca, ci macherebbe altro.... Io non ho seguito la guida di leletosi, la "bibbia" coem la chiami tu, e ho ottenuto ugualmente buoni risultati, non ho avuto alghe, i nitrati ed i fosfati sempre sotto controllo.... a volte anche la fortuna aiuta, mica dico di no.... sicuramente avendo inserito rocce già spurgate provenienti da una vasca già ampiamente avviata con la relativa acqua ti riduceva di molti i pericoli delle algacce.... e come dice sjoplin, dare solo due ore a questo punto vuol dire rischiare di fare morire gli animali che hai in vasca.... quindi a sto punto val la pensa rischiare di aumentare un po' più "forzatamente" il fotoperiodo....
Comunque qui si discute, nessuno punta il dito contro..... è chiaro che uno da consigli ma se dall'altra parte ogni consiglio viene respinto a priori, non è nemmeno bello darne... come non è bello se tu venissi additato come "stupido" solo perchè hai deciso di seguire un'altra linea di conduzione, ma ripeto che non mi è sembrato che qlc l'abbia fatto.....
Ritornando al discorso tridacne, io ho visto vasche di 70 litri con dentro un hepatus (c'è ancora il post)...... però che ti devo dire, in 30 litri la tridacne non ci sta.... la tridacne da 5 cm poi diventa 50 cm, ma in una vaasca così piccola muore....se potessi tenerla pensi che non la inserirei pure io, visto che ne sono così appassionato? La luce che le dai potrebbe andar bene per quanto riguarda il colore, ma non basta la luce....

asso76
22-02-2008, 19:19
Miura, mi sembra di rivivere il passato. Ti consiglio di dare una letta al mio topic http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=164789. Credimi, posso capire benissimo come ti senti x questo mi sento in dovere di spendere qualche parola.
Inizialmente anche a me sembrava che tutti mi deridessero. Che il forum fosse gestito dai soliti 4 che gli piace mettere a giro le persone. Mi sono arrabbiato. Molto. Poi ho cercato di riflettere xchè a me nn piace di avercela con le persone. Di fatto ho capito che le persone che parlavano, se lo facevano, parlavano xchè ci erano passati. Nei loro commenti nn si leggeva compra questo, spendi quello o butta quello. Si leggeva ti consiglio, ti suggerisco e via dicendo. Anche io con il dolce posso ritenermi informato in materia ma x il nano l'ho messo da parte.
Nonostante la rabbia iniziale mi sono attenuto a quella che tu chiami BIBBIA. Ma la situazione è diversa dalla tua. Le mie rocce sono in fase di spurgo.
Miura, ho avuto l'umiltà di capire che in questo campo non ho esperienza. Che se non voglio fare casini, e se leggi tra i vari topic di casini ce ne sono tanti e sono molto probabili, devo per forza affidarmi o al negoziante (che propone soluzioni poco economiche) o ai ragazzi che hanno costruito questo forum con la loro esperienza. L'esperienza è il segreto. Solo quando avrai maturato la tua allora potrai confutare la BIBBIA e perchè no? Ne fai una tua!!!
Per il momento dobbiamo fidarci.
Miura non te la prendere... Continua a scrivere e a fare domande. Sfrutta questo forum. Sfruttalo e un giorno aiutalo a crescere. Questo è quello che ho intenzione di fare io.
Comunque da inesperto, il tuo lavoro è "esteticamente" bellissimo... #19 #19 #19

miura
22-02-2008, 23:42
quindi che faccio aumento la luce? alimento gli animali? se si con cosa e come? in che dosi?

SJoplin
23-02-2008, 00:04
quindi che devo fare?

per passare ai fatti: dovresti farmi il punto della situazione, cioè, fare i test su kh/ca/mg/no3/po4 (gli no2 non li nomino solo per scaramanzia) con dei test un minimo attendibili. occhio che uno dei primi motivi di confusione col dolce è proprio la marca dei test. sul marino quelli che costan meno e possono darti un'idea abbastanza attendibile sono i salifert. non ricordo che test usi

togliere la zeolite

ridare gli animali al tizio con la vasca da 500 litri chiedendogli se te li può tenere per almeno un mese.

a vasca vuota inizi ad aumentare progressivamente il fotoperiodo, tenendo alti e reintegrando al bisogno kh/ca/mg. al primo accenno di verde ti fermi e si studiano le contromisure.

tieni conto che un avviamento veloce implica quasi sempre una maturazione più lunga, cioè, ti vorrà più tempo per avere una vasca veramente stabile. però ormai si può fare solo in questo modo.

miura
23-02-2008, 00:12
in parte i test li trovi scritti nella reefstatus non so il magnesio, il calcio l'ultima volta che lo ha misurato il negoziante era a circa 400 i nitrati sono a 0,5 e po4 0.01 gli altri li puoi leggere sulla barra..... una domanda se devo aumentare il fotoperiodo (che si era detto di farlo per via che ho degli animali) allora perche li devo restituire indietro se mi hai appena detto di aumentare il fotoperiodo?

miura
23-02-2008, 00:17
a parte la pavona gli altri animali sono attaccati alle rocce quindi toglierli vuol dire smontare la rocciata #07 #07

SJoplin
23-02-2008, 00:52
perchè non puoi arrivare a fotoperiodo completo in breve tempo, altrimenti ti riempi di alghe, e quando salteranno fuori (comunque, è normale maturazione), senza animali dentro avrai margini di manovra più ampi per contrastarle. non è neppure escluso che ti trovi un picco di nitriti che ti ammazza tutto. in poche parole su questo genere di partenze non c'è nulla di certo e sulla carta dovresti cercare di cautelarti il più possibile. almeno per il vivo. togli quello che puoi e per quel che rimane spera...

per la marca dei test almeno no3 e po4 devono essere un minimo attendibili. di che marca sono quelli che usi? tieni conto che questi due valori in regola non significa che la vasca sia a posto. dei po4 per esempio testi solo gli inorganici, mentre gli organici sono un'incognita. poi c'è il discorso batteri. non so se hai messo qualcosa, ma secondo me una fiala di biodigest non ci starebbe proprio male.

kh/ca/mg devono essere testati e bilanciati. tra i vari motivi c'è pure quello di favorire la crescita delle coralline, antagoniste delle filamentose.

miura
23-02-2008, 01:08
i test sono della sera li avevo gia' per il calcio e stato fatto con il red sea
come attivatore batterico ho messo life a - life e di xaqua a giorni alterni come da indicazioni sulle boccette

miura
23-02-2008, 01:09
sjoplin ti ho aggiunto a msn se ti fa piacere

SJoplin
23-02-2008, 01:47
msn non lo uso più tanto, soprattutto in questo periodo, però quando mi becchi, volentieri.
per nitrati e fosfati non ti puoi affidare ai sera, bisogna che almeno quei 20euro in salifert li investi, soprattutto in una situazione come questa dove hai bisogno di testare il testabile con un minimo di accuratezza.
devi monitorare e reintegrare anche kh/ca/mg, per il discorso che t'ho detto prima, e anche perchè le resine PO4 ti abbassano il kh.
la linea xaqua non la conosco, ma da quel che ho letto in giro son prodotti validi. inizia ad aumentare il fotoperiodo dei soliti 30 minuti ogni 4 gg e al primo accenno di verde fermati. vetri e pompe sempre puliti e nessun cambio d'acqua finchè non sarai arrivato alle 9 ore senza alghe. per il momento direi che non c'è altro da fare.

miura
23-02-2008, 01:53
ok vedro di procurarmi i test i red sea sono buoni?

SJoplin
23-02-2008, 01:58
non lo so. non li ho mai provati. quelli certi di fascia medio/bassa sono i salifert o i tropic marine. poi, a salire ci sono gli elos, i rowa e i macherey. ti bastano i primi, comunque. anche degli askoll per i po4 ne ho sentito parlar bene, ma anche questi non li ho ancora provati.

miura
23-02-2008, 01:59
PERCHE I REDSEA POTREI PRENDERLI A PREZZO DI COSTO DA UN AMICO
MA VORREI PARERI DI CHI LI USA SE SONO ATTENDIBILI

Riccio79
23-02-2008, 11:22
non sono molto attendibili, io li avevo e ho notato notevole discrepanza con i salifert..

miura
23-02-2008, 16:25
vabbe prendero i salifert anche se con i red sea avrei potuto risparmiare un bel po forse anche la metà del costo dei salifert :-(

asso76
23-02-2008, 17:23
Io ho preso i salifert su internet. Non ho speso molto. Meno di quelli della sera che per fortuna nn getterò via ma li userò x il dolce... #19 #19 #19

SJoplin
23-02-2008, 18:12
vabbe prendero i salifert anche se con i red sea avrei potuto risparmiare un bel po forse anche la metà del costo dei salifert :-(
beh, NO3 e PO4 della readsea su acquaingros vengono a costare intorno ai 30euro. alla fine, anche se te li scontava della metà, ci son poi 5 euro di differenza, per cui, direi che si affronta ;-)

miura
27-02-2008, 22:59
allora ho ordinato i test salifert calcio magnesio silicati e fosfati
e ho finalmente installato anche la nanokoralia e sto pensando se lasciarla fissa oppure con accensione sotto timer di 6 ore in 6 ore, sto valutando la cosa... voi che mi consigliate? tenete presente che la pompa principale una eheim compact 1000 da 300litri ora e accesa 24 su 24

per ora tutto procede piu che bene facendo tutti gli scongiuri del caso, gli animali stanno benissimo colori vivi e ben aperti, ho sistemato anche il sistema di reintegro acqua evaporata montando un sistema di rabocco goccia a goccia aperto 24 su 24 ore alla velocita di 4 gocce al minuto, ho notato cosi che il livello non scende mai sotto al punto di impostazione corretto, e misurando cosi sempre la stessa salinità, ovviamente nella tanichetta c'e' acqua di RO fatta da me con l'impianto a 4 stadi.

SJoplin
27-02-2008, 23:17
il test dei silicati non è attendibile. se puoi annullalo dall'ordine.
ti servono kh/ca/mg/no3/po4

per la pompa nonsò, bisognerebbe vedere la vasca e come reagiscono gli animali.
penso che in 30 litri una nanokoralia basti e avanzi.

tieni d'occhio il rabbocco artigianale perchè l'evaporazione onn è costante

miura
27-02-2008, 23:35
il sistema di rabocco lo sto tenendo sott'occhio da circa 5 giorni il gocciolamento e costante nel tempo e il levello dell'acqua in vasca non varia mai se non di qualche mm, ma giusto perche io so dove il punto di riferimento, perche senno a occhio non si noterebbe nemmeno e questo me lo conferma anche il fatto che eseguendo il test della salinita in diversi momenti della giornata e a giorni alterni la misurazione è sempre la stessa

per i test ormai non posso fare piu nulla purtroppo me li terro cosi

leletosi
28-02-2008, 00:17
spero che prima dell'estate tu provveda a dotare il nano di un galleggiante.

non puoi prevedere l'evaporazione basandoti su un gocciolatore. ;-)

questo te lo do al 400% visto che neanche timerizzandolo ad una dosometrica puoi prevedere se ad agosto c'è un giorno con 5-6 gradi in meno della media....così come a marzo non puoi prevedere se un giorno arrivi a 27 gradi

miura
28-02-2008, 01:39
avevo visto il progetto sul fai da te del sistema di rabocco per gravitò con calleggiante ma non danno indicazioni precise su come costruire il sistema, ho contattato il negozio che lo ha progettato, ma mi ha detto che sono disposnibili solo nel periodo estivo ad un prezzo di 60 euro, cosa davvero esagerata per cio che comprende il kit, se solo sapessi cosa mi serve e le misure me lo farei da solo ma non ho idea di dove trovare uno schema su come costruire tale galleggiante con quel sistema

Bubi82
28-02-2008, 01:48
dai un occhio al progetto osmoregolatore di leletosi in tecnica nanoreef

miura
28-02-2008, 01:55
si lo so quello lo potrei fare ma non mi va di fare un altro sistema a corrente
elettrica perche dovrei comprare un galleggiante e una pompa e una tanica a bocca larca e alla fine spendo sempr epiu o meno 60 euro

elle
28-02-2008, 02:12
bellissimo :-)
il faretto mi ricorda lo stesso che avevo io..e il passaggio dalle pl alle hqi mi ha subito fatto notare come la vita nella vasca aumenti in poco tempo #19

PS: mica te l'ha venduto uno di verona?

miura
28-02-2008, 02:13
si elle mica fosse imparentato con te :)

miura
28-02-2008, 03:02
carico un po di foto nuove fatte qualche ora fa spero siano di vostro gradimento, ;-) :-))
http://img184.imageshack.us/img184/4457/animale1ex1.th.jpg (http://img184.imageshack.us/my.php?image=animale1ex1.jpg)
http://img84.imageshack.us/img84/5374/animale2rn4.th.jpg (http://img84.imageshack.us/my.php?image=animale2rn4.jpg)
http://img185.imageshack.us/img185/937/animale3rx7.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=animale3rx7.jpg)
http://img141.imageshack.us/img141/3660/animale4xo4.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=animale4xo4.jpg)
http://img297.imageshack.us/img297/4062/animale5sl7.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=animale5sl7.jpg)
http://img182.imageshack.us/img182/4301/animale6vt6.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=animale6vt6.jpg)
http://img297.imageshack.us/img297/3057/animale7xt1.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=animale7xt1.jpg)
http://img182.imageshack.us/img182/8686/animale5attinicohk6.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=animale5attinicohk6.jpg)
http://img185.imageshack.us/img185/3241/animale6attinicoih5.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=animale6attinicoih5.jpg)
http://img184.imageshack.us/img184/6329/animale7attinicolt6.th.jpg (http://img184.imageshack.us/my.php?image=animale7attinicolt6.jpg)
http://img84.imageshack.us/img84/1903/nano3dpg3.th.jpg (http://img84.imageshack.us/my.php?image=nano3dpg3.jpg)
http://img185.imageshack.us/img185/636/nanoattinicopd8.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=nanoattinicopd8.jpg)
http://img141.imageshack.us/img141/8784/nanomoonlightqn4.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=nanomoonlightqn4.jpg)
http://img297.imageshack.us/img297/3163/nanosopravv5.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=nanosopravv5.jpg)
http://img182.imageshack.us/img182/3753/panoramicaconflashjq5.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=panoramicaconflashjq5.jpg)
http://img297.imageshack.us/img297/2647/panoramicall1.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=panoramicall1.jpg)
http://img182.imageshack.us/img182/4607/turbosnailyz2.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=turbosnailyz2.jpg)

leletosi
28-02-2008, 09:39
si lo so quello lo potrei fare ma non mi va di fare un altro sistema a corrente
elettrica perche dovrei comprare un galleggiante e una pompa e una tanica a bocca larca e alla fine spendo sempr epiu o meno 60 euro


ma che ragionamento è ???? #06 #06 #06

zanga
28-02-2008, 12:34
ma che ragionamento è ????

-05 -05 -05 -05
ognuno è libero di fare le sue scelte ma questa non la capisco nemmeno io (con 25 euri te la cavi poi)

hai una bella vasca con grandi potenzialità e ti perdi in questa stupidata (nel senso che è indispensabile) e poi se ti incide credo 2-3% delle spese che hai fatto e farai #24

SJoplin
28-02-2008, 12:58
miura, prova a vedere in giro se trovi un galleggiante meccanico da collegare all'impianto che hai ora. tempo fa se ne parlava, ma non ricordo dove. per il resto la vasca mi sembra ok. tieni d'occhio bene gli sviluppi, però

Bubi82
28-02-2008, 14:06
miura, ma hai un controller ph?

miura
28-02-2008, 15:12
ciao a tutti
si bubi si e un controlle ph che usavo nel dolce, ora lo uso solo come misuratore in continua

non e problema di fare un sistema di rabbocco elettricoil fatto e come avete visto ho installato un quadro elettrico proprio per non avere fili prese e ciabatte in mezzo alle scatole, dopo questo ora mi scoccerebbe rimettere un altra pompa e vedere un filo di corrente penzolante, era solo per una questione di cavi e spine tutto qui, se trovavo il galleggiante meccanico ero piu contento ma non lo trovo da nessuna parte :-(

miura
28-02-2008, 23:45
ragazzi ho usato un po di colla milliput per tenere un po piu ferme delle rocce e il corallo pavona, ora pero' l'acqua e diventata torbida è normale? e in quanto tornera limpida? o devo agire io in qualche modo?

SJoplin
28-02-2008, 23:55
miura, la milliput va risciacquata, prima. c'è un topic di oggi sull'argomento

miura
29-02-2008, 00:25
eh io non l'ho risciaquata e ora?

miura
29-02-2008, 01:12
cmq la situazione migliora l'acqua piano piano sta rischiarendo
ho eseguito i test e qualche valore l'ho trovato alterato, sia appunto dovuto a questo intorbidimento da parte della colla che ha alterato i valori chimici?

temp = 28.3c° (con hqi accesa)
salinità = 1024
No2 = 0 mgl (test sera)
No3 = 5 mgl (test sera)
Kh = 7 (test sera)
Nh4 = 0.5 (test sera)
Po4 = 0.25 (test salifert)
Ca = 470 (test salifert)
Mg = 1140 (test salifert)
Si = 0 (test salifert)

che ne dite?

Bubi82
29-02-2008, 01:20
miura, per essere un pò sintetici (tra l'altro non ricordo la marca dei test ma li prendo per affidabili)

temperatura: troppo alta, se è cosi adesso figurati a luglio
salinità: hai usato un rifrattometro? perchè questo valore si esprime in percentuale (35x1000 nella fattispecie)
magnesio: da alzare, portalo a 1350 con relativo buffer
si: test non veritiero a priori, munisciti di misuratore tds o conduttimetro (misurare l'acqua di ro non quella in vasca)
fosfati: valore altissimo, ti ritroverai una concentrazione algale imponente se non gli abbassi
nh4: mi pare molto strano un valore cosi alto

ma ripeto li prendo come valori "buoni", in ogni caso ci sono dei valori (temperatura ad esempio) sui quali devi intervenire subito, idem per i fosfati ;-)

SJoplin
29-02-2008, 01:21
beh, l'ammoniaca, speriamo sia colpa della sera, altrimenti sei nei guai. i fosfati non vanno affatto bene, per cui preparati a veder del verde. kh e magnesio andrebbero un po' alzati. non credo sia la milliput la colpevole, quella ti fa danni agli animali dentro, se eccedi.

p.s.: ma non hai le resine, su?

miura
29-02-2008, 01:32
allora la salinita e misurata con rifrattometro con atc della milwake
i silicati in vasca mi da 0 in ogni modo il mio misuratore di conducibilita all'impianto di osmosi mi mostra un conducibilita prossima allo 0

come resine he nello scomprato ricreato in vasca (zeolite kent, resina rowa phos e carbone iperattivo)

kh e magnesio come li alzo? in casa ho un barattolo nuovo di kent RO RIGHT sali per la reintegrazione dell'acqua di osmosi

ad ogni modo per sicurezza come abbasso i valori di no3 - nh4 e po4?

la temperatura la misura il termometro digitale posto sotto al pelo dell'acqua quindi li il calore e piu alto in quella zona sicuramente a centro vasca e in fondo la temperatura non supera i 27c°

elle
29-02-2008, 01:56
miura, la foto del nano che marcomal ti ha mandato per vedere com'era l'effetto con il 70 w era la mia..rinnovo i complimenti, la vasca sta venendo benissimo #36#
So che è una scocciatura avere cavi e ciabatte in giro ma io d'estate arrivavo ad aggiungere anche 5 lt al giorno e in vasche così piccole se non stai all'occhio sballa tutto..

prova qui: http://stores.ebay.it/aquarium-shopping-online

miura
29-02-2008, 02:02
grazie elle, vedro cosa inventarmi per il rabocco, magari qualcuno mi da info su come costruire un galleggiante meccanico, piuttosto che usare uno elettrico con relativa pompa. ora ho un po di problemi chimici del'acqua ma ho il tremendo dubbio che i test che ho non siano piu buoni e magari mi danno valori alterati, e aspetto altri chiarimenti per innalzare un mo il magnesio e il kh

di a marcomal di collegarsi su msn qualche volta che ci facciamo quattro chiacchiere ciao se non ti crea problemi posso aggiungere anche te saluti

rullante1971
29-02-2008, 08:55
se lo trovi posta dove lo hai trovato che mi interessa pure a me ;-)

miura
29-02-2008, 17:36
se lo trovo volentieri rullante1971 ma ho seri dubbi, le mie ricerche fin ora sono state nulle

cmq per i valori no3 - po4 - nh4 come li abbasso? faccio un cambietto di acqua del 10% con sifonatura del fondo?

asso76
29-02-2008, 19:59
Ma come cavolo è che i valori sono cambiati così di botto? #24

miura
29-02-2008, 20:39
infatti e strano o sono i test ormai vecchi e inaffidabili
o la colla milliput in dosi abbondanti nella vasca cosi piccola un po magari ha alterato qualcosa falsando i valori

miura
01-03-2008, 00:19
Allora ragazzi la situazione aggiornata ad ora 23:21 sembrerebbe migliorata e rientrata nei parametri, dopo una bella schiumazione che ha portato via tutti i residui di colla trovati nel bicchiere dello skimmer, ed eseguita una sifonaturina veloce con cambio di acqua del 15% con (acqua di ro + sale istant ocean [33gr/l]) i valori chimici sembrano ok

temp = 27° (con hqi accesa)
salinità = 1024 (rifrattometro milwake con atc)
No2 = 0 mgl (test sera)
No3 = 5 mgl (test sera)
Kh = 7 (test sera)
Nh4 = 0 (test sera)
Po4 = 0.1 (test salifert)
Ca = 450 (test salifert)
Mg = 1260 (test salifert)
Si = 0 (test salifert)
microsiemens all'acqua di ro = 0.18ms (conduttivimetro elettronico)

;-) gli animali in ogni caso stanno bene

miura
01-03-2008, 22:10
siete spariti tutti? -28d# -28d#

SJoplin
02-03-2008, 00:12
come resine he nello scomprato ricreato in vasca (zeolite kent, resina rowa phos e carbone iperattivo)

miura, è sempre il solito discorso: se ti diciamo di togliere la zeolite e te la tieni, è segno che continui a volerci mettere del tuo a prescindere, e senza avere cognizione di causa.
come già detto qualche post addietro, per me diventa tempo perso.

miura
02-03-2008, 00:39
pensavo di togliarla appena sostituivo anche il carbone e la resina rowa
cmq nessuno mi ha ancora psiegato il perche va tolta, visto che non ho cognizione di causa, che qualcuno me la spieghi almeno

cmq apparte questo i valori chimici dell'acqua mi sembrano abbastanza accettabili

darmess
02-03-2008, 12:32
se vai a vedere il tuo post del 12 febbraio dici che avresti comprato le resine...se te lo rileggi tutto c'e anche l'intervento di joplin dove ti spiega che le resine trattengono tanto altro oltre quello che c'è scritto sulla confezione...

miura
02-03-2008, 23:41
vabbe la zeolite l'ho tolta dalla vasca ora e rimasto solo carbone e rowa phos che sono dentro da una decina di giorni, tra quanto le devo sostituire?

a.milazzo
17-03-2008, 15:47
ci vogliono molti più watt miura, se sono 30 litri fatti un 3x24 PL di illuminazione almeno... i pesci nel tuo litraggio prprio non ci stanno #07

ma la formula del watt per litro non vale più? Leletosi a te l'ardua sentenza......

leletosi
17-03-2008, 21:29
i watt per litro è proprio una regola che non esiste

ci sono duri sps che neanche le 400w fanno stare come le 1000

qualità, quantità e spettro sono tutti parametri complementari

watt-litro che significa?

4000w di T8 sono una buona luce? 10000w di alogene ?

io direi di no......... #06